89stefano89
Nov 18 2010, 11:26 AM
salve a tutti!
stavo leggendo un articolo sulla profondit� di campo, quando mi imbatto nell�iperfocale!
ora inizio anon capirci piu� nulla:
come ottengo la messa a fuoco all�infinito e come sull�iperfocale? e soprattutto con che diaframmi?
Moua
Nov 18 2010, 11:31 AM
La distanza iperfocale � quella distanza di messa a fuoco che ti permette di avere profondit� di campo infinita, in teoria.
Dipende dall'obiettivo (marca e focale), dal diaframma e dala distanza di messa a fuoco. Se vai su questo link puoi vedere come funziona
Profondita di campoSaluti
Attilio
89stefano89
Nov 18 2010, 11:35 AM
QUOTE(Moua @ Nov 18 2010, 11:31 AM)

La distanza iperfocale � quella distanza di messa a fuoco che ti permette di avere profondit� di campo infinita, in teoria.
Dipende dall'obiettivo (marca e focale), dal diaframma e dala distanza di messa a fuoco. Se vai su questo link puoi vedere come funziona
Profondita di campoSaluti
Attilio
grazie!!! link davvero interessantissimo, mi son sempre chiesto quanto fosse in metri la profindit� di campo con i diversi diaframmi e distanze! grazie!
riodda
Nov 18 2010, 12:25 PM
QUOTE(Moua @ Nov 18 2010, 11:31 AM)

La distanza iperfocale � quella distanza di messa a fuoco che ti permette di avere profondit� di campo infinita, in teoria.
Dipende dall'obiettivo (marca e focale), dal diaframma e dala distanza di messa a fuoco. Se vai su questo link puoi vedere come funziona
Profondita di campoSaluti
Attilio
Non sono d'accordissimo con la tua definizione

ma nn vorrei essere sofista, ad ogni modo per quel che ne so io la distanza iperfocale e' la distanza di messa a fuoco che permette di avere a fuoco anche i soggeti all'inifito e questa distanza dipende dalla lunghezza focale dell'obbiettivo e dal diaframma utilizzato
per chi vuole un piccolo approfondimento.
http://www.dofmaster.com/equations.html
Moua
Nov 18 2010, 12:34 PM
QUOTE(riodda @ Nov 18 2010, 12:25 PM)

Non sono d'accordissimo con la tua definizione

ma nn vorrei essere sofista, ad ogni modo per quel che ne so io la distanza iperfocale e' la distanza di messa a fuoco che permette di avere a fuoco anche i soggeti all'inifito e questa distanza dipende dalla lunghezza focale dell'obbiettivo e dal diaframma utilizzato
per chi vuole un piccolo approfondimento.
http://www.dofmaster.com/equations.htmlScusa ma io cosa ho detto di diverso??
Giacomo.B
Nov 18 2010, 04:25 PM
Sposto la discussione in Obiettivi, Area "piu' consona".
Saluti
Giacomo
Gian Carlo F
Nov 18 2010, 04:58 PM
E' quella distanza su cui focheggiare che, dato un certo diaframma, permette di avere tutto a fuoco tra l'infinito e la met� della distanza a cui ho messo a fuoco.
primoran
Nov 18 2010, 05:06 PM
Per me l'iperfocale � quella cosa che ho usato e uso da decenni ma che purtroppo � in via di estinzione. Tutta colpa degli obiettivi tipo "G".
Che sia il caso di far intervenire il WWF? Ciao e buona messa a fuoco.
Primo.
Gian Carlo F
Nov 18 2010, 05:35 PM
QUOTE(primoran @ Nov 18 2010, 05:06 PM)

Per me l'iperfocale � quella cosa che ho usato e uso da decenni ma che purtroppo � in via di estinzione. Tutta colpa degli obiettivi tipo "G".
Che sia il caso di far intervenire il WWF? Ciao e buona messa a fuoco.
Primo.
bravo!!! Pensa che mi sono fatto una tabellina in excell per sti dannati G
Max Lucotti
Nov 18 2010, 05:40 PM
QUOTE(primoran @ Nov 18 2010, 05:06 PM)

Per me l'iperfocale � quella cosa che ho usato e uso da decenni ma che purtroppo � in via di estinzione. Tutta colpa degli obiettivi tipo "G".
Che sia il caso di far intervenire il WWF? Ciao e buona messa a fuoco.
Primo.
...quindi l'iperfocale � il
punto G!!!
Gian Carlo F
Nov 18 2010, 05:43 PM
QUOTE(Max Lucotti @ Nov 18 2010, 05:40 PM)

...quindi l'iperfocale � il
punto G!!!

magari fosse cos� facile...
primoran
Nov 18 2010, 06:12 PM
QUOTE(giancarloSV @ Nov 18 2010, 05:35 PM)

.... Pensa che mi sono fatto una tabellina in excell per sti dannati G.
La mia tabellina ha una sola casella: non comprare obiettivi G.QUOTE(Max Lucotti @ Nov 18 2010, 05:40 PM)

...quindi l'iperfocale � il punto G!!!
Se cos� fosse, potrei ripensarci.Primo.
Moua
Nov 18 2010, 06:14 PM
QUOTE(Max Lucotti @ Nov 18 2010, 05:40 PM)

...quindi l'iperfocale � il
punto G!!!

mmmm sto capendo tante cose oggi
89stefano89
Nov 18 2010, 06:30 PM
perfetto vi ringrazio tutti!!
itrichi
Nov 18 2010, 06:34 PM
ti ringrazier� tua moglie pi� che altro, tu presentati con la tabellina scritta sul palmo della mano
Antonio Canetti
Nov 18 2010, 06:42 PM
domanda:
visto che ormai le ottiche nuove sono tutte G, perch� i tecnici della Nikon non possono implementare "un altro tasto in pi�" in modo che l'ottica un volta messo a fuoco vada sulll'iperfocale opportuna?
Antonio
itrichi
Nov 18 2010, 06:46 PM
basterebbe che ce lo segnalasse sul display, non � che ci vorrebbe poi tanto credo
io sul mirino elettronico vorrei vedere la distanza esatta in cui l'AF ha messo a fuoco ed a quel punto potrebbero aggiungere il valore minimo per la iperfocale
�4rKl4�
Nov 18 2010, 07:12 PM
Io farei solo un chairimento
L'ieprfocale non � come detto la distanza a che permette di avere tuttoa fuoco all'infinityo etc....
A Fuoco ci sar� soltanto e sempre un piano, tutto il resto possiamo definirlo nitido ma non a fuoco, a noi sembra a fuoco ma in realt� non lo � otticamente parlando.
Per essere pi� precisi l'iperfocale � quella distanza di messa a fuoco che garantisce l'estensione della "nitidezza" fino all'infinito e la met� del punto di messa fuoco.
Inoltre tale distanza non � univoca, ma dipende dal circolo di confusione considerato per una stampa di 20x25 cm.(oltre ovviamente a dipendere da focale e diaframmi)
Quindi al variare della stampa, varia anche il circolo di confusione col variare quindi dell'iperfocale.
Inoltre tale circolo di confusione non � univoco per tutti ma simile, quindi si usa un cirolo di confuzione medio, ma soggetti diversi potrebbero percepire un'iperfocale diversa
Luca636
Jan 17 2011, 01:22 PM
Volevo segnalare a chi � interessato e possiede un cellulare Symbian, che esiste anche qualcosa per noi, e non solo per android e compagnia bella che si trova sul linkato sito di dofmaster..
per symbian, gratuito e fatto molto bene, secondo me, c'�
Questo!Stavo per stamparmi tabelle e tabelline fatte con dofmaster, ma se questo funziona altrettanto bene, credo proprio sia pi� pratico
sarogriso
Jan 17 2011, 02:38 PM
QUOTE(Max Lucotti @ Nov 18 2010, 05:40 PM)

...quindi l'iperfocale � il punto G!!!
QUOTE(giancarloSV @ Nov 18 2010, 05:43 PM)

magari fosse cos� facile...
QUOTE(Moua @ Nov 18 2010, 06:14 PM)

mmmm sto capendo tante cose oggi
QUOTE(itrichi @ Nov 18 2010, 06:34 PM)

ti ringrazier� tua moglie pi� che altro, tu presentati con la tabellina scritta sul palmo della mano

Tutti bravi,ma non scordatevi lo zoom
non IF , altrimenti non solo
G, ma manco l'
H si trova.
lorenzobix
Jan 17 2011, 03:00 PM
la distanza iperfocale si trova mettendo a fuoco all'infinito e leggendo in prossimit� del valore del diaframma utilizzato che distanza � indicata sulle distanze di maf. quel valore � l'iperfocale, ovvero la distanza a cui � tutto a foco, da quella fino ad infinito. se quindi riposizioniamo la distanza iperfocale su dove prima avevamo messo infinito, avremo ancora a fuoco da infinito a questa, ma in pi� il campo nitido si estender� ulteriormente fino alla distanza che troveremo adesso indicata sulla barretta del diaframma di riferimento.
Gian Carlo F
Jan 17 2011, 03:05 PM
QUOTE(lorenzobix @ Jan 17 2011, 03:00 PM)

la distanza iperfocale si trova mettendo a fuoco all'infinito e leggendo in prossimit� del valore del diaframma utilizzato che distanza � indicata sulle distanze di maf. quel valore � l'iperfocale, ovvero la distanza a cui � tutto a foco, da quella fino ad infinito. se quindi riposizioniamo la distanza iperfocale su dove prima avevamo messo infinito, avremo ancora a fuoco da infinito a questa, ma in pi� il campo nitido si estender� ulteriormente fino alla distanza che troveremo adesso indicata sulla barretta del diaframma di riferimento.
scusa, ma non fai prima a mettere l'infinito in corrispondenza della tacchetta relativa al diaframma impostato?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.