Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
xinjia
.....modificare la grandezza dei sensori rendendoli 24x36(intendo sulle prossime digitali)!!!!!! io dico che sarebbero tutti pi� contenti,magari con un softwarre quando si monta un obiettivo DX viene ristretto il campo d'azione del sensore,le focali rimarrebbero quello che sono e non diventerebbero inutilizzabili! questo secondo me � quello che dovrebbe fare nikon per mantenersi la sua fama di completa compatibilit� nei sistemi e quindi tenere tutta quella parte di publico che la sempre seguita anche per questo motivo.pensate se un giorno,spero lontano, non ci saranno pi� macchine a pillicola non esisterebbero pi� neanche lunghezze focali come 8,14,16...si dovrebbero mettere a produrre ottiche mai esistite nel mondo della fotografia tipo 4-5-7mm!!!!!!

padrino
Fare sensori 24x36 � molto pi� costoso. Ovviamente sarebbe un plus non da poco... Pi� uso la D2x e pi� mi rode che il sensore sia pi� piccolo!!! Poveri i miei grandangoli!!! unsure.gif
domenico marciano
Ciao Padrino wink.gif
xinjia
io spenderei anche 4000-500 euro in pi� per avere la possibilit� di usare normalmente le mie otttiche!
barluk
Sicuramente il sensore a formato pieno (24x36) � molto pi� costoso.
Vedi, ad esempio, la differenza di costo tra la 1DMkII e la 1DsMkII che, pur mantenendo lo stesso identico corpo, si aggira a circa il doppio a favore della seconda.
Probabilmente, prima o poi, anche Nikon far� il suo sensore Full-Frame.... ma che fine faranno le ottiche DX?
xinjia
smetterebbero di spendere soldi per proggettarle e quelle gi� uscite potrebbero essere usate con un software che riduce il campo d'azione del sensore
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(barluk @ Jul 27 2005, 10:59 AM)
Probabilmente, prima o poi, anche Nikon far� il suo sensore Full-Frame.... ma che fine faranno le ottiche DX?
*



Le ottiche DX sono dei compromessi necessari all'industria per lanciare il prodotto digitale.
Se vedi infatti non sono state prodotte ottiche DX di qualit� eccelsa ma solo prodotti enty-level.
Gli obiettivi al top rimangono quelli classici per formato 35 mm.
Questo dovrebbe far riflettere.
Che Nikon passi al full-frame � solo questione di qualche anno, non certo con la D200, ma con il modello successivo della D2X quasi certamente, anche perch� nel frattempo anche Canon sar� gi� passata al pieno formato sui modelli semi-pro.

padrino
QUOTE(domenico marciano @ Jul 27 2005, 10:56 AM)
Ciao Padrino wink.gif
*



Ciao Domenico, tutto bene? Mi auguro caldamente di si!! laugh.gif

Per rispondere a Xinja... Spenderesti 4000-5000 euro in pi� o 400-500 euro in pi�? In questo secondo caso direi che � impossibile perch� la differenza di prezzo sarebbe alquanto superiore tra due macchine aventi le stesse identiche caratteristiche ma con sensori diversi, uno APS ed un 24x36... Basta guardare la differenza di prezzo che passa tra una 1Ds Mark II e una 1D Mark II...Circa 4000 euro!!!!
padrino
Chi mi ha preceduto, ha detto la stessa cosa!!! Pardon... Non volevo duplicare il messaggio. Cmq le ottiche Dx continueranno ad essere sfruttate sui corpi anche semi-pro come sar�, per esempio, la D200 o la D300 ecc..ecc.. Prima che si abbassino i costi di una Full Frame ci vorr� ancora molto...
barluk
QUOTE(fabryzio @ Jul 27 2005, 12:08 PM)
Le ottiche DX sono dei compromessi necessari all'industria per lanciare il prodotto digitale.
Se vedi infatti non sono state prodotte ottiche DX di qualit� eccelsa ma solo prodotti enty-level.
Gli obiettivi al top rimangono quelli classici per formato 35 mm.
Questo dovrebbe far riflettere.
Che Nikon passi al full-frame � solo questione di qualche anno, non certo con la D200, ma con il modello successivo della D2X quasi certamente, anche perch� nel frattempo anche Canon sar� gi� passata al pieno formato sui modelli semi-pro.
*


Se metti insieme un 12/24 e un 17/55, vedrai che bella cifra.....
Se ho necessit� di grandangoli devo per forza acquistare il 12/24 e al massimo arrivo alla focale di 18.
Questa situazione mi ha sempre creato notevoli problemi e forti dubbi.
Andrea Lapi
QUOTE(fabryzio @ Jul 27 2005, 11:08 AM)
Le ottiche DX sono dei compromessi necessari all'industria per lanciare il prodotto digitale.
Se vedi infatti non sono state prodotte ottiche DX di qualit� eccelsa ma solo prodotti enty-level.
*



Infatti il 12-24 e il 17-55 sono talmente entry-level che li trovi nel sacchetto delle patatine... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
xinjia
si ma se nikon facesse una grossa operazione di mercato producendo sensori in quantit� industriale anche per macchine di livello pi� basso come i succesori di d70-d50ecc,ci guadagnerebbe moltissimo perch� anche gli amatori che hanno qualche ottica buona come un bel grandangolo (sono quelli che soffrono di pi� della dimensione del sensore)spenderebbe sicuramente qualcosa di pi� per� potrebbe mantenere le sue vecchie ottiche. certo che forse un operazione del genere l'avrebbero dovuta fare all'entrata in commercio del digitale e non quando gi� si comincia a stabilizare la situazione.
comunque......
xinjia


Infatti il 12-24 e il 17-55 sono talmente entry-level che li trovi nel sacchetto delle patatine... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
*

[/quote]


nessuno dice che siano schifezzuole anzi...! per� esistono ottiche 35mm molto pi� belle,tipo secondo me il 12-24 � un po buio,al 17-55 se potessi usare normalmenti gli obiettivi 35mm preferirei il 28-105.vedremo poi l'evolversi della situazione...
purtroppo non siamo noi a poter fare le scelte finanziare di nikon per�! ogni tanto qualche quesito per i consigli potrebbero anche inviarlo per mail!
zaGURU
E' un problema (per ora) di velocit� dei semiconduttori.. cos� grande non si riesce ancora a farlo abbastanza veloce (riporto da voce ufficiale Nikon Tokyo).
padrino
Xinja, vada per il 12-24 che non � proprio un capolavoro di ottica, se paragonato ad un 17-35 o un 20, ma paragonare il 28-105 al 17-55 non mi azzarderei, anche perch� il 28-105 l'ho venduto appena ho potuto, perch� mi faceva dannare!!! Abituato con ottiche professionali, montato quello sulla F90X che mi portavo in ferie, avevo foto che erano una schifezza!! Il 17-55,invece, ha un'indole palesemente professionale... Direi che c'� una bella differenza!!!

Per i cultori del 12-24... Nonmi sono permesso di dire che fa schifo, eh, ma solamente che � inferiore ad altre ottiche 35mm grandangolari NIkon.
xinjia
stiamo parlando dello stesso 28-105????????? hmmm.gif
lucaoms
QUOTE(xinjia @ Jul 27 2005, 10:56 AM)
io spenderei anche 4000-500 euro in pi� per avere la possibilit� di usare normalmente le mie otttiche!
*


� un problema non di costo di costruzione ma di una costosissimqa progettazione, con i componenti oggi a disposizione (semiconduttori a silicio) e poi tutti i costi legati alla progettazzione di ottiche dx...che fanno li buttiamo tutti.....
anche a me piacerebbe full frame ma mi sa che ci tocchera aspettare ,o spendere 8500� solo corpo e prendere canon
ciao
padrino
QUOTE(xinjia @ Jul 27 2005, 11:44 AM)
stiamo parlando dello stesso 28-105????????? hmmm.gif
*



E credo proprio di si, Xinja!!! laugh.gif
Che ricordi, c'� solo il 28-105 3.5-4.5, nel listino Nital, ma se sbaglio correggimi!!!
Ho sempre odiato quell'ottica, sar� perch� abituato a 28-70, 17-35, 35-70, 50, 85, 20... E quello l'avevo preso solo per le ferie... B�, l'ho rivenduto poco dopo e ho deciso di tenere montato il 35-70 per l ferie... Meno escursione focale, ma triplo della qualit�... Anche quadruplo!! biggrin.gif
Fabio Pianigiani
Ipotesi ... sensori futuri ... ottiche Entry-level .....

Offro da bere ... wink.gif
padrino
Avendo entrambi i corredi, Canon e Nikon, mi auguro di cuore che Nikon ci regali presto un sensore Full Frame, conoscendone potenzialit� e qualit�. Non dico debba essere Full Frame per tutte le macchine, ma almeno per l'ammiraglia, si. Ottiche entry level, non so... Preferisco fare un piccolo sacrificio in pi�, una rata in pi�, ma prendere ottiche professionali.

QUando mi offri da bere? biggrin.gif
Clik102
QUOTE(kurtz @ Jul 27 2005, 12:53 PM)

Offro da bere ... wink.gif
*



Coca ... grazie !
FZFZ
Fortuna che la D2x ha dimostrato l'inutilit� di tale cosa...
Nel momento in cui Nikon passa al full frame passer� defintivamente a Leica....
Come vedete non a tutti piacerebbe la storia del sensore pi� grande...
Uno spreco di soldi essenzialmente.
Oltre che una scelta del genere fregherebbe gli utenti delle ottiche Dx...
non venitemi a dire in modalit� crop....io pago per sfruttare tutta la macchina...non met�!

Buone foto.

Ciao.

Federico.

Fabio Pianigiani
.... quando finalmente la smetteremo di "farci del male" rincorrendo sempre quello che non abbiamo.

Per adesso il formato DX sforna eccellenti risultati, a dei prezzi sostenibili.

E con nuovi software ne produrr� ancora di migliori.

Un domani si vedr�.

Comunque siamo al Bar ... e quattro chiacchiere non fanno certo male.
ludofox
QUOTE(padrino @ Jul 27 2005, 11:50 AM)
Fare sensori 24x36 � molto pi� costoso. Ovviamente sarebbe un plus non da poco... Pi� uso la D2x e pi� mi rode che il sensore sia pi� piccolo!!! Poveri i miei grandangoli!!!� unsure.gif
*




Facciamo un po' di fanta ...fotografia.

Ipotizziamo che un certo sig. Teitz abbia per le mani una pellicola cinematografica che misura 16mm di larghezza.
"Che idea! ...Se la utilizzo in orizzontale, pu� benissimo essere una pellicola fotografica che fa fotogrammi di 16X24 mm! "
Quindi, preso dall'entusiasmo, costruisce una macchina fotografica e la chiama "Teica".
Dopo qualche anno, questo diviene uno standard universale e allora le varie Nikon, Canon, Pentax, Olympus, etc. cominciano a costruire fotocamere reflex e non, nel formato Teica.
Viene prodotta ovviamente la Teicaflex: prima reflex di Teitz.

Nel frattempo le "Teica" serie M diventano oggetti di culto.

Dopo decine e decine d'anni in cui i fotografi di tutto il mondo producono bellissime immagini dalle loro fotocamere, arriva l'era digitale.
Nikon per questioni tecniche ai pi� sconosciute, decide che il miglior sensore, secondo il suo progetto, � un sensore particolarmente grande: misura ben 24X36mm!.

E allora:
"Mannaggia, ...il mio 300 ...� diventato (?) un 200!..."
"Cosa me ne faccio di questi grandangoli cos� spinti..."
"Ma perch� Nikon non fa un sensore formato 'Teica'?... Poveri i miei tele!..."

wink.gif
Fabio Pianigiani
Perfetto Ludovico.
xinjia
io dico invece che guadagnerebbe una grande fetta di publico!
Clik102
QUOTE(ludofox @ Jul 27 2005, 01:10 PM)
QUOTE(padrino @ Jul 27 2005, 11:50 AM)
Fare sensori 24x36 � molto pi� costoso. Ovviamente sarebbe un plus non da poco... Pi� uso la D2x e pi� mi rode che il sensore sia pi� piccolo!!! Poveri i miei grandangoli!!!� unsure.gif
*




Facciamo un po' di fanta ...fotografia.

Ipotizziamo che un certo sig. Teitz abbia per le mani una pellicola cinematografica che misura 16mm di larghezza.
"Che idea! ...Se la utilizzo in orizzontale, pu� benissimo essere una pellicola fotografica che fa fotogrammi di 16X24 mm! "
Quindi, preso dall'entusiasmo, costruisce una macchina fotografica e la chiama "Teica".
Dopo qualche anno, questo diviene uno standard universale e allora le varie Nikon, Canon, Pentax, Olympus, etc. cominciano a costruire fotocamere reflex e non, nel formato Teica.
Viene prodotta ovviamente la Teicaflex: prima reflex di Teitz.

Nel frattempo le "Teica" serie M diventano oggetti di culto.

Dopo decine e decine d'anni in cui i fotografi di tutto il mondo producono bellissime immagini dalle loro fotocamere, arriva l'era digitale.
Nikon per questioni tecniche ai pi� sconosciute, decide che il miglior sensore, secondo il suo progetto, � un sensore particolarmente grande: misura ben 24X36mm!.

E allora:
"Mannaggia, ...il mio 300 ...� diventato (?) un 200!..."
"Cosa me ne faccio di questi grandangoli cos� spinti..."
"Ma perch� Nikon non fa un sensore formato 'Teica'?... Poveri i miei tele!..."

wink.gif
*




QUOTE(kurtz @ Jul 27 2005, 01:12 PM)
Perfetto Ludovico.
*



Perfetto proprio non direi !!!!!

Il 300 non diventerebbe affatto un 200 !!! ma resterebbe un 200 con una bella schifezza ai bordi ..... non coprirebbe infatti il nuovo formato !!!!!!!!
Brenno
Secondo me il pieno formato � pi� una questione psicologica che altro.
Se io fossi Nikon penserei piuttosto a sviluppare un sistema per l'auto pulizia del sensore.

Ancora un punto a favore del formato dx......spendo meno i teleobiettivi.
ludofox
QUOTE(xinjia @ Jul 27 2005, 01:15 PM)
io dico invece che guadagnerebbe una grande fetta di publico!
*



Probabile, ma il motivo non � perch� il sensore formato Leica � meglio, ma perch� quello standard (che non ha pi� senso che sia uno standard) viene preso dalla maggior parte dei fotografi, come miglior formato possibile, senza ragione alcuna.

Io credo che Nikon faccia una politica commerciale coraggiosa, volta pi� alla sostanza che alle richieste del pubblico se queste non hanno rilevanza sulla qualit�.

Se mai Nikon far� il sensore Full Frame (come viene impropriamente chiamato) lo far� quando questo dar� migliori risultati dell'attuale DX, e non � nemmeno detto che sar� 24X36.
La misura del sensore � parte integrante del progetto di una fotocamera digitale, non c'� nessun bisogno di quella specifica misura.
nico65
In questa discussione si e' parlato solo degli svantaggi che il sensore di dimensioni inferiori al 24X36 da ai grandangoli, nessuno pero' ha citato i vantaggi sulle lunghe focali.
Un 300 F4 e' un 450 F4 ( molto poco costoso e molto leggero )
E di un 300 F2.8 che diventa un 400 F2.8 cosa mi dite ?
E di un ...
E' solo una mezza provocazione ma se si perde con le corte focali si guadagna con le lunghe, dipende da cosa ci interessa maggiormente.

Il discorso "vero" sul sensore, quello sulle sue maggiori qualita' e sui suoi maggiori costi se fosse full-frame e' molto piu' complesso.

ciao
nicola
Clik102
Un bel sensore 3 x 3 invece veramente non sarebbe male !

Conserverebbe tutte le compatibilit� e, come ho detto in un altro 3D eliminerebbe anche i problemi di impugnatura verticale o meno !

(Sar� perch� a me il formato quadrato � sempre piaciuto!)
ludofox
QUOTE(Clik102 @ Jul 27 2005, 01:22 PM)
*


Perfetto proprio non direi !!!!!

Il 300 non diventerebbe affatto un 200 !!! ma resterebbe un 200 con una bella schifezza ai bordi ..... non coprirebbe infatti il nuovo formato !!!!!!!!
*



Infatti Clik, la morale di quella storiella era solo esprimere il concetto che lo standard Leica � pi� nella testa di molti fotografi che nelle macchine digitali.

S� bene che il 300 rimane un 300!
Clik102
QUOTE(ludofox @ Jul 27 2005, 01:25 PM)
....
La misura del sensore � parte integrante del progetto di una fotocamera digitale, non c'� nessun bisogno di quella specifica misura.
*



Veramente la misura del sensore, prima ancora di essere parte integrante del progetto della fotocamera, lo � delle ottiche da utilizzare, se si vuole conservare la compatibilit� !!!
Clik102
QUOTE(ludofox @ Jul 27 2005, 01:32 PM)
QUOTE(Clik102 @ Jul 27 2005, 01:22 PM)
*


Perfetto proprio non direi !!!!!

Il 300 non diventerebbe affatto un 200 !!! ma resterebbe un 200 con una bella schifezza ai bordi ..... non coprirebbe infatti il nuovo formato !!!!!!!!
*



Infatti Clik, la morale di quella storiella era solo esprimere il concetto che lo standard Leica � pi� nella testa di molti fotografi che nelle macchine digitali.

S� bene che il 300 rimane un 300!
*



Lo so benissimo che lo sai !!!

Ma ci hanno spostato al bar ed allora ... mi sono adeguato !

P.S.: pensa che durante lo spostamento io ero a bordo ..... devono aver faticato parecchio !!!
Clik102
QUOTE(Clik102 @ Jul 27 2005, 01:26 PM)
Un bel sensore 3 x 3 invece veramente non sarebbe male !

Conserverebbe tutte le compatibilit� e, come ho detto in un altro 3D eliminerebbe anche i problemi di impugnatura verticale o meno !

(Sar� perch� a me il formato quadrato � sempre piaciuto!)
*



AUTO CENSURA

Ma sei matto CLIK ?

Non conserverebbe affatto tutte le compatibilit� ... la diagonale del DX non coprirebbe un formato 3x3 ..... !!!
xinjia
laugh.gif laugh.gif
Clik102
QUOTE(Clik102 @ Jul 27 2005, 01:50 PM)
QUOTE(Clik102 @ Jul 27 2005, 01:26 PM)
Un bel sensore 3 x 3 invece veramente non sarebbe male !

Conserverebbe tutte le compatibilit� e, come ho detto in un altro 3D eliminerebbe anche i problemi di impugnatura verticale o meno !

(Sar� perch� a me il formato quadrato � sempre piaciuto!)
*



AUTO CENSURA

Ma sei matto CLIK ?

Non conserverebbe affatto tutte le compatibilit� ... la diagonale del DX non coprirebbe un formato 3x3 ..... !!!
*



E' vero .... era una enorme cavolata ..... come non detto !!! anzi non scritto !!!
Spero che nessuno l'abbia letta !!!
Fabio Pianigiani
E ti meravigli se ci siamo spostati a chiacchierare al bar ......

Analcoolici mi raccomando ..... analcoolici .... rolleyes.gif
padrino
Carissimo Ludovico, purtroppo non sono daccordo!!! laugh.gif
La storiella � vera ma, in questo caso, poco consona alla realt�. La tecnologia, oggi, corre veloce, per� � pur vero che non � giusto fars� che tanti fotografi, amatori o professionisti, debbano aggiornare il corredo solo perch� non si vuole investire in un sensore 24x36!!
Nessuno vieta di creare sensori pi� piccoli e uscire fuori il vecchio stardand 35mm, pu� essere comodo, anzi, per chi ha bisogno di tele, ma chi ha bisogno di grandangoli di qualit� non si pu� accontentare di un 12-24 f4!!!

Canon ha dimostrato le grandissime qualit� del 24x36 (anche della spesa, sigh), ha dimostrato che mettere 11.1 mpx su un sensore 24x36 (la vecchia 1Ds), regala una qualit�, soprattutto alle alte sensibilit�, superiore rispetto ai 12.4 della D2x (grandissima macchina, ma troppo rumorosa oltre i 400 iso). Che poi la D2x sia perfetta in tutto il resto, che abbia una grandissima qualit� di immagine, � indubbio, ma che il mio 20mm non � pi� 20mm, � un'altra certezza!! E perch� devo acquistare un 12-24, che come qualit� � nettamente inferiore, non ha la stessa luminosit�, ed � un altro investimento dopo quelli fatti???
Si pu� dire che una 24x36 costerebbe di pi� di una D2x + 12-24, ma avere una D2x full Frame con 20 o con 17-35 � sinceramente tutto altro mondo!! Basso rumore alle alte sensibilit�, magari un'inferiore velocit� (ma neanche troppo se si pensa alla 1Ds o alla 1Ds Mark II), grandangoli fantastici (la perdit� di qualit� ai bordi dipende dall'ottica e nn dal sensore). Insomma, io direi che saremmo pi� contenti tutti...

Ricordiamoci che Nikon ha, nel proprio listino, tra le migliori ottiche esistenti... Sperare di poterle sfruttare al massimo, non credo sia cosi insensato!!
ludofox
QUOTE(padrino @ Jul 27 2005, 02:07 PM)
Carissimo Ludovico, purtroppo non sono daccordo!!!� laugh.gif
...................
.........
.....
*



Ma non sai che le nuove regole del forum vietano la possibilit� di non essere d'accordo con un NPU?...... ohmy.gif laugh.gif laugh.gif

Carissimo, credo che questa discussione tra sostenitori del 24X36 e quelli del DX sia una di quelle che si protrarranno fino ...a non poterne pi�! biggrin.gif

Il progetto perfetto non esiste.
Ognuno vorrebbe di pi� dal proprio mezzo. E a volte si tende a vedere ...l'erba pi� verde della concorrenza.

Come ho gi� detto sono un sostenirore del DX senza remore e senza ripensamenti.
Ma tutto questo � determinato dalla mia personalissima esperienza. Non vuole essere un dictat ovviamente.
Semplicemente, per quel che mi riguarda e per quello che da una fotocamera reflex chiedo e mi aspetto, il DX ha assecondato tutti i miei desideri e non mi ha mai deluso. Sia per l'uso ...amatoriale che per quello professionale. Molto semplice.
Il cambio di formato non mi ha tolto mai il sonno! ...Forse perch� ci sono abituato. Passare dal Grande Formato dove il normale � il 300mm per l'8'X10' e 150mm per il 4'X5', al Medio Formato con l'80mm, al Leica col 50mm e quindi al DX.

Trovo per� un po' di ripetitivit� nel far tornare a galla periodicamente questo problema (ammesso lo sia). wink.gif

A presto!
padrino
Ops, chiedo venia mio super NPU!!! biggrin.gif
Vabb� che, nella maggior parte dei casi, � alquanto difficile non essere daccordo con Te, vista la tua preparazione e soprattutto la tua cortesia.
A parte questo, posso dire che non � un problema di vita o di morte, intendiamoci... Se prima eravamo abituati a fare dieci passi indietro perch� avevamo solo l'80mm montato, possiamo farlo anche ora se montiamo un 20mm... E' anceh vero che spesso, in foto di interni, non c'� spazio!!! wink.gif

Diciamo che, nonostante in tanti credano che non � cos�, Io adoro troppo Nikon, e vorrei solamente che avesse di tutto di pi�, almeno non ci sar� mai nessuno che potr� lamentarsi!!! biggrin.gif
ciro207
Io sono per un sensore full frame che adottando la neotecnologia della D2x permetta di usare solo una porzione centrale del sensore. Avremo cos� tanti Mp, FF e Dx e la felicit� di molti
matteoganora
A me... i grandangoli non mancano... biggrin.gif
il 24x36 non mi interessa, lo facessero non credo lo comprerei, e certamente non spenderei di pi� per lo stesso corpo e le stesse prestazioni sono perch� c'� il sensore di qualche millimetro pi� grosso... huh.gif

user posted image
Fabio Pianigiani
QUOTE(matteoganora @ Jul 27 2005, 02:48 PM)
A me... i grandangoli non mancano... biggrin.gif
il 24x36 non mi interessa, lo facessero non credo lo comprerei, e certamente non spenderei di pi� per lo stesso corpo e le stesse prestazioni sono perch� c'� il sensore di qualche millimetro pi� grosso... huh.gif


Un'esempio vale pi� di 1000 parole ....
ciro207
Nessuno mette in dubbio la bont� dei grandangolari Dx. Ma molti potrebbero ad esempio sfruttare il 17.35 coprendo praticamente una focale equivalente 17.50

Direte e comprati il 17.55!! Vabb�... laugh.gif laugh.gif
padrino
Si, Matte', ma Tu sei giovane, e non credo che il tuo corredo sia cos� vecchiotto, giusto?? Diciamo che, essendo partito qualche anno fa da zero, hai potuto giustamente investire sulle ottiche Dx... Non per niente hai anche il 12-24, se non sbaglio!!! Ma chi ha investito qualche anno fa, prendendo il 17-35 o il 20 o perfino il 14, ora � costretto ancora ad investire per prendere il 12-24, o no?

Diciamo che la mia � solo una speranza... Se poi non si dovesse avverare b�... Vorr� dire che lo prendo 'sto benedetto 12-24!!! laugh.gif
barluk
QUOTE(padrino @ Jul 27 2005, 02:07 PM)
Carissimo Ludovico, purtroppo non sono daccordo!!!  laugh.gif
La storiella � vera ma, in questo caso, poco consona alla realt�. La tecnologia, oggi, corre veloce, per� � pur vero che non � giusto fars� che tanti fotografi, amatori o professionisti, debbano aggiornare il corredo solo perch� non si vuole investire in un sensore 24x36!!
Nessuno vieta di creare sensori pi� piccoli e uscire fuori il vecchio stardand 35mm, pu� essere comodo, anzi, per chi ha bisogno di tele, ma chi ha bisogno di grandangoli di qualit� non si pu� accontentare di un 12-24 f4!!!

Canon ha dimostrato le grandissime qualit� del 24x36 (anche della spesa, sigh), ha dimostrato che mettere 11.1 mpx su un sensore 24x36 (la vecchia 1Ds), regala una qualit�, soprattutto alle alte sensibilit�, superiore rispetto ai 12.4 della D2x (grandissima macchina, ma troppo rumorosa oltre i 400 iso). Che poi la D2x sia perfetta in tutto il resto, che abbia una grandissima qualit� di immagine, � indubbio, ma che il mio 20mm non � pi� 20mm, � un'altra certezza!! E perch� devo acquistare un 12-24, che come qualit� � nettamente inferiore, non ha la stessa luminosit�, ed � un altro investimento dopo quelli fatti???
Si pu� dire che una 24x36 costerebbe di pi� di una D2x + 12-24, ma avere una D2x full Frame con 20 o con 17-35 � sinceramente tutto altro mondo!! Basso rumore alle alte sensibilit�, magari un'inferiore velocit� (ma neanche troppo se si pensa alla 1Ds o alla 1Ds Mark II), grandangoli fantastici (la perdit� di qualit� ai bordi dipende dall'ottica e nn dal sensore). Insomma, io direi che saremmo pi� contenti tutti...

Ricordiamoci che Nikon ha, nel proprio listino, tra le migliori ottiche esistenti... Sperare di poterle sfruttare al massimo, non credo sia cosi insensato!!
*


Quoto al 100%.
Non riesco ad immaginare come far� la "prossima ammiraglia" ad avere una maggior risoluzione sullo stesso formato di sensore.
Sicuramente la tecnologia far� enormi passi in avanti....ma non ci � sempre stato detto che un sensore pi� grande, a parit� di risoluzione, offre una miglior resa?
padrino
Di esempi sull full frame ne ho postati anche io!!! La fontana di Trevi con il fisheye, le foto a Villa Adriana con il 20mm... Sono tutte scattate con la Kodak, e non mi sembrano cosi schifose!!! laugh.gif
matteoganora
QUOTE(padrino @ Jul 27 2005, 01:54 PM)
Si, Matte', ma Tu sei giovane, e non credo che il tuo corredo sia cos� vecchiotto, giusto?? Diciamo che, essendo partito qualche anno fa da zero, hai potuto giustamente investire sulle ottiche Dx... Non per niente hai anche il 12-24, se non sbaglio!!! Ma chi ha investito qualche anno fa, prendendo il 17-35 o il 20 o perfino il 14, ora � costretto ancora ad investire per prendere il 12-24, o no?


Padrino, dipende... uno che ha di recente comprato D2x e 1DsMkII penso non morir� di fame per un 12-24, da affiancare all'ottimo 17-35 che aveva in pellicola... costa quasi la met�! biggrin.gif

Il 12-24 � un investimento quasi obbligato per chi ha una digitale, e lo capisco, come capisco che 1400 euro per un vetro non si trovino sotto la piastrella! unsure.gif

Ma se mi parlate di sensore 24x36 per avere i grandangoli e si sostiene che si � disposti a pagare di pi� per averlo, allora il discorso non torna!
Quanto costa la 1Ds MkII in pi� rispetto alla 1D MkII??? Molto pi� di un 12-24 DX...
In Nikon sarebbe lo stesso... ti tirano fuori il FF, costerebbe 8000 euro, e via tutti a comprarla perch� cos� non dovrebbero comprare altri vetri??? blink.gif
Poi, teniamo conto che il 17-35 su un eventuale FF, soffrirebbe di certo ai bordi... magari non molto, ma un pochino di sicuro... e allora anche la qualit� di uno splendido vetro verrebbe compromessa quasi sicuramente!

Piuttosto a me piacerebbe un 12mm fisso, magari f2.8, DX, a un costo simile al 10.5, cos� che chi si vuole cimentare con i grandangolari spinti in digitale lo possa fare avendo qualit�, compattezza e una spesa "raggiungibile".
Meditate... wink.gif
oesse
le tue foto in controluce con il 12-24, matteo, sono un eterno punto di riferimento. Questa e' con o senza flash?

.oesse.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.