Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
elenacrea
Da mesi voglio cambiare la mia D40... comincio a sentirmela stretta per certe mie esigenze sia creative che pratiche.

Prima che uscisse la D7000, ero indecisa se prendere la D90 o la D300s... e dicevo "Mi servirebbe proprio una via di mezzo!!" sia per il prezzo che per le "doti".. ed ecco che arriva la D7000.. l'ideale!!

L'ideale??

Venendo da una D40, macchina che non venderei mai e che mi ha sempre dato belle soddisfazioni, mi chiedevo se passando ad una D90 la differenza l'avrei sentita molto in termini di qualità e di prestazioni, e mi chiedevo la stessa cosa per la D300s, con la sola differenza che essendo un corpo classificato "Professionale" la risposta mi era palese, l'unica cosa era la differenza di prezzo che mi portava sulla D90.

Ora con la D7000... sembra quella metà via che ho sempre desiderato... ma nel frattempo mi chiedo.. e se tanto che ci sono prendo un corpo professionale, così sono sicura di "passare di categoria" (non so se mi spiego!).
Perchè la D7000 non è classificata tra i corpi Professionali?
Il salto di qualità è come se fosse una professionale?
La differenza tra D40 e D7000 e da D40 a D300s la sentirò?

Il mio stile fotografico (chiamiamolo così) predilige lo street, riprese notturne e concerti soprattutto, per questo io puntavo sul fattore Iso... anche perchè spesso mi trovo a forografare in condizioni di scarsa luce e il flash non lo voglio mai usare!!!



gocrigo
QUOTE(elenacrea @ Nov 19 2010, 05:15 PM) *
Da mesi voglio cambiare la mia D40... comincio a sentirmela stretta per certe mie esigenze sia creative che pratiche.

Prima che uscisse la D7000, ero indecisa se prendere la D90 o la D300s... e dicevo "Mi servirebbe proprio una via di mezzo!!" sia per il prezzo che per le "doti".. ed ecco che arriva la D7000.. l'ideale!!

L'ideale??

Venendo da una D40, macchina che non venderei mai e che mi ha sempre dato belle soddisfazioni, mi chiedevo se passando ad una D90 la differenza l'avrei sentita molto in termini di qualità e di prestazioni, e mi chiedevo la stessa cosa per la D300s, con la sola differenza che essendo un corpo classificato "Professionale" la risposta mi era palese, l'unica cosa era la differenza di prezzo che mi portava sulla D90.

Ora con la D7000... sembra quella metà via che ho sempre desiderato... ma nel frattempo mi chiedo.. e se tanto che ci sono prendo un corpo professionale, così sono sicura di "passare di categoria" (non so se mi spiego!).
Perchè la D7000 non è classificata tra i corpi Professionali?
Il salto di qualità è come se fosse una professionale?
La differenza tra D40 e D7000 e da D40 a D300s la sentirò?

Il mio stile fotografico (chiamiamolo così) predilige lo street, riprese notturne e concerti soprattutto, per questo io puntavo sul fattore Iso... anche perchè spesso mi trovo a forografare in condizioni di scarsa luce e il flash non lo voglio mai usare!!!

impegna un po di soldi...tieniti la D40 che andrebbe benissimo in piena luce magari in spiaggia o in situazioni dove portare la nuova, non è "conveniente"...io punterei sulla D300s...senza dubbi...
ciao wink.gif
Marco Senn
Il motivo per cui non è professionale è che nel listino sta tra le consumer. Le categorie non sono precetti biblici. All'atto pratico la D300 ha alcune caratteristiche che la avvicinano più ad una D3 che ad una D40 (con il dovuto rispetto) per maneggevolezza e comandi. La D7000 come dici è una via di mezzo, ha un pò tutto in un corpo più consumer. Ma per te che sia o non sia professionale cosa cambia? Dovrebbe interessarti che immagini sforna e che opzioni ti da....
Se sentirai il cambiamento? Guardaci dentro dal mirino, direi che come metro è già abbastanza per dire se cambia o non cambia...
gocrigo
QUOTE(Marco Senn @ Nov 19 2010, 05:30 PM) *
Il motivo per cui non è professionale è che nel listino sta tra le consumer. Le categorie non sono precetti biblici. All'atto pratico la D300 ha alcune caratteristiche che la avvicinano più ad una D3 che ad una D40 (con il dovuto rispetto) per maneggevolezza e comandi. La D7000 come dici è una via di mezzo, ha un pò tutto in un corpo più consumer. Ma per te che sia o non sia professionale cosa cambia? Dovrebbe interessarti che immagini sforna e che opzioni ti da....
Se sentirai il cambiamento? Guardaci dentro dal mirino, direi che come metro è già abbastanza per dire se cambia o non cambia...

mi spiace contraddirti ma, la costruzione in se è molto importante...specilamente se si usa spesso...
bisogna valutare il normale mantenimento dell'attrezzatura ed è per questo che da una D700, sto valutando la D3s...Non perchè fa "figo" o perchè è l'ammiraglia del momento ma, perchè usandola spesso, la D700 devo curarla di più in quanto "inferiore" costruttivamente parlando...l'altra settimana ad un normale controllo, ho dovuto sostituire l'anello baionetta perchè un po incurvato (preciso che tengo l'attrezzatura in maniera MANIACALE e con estrema cura) e avevo tutti i dati AF sballati...e questo SOLO col normale uso che ne faccio...(niente urti od altro...il solo peso delle ottiche..)
quindi è vero che le diciture non sono precetti bibblici ma, un perchè ce l'hanno...credimi!
se puoi permettertelo, vai sulla D300s...magari per risparmiare qualcosa, valuta un'usato in eccellenti condizioni e con ancora garanzia nital residua...
poi ognuno fa quel che crede..
wink.gif
Marco Senn
Premetto che ho una D300. Acquistare perchè è fatta meglio (basta prenderle in mano) è una cosa, prenderla perchè in catalogo c'è scritto "professional" è un'altra... questo intendevo.
elenacrea
Ma infatti... volevo capire perchè su D300 c'è scritto Professional e nella D7000 no... quindi la differenza per la quale una è pro e l'altra no...
CVCPhoto
QUOTE(elenacrea @ Nov 19 2010, 06:03 PM) *
Ma infatti... volevo capire perchè su D300 c'è scritto Professional e nella D7000 no... quindi la differenza per la quale una è pro e l'altra no...


Il fatto che la D300s sia inserita in categoria pro e la D7000 in quella consumer dipende esclusivamente dal corpo macchina e dalla sua qualità costruttiva.

Per fare un esempio, esiste la BMW 330 che ha lo stesso identico motore della BMW 730, con la differenza che la prima costa esattamente la metà della seconda. La stessa differenza che passa tra una D90 e una D300s che hanno lo stesso sensore, ma però cambia tutto il resto.

Una pro inoltre è costruita per reggere a maggiori sollecitazioni rispetto ad una consumer, è progettata per avere una maggior affidabilità e una maggior costanza nelle prestazioni, oltre che una maggior attenzione nell'assemblaggio e una scelta spesso diversa di materiali. Indicativo è anche il fatto che ad esempio la D3 venga prodotta in Japan, mentre le consumer in Cina o Thailandia.

Saluti

Carlo
decarolisalfredo
La D7000 pesa 690 grammi, la D300 pesa 825 grammi.

Non penserai mica che la D300 l'abbiano zavorrata, qualche cosa in più dentro c'è di sicuro.
Valejola
Di istinto direi che una differenza netta si sentirebbe tra d7000 e d700...
Troppo simili d7000 e d300s per dire che una conviene nettamente a dispetto dell'altra.
Ok, la d300s sarà un gradino sopra la d7000 (anche se io lo considererei un gradino a metà vista la progettazione più recente della d7000) ma questa differenza non credo che riesca a dare forti motivazioni a scegliere la d300s.
Se dovessi scegliere io sceglierei la d7000, e se proprio esigo di più allora balzerei subito alla d700.
linfra1
Ti rispondo molto volentieri ! Io infatti ho venduto la D40 a inizio settembre tutto convinto verso la D90 ! Ma il 15 settembre, giorno della presentazione della D7000 mi fermo, aspetto di scoprire il prezzo di questo nuovo modello. Così, dopo avere fatto molte riflessioni, tra cui quella di comprare la D90 in fine produzione a pochi soldi, ho puntato secco sulla D7000. All'inizio ho fatto molta fatica per trovarla, non ce la facevo più ero senza da oltre due mesi e il 70-300 VR era al freddo senza compagnia in borsa. Ma giovedì scorso l'ho trovata in kit con il 16-85 e così l'ho acquistata. Mi fa compagnia da una settimana e mezza ma ancora non ho trovato un week-end adatto a fare un'uscita fotografica, sia per miei impegni che per il pessimo meteo qui in veneto. Ma veniamo alle sensazioni e ai primi riscontri: il salto dalla D40 è gigantesco, immaginati che all'inizio abituato al peso piuma D40 + 18-55 mi stupivo di quanto pesante fosse questo apparecchio ! Ma è quanto mai più semplice scattare, un corpo con tutto a portata di mano, non utilizzi mai lo schermo e strane combinazioni ma fai quasi tutto con ghiere, schermo nell'oculare e schermo secondario. Inoltre con il picture control riesci a gestire i colori in un modo fantastico, saltare tra un profilo e l'altro è quanto mai semplice. Inoltre le prestazioni ad alti iso parlano da sole. Perchè la D300s e non la D7000 ? Si tratta di un corpo professionale, con apparecchiature più vecchie e meno evolute della D7000 che ha invece un modulo di messa a fuoco di nuova generazione così come il processore, l'expeed 2, l'esposimetro anch'esso completamente nuovo e con 2016 pixel.
orco
QUOTE(elenacrea @ Nov 19 2010, 06:03 PM) *
Ma infatti... volevo capire perchè su D300 c'è scritto Professional e nella D7000 no... quindi la differenza per la quale una è pro e l'altra no...


Fondamentalmente perchè la D300s è TOTALMENTE tropicalizzata, mentre la D7000 è PARZIALMENTE tropicalizzata, oltre alla struttura del corpo macchina più "importante", ovvero un peso maggiore, una presa più ergonomica e poco altro, tutte cose, comunque, che al tatto si fanno sentire abbastanza. Credo che per quello che ci devi fare tu, la D7000 sia ottima e abbondante. Certo, se poi scatti 60000 foto l'anno con 30 obiettivi diversi, un corpo professionale è più indicato sicuramente!!! wink.gif
assisassi
Salve,
sostanzialmente la differenza tra i 2 corpi D90 e D300 sta nella maggior robustezza meccanica da un lato (La D300 è + robusta e tropicalizzata e promette possibilità di uso in condizioni più critiche rispetto alla D90), alcune differenze tecniche (sistema messa a fuoco, velocità, esposimetro...) e differenti possibilità di personalizzazione dei comandi ovviamente sempre a favore della Professionale.
Per l'uso che dici di preferire, secondo me il tuo ragionamento originale non fa una piega: prendi la D7000 che si posiziona nel mezzo come robustezza e alcune differenze tecniche, e le supera ambedue come prestazioni del sensore, che per le riprese notturne non guasta.

Se poi durante un concerto, sei costretta a restar li a scattar foto anche se viene giù un acquazzone, allora è indubbiamente preferibile la Pro.

...scusate, ma nel frattempo qualcuno aveva già espresso le idee che avevo in mente io...
EadWard
a meno che non intendi stare a far foto sotto l'acqua, in mezzo al deserto, o nell'artico ..... io ti consiglio la D7000! dovrebbe (dico dovrebbe perchè ancora i test sono pochi) reggere gli iso molto meglio della D90/D300. se fai foto ai concerti o in notturno o comunque hai bisogno di ISO .... D7000.


non dimentichiamo che avere un corpo tropicalizzato non basta per stare sotto l'acqua..... anche l'obiettivo deve esserlo altrettanto altrimenti ci ritroviamo i pesci tra la lente frontale e quella posteriore biggrin.gif
Paolo56
QUOTE(gocrigo @ Nov 19 2010, 05:52 PM) *
mi spiace contraddirti ma,..........................Cut
ho dovuto sostituire l'anello baionetta perchè un po incurvato
wink.gif

L'innesto baionetta della D700 è lo stesso della D3, quindi, se sei riuscito a piegare quello della D700 avresti fatto lo stesso anche con quello della D3.
Ciao
Andrea_T
Ho dato uno sguardo alla D7000 proprio su questo sito...
E' sicuramente una gran bella macchina....

Ad occhio, senza guardare le caratteristiche tecniche ma solo confrontandola apparentemente con la D300 ho notato che sul fronte (alto destra) ha un tasto in meno di controllo... davanti idem....
Si avvale di due "piccole" schede di memoria al posto di quella "grande" presente nella D300....
Forse il materiale esterno con cui è costruita è diverso dalla D300 e cioè meno gommoso rispetto a quello della D300 per capirsi simile alla D80....mentre quello della D300 è come quello della D700 e credo D3....
Nella D300 non esiste il programma automatico ( a detta di molti superfluo per una professionale)..mentre nella D7000 si...
A mio parere la differenza sostanziale sta nei materiali di costruzione e di assemblaggio....oltre che a qualche piccola diffrenza in meno per la D7000...


simonespe
QUOTE(elenacrea @ Nov 19 2010, 06:03 PM) *
Ma infatti... volevo capire perchè su D300 c'è scritto Professional e nella D7000 no... quindi la differenza per la quale una è pro e l'altra no...


non credo riceverai una risposta esaustiva a questo tuo quesito...

proprio perché risposta esaustiva non c'è...... wink.gif

Nonastente i tanti tentativi e i bizzarri esempi che ti si pareranno davanti......
capirai ben presto che non c'è nessun motivo "tecnico-tattico" per cui poter dire che d300 pro e d7000 non pro.....
alla fine tutto e tutti ti riporteranno ad uno squallido "il catalogo nikon dice così"

l'unico,più o meno sensato ,è la grandezza-ergonomia che però va a seconda dell'uso e non può essere l'unico motivo per cui un corpo si considera pro.....

personalmente....
vedo la d7000 con caratteristiche esagerate per un semplice amatore......che solo un evoluto e/o un professionista possono apprezzare a pieno....

che cosa fa di una d300 una pro rispetto a d7000?

imho non saprei....
non si può tirare in ballo ne mirino....ne velocità....ne bit.....ne compatibilità ottiche....ne microregolazioni...ne magnesio.....neanche operatività...nulla.
ricky74VE
QUOTE(elenacrea @ Nov 19 2010, 06:03 PM) *
Ma infatti... volevo capire perchè su D300 c'è scritto Professional e nella D7000 no... quindi la differenza per la quale una è pro e l'altra no...

Prova ad andare in un negozio, te le fai mettere sul bancone entrambe e le impugni... rolleyes.gif
digimark
QUOTE(ricky74VE @ Nov 20 2010, 10:30 AM) *
Prova ad andare in un negozio, te le fai mettere sul bancone entrambe e le impugni... rolleyes.gif



sono daccordo con te ma se farà come dici, sicuramente sceglierà d300s. Tutto unaltro pianeta
Aquilonista
Secondo me D300s senza pensarci neanche, sopratutto vista la differenza di prezzo.
Al momento la D7000 è superiore alla D90, ma non tanto quanto la paghi di più; discorso simile per la D300s, solo che stavolta la differenza di prezzo è più giustificata.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(simonespe @ Nov 19 2010, 09:15 PM) *
imho non saprei....
non si può tirare in ballo ne mirino....ne velocità....ne bit.....ne compatibilità ottiche....ne microregolazioni...ne magnesio.....neanche operatività...nulla.

Il tuo è un po' un discorso da fan boy di D7000..si può vedere da soli che, nonostante il fatto che la D300s abbia qualche anno in più sulle spalle, è ancora un corpo pro rispetto alla D7000...un po' come quando uscì la D90 e c'era ancora la D200..
Certo che la D7000 è una gran bella macchina ma, dovessi usarla come professionista, sceglierei sicuramente ancora la D300s
anselmojose
Il corpo macchina,la costruzione,gli attacchi per i vari accessori,la disponibilità di quest'ultimi,le opzioni con pulsanti immediata.Diciamo certe comodità che una ha a scapito dell'altra,queste cose e altre che magari non conociamo e che le macchine hanno dentro;fanno un modello PRO e un'altro Prosumer.Io ho una D300,e ho preso una D3100 come corpo di scorta per le uscite in MTB o le camminate in montagna dove il peso che uno si porta dietro,ha la sua importanza,e devo dire che sembra un giocatolino la 3100 in confronto alla 300 ma mi ci diverto lo stesso e le foto sono ottime.
Penso che per noi amatori puri,una pro possa essere anche troppo per quello che sta succedendo con le consumer,credo che la D7000 sia una gran macchina e la differenza nel essere consumer e non pro sia solo una questione di marketing che poco interessa a chi si diverte fotografando.
Saluti
Anselmo
sosaax
QUOTE(anselmojose @ Nov 20 2010, 11:47 AM) *
... cut ...
... e la differenza nel essere consumer e non pro sia solo una questione di marketing che poco interessa a chi si diverte fotografando.
Saluti
Anselmo

Le parole più giuste che abbia letto fino ad ora, condivido.
Silvio
gocrigo
QUOTE(Paolo56 @ Nov 19 2010, 07:31 PM) *
L'innesto baionetta della D700 è lo stesso della D3, quindi, se sei riuscito a piegare quello della D700 avresti fatto lo stesso anche con quello della D3.
Ciao

..può essere ma da quel che mi dice il tecnico, è inserito in maniera differente..cioè, nella D3 c'è maggiore resistenza al fatto che ceda...e proprio lui che non ha nessun guadagno e che ormai conosco abbastanza bene, mi ha consiglianto la serie D3 proporio per la "resistenza" dei materiali con conseguente minor manutenzione...
mi ha pure detto che fino a poco tempo fa, nikon lo assemblava con una resitenza nettamente magigore (torniamo alle analogiche F90-90X-100-F4-5...) ma, che poi è stata scelta questa "politica" perchè nel caso di problemi, i danni erano decisamnete maggiori...si andava a rovinare il corpo macchina...
io ci credo...poi ognuno la pensa da se...
wink.gif
giap85
con la d300s vai sul sicuro!
Io ce l'ho ed è una splendida macchina, completa e con un corpo eccellente.
giac23
QUOTE(elenacrea @ Nov 19 2010, 05:15 PM) *
Da mesi voglio cambiare la mia D40... comincio a sentirmela stretta per certe mie esigenze sia creative che pratiche.

Prima che uscisse la D7000, ero indecisa se prendere la D90 o la D300s... e dicevo "Mi servirebbe proprio una via di mezzo!!" sia per il prezzo che per le "doti".. ed ecco che arriva la D7000.. l'ideale!!

L'ideale??

Venendo da una D40, macchina che non venderei mai e che mi ha sempre dato belle soddisfazioni, mi chiedevo se passando ad una D90 la differenza l'avrei sentita molto in termini di qualità e di prestazioni, e mi chiedevo la stessa cosa per la D300s, con la sola differenza che essendo un corpo classificato "Professionale" la risposta mi era palese, l'unica cosa era la differenza di prezzo che mi portava sulla D90.

Ora con la D7000... sembra quella metà via che ho sempre desiderato... ma nel frattempo mi chiedo.. e se tanto che ci sono prendo un corpo professionale, così sono sicura di "passare di categoria" (non so se mi spiego!).
Perchè la D7000 non è classificata tra i corpi Professionali?
Il salto di qualità è come se fosse una professionale?
La differenza tra D40 e D7000 e da D40 a D300s la sentirò?

Il mio stile fotografico (chiamiamolo così) predilige lo street, riprese notturne e concerti soprattutto, per questo io puntavo sul fattore Iso... anche perchè spesso mi trovo a forografare in condizioni di scarsa luce e il flash non lo voglio mai usare!!!

Viste le tue esigenze, prenditi la Nikon D7000!
Se puoi spendere di più senza problemi vai sulla D300s....
Andrea_T
Qui c'è un confronto....

http://kenrockwell.com/tech/comparisons/20...3-iso/index.htm
Paolo56
QUOTE(gocrigo @ Nov 20 2010, 02:49 PM) *
..può essere ma da quel che mi dice il tecnico, è inserito in maniera differente..cioè, nella D3 c'è maggiore resistenza al fatto che ceda...e proprio lui che non ha nessun guadagno e che ormai conosco abbastanza bene, mi ha consiglianto la serie D3 proporio per la "resistenza" dei materiali con conseguente minor manutenzione...
mi ha pure detto che fino a poco tempo fa, nikon lo assemblava con una resitenza nettamente magigore (torniamo alle analogiche F90-90X-100-F4-5...) ma, che poi è stata scelta questa "politica" perchè nel caso di problemi, i danni erano decisamnete maggiori...si andava a rovinare il corpo macchina...
io ci credo...poi ognuno la pensa da se...
wink.gif

Il corpo della D700, come quello della D3 daltronde, è costruito totalmente in lega metallica, l'unica differenza è che quello della D3 ha integrato il battery grip e ha qualche guarnizione in più.
Dal punto della resistenza meccanica, che io sappia, non sono mai stati evidenziati problemi su corpi D700, se hai notizie contrarie posta le fonti.
Non credo che l'esempio (supposto) di una sola baionetta difettosa possa fare statistica. hmmm.gif
Saluti
simonespe
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Nov 20 2010, 11:46 AM) *
Il tuo è un po' un discorso da fan boy di D7000.


lasciamo stare che è meglio.....
se avessi ragione tu non mi resterebbe altro che ricoverarmi a 34 anni.
Dire che ogni tuo post scade nel ridicolo è poco....

QUOTE(anselmojose @ Nov 20 2010, 11:47 AM) *
credo che la D7000 sia una gran macchina e la differenza nel essere consumer e non pro sia solo una questione di marketing che poco interessa a chi si diverte fotografando.
Saluti
Anselmo


sottoscrivo....
DEVILMAN 79
QUOTE(anselmojose @ Nov 20 2010, 11:47 AM) *
.....cut...............credo che la D7000 sia una gran macchina e la differenza nel essere consumer e non pro sia solo una questione di marketing che poco interessa a chi si diverte fotografando.
Saluti
Anselmo


Quoto in pieno......

Per quanto riguarda la scelta penso che ognuno di noi "tirerà l'acqua al suo mulino" consigliandoti la macchina che possiede.......
Io personalmente sono passato dall D60 (che conservo tutt'ora) alla D90 e il salto di prestazioni è stato davvero notevole, quello di qualità a bassi iso un po' meno( personalmente ritengo più belli i nef del CCD rispetto al CMOS, sempre a bassi ISO..), ad alti ISO è un mondo a parte.

la scelta la baserei su delle considerazioni:

D90; se hai bisogno di fare il salto di qualità risparmiando parecchio, soldi che potresti investire in ottiche pro (che di notte farebbero la differenza più degli ISO),

D7000; se quello che cerchi è la tecnologia più recente, come prestazioni surclassa le altre due ma.... non più di tanto,

D300; se hai bisogno di un corpo PRO, molto più resistente e con funzioni più vicine alle sorelle maggiori che alle due qui sopra,

Vincenzo.
elenacrea
grazie mille a tutti!!!
Einar Paul
QUOTE(gocrigo @ Nov 19 2010, 05:52 PM) *
mi spiace contraddirti ma, la costruzione in se è molto importante...specilamente se si usa spesso...
bisogna valutare il normale mantenimento dell'attrezzatura ed è per questo che da una D700, sto valutando la D3s...Non perchè fa "figo" o perchè è l'ammiraglia del momento ma, perchè usandola spesso, la D700 devo curarla di più in quanto "inferiore" costruttivamente parlando...l'altra settimana ad un normale controllo, ho dovuto sostituire l'anello baionetta perchè un po incurvato (preciso che tengo l'attrezzatura in maniera MANIACALE e con estrema cura) e avevo tutti i dati AF sballati...e questo SOLO col normale uso che ne faccio...(niente urti od altro...il solo peso delle ottiche..)
quindi è vero che le diciture non sono precetti bibblici ma, un perchè ce l'hanno...credimi!
se puoi permettertelo, vai sulla D300s...magari per risparmiare qualcosa, valuta un'usato in eccellenti condizioni e con ancora garanzia nital residua...
poi ognuno fa quel che crede..
wink.gif

D3 "liscia", D3X e D700 montano la stessa identica baionetta, così come è pure identico il sistema di ancoraggio della medesima al corpo macchina in lega di magnesio.
Solo la D3s ha una baionetta diversa, realizzata in acciaio inossidabile (al posto dell'ottone cromato delle altre). Anche in questo caso, comunque, il sistema di ancoraggio al corpo è lo stesso.
Limitatamente alle baionette e al loro punto di ancoraggio, quindi, non c'è alcuna differenza tra D3, D3X e D700; pertanto quest'ultima non è affatto "inferiore" alle altre due.
In trent'anni di lavoro, con una trentina di (D)SLR Nikon diverse, non mi è mai capitato di avere baionette deformate...

Saluti
Einar
mirks
QUOTE(elenacrea @ Nov 19 2010, 05:15 PM) *
Da mesi voglio cambiare la mia D40... comincio a sentirmela stretta per certe mie esigenze sia creative che pratiche.

Prima che uscisse la D7000, ero indecisa se prendere la D90 o la D300s... e dicevo "Mi servirebbe proprio una via di mezzo!!" sia per il prezzo che per le "doti".. ed ecco che arriva la D7000.. l'ideale!!

L'ideale??

Venendo da una D40, macchina che non venderei mai e che mi ha sempre dato belle soddisfazioni, mi chiedevo se passando ad una D90 la differenza l'avrei sentita molto in termini di qualità e di prestazioni, e mi chiedevo la stessa cosa per la D300s, con la sola differenza che essendo un corpo classificato "Professionale" la risposta mi era palese, l'unica cosa era la differenza di prezzo che mi portava sulla D90.

Ora con la D7000... sembra quella metà via che ho sempre desiderato... ma nel frattempo mi chiedo.. e se tanto che ci sono prendo un corpo professionale, così sono sicura di "passare di categoria" (non so se mi spiego!).
Perchè la D7000 non è classificata tra i corpi Professionali?
Il salto di qualità è come se fosse una professionale?
La differenza tra D40 e D7000 e da D40 a D300s la sentirò?

Il mio stile fotografico (chiamiamolo così) predilige lo street, riprese notturne e concerti soprattutto, per questo io puntavo sul fattore Iso... anche perchè spesso mi trovo a forografare in condizioni di scarsa luce e il flash non lo voglio mai usare!!!


Anche io ero indeciso sulla tra la D7000 e la D300s, provenendo da una D80.
Come ho scritto in un'altra discussione simile, dopo un po' di tempo in cui ho letto il forum, letto recensioni, cercato di farmi un'idea su quale fosse la scelta giusta, ero sempre più indeciso; sono andato in negozio è le ho impugnate entrambe: da una decina di giorni ho la mia D300s!
Sarà anche inferiore agli alti iso (fino ad un certo punto) e forse sotto qualche altro aspetto, ma il corpo pro si vede e si sente. E' un altro pianeta!!!

Come ti è stato suggerito da altri, anch'io dico vai in negozio e impugnale, dopo sarà molto più facile scegliere (almeno secondo me).

Ciao
dottor_maku
"perché la D7000 non è PRO?"

perche' se per assurdo fosse PRO allora la d700 dovrebbe essere PROPRO e la d3 PROPRO+
gocrigo
QUOTE(Einar Paul @ Nov 22 2010, 02:11 PM) *
D3 "liscia", D3X e D700 montano la stessa identica baionetta, così come è pure identico il sistema di ancoraggio della medesima al corpo macchina in lega di magnesio.
Solo la D3s ha una baionetta diversa, realizzata in acciaio inossidabile (al posto dell'ottone cromato delle altre). Anche in questo caso, comunque, il sistema di ancoraggio al corpo è lo stesso.
Limitatamente alle baionette e al loro punto di ancoraggio, quindi, non c'è alcuna differenza tra D3, D3X e D700; pertanto quest'ultima non è affatto "inferiore" alle altre due.
In trent'anni di lavoro, con una trentina di (D)SLR Nikon diverse, non mi è mai capitato di avere baionette deformate...

Saluti
Einar

ma le fai controllare periodicamente??????
sarà..ma, io sono molto accorto e certo dipende in che maniera si usa l'attrezzatura...
non so che dirti...
Marco Senn
QUOTE(mirks @ Nov 22 2010, 02:32 PM) *
Sarà anche inferiore agli alti iso (fino ad un certo punto) e forse sotto qualche altro aspetto, ma il corpo pro si vede e si sente. E' un altro pianeta!!!


Premesso che la stessa sensazione te l'avrebbe data qualsiasi pro, anche la D200 o la 5D Canon, mi fa piacere sentire che anche altri condividono certe sensazioni che sono importanti almeno quanto la lista delle caratteristiche sulla carta. La D7000 è una bellissima macchina ma io appena ho preso in mano la D7000 ho capito che non c'era alcuna possibilità che potesse sostituire la mia D300, nemmeno se me la davano alla pari. Sono convinto che la tua D300 ti regalerà anni di foto e che difficilmente ti sorgerà il dubbio di aver sbagliato acquisto, cosa invece che poteva capitarti facilmente se facevi la scelta opposta.

QUOTE(gocrigo @ Nov 22 2010, 05:08 PM) *
ma le fai controllare periodicamente??????
sarà..ma, io sono molto accorto e certo dipende in che maniera si usa l'attrezzatura...
non so che dirti...


Può anche essere che una singola macchina sia nata male. Certo se l'uso con ottiche pesanti è frequente e non troppo delicato probabilmente cede qualsiasi macchina alla lunga.
Einar Paul
QUOTE(gocrigo @ Nov 22 2010, 05:08 PM) *
ma le fai controllare periodicamente??????
sarà..ma, io sono molto accorto e certo dipende in che maniera si usa l'attrezzatura...
non so che dirti...

Non le faccio controllare periodicamente, mi limito ad usarle. Certo, se dovessi notare problemi di AF, o di difficoltà di aggancio-sgancio ottiche, le manderei in Assistenza senza indugio.
Anche montando ottiche pesantissime, tuttavia, non è mai accaduto.

Saluti
Einar
mirks
QUOTE(Marco Senn @ Nov 22 2010, 06:33 PM) *
Premesso che la stessa sensazione te l'avrebbe data qualsiasi pro, anche la D200 o la 5D Canon...


Sono completamente d'accordo con te, ho cominciato ad apprezzare i corpi pro quando l'anno scorso ho comprato una F100 usata e successivamente quando ho avuto modo di provare la D700 che ha acquistato mio padre.
gocrigo
QUOTE(Einar Paul @ Nov 22 2010, 06:38 PM) *
Non le faccio controllare periodicamente, mi limito ad usarle. Certo, se dovessi notare problemi di AF, o di difficoltà di aggancio-sgancio ottiche, le manderei in Assistenza senza indugio.
Anche montando ottiche pesantissime, tuttavia, non è mai accaduto.

Saluti
Einar

buon per te...io dopo 2 anni ad un controllo di valori AF (risultati sballati) e pulizia, mi è stata consigliata la sostituzione in quanto presente una micro deformazione...preciso che il 25 anni d'uso nikon con svariate relfex, è la prima volta che mi capita.. ;-.) per fortuna, il costo è decisamente "contenuto"...
anatra audace
QUOTE(sosaax @ Nov 20 2010, 12:41 PM) *
Le parole più giuste che abbia letto fino ad ora, condivido.
Silvio

Sono assolutamente in linea...Oggi ho chiesto informazioni a 5 rivenditori,perchè vorrei cambiare la mia D60...e escluso il rivenditore ufficiale Nikon, che è stato assolutamente professionale nell'illustrarmi sia la D300s sia la D7000,gli altri mi hanno detto che sarà difficile trovare la D7000, solo corpo per altro, perchè i "magazzini" devono smaltire un bel numero di D300s e infatti non per niente quest'ultima viene spinta non poco!
Penso che prenderò la D7000, perchè a parità di funzioni mi è sembrata più "semplice" nei vari programmi proprio perchè non ad uso professionale, ma mi garantisce un bel salto di qualità rispetto alla D60,e anche il prezzo non è assolutamente da sottovalutare confrontando la D90 e la D300s...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.