Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ramaandrea
Lasciando perdere il fatto che uno parta da 55 e uno da 70 quale � meglio tra i due, cio� quali sono le differenze sostanziali tra i due?

Io ho un 18-105 vr e un sigma 150-500 e ora volevo prendere una via di mezzo (nikon).
EadWard
sono due fasce differenti, il 70-300 VR � qualitativamente migliore.
Enrico_Luzi
d'accordissimo
Paolo56
Ma � cos� difficile postare nella sezione giusta? unsure.gif
castorino
La differenza pi� grande st� nel fatto che il primo � solo per il formato Dx, per quanto riguarda la resa, guardando gli MTF della stessa Nikon non sarei tanto sicuro della superiorit� del secondo
http://imaging.nikon.com/products/imaging/...ed_vr/index.htm http://imaging.nikon.com/products/imaging/...6g_if/index.htm
Personalmente ti posso dire di aver visto molte foto eseguite con il secondo che ritengo ottimo per rapporto prezzo prestazioni ma di non aver mai visto foto del primo, ciao Rino
EadWard
ops vero! la differenza sostanziale per chi ha un corpo Full Frame � che pu� scegliere solamente il 70-300, perch� l'altro (come dice castorino) � DX.
CVCPhoto
Avete provato a prendere in mano un 55-300 e poi un 70-300? Il primo sembra un giocattolino. Non che gli oggetti debbano essere valutati in base al loro peso, altrimenti un diamante dovrebbe costare meno di un sacchetto di pop-corn. Ritengo tuttavia che se un obiettivo un certo peso ce l'ha, significa anche che � maggiormente dotato in termini di solidit� e costruzione ottica.

La qualit� e la resa del 70-300 sono indiscutibili ed oggettive, il 55-300 � forse pi� adatto ad un corpo DX, ma anche qui � tutto da dimostrare.

Prezzo a parte, consiglierei senza ombra di dubbio il 70-300 che anche in un futuro passaggio al full-frame sar� un valido alleato.

Saluti

Carlo
castorino
Se c'� l'idea di passare all'Fx senza dubbio non ci sono alternative nella scelta, faccio notare per� che la differenza di peso 530 contro 730 gr � dovuta al fatto che alcune lenti del 70-300 sono di dimensioni maggiori dovendo proiettare un cerchio di copertura maggiore sul fotogramma mentre il 55-300 � ottimizzato per il formato Dx, in questo caso quindi non � detto che maggior peso corrisponda a maggior qualit�, ciao Rino
ramaandrea
Grazie e tutti per i chiarimenti, ma sono ancora confuso, comunque la mia � DX, nn c� nessuno che ha provato il 55-300 ??

il 55 mi costa 320
il 70 mi costa 580

il 70 costa quasi il doppio !! se dovessimo paragonare il 18-105vr per chi lo conosce bene qualitativamente a quali dei due si potrebbe paragonare?
castorino
Non serve che uno provi il 55-300 e ti dica le sue impressioni perch� dovrebbe comunque essere uno con molta esperienza per poter essere obbiettivo! E poi su che parametri e a che focali? Senti gente definire il 70-300 eccezionale rolleyes.gif e allora il 70-200VR come lo definirebbero? Io credo che Nikon non possa permettersi di mettere in vendita ottiche scadenti ma non possa neppure fare miracoli, perci� se non pensi di passare in un futuro prossimo al formato grande prendi pure il 55-300, risparmierai soldi ed avrai una maggior escursione focale, se pensi di passare presto all'Fx prendi il 70-300! Credo che pochi, scattando con uno o con l'altro poi saprebbero identificarli, ciao Rino
permaloso
QUOTE(rama666 @ Nov 21 2010, 02:20 AM) *
Grazie e tutti per i chiarimenti, ma sono ancora confuso, comunque la mia � DX, nn c� nessuno che ha provato il 55-300 ??

il 55 mi costa 320
il 70 mi costa 580

il 70 costa quasi il doppio !! se dovessimo paragonare il 18-105vr per chi lo conosce bene qualitativamente a quali dei due si potrebbe paragonare?

se apri la categoria "obbiettivi" di questo forum scopri che il 70-300 � stato eletto come miglior obbiettivo nella sua categoria, quindi credo che la risposta sia l�...
per castorino
io CREDO che il 70-300 debba essere definito eccezzionale... poi tutto sta dire in base a che cosa � eccezzionale, e allora io dico che � eccezzionale in rapporto al prezzo
il 70-200 2.8 VRII? eccezzionale! in rapporto alla qualit� ottica che offre. eccezzionale! in rapporto alla magnifica velocit� di messa a fuoco. purtroppo per il sottoscritto NON eccezzionale in rapporto al prezzo.. perlomeno per le MIE tasche... ma d'altra parte capisco che per avere certi risultati occorre investire in ricerca e sviluppo quindi ne comprendo il prezzo
Devo condividere con te che troppo spesso la gente emette valutazioni senza argomentarle ed esponendole come sentenze inappellabili, cosa che invece quasi mai �, poich� quasi tutto pu� essere inquadrato sotto molteplici punti di vista
p.s. e tu sei molto pi� bravo di me nelle inquadrature tongue.gif
castorino
Anche come fotografo se � per questo, visto che nella tua galleria non ci sono foto dry.gif ed anche in italiano, visto che eccezionale si scrive con una zeta sola tongue.gif , ma ci sono altri termini per descrivere la qualit� di un'ottica, buono, ottimo, eccellente, io francamente "eccezionale" per il 70-300 � un termine che non userei. Stavo guardando delle foto scattate alla "Sartiglia" ad Oristano e non riuscivo a capacitarmi della scarsa nitidezza, poi mi sono ricordato di aver prestato il mio 70-200 ad un amico che aveva la D90 e non riusciva a scattare x la poca luce ed io avevo montato il suo 70-300, questo mi pare un buon motivo x quanto esposto sopra messicano.gif ciao Rino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.