Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
manba
Molti anni fa mi dilettavo di fotografia ed avevo un corredo Pentax MX di cui ero molto soddisfatto sopratutto per le ridotte dimensioni e pesi. Adesso vorrei passare a Nikon perch� mi sono divertito con la P90 anche se con risultati non sempre soddisfacenti, ma anzi per questo vorrei ancora fare un po di esercizio con essa (di mia figlia) prima di passare ad una reflex. Mi piace la foto naturalistica e di animali. Faccio passeggiate nei boschi e quindi il peso non � un fattore secondario. A questo punto mi sarei orientato verso la D7000 ma molti mi consigliano la D300S che mi sembra enorme. Mi dicono che � tropicalizzata ed ha lo scatto silenzioso (cosa utile per fotografare i cervi da vicino, 30-40 m). Le ottiche per iniziare sarebbero il 16-85 ed il 70-300. In futuro mi � stato consigliato il 150-500 Sigma, i lunghi tele Nikon sono inaccessibili per il prezzo!
Cosa ne pensate? La D 7000 non � tropicalizzata ma � piccola (non come la Pentax comunque) ed inoltre anche gli obiettivi non sono tropicalizzati (coma i Pentax WR) quindi che senso ha avere solo il corpo macchina tropicalizzato? Inoltre cosa potrei fare in pi� che non farei con la D7000?
Grazie per i consigli (anche sulla base delle foto sbagliate che ho postato che rappresentano le mi attuali possibilit�)
castorino
La D7000 � tropicalizzata e silenziata come la D300s per cui da quel lato non ci sono problemi; di persona non li ho mai provati ma molti dicono che tra i due Sigma che arrivano a 500mm il 50 � migliore del 150, ciao Rino
Paolo Rabini
dovrebbero esserci diverse discussioni sul paragone tra d7000 e d300(s): tra le pi� recenti questa:; ci potresti trovare diverse altre informazioni.
Per la tropicalizzazione hai colto l'aspetto importante: se vuoi che resista al maltempo, sia la macchina che l'obiettivo devono essere tropicalizzati, altrimenti o l'una o l'altro avranno dei problemi.
Per lo scatto silenzioso, non l'ho mai sentito (perch� non ne ho avuto mai l'occasione, non perch� fosse davvero SILENZIOSO laugh.gif ) quindi potrei sbagliare, ma dovrebbe essere solo un po' attutito, credo rendendo pi� lunga la sequenza di scatto per distribuire il rumore dei meccanismi in momenti separati; ma i cervi, a 30-40 metri, sentono il rumore dello scatto?

Paolo
derma
QUOTE(castorino @ Nov 19 2010, 08:03 PM) *
La D7000 � tropicalizzata... come la D300s...



...ma non tanto quanto.
manba
QUOTE(castorino @ Nov 19 2010, 08:03 PM) *
La D7000 � tropicalizzata e silenziata come la D300s per cui da quel lato non ci sono problemi; di persona non li ho mai provati ma molti dicono che tra i due Sigma che arrivano a 500mm il 50 � migliore del 150, ciao Rino


Posto questo commento trovato su un'altro forum, mi ha un p� messo in cresi perch� vorrei stare in Nikon: che ne dite � vero quanto dicono qui sotto?

Secondo la mia opinione anche la canon 60D batte la Nikon d7000 nella modalit� video: a 720p canon 60fps contro nikon 24fps
Valuta quindi l'acquisto della Canon 60D risparmiando qualcosina rispetto alla 7D che � pi� portata per le foto d'azione (sportive e naturalistiche) e che sfrutterebbe di pi� le ottiche super-professionali (meglio della D300S?).

P.S. A me dei video non interessa nulla, se volessi i video mi farei una telecamera!
CVCPhoto
QUOTE(manba @ Nov 21 2010, 08:44 PM) *
Posto questo commento trovato su un'altro forum, mi ha un p� messo in cresi perch� vorrei stare in Nikon: che ne dite � vero quanto dicono qui sotto?

Secondo la mia opinione anche la canon 60D batte la Nikon d7000 nella modalit� video: a 720p canon 60fps contro nikon 24fps
Valuta quindi l'acquisto della Canon 60D risparmiando qualcosina rispetto alla 7D che � pi� portata per le foto d'azione (sportive e naturalistiche) e che sfrutterebbe di pi� le ottiche super-professionali (meglio della D300S?).

P.S. A me dei video non interessa nulla, se volessi i video mi farei una telecamera!


A questo mondo ognuno dice la sua. Se tuttavia vuoi usufruire del tuo acquisto per parecchi anni, vista la qualit� costruttiva in termini di robustezza e tropicalizzazione, prendi ad occhi chiusi una D300s. Un obiettivo pro � pur sempre tropicalizzato, anche se non a livello di un corpo macchina, ma per ogni evenienza un classico sacchetto da surgelati con un foro per l'obiettivo e fissato con un elastico allo stesso ti ripara al 100%.

La differenza di peso tra una D7000 e una D300s � irrisoria. Che fanno seriamente la differenza sono le ottiche che monti, che altres� pi� pesanti sono e pi� saranno bilanciate da un corpo ergonomico e strutturato.

Saluti

Carlo
ogeid_79
Parlo per esperienza diretta (ho le tue stesse esigenze per naturalistica e faccio escursionismo) e mi permetto di esprimere un mio piccolo parere.
Io ho preferito la d300s, una d7000 � si tropicalizzata ma resta sempre un compromesso, una macchina valida ma non una Pro.
Come ti diceva qualcuno gli escamotage per coprire e preservare l'attrezzatura ci sono, ma � sempre meglio avere di base il massimo dell'affidabilit�, specie se si gira in bosco... Per non parlare della velocit� di operativa che offre una d300s, una vera marcia in pi� che spesso f� la differenza, che ti permette di fare uno scatto al volo con le giuste impostazioni.

Metti in conto che tu passi da una compatta ad una reflex, dovrai studiare un p� per poterne trarre i giusti vantaggi, con una d300s il sacrificio sar� un pelo pi� alto ma sarai ottimamente ricompensato.

Per quanto riguarda le ottiche, il tuo prospetto � ottimo, anche se il 70-300 vr (che posseggo anche io) non � il massimo della luminosit�, ma sicuramente � un ottimo compromesso.
Mentre obietterei per 150-500 os sigma, che ho provato e che non mi ha entusiasmato, preferirei pi� un Af-s 300mm f4 (magari cercarlo usato) abbinandoci un tc 1.4 o 1.7, con risultati sicuramente migliori.

Per finire... non dimenticare una buona ottica macro... in bosco, specie in primavera ti permette di fare tanti ottimi scatti.
riccardobucchino.com
QUOTE(castorino @ Nov 19 2010, 08:03 PM) *
La D7000 � tropicalizzata e silenziata come la D300s per cui da quel lato non ci sono problemi; di persona non li ho mai provati ma molti dicono che tra i due Sigma che arrivano a 500mm il 50 � migliore del 150, ciao Rino


errore la D7000 ha il sistema Q (quite shot) ancora pi� silenzioso!
Marco Senn
QUOTE(manba @ Nov 21 2010, 08:44 PM) *
Secondo la mia opinione anche la canon 60D batte la Nikon d7000 nella modalit� video: a 720p canon 60fps contro nikon 24fps
Valuta quindi l'acquisto della Canon 60D risparmiando qualcosina rispetto alla 7D che � pi� portata per le foto d'azione (sportive e naturalistiche) e che sfrutterebbe di pi� le ottiche super-professionali (meglio della D300S?).


Magari ha ragione....
itrichi
tra le due prenderei la 7000 solo per gli iso e quel crop in pi�, con certi animali fa comodo
photo-graphics
QUOTE(itrichi @ Nov 22 2010, 08:32 AM) *
tra le due prenderei la 7000 solo per gli iso e quel crop in pi�, con certi animali fa comodo


io ho scelto la D300s, acquisto recente!
avevo una D80 e mi era diventata stretta, anche se le foto continua a farle egregiamente.
Ho scelto la D300s essenzialmente per le ragioni per cui la scelgono i pro:
- tropicalizzazione completa
- corpo robusto (lega)
- scatto rapido e silenziato (a teatro fa di un comodo)
- controllo immagine nel mirino 100%
- controllo immagine in post-produzione
- velocit� registrazione schede
- del video no mi frega, basta che faccia bene le FOTO!

la D7000 si avvicina a tutto quanto sopra, ma leggermente un piccolo passo indietro.

Insomma mi ci trovo proprio bene e mi da la sensazione di avere il completo controllo sulla foto finale!

P.S.: la D80 per ora me la tengo! per la differenza del sensore, per corpo da usare in situazioni ... non formali ... cio� senza particolari attenzioni.
grazie.gif
simonespe
personalmente oggi non ho dubbi nello scegliere una d7000...
avendo sensibilit� migliore e pareggiando sotto ogni aspetto la d300...
c'� solo da decidere se pi� compattezza � bene o male...
imho per quanto riguarda la velocit� operativa la scelta di U1 ed U2 (era ora) su ghiera ,stile canon , � il top
lzeppelin
la differenza del corpo pro a favore della d300 c'� e si sente....
cos� come la migliore immagine del sensore della D7000 sembra ormai confermata a sensibilit� elevate...
nella maggior parte dei casi adesso orienterei ad acquistare una d7000...
ma in alcuni casi, come ieri, dove in 15 minuti avr� cambiato 20 volte la modalit� dell'atofocus e la modalit� dell'esposimetro, la d300 � stata perfetta con i suoi comandi al volo...
Marco Senn
QUOTE(lzeppelin @ Nov 22 2010, 03:35 PM) *
cos� come la migliore immagine del sensore della D7000 sembra ormai confermata a sensibilit� elevate...


Per� � tutta da verificare la nitidezza alle sensibilit� "normali". Poi onestamente se uno le prende in mano il confronto � decisamente a favore della D300.
ogeid_79
QUOTE(Marco Senn @ Nov 22 2010, 05:05 PM) *
Per� � tutta da verificare la nitidezza alle sensibilit� "normali". Poi onestamente se uno le prende in mano il confronto � decisamente a favore della D300.


Quotone!

... ed io che pensavo che la moda fosse ormai fotografare solo a 12.800 iso! laugh.gif
Franco_
QUOTE(manba @ Nov 21 2010, 08:44 PM) *
Posto questo commento trovato su un'altro forum, mi ha un p� messo in cresi perch� vorrei stare in Nikon: che ne dite � vero quanto dicono qui sotto?

Secondo la mia opinione anche la canon 60D batte la Nikon d7000 nella modalit� video: a 720p canon 60fps contro nikon 24fps
Valuta quindi l'acquisto della Canon 60D risparmiando qualcosina rispetto alla 7D che � pi� portata per le foto d'azione (sportive e naturalistiche) e che sfrutterebbe di pi� le ottiche super-professionali (meglio della D300S?).

P.S. A me dei video non interessa nulla, se volessi i video mi farei una telecamera!


Ma tu vuoi una fotocamera o una videocamera ?
Se scegli la fotocamera vai di D7000... all'occorrenza i buoni video li faresti comunque...
larsenio
QUOTE(castorino @ Nov 19 2010, 08:03 PM) *
..ma molti dicono che tra i due Sigma che arrivano a 500mm il 50 � migliore del 150, ciao Rino

sinceramente ho letto il contrario del sigma, ossia che il 150/500 � migliore perch� meno complicato nella struttura ottica e quindi meno problematico (e meno pesate..).. sono molto interessato pure io smile.gif

QUOTE(photo-graphics @ Nov 22 2010, 11:30 AM) *
io ho scelto la D300s, acquisto recente!
avevo una D80 e mi era diventata stretta, anche se le foto continua a farle egregiamente.
Ho scelto la D300s essenzialmente per le ragioni per cui la scelgono i pro:
- tropicalizzazione completa
- corpo robusto (lega)
- scatto rapido e silenziato (a teatro fa di un comodo)
- controllo immagine nel mirino 100%
- controllo immagine in post-produzione
- velocit� registrazione schede
- del video no mi frega, basta che faccia bene le FOTO!

la D7000 si avvicina a tutto quanto sopra, ma leggermente un piccolo passo indietro.

Insomma mi ci trovo proprio bene e mi da la sensazione di avere il completo controllo sulla foto finale!

P.S.: la D80 per ora me la tengo! per la differenza del sensore, per corpo da usare in situazioni ... non formali ... cio� senza particolari attenzioni.
grazie.gif

D7000 anche ha:
- tropicalizzazione completa (ahaha.. ridiamoci va.. questa parolona si pu� dare solo alla D3S)
- corpo in lega di magnesio
- mirino 100%
- controllo in pp
- velocit� di registrazione su scheda (anzi 2 schede SD insieme), e 6 fps nello scatto continuo a NEF 14 bit
quindi nel tuo caso la D7000 sarebbe stata una scelta migliore dacch� hai l'AF migliore di quello esistente su D3S smile.gif

( ..il controllo completo non te lo d� nessuno di questi enunciati sopra esposti dry.gif )

QUOTE(ogeid_79 @ Nov 21 2010, 11:52 PM) *
..Mentre obietterei per 150-500 os sigma, che ho provato e che non mi ha entusiasmato, preferirei pi� un Af-s 300mm f4 (magari cercarlo usato) abbinandoci un tc 1.4 o 1.7, con risultati sicuramente migliori.
..

Scusami ma nessun aggiuntivo ottico � mai migliore di un'ottica liscia dry.gif
..andava rettificato, decisamente.

ps.: il 150/500 � stabilizzato, Af-s 300 F4 con/senza TC assolutamente no!
ogeid_79
QUOTE(larsenio @ Nov 22 2010, 11:58 PM) *
sinceramente ho letto il contrario del sigma, ossia che il 150/500 � migliore perch� meno complicato nella struttura ottica e quindi meno problematico (e meno pesate..).. sono molto interessato pure io smile.gif

( ..il controllo completo non te lo d� nessuno di questi enunciati sopra esposti dry.gif )
Scusami ma nessun aggiuntivo ottico � mai migliore di un'ottica liscia dry.gif
..andava rettificato, decisamente.

ps.: il 150/500 � stabilizzato, Af-s 300 F4 con/senza TC assolutamente no!


Scusa ma tu hai scattato con il sigma a 500 e poi con il 300 e tc? Perch� mi pare che tu il sigma non l'hai usato e ti assicuro che rende meglio il 300mm f4 moltiplicato, se vogliamo trovare la pecca te la dico io... l'AF ne risente un poco con 1,7, mentre con 1.4 va molto meglio.

Sul fattore stabilizzazione...
Considera che nella realt� col sigma ci guadagni realmente appena uno stop.
Io sinceramente in entrambi i casi preferirei un treppiede, considerando che per avere un'immagine decente a tutta apertura dal sigma devi scattare almeno a f8.

Saluti.

Ps.
Cerchiamo di dare pareri concreti, non basati su giudizi letti chiss� dove...
larsenio
QUOTE(ogeid_79 @ Nov 23 2010, 12:24 AM) *
Scusa ma tu hai scattato con il sigma a 500 e poi con il 300 e tc? Perch� mi pare che tu il sigma non l'hai usato e ti assicuro che rende meglio il 300mm f4 moltiplicato, se vogliamo trovare la pecca te la dico io... l'AF ne risente un poco con 1,7, mentre con 1.4 va molto meglio.

Sul fattore stabilizzazione...
Considera che nella realt� col sigma ci guadagni realmente appena uno stop.
Io sinceramente in entrambi i casi preferirei un treppiede, considerando che per avere un'immagine decente a tutta apertura dal sigma devi scattare almeno a f8.

Saluti.

Ps.
Cerchiamo di dare pareri concreti, non basati su giudizi letti chiss� dove...

Sigma si � diretta verso un mercato della fotografia naturalistica, da qui le varie ottiche con ultima il 150/500 stabilizzato che in questi casi fa decisamente comodo.
Con il 300 anche duplicato andresti croppando e perderesti comunque qualit�, in condizioni di scatto particolare per la foto naturalistica credo che il 150/500 sia un must oppure buttarsi verso ottiche ben pi� performanti ma ovviamente pi� costose. Di giudizi ne ho letti a iosa e conosco chi lo usa affiancato ad ottiche da 600mm, sinceramente preferire il 150/500 che duplicare il 300 ma � un parere personalissimo smile.gif
Attilio PB
QUOTE(larsenio @ Nov 22 2010, 11:58 PM) *
...
quindi nel tuo caso la D7000 sarebbe stata una scelta migliore dacch� hai l'AF migliore di quello esistente su D3S smile.gif


Non credo di aver capito cosa intendi, secondo te l'AF della D7000 sarebbe migliore di quello della D300s e della D3s?

QUOTE(larsenio @ Nov 22 2010, 11:58 PM) *
Scusami ma nessun aggiuntivo ottico � mai migliore di un'ottica liscia dry.gif
..andava rettificato, decisamente.


Anche qui bisogna fare una rettifica, intanto il Sigma 150-500 � uno zoom mentre il 300 � un ottica fissa, il vantaggio teorico in termini di prestazioni � assoluto ed ovviamente a favore del 300 fisso. Moltiplicare un buon fisso spesso offre risultati migliori di quanto ottenibile con uno zoom di discreta qualit� liscio, nella fattispecie, sebbene li conosca entrambi poco, anche io direi che il 50-500, nonostante sia piu' complesso otticamente, complessivamente va meglio del 150-500 sempre Sigma.

Ciao
Attilio
beppe cgp
Io non avrei dubbi... in questo momento D7000
L'ho provata e onestamente � un passo avanti la d300s insomma... si notano gli anni in meno di tecnologia.
Poi � vero che la d300s ha un corpo professionale e tutto quello che vuoi... ma se guardiamo il risultato finale la d7000 la vince... senza problemi. (maggior risoluzione, file puliti a iso alti, expeed2, autofocus... ecc...)
Secondo me questo � il momento peggiore per acquistare una d300s... quindi D7000 o al massimo attendere la d400 che sicuramente non sar� lontano dato che � commercialmente paradossale che un modello di fascia inferiore abbia prestazioni superiori. hmmm.gif
Marco Senn
QUOTE(beppenikon @ Nov 23 2010, 09:20 AM) *
L'ho provata e onestamente � un passo avanti la d300s insomma... si notano gli anni in meno di tecnologia.


Senza intenti polemici, anche io l'ho provata e non ho questa certezza. Per la maggiore risoluzione e per la resa a 6400ISO direi che � palese ma per tutto il resto aspetterei verifiche ulteriori. Sull'autofocus per esempio non sono cos� certo che il nuovo modulo sia superiore a quello che monta la D300, idem per la nitidezza a sensibilit� pi� quotidiane.
Alessandro V.
azz...non sapevo esistesse tanta gente che fotografa a 6400Iso e pi�! Sar� che preferisco scattare a bassi Iso e magari su treppiede,sar� perch� con la pellicola non facevo uno scatto a 200 ed uno a 3200,ma io tutta sta necessit� di altissimi Iso per un amatore non la vedo...magari son io che son rimasto indietro o che a quasi quarant'anni son troppo vecchio...Boh!
Cmq la mia d300s non la cambierei MAI per la D7000...
Ciao
simonespe
QUOTE(Alessandro V. @ Nov 23 2010, 10:48 AM) *
magari son io che son rimasto indietro o che a quasi quarant'anni son troppo vecchio...Boh!
Cmq la mia d300s non la cambierei MAI per la D7000...
Ciao

probabile...
i tempi cambiano...le possibilit� anche...
dylan.dog
vi ricordate una vecchia pubblicit� del pennello cinghiale? http://www.youtube.com/watch?v=EVeFiMIzLDg

questo vale anche x questo thread

non ci vuole una reflex grande, ma una grande reflex!! smile.gif

alla fine di pro, la d300s gli rimane solo la grandezza o gi� di li
che x certi versi pu� essere pure un fastidio che una prerogativa

x tutto il resto D7000 Pollice.gif
beppe cgp
QUOTE(Marco Senn @ Nov 23 2010, 10:12 AM) *
Senza intenti polemici, anche io l'ho provata e non ho questa certezza. Per la maggiore risoluzione e per la resa a 6400ISO direi che � palese ma per tutto il resto aspetterei verifiche ulteriori. Sull'autofocus per esempio non sono cos� certo che il nuovo modulo sia superiore a quello che monta la D300, idem per la nitidezza a sensibilit� pi� quotidiane.


Beh che discorso... anche la d2x alle basse sensibilit� � ancora la migliore... voglio dire... hai elencato caratteristiche che non sono di poco rilievo eh... rolleyes.gif
Se poi tu preferisci la d300 fai benissimo a tenerla...
Per�, oggettivamente, � una macchina con prestazioni migliori. rolleyes.gif

QUOTE(Alessandro V. @ Nov 23 2010, 10:48 AM) *
azz...non sapevo esistesse tanta gente che fotografa a 6400Iso e pi�! Sar� che preferisco scattare a bassi Iso e magari su treppiede,sar� perch� con la pellicola non facevo uno scatto a 200 ed uno a 3200,ma io tutta sta necessit� di altissimi Iso per un amatore non la vedo...magari son io che son rimasto indietro o che a quasi quarant'anni son troppo vecchio...Boh!
Cmq la mia d300s non la cambierei MAI per la D7000...
Ciao


Nessuno ti sta dicendo di scattare a 6400 rolleyes.gif anzi... se per le tue esigenze la d300s va bene siamo tutti contenti
Quello che voglio dire io � oggettivamente la d7000 � migliore. stop. rolleyes.gif
Se tu non la cambieresti mai con una d7000... poco ci importa rolleyes.gif
Marco Senn
QUOTE(dylan.dog @ Nov 23 2010, 11:14 AM) *
alla fine di pro, la d300s gli rimane solo la grandezza o gi� di li
che x certi versi pu� essere pure un fastidio che una prerogativa

x tutto il resto D7000 Pollice.gif


Immagino tu le conosca molto bene entrambe e le abbia usate.
dylan.dog
la D7000 ancora la devo comprare ma ho letto le caratteristiche
ma il corpo �, apparte la robustezza � come la mia ex d90
e la d300s lo provata a suo tempo
Marco Senn
QUOTE(beppenikon @ Nov 23 2010, 11:32 AM) *
Per�, oggettivamente, � una macchina con prestazioni migliori. rolleyes.gif


Questo per dire il vero � acclarato solo per il rumore da 3200ISO in su, non mi pare che ci siano ulteriori evidenze in quanto fino ad ora pubblicato di una "oggettiva" superiorit�.
Anzi, le valutazioni fatte da dimapant sulla nitidezza alla varie sensibilit� mi trovano concorde.
Poi � chiaro che come io sono libero di tenermi la D300 altri sono liberi di acquistare la D7000... quello che non capisco � questa continua necessit� di giustificare la scelta sulla base di una superiorit� che nessuno richiede... costa 2 centoni in meno, di suo � gi� un motivo sufficente per sceglierla...
castorino
A dire il vero la D7000 dovrebbe essere superiore anche per modulo di esposizione ed autofocus avendo un sensore dedicato a tale scopo con il doppio di pixel rispetto alla D300(ed anche alla D3) e questo su una fotocamera non mi pare poco! Ovvio che se uno fa panorami non sono miglioramenti fondamentali ma per foto dinamica la cosa � importante, ciao Rino
giac23
Io ho provato l'obbiettivo 85mm F 1.8 (che non � AFS) su D7000, su D300s e su D90.
L'autofocus pi� veloce mi � sembrato quello della Nikon D7000!
Certo � solo una mia impressione, per� deriva da una prova pratica con le tre fotocamere.
E' vero che la D300s ha un corpo pi� massiccio e qualche comando diretto in pi�
rispetto alla D7000, ma per il resto, la nuova Nikon si difende molto bene...
larsenio
QUOTE(Attilio PB @ Nov 23 2010, 01:06 AM) *
Non credo di aver capito cosa intendi, secondo te l'AF della D7000 sarebbe migliore di quello della D300s e della D3s?
Anche qui bisogna fare una rettifica, intanto il Sigma 150-500 � uno zoom mentre il 300 � un ottica fissa, il vantaggio teorico in termini di prestazioni � assoluto ed ovviamente a favore del 300 fisso. Moltiplicare un buon fisso spesso offre risultati migliori di quanto ottenibile con uno zoom di discreta qualit� liscio, nella fattispecie, sebbene li conosca entrambi poco, anche io direi che il 50-500, nonostante sia piu' complesso otticamente, complessivamente va meglio del 150-500 sempre Sigma.

Ciao
Attilio

QUOTE
It feels about the same or better than my professional Nikon D3, and worlds faster in actual use than my Nikon D300.


Come mai 50/500 piuttosto che 150/500 sebbene pi� semplice x linearit� ottica?
iengug
Io ho usato la D7000 con il 70-200 VR prima serie e non posso che parlare bene dell'autofocus della D7000, con soggetto gatti semiselvatici. Mi pare almeno alla pari della D3, come autofocus. Come peso � pi� leggera, come robustezza bisognerebbe provare a farle cadere, ma io non me la sento, scusate!
Attilio PB
QUOTE
It feels about the same or better than my professional Nikon D3, and worlds faster in actual use than my Nikon D300.


Una frase in inglese decontestualizzata e di cui non conosco l'autore non � che mi aggiunge molto rolleyes.gif
Un modulo AF comunque non � fatto solo di rapidit�, ma da molte altre cose, come la copertura del formato, la capacit� di seguire un soggetto (che con piu' sensori e maggiore copertura sar� piu' efficiente) le prestazioni in bassa luce (che con piu' punti a croce auspicabilmente sar� migliore), la possibilit� di personalizzazione nelle logiche di funzionamento, insomma non basta una rapida e sommaria prova in una situazione per decretare quale sia migliore, le esigenze che si possono avere sono le piu' disparate, aspetterei prima di gridare al miracolo...

QUOTE(larsenio @ Nov 23 2010, 01:46 PM) *
Come mai 50/500 piuttosto che 150/500 sebbene pi� semplice x linearit� ottica?


non saprei dirti, sensazione, come ho detto non li conosco abbastanza e non mi sono messo a fare grandi prove, pero' il 50-500 mi � sembrato migliore complessivamente nonostante uno sfocato pessimo.
Ciao
Attilio
castorino
Per me la rapidit� di messa a fuoco e la capacit� di previsione della medesima sono importanti, queste sono due foto al volo fatte con D7000 fanno parte di una raffica
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 7 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.4 MB non sempre la D3 mi d� gli stessi risultati, � di pubblico dominio che il sigma 50-500 abbia prestazioni migliori del 150-500, su Juza c'� pure un bel test pratico comparativo, ciao Rino
larsenio
QUOTE(Attilio PB @ Nov 23 2010, 02:39 PM) *
Una frase in inglese decontestualizzata e di cui non conosco l'autore non � che mi aggiunge molto rolleyes.gif
Un modulo AF comunque non � fatto solo di rapidit�, ma da molte altre cose, come la copertura del formato, la capacit� di seguire un soggetto (che con piu' sensori e maggiore copertura sar� piu' efficiente) le prestazioni in bassa luce (che con piu' punti a croce auspicabilmente sar� migliore), la possibilit� di personalizzazione nelle logiche di funzionamento, insomma non basta una rapida e sommaria prova in una situazione per decretare quale sia migliore, le esigenze che si possono avere sono le piu' disparate, aspetterei prima di gridare al miracolo...
non saprei dirti, sensazione, come ho detto non li conosco abbastanza e non mi sono messo a fare grandi prove, pero' il 50-500 mi � sembrato migliore complessivamente nonostante uno sfocato pessimo.
Ciao
Attilio

il sito � kenrockwell, ma girando qua e la se ne trovano altri di pareri che riassumono lo stesso concetto sull'AF, mettendo insieme pi� pareri ci si fa una "vaga" idea.. smile.gif

QUOTE(castorino @ Nov 23 2010, 03:41 PM) *
,,� di pubblico dominio che il sigma 50-500 abbia prestazioni migliori del 150-500, su Juza c'� pure un bel test pratico comparativo, ciao Rino

proprio sul forum di Juza (per pessimo che sia) avevo letto del 150/500 che fosse migliore, comunque andr� a rileggere, l'insieme di idee che mi ero fatto con altri pareri di chi lo usa mi avevano spinto proprio a dire che fosse migliore il 150/500 (ma quanto pesa il 50/500???).
larsenio
QUOTE(Attilio PB @ Nov 23 2010, 02:39 PM) *
..
non saprei dirti, sensazione, come ho detto non li conosco abbastanza e non mi sono messo a fare grandi prove, pero' il 50-500 mi � sembrato migliore complessivamente nonostante uno sfocato pessimo.
Ciao
Attilio

Hai ragione, ho riletto molte altre cose e il 50/500 � migliore per nitidezza ma cavolo 2 kg !!! ..
Attilio PB
QUOTE(larsenio @ Nov 23 2010, 07:46 PM) *
il sito � kenrockwell...


rolleyes.gif

quando non conosco qualcosa di solito vado a leggere che ne pensa Ken Rockwell, il contrario � quasi sempre giusto biggrin.gif
Magari stavolta in termini di sola velocit� potrebbe aver indovinato, ma appunto un sistema AF � qualcosa di piu' complesso che solo velocit�..., personalmente pur aspettandomi una buona prestazione, prima di gridare al miracolo aspetto di provarlo.
Ciao
Attilio
Marco Senn
Io l'ho provata in condizione di scarsa luce, interni, vetrinetta e l'af usato in parallelo a quello della mia d300 quindi con lo stesso maniico, buono o scarso che sia, ha ciccato pi� volte facendo fare un paio di giri al 50/1.4. Una rondine non fa primavera, certamente, ma sarei stupito da prestazioni palesemente superiori a quelle del sistema della D3 che poi � quello della D300. Sono pi� interessato magari al processore nuovo, che equipagger� probabilmente le nuove uscite, al sensore esposimetrico... per chi deve acquistare una macchina � un buon acquisto, anche perch� il prezzo � interessante, ma non mi viene nemmeno lontanamente in testa di dare la mia D300 per la D7000...
larsenio
QUOTE(Marco Senn @ Nov 23 2010, 09:58 PM) *
..ma non mi viene nemmeno lontanamente in testa di dare la mia D300 per la D7000...

neppure a me.. dare via no!
Ma affiancarla? biggrin.gif
Marco Senn
QUOTE(larsenio @ Nov 23 2010, 11:58 PM) *
neppure a me.. dare via no!
Ma affiancarla? biggrin.gif


Eh, che far� collezione wink.gif ??? Se dovessi decidere per un affiancamento (per cosa poi? mica faccio matrimoni e poi ho la vecchia D50 in caso di precoce morte della D300) forse cercherei una macchina diversa come ad esempio una D2X che a iso bassi per quanto ho visto fa ancora le pernacchie a tutte smile.gif ....
No, se entra a casa un'altro corpo � una D700.
itrichi
io sto constatando sempre pi� come l'esposimetro della D90 vada in tilt nelle raffiche veloci e con soggetti selvatici ed imprevedibili, messo a dura prova dalla velocita che l'AF raggiunge anche grazie al 70-200VR2

purtroppo pare che nessuno abbia preso la d7000 per queste foto, vedo solo modelle, moto, panorami e bambini

a parte il buon castoro, che continua a mettermi la pulce: "D7000 e non D700" laugh.gif
iengug
QUOTE(Marco Senn @ Nov 23 2010, 09:58 PM) *
Io l'ho provata in condizione di scarsa luce, interni, vetrinetta e l'af usato in parallelo a quello della mia d300 quindi con lo stesso maniico, buono o scarso che sia, ha ciccato pi� volte facendo fare un paio di giri al 50/1.4. Una rondine non fa primavera, certamente, ma sarei stupito da prestazioni palesemente superiori a quelle del sistema della D3 che poi � quello della D300. Sono pi� interessato magari al processore nuovo, che equipagger� probabilmente le nuove uscite, al sensore esposimetrico... per chi deve acquistare una macchina � un buon acquisto, anche perch� il prezzo � interessante, ma non mi viene nemmeno lontanamente in testa di dare la mia D300 per la D7000...


Ti sar� capitato un esemplare difettoso, l'AF della D7000 si fa subito notare per la sua efficacia, anche in condizioni di poca luce (interni, luci a basso consumo) non ha sbagliato una messa a fuoco su soggetti poco cooperativi come i miei gatti. E se tutti ne parlano molto bene, non sar� un caso.
castorino
QUOTE(iengug @ Nov 24 2010, 09:00 AM) *
Ti sar� capitato un esemplare difettoso, l'AF della D7000 si fa subito notare per la sua efficacia, anche in condizioni di poca luce (interni, luci a basso consumo) non ha sbagliato una messa a fuoco su soggetti poco cooperativi come i miei gatti. E se tutti ne parlano molto bene, non sar� un caso.

Nolo acerbam sumere dry.gif (non � un caso!) ciao Rino
Marco Senn
QUOTE(castorino @ Nov 24 2010, 11:46 AM) *
Nolo acerbam sumere dry.gif (non � un caso!) ciao Rino


Non ho particolari invidie nei confronti della D7000 ho solo riportato un'esperienza fatta con la macchina. Quindi niente uva per questa volpe...
Sono felice per gli utenti della D7000 se la mia inesperienza o un difetto dell'esemplare hanno determinato tale comportamento.
gargasecca
QUOTE(Marco Senn @ Nov 24 2010, 12:34 PM) *
Non ho particolari invidie nei confronti della D7000 ho solo riportato un'esperienza fatta con la macchina. Quindi niente uva per questa volpe...
Sono felice per gli utenti della D7000 se la mia inesperienza o un difetto dell'esemplare hanno determinato tale comportamento.



Non so se era lo stesso esemplare che ho usato io domenica scorsa al Nikon day a Viale Ippocrate a Roma...ma...vabbh� che sono inesperto...vabbh� che sono un neofita...vabbh� che non conosco la D7000....ma stessa ottica..stesso contesto...stessi settaggi apparenti...la mia D90 ha fatto praticamente tutte le foto a fuoco...la D7000 2 su una dozzina...poi...ho resettato la macchina alle impostazioni di fabbrica (purtroppo passava di mano in mano x via delle prove...quindi non so cosa avesse settato il tizio prima di me)...e mi � sembrata migliorare un pochino...sicuramente � da studiare...la D90 mi � sembrata + "intuitiva".
grazie.gif
Marco Senn
QUOTE(gargasecca @ Nov 24 2010, 01:00 PM) *
[color=#0000FF]Non so se era lo stesso esemplare che ho usato io domenica scorsa al Nikon day


La mia era in negozio a Trieste... Le foto mie sono a fuoco, nessun problema, ma con il 50/1.4 e poca luce, situazione non facile per l'AF, per un numero significativo di volte non ha agganciato e il 50 ha fatto un paio di giri di giostra... con la D300, stesse condizioni, sempre aggancio perfetto.

Per� sono un p� stufo che a ogni dubbio che viene sollevato su questa macchina si venga tacciati da invidiosi, superficiali, prevenuti, retrogadi... chi vuole la D7000 se la prenda, se volete anche scambiare alla pari le D3S con le D7000 fate benissimo, � una macchina superba, va benissimo, non ha difetti, � avanti 10 anni sulla concorrenza interna ed esterna, senza non si pu� fotografare....

see you later
gargasecca
QUOTE(Marco Senn @ Nov 24 2010, 02:01 PM) *
La mia era in negozio a Trieste... Le foto mie sono a fuoco, nessun problema, ma con il 50/1.4 e poca luce, situazione non facile per l'AF, per un numero significativo di volte non ha agganciato e il 50 ha fatto un paio di giri di giostra... con la D300, stesse condizioni, sempre aggancio perfetto.

Per� sono un p� stufo che a ogni dubbio che viene sollevato su questa macchina si venga tacciati da invidiosi, superficiali, prevenuti, retrogadi... chi vuole la D7000 se la prenda, se volete anche scambiare alla pari le D3S con le D7000 fate benissimo, � una macchina superba, va benissimo, non ha difetti, � avanti 10 anni sulla concorrenza interna ed esterna, senza non si pu� fotografare....

see you later



Ma no..ci mancherebbe...ognuno � libero di dire la proprio opinione...e mi trovi daccordo.
Sicuramente essendo l'ultima nata dal punto di vista "tecnologico" sar� + avanti rispetto a quelle gi� in catalogo x n� ragioni...senn� che progresso tecnologico sarebbe??
Certo � che poi le aspettative personali...quello che si cerca...quello che a noi serve...cambia da persona a persona.
Io st� bene con un prodotto....stop.
Tu vuoi star bene con il tuo prodotto...stop.
L'altro vuole l'ultimo nato??....Perfetto.
Anche a me piacerebbe cambiare auto o bicicletta tutti gli anni...ma non posso permettermelo...e non x questo debbbo fare quello che dice che l'uva � acerba....o al contrario....che l'uva � buonissima.
Non so se mi sono spiegato...cmq...buona luce a tutti.... tongue.gif
grazie.gif
ogeid_79
QUOTE(gargasecca @ Nov 24 2010, 02:22 PM) *

Ma no..ci mancherebbe...ognuno � libero di dire la proprio opinione...e mi trovi daccordo.
Sicuramente essendo l'ultima nata dal punto di vista "tecnologico" sar� + avanti rispetto a quelle gi� in catalogo x n� ragioni...senn� che progresso tecnologico sarebbe??
Certo � che poi le aspettative personali...quello che si cerca...quello che a noi serve...cambia da persona a persona.
Io st� bene con un prodotto....stop.
Tu vuoi star bene con il tuo prodotto...stop.
L'altro vuole l'ultimo nato??....Perfetto.
Anche a me piacerebbe cambiare auto o bicicletta tutti gli anni...ma non posso permettermelo...e non x questo debbbo fare quello che dice che l'uva � acerba....o al contrario....che l'uva � buonissima.
Non so se mi sono spiegato...cmq...buona luce a tutti.... tongue.gif
grazie.gif


Pienamente daccordo, ma spesso pare che la d7000 si al'unica scelta valida (e faccio presente non si discute l'indubbia qualit�), l'unica opportunit� di salvezza per il nuovo fotografo.
Isomma c'� un'aria di mistificazione intorno a questa macchina, cosi spinta da alcuni utenti, che non si lasciano spesso opportunit� di scelta a chi vorrebbe valutare con obiettivit� le cose.

Comunque, a ogni uno il suo, e buona luce a tutti...
itrichi
io sto morendo dall'invidia e spero sono in una massiccia invasione di hot pixel laugh.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.