QUOTE(jaypeg77 @ Nov 16 2010, 09:16 PM)

In un'altra discussione in un altro forum � venuto fuori che i file raw Nikon non sarebbero effettivamente grezzi e che il raw che esce dalla macchina avrebbe gi� subito un leggero trattamento, mentre invece i file Canon no.
Ora.. Se questa cosa fosse vera penso che il concetto di raw in se stesso perderebbe significato.. Si scatta in raw per avere un file completamente "vergine" da poter plasmare a piacimento.
Potete dirmi qualcosa in merito?
I NEF Nikon, almeno quelli di D 700, D 300s e D 90, quelle che io ho, non sono RAW veri, almeno in una condizione operativa, intendendo il RAW in senso classico, pacchetto di dati registrati dal sensore e contenente tutti i parametri per ricostruire l�immagine, ma privi dell�intervento dell�elettronica di macchina per quanto concerne alterazione dell�immagine.
Se hai impostato il Dlighting on, attivo, questo altera il bilanciamento luci/ombre dell�immagine, ed � dunque un controllo immagine a tutti gli effetti.
Ma il D lighting Nikon opera, e non dovrebbe, anche sul file NEF:
- riduce la dinamica
- sottoespone
- aumenta il rumore
- pu� creare aloni sulle zone di transizione ad alto contrasto.
Ovvero, l�elettronica di macchina altera il RAW secondo parametri impostabili, tipo un controllo immagine, DLighting auto, medio, forte etc, mentre non dovrebbe.
Questo � contrario al concetto proprio di RAW, il NEF non � un vero RAW: la fotocamera ha una condizione operativa nella quale � zoppa sul file pi� importante che deve fornire al fotografo, e questo non va bene.
Queste foto qui, da me scattate erroneamente con D Lighting attivo su auto, all�alba, sono state scattate in NEF, come faccio sempre, poi convertite in Jpeg con ViewNX2 al solo scopo di postarle, senza alcun intervento di ritocco.
Ingrandimento full detail : 5.9 MB
Ingrandimento full detail : 5.7 MBOltre alla compressione della dinamica, quei NEF sono stati anche alterati sulla zona di passaggio a forte contrasto ombre/luci, sono alonati: l�ombrellone � alonato, il pattino bianco � alonato, e su stampa A3 si vede da lontano e non le puoi stampare cos�, vanno riprese col clone e ci perdi mezz�ora.
Se io trovo un�alonatura dovuta all�elettronica di macchina su di un file che dovrebbe essere un RAW, privo di artifici di elettronica di fotocamera relativi al controllo immagine, la fotocamera non fa quello che deve fare, lo fa male, � fatta male, punto e basta.
A me il perch� o il resto non interessa, io vorrei scattare in RAW proprio per evitare quelle problematiche l�, ma Nikon, se accendi il D lighting, ti rovina il RAW: quell�alone l� � irreversibile e non ci doveva essere su un RAW vero.
Anche la mia D 300s e D 90 fanno lo stesso scherzo.
Il D lighting lo devi togliere perch� rovina il RAW, e questo lo devo venire a sapere perch� me lo spiega il sapiente manovi e perch� l�ho visto di persona all�alba: su nessun libretto d�istruzioni non c�� scritto nulla in merito al fatto che il D lighting opera anche sul RAW, mentre gli altri controlli immagine no.
I modelli che io ho, D 700, D 300s e D 90 come elettronica non sono a mio avviso, dei capolavori, dato che danno un file NEF che, almeno in una condizione operativa, � un qualcosa tipo RAW ma irreversibilmente alterato da un controllo immagine, un file che tradisce l�impostazione del RAW e questa non la ritengo una impostazione professionale.
Anche altri modelli sono impostati cos�? Non sta a me dirlo, ma spero che le professionali vere, serie D3, non lo siano.
Saluti cordiali.