Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Lupo71
Salve a tutti,
� il primo topic che apro su questo forum. Non ho trovato una sezione "presentazioni" per cui mi scuso se pecco di etichetta.

Premessa: Sono..ero..un nikonista ho una Nikon F ed una vecchia Nikkormat con i vecchi obbiettivi co la forcella.

Io sono alla ricerca di un corpo macchina digitale da regalare a mia figlia 16 aa che ha dimostrato con la sua prima macchinetta una certa propensione alla fotografia.
Ero quasi deciso per la 5000 ma poi ho letto che st� uscendo di produzione per cui mi sarei orientato per la 7000 (troppo come prima macchina? Quanti anni di vita ha una digitale prima di diventare obsoleta?). Insomma vorrei un corpo macchina moderno con una buona sensibilit� e giocare molto sull'apertura di diaframma (per via della profondit� di campo)

Obbiettivi: avrei pensato ad uno zoom grandangolo medio tele.. un 24/105 mm (faccio riferimento al formato 35 mm) non so a quanto corrisponde esattamente in digitale.
Poi la principessina vorrebbe tanto un Macro. Potete consigliarmi un Macro amatoriale senza andare sul professionale?

Gli attacchi delle lenti sono standard o variano tra i vari modelli Nikon
Grazie per le risposte e la pazienza

Mi date qualche consiglio
Valejola
Su che cifra preferiresti stare?
Perch� qualsiasi modello ti d� la possibilit� di fare ottime foto, ma in base alle esigenze/possibilit� economiche la scelta tenderebbe pi� da una parte piuttosto che da un'altra.
Comunque se ti sei orientato verso la d7000 non posso che invidiare tua figlia perch� le faresti un regalo molto valido, che gradir� sicuramente!
Non � una pro ma gli manca davvero poco.
Riguardo gli obiettivi tieni conto di dividere le lunghezze che conosci per 1,5...cos� troverai l'equivalente del formato dx.
Quindi se contavi su un 24 come partenza per la fx, significa che dovrai stare su un 16 per la dx...stessa cosa per il 105 che equivale a, si e no, 70.
Quindi un 15-85 vr dovrebbe fare al caso tuo.
Per la macro hai molte scelte e tutte basate su che distanza preferirebbe fare la foto.
Se non sbaglio c'� il 60, l'85, il 105 e mi s� anche il 200.
Antonio Canetti
QUOTE(Lupo71 @ Nov 18 2010, 04:53 PM) *
� il primo topic che apro su questo forum. Non ho trovato una sezione "presentazioni" per cui mi scuso se pecco di etichetta. benvenuto,l'area delle presentazioni la trovi qua:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...amp;s=&f=63

comunque di nuovo smile.gif BENVENUTO smile.gif


sarei orientato per la 7000 (troppo come prima macchina? dipende molto dalla passione fotografica e quanta esperienza riescie apprendere velocemente e...dal "maestro"

Quanti anni di vita ha una digitale prima di diventare obsoleta? anche questo dipende da quanto un fotografo riescie a "strizzare" una fotocamera o da grandi esigenze personali).

Insomma vorrei un corpo macchina moderno con una buona sensibilit� e giocare molto sull'apertura di diaframma (per via della profondit� di campo) logicamente le ultime uscite sono migliori delle precedenti

Obbiettivi: avrei pensato ad uno zoom grandangolo medio tele.. un 24/105 mm (faccio riferimento al formato 35 mm) non so a quanto corrisponde esattamente in digitale.
36/160 forse un po' lungo dipende dai gusti, per� un bel AFS nuovo 18/70 o 16/85 sarebbe una bella accoppiate con la D7000

Poi la principessina vorrebbe tanto un Macro. Potete consigliarmi un Macro amatoriale senza andare sul professionale? qua non ho consigli da darti

Gli attacchi delle lenti sono standard o variano tra i vari modelli Nikon l'attacco rimane sostanzialmente lo stesso ,ma seconda della accoppiata fotocamere/ottica ci possono essere delle perdite di automatismi


Antonio
Franco_
QUOTE(Valejola @ Nov 18 2010, 06:50 PM) *
...
Riguardo gli obiettivi tieni conto di dividere le lunghezze che conosci per 1,5...cos� troverai l'equivalente del formato dx
...


Non vorrei che confondessi il nostro amico...
L'angolo di campo coperto da un obiettivo su formato DX � equivalente a quello coperto da un obiettivo con focale 1,5 volte maggiore montato su formato FX rolleyes.gif
In parole povere un 50mm su DX copre lo stesso angolo di campo che copre un 75mm su FX.


La D7000 � una fotocamera digitale completa, che consente di utilizzare anche le ottiche Ai senza perdere l'esposimetro. D3000, D3100 e D5000 (oltre a perdere l'esposimetro con le ottiche Ai) sono anche prive del motore AF, quindi non potresti sfruttare il mercato dell'usato per le ottiche AFD (dovresti focheggiare a mano) e acquistare solo ottiche AFs (provviste di motore AF interno).

In alternativa anche una D90 (il mercato dell'usato ne offre parecchie) pu� andar bene (anche qui perdi l'esposimetro sulle ottiche Ai).

Per iniziare credo che uno zoom standard come il 18-105 (che copre lo stesso angolo di campo di un 27-157 su pellicola) possa andar bene; per il macro AFD 60/2.8 usato e sei a posto.

La vita media di una digitale ? Dipende da chi la usa... Mi spiego, le fotocamere sono robuste (anche se prendendole in mano noterai una grossa differenza rispetto alla Nikon F e alla Nikkormat) ma se non ti fai prendere dalla smania di cambiare corpo ogni due anni per inseguire le inevitabili meigliorie offerte dall'elettronica... smile.gif
Lupo71
Beh... mi rendo conto che costa un botto ma se si tratta di un corpo macchina che dura un periodo accettabile di tempo mi sembrano soldi ben spesi.
In sostanza cerco un corpo macchina buono, resistente, impermeabile, adatto ai viaggi ed ad essere sbatacchiato un po'.

Rapidit� di messa a fuoco, tempo di scatto il pi� breve possibile (per "cogliere l'attimo", sensibilit� del sensore che arrivi almeno ai 1200 ASA di una volta mantenendo una buona qualit� di immagine. Possibilit� di scattare anche in condizioni di luce precarie.

Un obiettivo di base compatto luminoso con escursione grandangolo medio tele (se le ottiche non sono cambiate dovrebbe garantire una qualit� migliore rispetto agli obiettivi pi� estremi che partono dal WA fino al tele estremo o sbaglio?). Per le foto d'interno le panoramiche ed i ritratti. Magari con una distanza di messa a fuoco molto bassa.

In seguito vorrei acquistare il macro...magari non nikkor ma qualcosa di un po' pi� economico.
Infine un bel tele estremo ben stabilizzato...diciamo un 500 mm

Partirei con un budget iniziale di 1500 pi� o meno.


Ma le vecchie ottiche si possono montare sulle digitali? Io ho un 28 mm, 55 f.1.2, un 200mm f.4?
Nessun adattatore:-(
Gian Carlo F
se vuoi usare anche vecchie ottiche (a partire dagli AI) allora D7000, altrimenti D90, si trova anche di occasione a buoni prezzi

Ottiche o 16-85 o il pi� economico 18-105
claudio.baron
QUOTE(Lupo71 @ Nov 18 2010, 04:53 PM) *
ho una Nikon F ed una vecchia Nikkormat con i vecchi obbiettivi co la forcella.
[...]
Io sono alla ricerca di un corpo macchina digitale da regalare a mia figlia 16 aa che ha dimostrato con la sua prima macchinetta una certa propensione alla fotografia.
Ero quasi deciso per la 5000 ma poi ho letto che st� uscendo di produzione per cui mi sarei orientato per la 7000 (troppo come prima macchina?

Salve,
1- qualsiasi obiettivo Nikon abbia la baionetta "F" pu� essere montato su qualsiasi corpo Nikon. Questa possibilit� � assolutamente unica nel panorama mondiale delle macchine fotografiche.
2- se stai valutando la D7000, nonostante il suo prezzo "di lancio" davvero alto, concludo che il budget � sufficientemente alto da non porre un problema. Di conseguenza, tra D5000 e D7000 non c'� storia, e neppure tra D90 e D7000. Nessuna reflex � "troppo come prima macchina", per poco che chi la usa abbia l'umilt� di "approcciarla" nel modo giusto: i principi di base sono sempre gli stessi, quelle che vanno verso il "pro" offrono magari regolazioni "fini" in pi�, che possono essere anche piuttosto delicate da maneggiare, ma basterebbe comunque lasciarle ai defaults di fabbrica, per iniziare. Se invece la scelta � tra una D7000 col solo obiettivo 18-105 in kit, e una macchina o pi� vecchia o di fascia pi� bassa (D3100, ad esempio...) ma con tutto un corredo di obiettivi (tipo il gi� citato 18-105, pi� un Micro 60, pi� un "fisso" ultraluminoso che potrebbe essere il 50/1.4, tanto per fare un esempio), allora il discorso cambia e io sinceramente propenderei per "pi� obiettivi"...
3- se la ragazza ha talento, propongo l'idea di farle usare gli obiettivi della Nikon F... vedi punto 1... Sai che divertimento? Per� in tal caso, approfondisci bene la questione di quali possano essere i corpi Nikon digitali capaci di sfruttarli nel miglior modo... Se non sbaglio, infatti, anche una D7000 "perderebbe" pure l'esposimetro con quegli obiettivi, e mi pare che da certi corpi "in su" invece la compatibilit� sia migliore. poi, dipende ovviamente da che obiettivi "vintage" hai. Se � "solo" per un AI 50 f/1.8, lascia perdere, qualsiasi suo "figlioletto" pi� recente della famiglia AF(-S) fa almeno altrettanto bene se non meglio. Se invece hai la fortuna di avere qualche obiettivo "raro"... ;-)
4- Per finire, la questione dell'obsolescenza... Beh, solo con la questione della baionetta "F" mi pare che Nikon alla retrocompatibilit� ci tenga, e non poco. Quindi faccio la scommessa che con Nikon sia improbabile che un corpo reflex digitale diventi "forzatamente" obsoleto perch� incompatibile con le generazioni future di accessori (obiettivi in testa). A questo punto, l'obsolescenza della macchina la fa... il suo proprietario. Io mi sono comprato da non molto la D5000 con la pi� o meno precisa consapevolezza di tenermela per i futuri 10 anni, come minimo!!! Del resto, ho ancora la Coolpix5400, perfettamente in ordine, che pensavo di vendere e invece...

Saluti!
claudio.baron
Ops, scusate, sono arrivato in ritardo...

QUOTE(Franco_ @ Nov 18 2010, 07:38 PM) *
La D7000 � una fotocamera digitale completa, che consente di utilizzare anche le ottiche Ai senza perdere l'esposimetro.


Ecco, Franco ha gi� brillantemente risolto il dubbio riguardo agli obiettivi AI. biggrin.gif

Saluti!
Franco_
QUOTE(Lupo71 @ Nov 18 2010, 04:53 PM) *
...
Premessa: Sono..ero..un nikonista ho una Nikon F ed una vecchia Nikkormat con i vecchi obbiettivi co la forcella.
...


Visto che possiedi ottiche molto anziane fai attenzione: le ottiche pre AI (a meno di non essere modificate in AI) NON possono essere montate sulle fotocamere digitali: Compatibilit� obiettivi


QUOTE(claudio.baron @ Nov 18 2010, 07:49 PM) *
Ops, scusate, sono arrivato in ritardo...
Ecco, Franco ha gi� brillantemente risolto il dubbio riguardo agli obiettivi AI. biggrin.gif

Saluti!


Pi� veloce della luce laugh.gif
giac23
QUOTE(claudio.baron @ Nov 18 2010, 07:40 PM) *
Salve,
1- qualsiasi obiettivo Nikon abbia la baionetta "F" pu� essere montato su qualsiasi corpo Nikon. Questa possibilit� � assolutamente unica nel panorama mondiale delle macchine fotografiche.
2- se stai valutando la D7000, nonostante il suo prezzo "di lancio" davvero alto, concludo che il budget � sufficientemente alto da non porre un problema. Di conseguenza, tra D5000 e D7000 non c'� storia, e neppure tra D90 e D7000. Nessuna reflex � "troppo come prima macchina", per poco che chi la usa abbia l'umilt� di "approcciarla" nel modo giusto: i principi di base sono sempre gli stessi, quelle che vanno verso il "pro" offrono magari regolazioni "fini" in pi�, che possono essere anche piuttosto delicate da maneggiare, ma basterebbe comunque lasciarle ai defaults di fabbrica, per iniziare. Se invece la scelta � tra una D7000 col solo obiettivo 18-105 in kit, e una macchina o pi� vecchia o di fascia pi� bassa (D3100, ad esempio...) ma con tutto un corredo di obiettivi (tipo il gi� citato 18-105, pi� un Micro 60, pi� un "fisso" ultraluminoso che potrebbe essere il 50/1.4, tanto per fare un esempio), allora il discorso cambia e io sinceramente propenderei per "pi� obiettivi"...
3- se la ragazza ha talento, propongo l'idea di farle usare gli obiettivi della Nikon F... vedi punto 1... Sai che divertimento? Per� in tal caso, approfondisci bene la questione di quali possano essere i corpi Nikon digitali capaci di sfruttarli nel miglior modo... Se non sbaglio, infatti, anche una D7000 "perderebbe" pure l'esposimetro con quegli obiettivi, e mi pare che da certi corpi "in su" invece la compatibilit� sia migliore. poi, dipende ovviamente da che obiettivi "vintage" hai. Se � "solo" per un AI 50 f/1.8, lascia perdere, qualsiasi suo "figlioletto" pi� recente della famiglia AF(-S) fa almeno altrettanto bene se non meglio. Se invece hai la fortuna di avere qualche obiettivo "raro"... ;-)
4- Per finire, la questione dell'obsolescenza... Beh, solo con la questione della baionetta "F" mi pare che Nikon alla retrocompatibilit� ci tenga, e non poco. Quindi faccio la scommessa che con Nikon sia improbabile che un corpo reflex digitale diventi "forzatamente" obsoleto perch� incompatibile con le generazioni future di accessori (obiettivi in testa). A questo punto, l'obsolescenza della macchina la fa... il suo proprietario. Io mi sono comprato da non molto la D5000 con la pi� o meno precisa consapevolezza di tenermela per i futuri 10 anni, come minimo!!! Del resto, ho ancora la Coolpix5400, perfettamente in ordine, che pensavo di vendere e invece...

Saluti!

Io andrei sicuramente sulla D7000.
Volevo segnalare che la D7000 permette di avere l'esposimetro funzionante anche con le ottiche prive di CPU(contatti elettrici).
E se sulla D7000 si impostano focale ed apertura massima dell'obbiettivo privo di CPU (fino a 9 obb. memorizzabili) si pu� usare anche la misurazione matrix.
claudio.baron
QUOTE(Lupo71 @ Nov 18 2010, 07:39 PM) *
Beh... mi rendo conto che costa un botto ma se si tratta di un corpo macchina che dura un periodo accettabile di tempo mi sembrano soldi ben spesi.

Allora secondo me puoi stare tranquillo.
QUOTE(Lupo71 @ Nov 18 2010, 07:39 PM) *
In sostanza cerco un corpo macchina buono, resistente, impermeabile, adatto ai viaggi ed ad essere sbatacchiato un po'.

Beh, tra i vari corpi che ti sono stati menzionati, quello che ha la costruzione pi� curata � la D7000, ancora una volta. Non � proprio "stagna", per�: per quello mi pare bisogna salire fino alla D300s.
QUOTE(Lupo71 @ Nov 18 2010, 07:39 PM) *
Rapidit� di messa a fuoco, tempo di scatto il pi� breve possibile (per "cogliere l'attimo", sensibilit� del sensore che arrivi almeno ai 1200 ASA di una volta mantenendo una buona qualit� di immagine. Possibilit� di scattare anche in condizioni di luce precarie.

Da questi punti di vista, tutte le reflex digitali moderne sono sbalorditive. Gi� con la D5000 una foto fatta a 1600 ISO � perfettamente presentabile se stampata in formato 13x18 (anche di pi�, ma sono prudente... :-) Il ritardo tra la pressione del pulsante di scatto e l'esecuzione fisica dello stesso � dell'ordine dei millisecondi. Lo scatto e il riarmo del sistema otturatore / specchio-lampo della D7000 ho letto avvenga in qualcosa come 2 centesimi di secondo, e comunque la raffica arriva a 5 scatti al secondo, per� gi� una D5000 ha una raffica di 4 scatti/sec, tanto per dire...
QUOTE(Lupo71 @ Nov 18 2010, 07:39 PM) *
Un obiettivo di base compatto luminoso con escursione grandangolo medio tele

Beh, il gi� menzionato 18-105 ?
Per i ritratti, io sono assolutamente innamorato del AF-D 50 f/1.8, che costa una fesseria rispetto a quello che d�... E forse forse, chiedendo lo sconto, assieme alla D7000 e al AF-S DX 18-105 G VR, riesci a portarteli tutti a casa con i 1500 preventivati...
Distanze di MaF molto basse? Uhm... No, mica tanto, nessuno dei due che ho menzionato. Il "cinquantino" per esempio ha 45cm, il 18-105 a 18 mi pare una trentina di cm?
Per le foto di interni ti servirebbe un grandangolare spinto, e molto luminoso... Urgh... Quelli costano...
QUOTE(Lupo71 @ Nov 18 2010, 07:39 PM) *
Ma le vecchie ottiche si possono montare sulle digitali? Io ho un 28 mm, 55 f.1.2, un 200mm f.4?
Nessun adattatore:-(

In linea di principio s�, tutte le ottiche con la baionetta "F". Con i "distinguo" che ti sono stati scritti pi� sopra. Quindi tutte le ottiche da pi� di 50 anni a questa parte. Senza adattatore. Mica male, no?

Saluti!

QUOTE(Lupo71 @ Nov 18 2010, 04:53 PM) *
con i vecchi obbiettivi co la forcella.


@ Franco_: dalla frase di sopra davo per scontato che gli obiettivi in questione fossero quelli con l'Index, quindi gli AI... Ma forse sbaglio...
Franco_
QUOTE(claudio.baron @ Nov 18 2010, 08:09 PM) *
...
@ Franco_: dalla frase di sopra davo per scontato che gli obiettivi in questione fossero quelli con l'Index, quindi gli AI... Ma forse sbaglio...


Visto che parla di Nikon F non mi stupirei se avesse qualche pre-AI (quelli con la forcella, ma senza buchi, per intenderci) smile.gif
Valejola
QUOTE(Franco_ @ Nov 18 2010, 07:38 PM) *
Non vorrei che confondessi il nostro amico...
L'angolo di campo coperto da un obiettivo su formato DX � equivalente a quello coperto da un obiettivo con focale 1,5 volte maggiore montato su formato FX rolleyes.gif
In parole povere un 50mm su DX copre lo stesso angolo di campo che copre un 75mm su FX.

Scusa ma � quello che ho detto io... rolleyes.gif
Lui ha dimestichezza con le lunghezze del classico formato fx giusto?
Quindi, per sapere l'equivalente in formato dx, deve dividere di 1,5.
Quindi il 24 che conosce su fx, diventa 16 su dx...e il 105 invece 70.
No?
Franco_
QUOTE(Valejola @ Nov 18 2010, 08:48 PM) *
Scusa ma � quello che ho detto io... rolleyes.gif
...


Hai ragione, chiedo venia smile.gif

Per� per essere rigorosi � meglio precisare che la focale resta la stessa, quello che cambia � l'angolo di campo coperto dall'obiettivo (che poi � quello che sottende la diagonale del sensore).
Il fatto � che molti (questa discussione non la leggiamo solo noi due e lupo71, ma probabilmente anche tanti neofiti wink.gif ) credono che cambiando formato del sensore cambi anche la lunghezza focale dell'obiettivo: questa � una caratteristica costruttiva e quindi rimane invariata.
Valejola
QUOTE(Franco_ @ Nov 18 2010, 09:21 PM) *
Hai ragione, chiedo venia smile.gif

Per� per essere rigorosi � meglio precisare che la focale resta la stessa, quello che cambia � l'angolo di campo coperto dall'obiettivo (che poi � quello che sottende la diagonale del sensore).
Il fatto � che molti (questa discussione non la leggiamo solo noi due e lupo71, ma probabilmente anche tanti neofiti wink.gif ) credono che cambiando formato del sensore cambi anche la lunghezza focale dell'obiettivo: questa � una caratteristica costruttiva e quindi rimane invariata.

Certo che la leggono anche neofiti...io per esempio! messicano.gif
Lupo71
grazie.gif
Mi siete stati estremamente utili. Adesso ho le idee un po' pi� chiare. Credo che mi faro' un giretto tra i rivenditori storici (quelli che ancora sopravvivono all'assalto dei megastore) della mia citt� (Roma) per tastare le loro impressioni ed avere le loro confidenze . Non � mica facile passare dalla pellicola alla digitale, � tutto un altro mondo.
Anche se una digitale io gi� la posseggo, una Panasonic compatta ed evoluta con ottica Zeiss, una fz30 credo di ricordare .
Di tanto in tanto torno alla mie vecchie Nikon ed a una pi� compatta Minox. Dimenticavo, posseggo anche una Polaroid rolleyes.gif
Le mie prime foto le ho fatte con una semplicissima Agfa a fuoco e tempi fissi. Regalo per i miei 14 anni. Anche con una macchinetta cos� ho fatto foto non malaccio.
Alla prossima, miei cari nuovi amici
Lupo71
PRESA!!! Alla fine D90 con 16/85...Bellissima.

Ora non posso aprirla fino a Natale.... cool.gif
Doppio Sighh!!!
derma
QUOTE(Lupo71 @ Nov 27 2010, 06:39 PM) *
...

Ora non posso aprirla fino a Natale.... cool.gif

...




GULP !!!
Antonio Canetti
QUOTE(Lupo71 @ Nov 27 2010, 06:39 PM) *
Ora non posso aprirla fino a Natale.... cool.gif


sei hai la Nital Card la devi aprire per forza per registrarla, se no perdi i 3/4 anni di garanzia.


Antonio
Lupo71
Grazie. Si lo so' che devo attivare la garanzia. Ho gi� fatto un pdf. dello scontrino (l'inchiostro dello scontrino si deteriora rapidamente). Domani provveder� alla registrazione del prodotto.
3 anni di garanzia se non erro.
Non mi sono fatto fare la fattura perch� il venditore mi ha detto che fatturando la garanzia si riduceva ad 1+1 anni...bohh!! Comunque io nella vita faccio il medico, molto difficile scaricare l'acquisto, come giustificarlo...?
A parte tutto.. prendere in mano una moderna reflex mi ha dato una sensazione indescrivibile...insomma, come dire?... mi � venuta voglia di ricominciare.
Devo farmi una ragione che questo acquisto � destinato a mia figlia e non a me. Devo resistere, resistere, resistere anche se sono un po' invidioso.. rolleyes.gif Spero che impari a sfruttare il suo istinto e tutte le potenzialit� di questa fotocamera.

L'altra mia figlia non ha desideri particolari. Ha chiesto di destinare il suo regalo di Natale per una adozione a distanza. Provveder�! In realt� ho gi� provveduto...attraverso Save The Children.... e s�, sono un pediatra ovviamente.

Scusate le divagazioni. Sono abituato a mailing list molto friendly..
Buone prossime feste a Tutti...nel caso non ci sentissimo.
Maurizio

derma
QUOTE(Lupo71 @ Nov 27 2010, 09:31 PM) *
...

L'altra mia figlia non ha desideri particolari. Ha chiesto di destinare il suo regalo di Natale per una adozione a distanza...



Non sar� (forse!) particolare, ma di certo � "particolare".
3n1Gm4-
Non � che cerchi un nipotino? biggrin.gif Un regalino anche per me?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.