Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giordano.cordioli
ciao a tutti, premetto che sono alle prime armi con una reflex e ho una domanda da porvi, ho una nikon d 5000 con l'obbiettivo in kit originale 18-55 1:3,5-5,6 in teoria, da quanto so il valore del diaframma (f) raddoppia ogni altro step. cos� partendo da un'apertura di diaframma (f 3,5) e impostando gli step di esposizione (Ev) a 1/2 in teoria dopo 4 step (scatti della rotellina) dovrei avere un valore (f 7) invece sul mio display viene visualizzato un valore (f 6,7). allo stesso modo, partendo da (f 3,5) avendo dopo due step (scatti della rotellina) un valore (f 4,8) dopo quattro step (scatti della rotellina) da quest ultimo valore, dovrei avere (f 9,6) e invece ho un valore (f 9,5).

Qualcuno mi sa dire come mai??

Grazie Infinite!! grazie.gif
EadWard
no, hai un po' di confusione ....


i numeri di diaframma, chiamati stop (e non step) sono ognuno 1,4 volte il precedente (f/1 f/1,4 f/2 f/2,8 f/4 f/5,6 f/8 f/11 f/16 f/22 f/32 f/45 f/64), in modo che ogni aumento di stop, dimezzi la luce che arriva al sensore.

nelle fotocamere odierne puoi gestire gli stop con incrementi di 1/3, avendo quindi tutte le combinazioni che trovi.
claudio.baron
QUOTE(EadWard @ Nov 17 2010, 08:54 PM) *
i numeri di diaframma, chiamati stop (e non step) sono ognuno 1,4 volte il precedente (f/1 f/1,4 f/2 f/2,8 f/4 f/5,6 f/8 f/11 f/16 f/22 f/32 f/45 f/64), in modo che ogni aumento di stop, dimezzi la luce che arriva al sensore.

Difatti, siccome la luce che passa dipende dall'area di diaframmatura, e questa dipende ovviamente dal quadrato del diametro, essendo che l'apertura del diaframma si misura in frazioni della focale ed � un diametro, per dimezzare o raddoppiare l'area (quindi la luce, quindi il Valore di Esposizione o EV) devi dividere o moltiplicare il diametro per SQRT(2) voglio dire la radice quadrata di 2, che approssimativamente � pari a 1.4.
Chiudere quindi il diaframma a passi di 1/2 EV, significa che chiudi facendo in modo che il dimezzamento d'area avvenga in due passi in cui la variazione d'area tra il passo intermedio e l'iniziale � uguale a quella tra il finale e l'intermedio.
Tieni poi presente che, la "base di calcolo" dell'apertura diaframma essendo un irrazionale, per semplicit� si arrotonda. Ecco che si ha la sequenza di stops o EV data da EadWard, invece di quella "corretta" che sarebbe f/1, f/1.4121356..., e cos� via. Quindi avere leggere discrepanze tra la pura "teoria matematica" e la convenzione fotografica "arrotondata" � perfettamente normale.
riccardobucchino.com
di base le nikon ogni 3 scattini della rotella variano di 1 stop, se giri la rotella di 3 in 3 partendo da es f/2.8 avrai 4, 5.6, 8, 11, 16, 22, partendo da 3,5 non saprei dirti perch� non me li ricordo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.