Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
shiatsuka
Cari amici, sono nuovo di questo sito, ma nikonista appassionato da sempre. Ho una domanda da porvi. Ho la necessità di digitalizzare le mie dia ed i miei negativi. Cosa compro senza spendere un capitale. Cioè secondo la vostra esperienza posso ottenere buoni risultati con uno scanner normale per dia? Che definizione minima dovrebbe avere? Potrebbe andare bene un 2400 x 2400? Vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte e vi saluto cordialmente.
giannizadra
QUOTE(shiatsuka @ Jul 27 2005, 09:21 AM)
Cari amici, sono nuovo di questo sito, ma nikonista appassionato da sempre. Ho una domanda da porvi. Ho la necessità di digitalizzare le mie dia ed i miei negativi. Cosa compro senza spendere un capitale. Cioè secondo la vostra esperienza posso ottenere buoni risultati con uno scanner normale per dia? Che definizione minima dovrebbe avere? Potrebbe andare bene un 2400 x 2400? Vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte e vi saluto cordialmente.
*



Non ho capito cosa intendi con "scanner normale per dia".
Se ti riferisci a uno scanner piano con adattatore per dia, la risposta è no. Con trasparenti 24x36 mm proprio non ce la fanno.
Ti serve un filmscanner dedicato, con un Dmax di almeno 4.0.
La risoluzione ottica, per ottenere dai file scansionati stampe A4 di qualità, dev'essere di almeno 3200 dpi. Ma , ti ripeto, il punto critico è la gamma dinamica, l'ottica, l'illuminazione, il software. Per questo serve uno scanner dedicato. Un Coolscan V (nuovo) sarebbe perfetto. Oppure un Coolscan IV usato..
shiatsuka
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 27 2005, 10:44 AM)
QUOTE(shiatsuka @ Jul 27 2005, 09:21 AM)
Cari amici, sono nuovo di questo sito, ma nikonista appassionato da sempre. Ho una domanda da porvi. Ho la necessità di digitalizzare le mie dia ed i miei negativi. Cosa compro senza spendere un capitale. Cioè secondo la vostra esperienza posso ottenere buoni risultati con uno scanner normale per dia? Che definizione minima dovrebbe avere? Potrebbe andare bene un 2400 x 2400? Vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte e vi saluto cordialmente.
*



Non ho capito cosa intendi con "scanner normale per dia".
Se ti riferisci a uno scanner piano con adattatore per dia, la risposta è no. Con trasparenti 24x36 mm proprio non ce la fanno.
Ti serve un filmscanner dedicato, con un Dmax di almeno 4.0.
La risoluzione ottica, per ottenere dai file scansionati stampe A4 di qualità, dev'essere di almeno 3200 dpi. Ma , ti ripeto, il punto critico è la gamma dinamica, l'ottica, l'illuminazione, il software. Per questo serve uno scanner dedicato. Un Coolscan V (nuovo) sarebbe perfetto. Oppure un Coolscan IV usato..
*



Grazie per la risposta. Si io intendevo un normale scanner con adattatore per dia.
Ma allora se non vanno bene perché li vendono, solo per business? Qual è un buon presso per un Coolscan IV usato?
Grazie.
giannizadra
Non m'intendo di quotazioni dell'usato, ma nelle riviste e sul web trovi molte offerte.
Gli adattatori per trasparenti sugli scanner piani li mettono per chi si accontenta di una qualità mediocre (discreta per i migliori). Con dia o negativi di medio formato (da 6x6 a 6x9cm) gli scanner piani al top forniscono risultati buoni. Con originali 24x36 no.
Lambretta S
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 27 2005, 12:22 PM)
Non m'intendo di quotazioni dell'usato, ma nelle riviste e sul web trovi molte offerte.
Gli adattatori per trasparenti sugli scanner piani li mettono per chi si accontenta di una qualità mediocre (discreta per i migliori). Con dia o negativi di medio formato (da 6x6 a 6x9cm) gli scanner piani al top forniscono risultati buoni. Con originali 24x36 no.


Gianluigi attenzione a dare giudizi perché alcuni scanner piani dell'ultima generazione in abbinamento alla scansione multipla del Vuescan danno risultati ottimi anche con il 24x36... visto che sei abituato a parlare di ciò che hai provato se non hai fatto questa prova almeno prima falla e poi dai dei giudizi motivati... magari il collega Nikonista potrebbe trovarsi bene lo stesso è avere un apparecchio più versatile... spendendo meno... attualmente le certezze assolute stanno diventando sempre meno... Pollice.gif

Sul tavolo attualmente ho entrambi i sistemi e come ben sai il 5000 non ha rivali nello specifico settore... alla fine stampando entrambi i file le differenze qualitative non sono così nette... specialmente sapendo poi quanto costa il grazioso 5000 ergo, che ripeto a ragione di esistere solo in funzione del "comodissimo" adattatore automatico da 50 dia, tieni presente inoltre che nello scanner piano puoi scansionare 4 o più dia alla volta, ovvero 4 file al posto di uno grossomodo nello stesso tempo, ci vuole molta ram e un PC potente ma si può fare... wink.gif
fabri970
Ciao smile.gif ,

mi inserisco nella discussione dato che anch'io sono intenzionatoa passare ad uno scanner per film dedicato.
Attualmente posseggo un Epson 2480 con il quale scannerizzo sia negativi , b&w , che diapositive con risultati mediocri, siccome le mie finanze non mi permettono di acquistare un Nikon, mi sarei orientato su di un Minolta scan dual IV, che mi dite.....
Il salto di qualità, rispetto allo scanner piano, è notevole '
Oppure mi converrebbe aspettare ed investire in un futuro in un Nikon?

Grasssssssie biggrin.gif
oesse
il mio epson 2450 photo per le dia e' pessimo. Per questo motivo ho comprato un coolscan che va benone!!

.oesse.
shiatsuka
QUOTE(Lambretta S @ Jul 27 2005, 09:20 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 27 2005, 12:22 PM)
Non m'intendo di quotazioni dell'usato, ma nelle riviste e sul web trovi molte offerte.
Gli adattatori per trasparenti sugli scanner piani li mettono per chi si accontenta di una qualità mediocre (discreta per i migliori). Con dia o negativi di medio formato (da 6x6 a 6x9cm) gli scanner piani al top forniscono risultati buoni. Con originali 24x36 no.


Gianluigi attenzione a dare giudizi perché alcuni scanner piani dell'ultima generazione in abbinamento alla scansione multipla del Vuescan danno risultati ottimi anche con il 24x36... visto che sei abituato a parlare di ciò che hai provato se non hai fatto questa prova almeno prima falla e poi dai dei giudizi motivati... magari il collega Nikonista potrebbe trovarsi bene lo stesso è avere un apparecchio più versatile... spendendo meno... attualmente le certezze assolute stanno diventando sempre meno... Pollice.gif

Sul tavolo attualmente ho entrambi i sistemi e come ben sai il 5000 non ha rivali nello specifico settore... alla fine stampando entrambi i file le differenze qualitative non sono così nette... specialmente sapendo poi quanto costa il grazioso 5000 ergo, che ripeto a ragione di esistere solo in funzione del "comodissimo" adattatore automatico da 50 dia, tieni presente inoltre che nello scanner piano puoi scansionare 4 o più dia alla volta, ovvero 4 file al posto di uno grossomodo nello stesso tempo, ci vuole molta ram e un PC potente ma si può fare... wink.gif
*



Grazie per la risposta, volevo chiederti con lo scanner piano a che definizione scanzionavi per avere risultati accettabili. smile.gif
giannizadra
Sempre alla massima risoluzione ottica (non interpolata) consentita dallo scanner.
Ho provato anche il migliore degli Epson piani (penultimo modello "top", non ricordo la sigla, 4800 dpi ottici), ma le scansioni da dia erano molto lontane da quelle che ottengo col Coolscan.
luca.vr
penso che acquistare un prodotto progettato a collaudato solo ed escusivamente per il mondo fotografico da una casa come Nikon, sia di conforto per tutti.
Certamente una volta imparato ad usare, darà risultati strabilianti, l'unico neo è il costo che è simile ad una DSLR.....

Comunque è nella lista delle mie prossime spese.......
efdlim
Il coolscan V non costa un capitale e offre una qualità ottima, in grado di soddisfare anche le esigenze più elevate....personalmente aspetterei un mese in più ma sceglierei uno scanner dedicato.....Nikon perchè per li ritengo i migliori sia come velocità sia come qualità.... e il V non ti dissangua......si gode e basta.

Con il 5000, ottimo, sono riuscito a vedere cose che in proiezione non vedevo...e un proiettore valido costa più del coolscan V....e non credo che il V sia cosi inferiore al 5000....
Fabio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.