QUOTE(esclavo @ Nov 16 2010, 09:42 PM)

Un amico mi dice..si col ff avrai immagini piu' nitide perche' il cdc e' piu' grande...
al che io ho detto..innanzitutto il cdc sara' piu' piccolo su dx e quindi l'immagine in teoria piu' nitida su dx, ecco perche' spesso gli obiettivi vecchi nati con la pellicola soffrono su dx a mio avviso, ma cmq non c'entra niente...cioe' a monitor, credo io, la nitidezza non e' influenzata dalla dimensione del cdc...sbaglio?
QUOTE(esclavo @ Nov 17 2010, 01:05 PM)

Quindi e' vero quello che io dico e cioe' che a parita' di lente, dimensioni di immagine A MONITOR la differenza di nitidezza non ha niente a che fare col circolo di confusione? O continuo a non capire...
nel particolare la frase del mio amico "il ff e' piu' nitido perche' ha il cdc piu' grande" ha senso nell'uso normale? O ha senso solo nel caso uno stampa una foto con determinate dimensioni prese come standard?
O in altre parole ancora..non e' che il ff sia piu' nitido...e' che per raggiungere lo stesso ingrandimento di visualizzazione, e quindi anche a monitor, il dx deve per forza ingrandire e quindi (per assurdo" tendera' a sgranare prima del ff?..Puo' essere un'interpretazione corretta?
Se si..quindi se io non dovessi sempre per assurdo ingrandire l'immagine...cioe' lasciassi un'immagine diciamo cosi'..nativa..non ci sarebbero differenze di nitidezza?
Secondo me l'affermazione del tuo amico, se non in casi particolari, non ha molto senso.
Cerco di spiegarti la mia opinione al riguardo.
Ipotizzando di assimilare la nitidezza con la capacit� di risolvere dettagli, la differenza di dettaglio che due sensori (che fotografano la stessa inquadratura che supponiamo bidimensionale per non far intervenire la diversa PDC) possono fornire dipende dalla quantit� di pixel dei sensori. Quindi il sensore DX della D300 e quello FX della D700 dovrebbero restituire la stessa nitidezza, questo per� se supponiamo che gli obiettivi abbiano un potere risolvente almeno pari a quello teorico dei sensori (che vale circa 60lp/mm per D700 e 90lp/mm per D300). Se si usano due obiettivi con potere risolvente pari a 60lp/mm allora il file della D700 dovrebbe avere pi� dettaglio perch� non viene limitato dalla lente come quello dell D300, e quindi in questo caso l'affermazione del tuo amico potrebbe avere un senso. Quindi, a parit� di pixel, il formato FX ha il vantaggio di necessitare di ottiche meno risolventi per essere sfruttato al massimo ma d'altra parte usa tutto il cerchio di copertura degli obiettivi e di conseguenza pu� essere penalizzante rispetto al DX per quanto riguarda nitidezza agli angoli (soprattutto con grandangolari non di ultima generazione a grandi aperture), vignettatura e distorsione.
Non � che il DX ingrandisce di pi� del FX, piuttosto cattura l'immagine proiettatandola su una superficie pi� piccola ma con una densit� di pixel maggiore, se non � l'obiettivo il collo di bottiglia la nitidezza del DX � secondo me pari a quella del FX (sempre a parit� di pixel naturalmente) e i due files, se ingranditi al monitor od in stampa oltre ad un certo limite avranno la stessa tendenza a "sgranare".
La differenza fra i due sistemi � la maggior qualit� del pixel pi� grande del FX che fornisce miglior comportamento ad alti ISO, miglior pulizia d'immagine a bassi ISO e miglior gamma dinamica, questo naturalmente se si confrontano sensori della stessa generazione.
Spero di non averti creato ancora pi� confusione.