Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mgramaccia
Una domanda...
E' possibile lavorare manualmente con il diaframma e con il tempo, in modo separato?
Mi spiego...
Se lavoro a priorit� di tempo, la macchina mi imposta automaticamente il diaframma...
Se lavoro a priorit� di diaframma, mi imposta automaticamente il tempo...
Vorrei scegliere io diaframma e il tempo separatamente manualmente ma non ci riesco...
Mi aiutate? E' possibile farlo? Grazie!
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
se usi la macchina in manuale l'esposimetro della fotocamera ti dir� solo se la foto che stai per scattare sar� sovra/sottoesposta ma le impostazioni che tu avrai deciso non cambieranno
Antonio Canetti
non conosco la D60 e posso dire una cavolata:

metti D60 in "Manuale" e imposti gli "ISO AUTO", cosi facendo imposti tempi & diagrammi che desideri ela fotocamere per trovare l'esposizione giusta cambia gli ISO, uno degli iincovenienti con gli ISO alti viene fuori il rumore pi� o meno gradito.


Antonio
Jimharley
QUOTE(mgramaccia @ Nov 20 2010, 03:32 PM) *
Una domanda...
E' possibile lavorare manualmente con il diaframma e con il tempo, in modo separato?
Mi spiego...
Se lavoro a priorit� di tempo, la macchina mi imposta automaticamente il diaframma...
Se lavoro a priorit� di diaframma, mi imposta automaticamente il tempo...
Vorrei scegliere io diaframma e il tempo separatamente manualmente ma non ci riesco...
Mi aiutate? E' possibile farlo? Grazie!



Scusa ma la ghiera oltre la posizione A o S non ha la posizione M? M sta per manuale e l� tu imposti sia il tempo che il diaframma

Ciao
castorino
Basta che tu imposti M invece di P,A,oppure S e potrai scegliere tempi e diaframmi in modo indipendente, M infatti st� per Manuale, se lo scopo � quello di sovra o sottoesporre rispetto a quanto ti dice l'esposimetro puoi comunque farlo anche in automatico pigiando il pulsante dove c'� un quadratino con due triangoli uno bianco ed uno nero con + e - e scegliendo poi di quanto vuoi sovra o sottoesporre, a me viene pi� facile fare cos�, tranne casi particolari, ciao Rino
Aquilonista
Ma non li mettono piu i manuali dentor le scatole?
A me l'avevano messo sia per la D90 che per la D60, ma magari � passato del tempo e...
gocrigo
QUOTE(Aquilonista @ Nov 20 2010, 03:50 PM) *
Ma non li mettono piu i manuali dentor le scatole?
A me l'avevano messo sia per la D90 che per la D60, ma magari � passato del tempo e...

si, in effetti certi quesiti mi appaiono come poca volonta di ricerca...primo nel manuale d'istruzioni e poi eventualmente online...
non avermene ma, pregasi un minimo d'impegno...e scusa, da quando usi la reflex?...come si pu� non sapere che in modalit� manuale si impostano sia diaframma che tempo, in totale autonomia???
mah?
assi@
QUOTE(mgramaccia @ Nov 20 2010, 03:32 PM) *
Una domanda...
E' possibile lavorare manualmente con il diaframma e con il tempo, in modo separato?
Mi spiego...
Se lavoro a priorit� di tempo, la macchina mi imposta automaticamente il diaframma...
Se lavoro a priorit� di diaframma, mi imposta automaticamente il tempo...
Vorrei scegliere io diaframma e il tempo separatamente manualmente ma non ci riesco...
Mi aiutate? E' possibile farlo? Grazie!


Ciao, io ha avuto la D60, e come tutte le reflex Nikon, ha anche l'impostazione manuale.
Scegliendo questa opzione, dovrai poi essere tu sulla base di quello che ti rimanda il display dopo lo scatto, fare gli aggiustamenti necessari. La modifica degli ISO, dovrai valutarla di volta in volta, secondo le condizioni di luce.
Buona luce.
A.
sarogriso
QUOTE(Aquilonista @ Nov 20 2010, 03:50 PM) *
Ma non li mettono piu i manuali dentor le scatole?
A me l'avevano messo sia per la D90 che per la D60, ma magari � passato del tempo e...

Domanda lecita,ma � come aver bisogno di un manuale per capire come soffiarsi il naso,
avere una reflex,capire che significa impostare un tempo x e un diaframma y per esporre e cosa fare per sovra o sottoesporre � il minimo richiesto,chiedo infinite scuse per il paragone, ma premere il tasto a met� e guardare l'esposimetro come si prende in mano la macchina dovrebbe venire d'istinto come respirare l'aria,se poi faremo lo scatto giusto o sbagliato poco importa,il secondo o il terzo andranno meglio,all'inizio il divertimento sta anche l�.

saro
mgramaccia
QUOTE(sarogriso @ Nov 20 2010, 06:00 PM) *
Domanda lecita,ma � come aver bisogno di un manuale per capire come soffiarsi il naso,
avere una reflex,capire che significa impostare un tempo x e un diaframma y per esporre e cosa fare per sovra o sottoesporre � il minimo richiesto,chiedo infinite scuse per il paragone, ma premere il tasto a met� e guardare l'esposimetro come si prende in mano la macchina dovrebbe venire d'istinto come respirare l'aria,se poi faremo lo scatto giusto o sbagliato poco importa,il secondo o il terzo andranno meglio,all'inizio il divertimento sta anche l�.

saro


Vi ringrazio per le vostre risposte,
se ve l'ho chiesto � perch�, al di l� del libretto d'istruzioni, sorgono le difficolt� che avevo indicato nella domanda, anche lavorando su "M" (manuale)...
Anche il fotografo che mi insegna nel corso basico non � riuscito ad ovviare al problema, ed essendo un professionista, che lo fa per lavoro, penso un po' ne capisca...
Comunque ok, vi rigrazio e prover�... ciao... biggrin.gif
castorino
QUOTE(mgramaccia @ Nov 20 2010, 03:32 PM) *
Una domanda...
E' possibile lavorare manualmente con il diaframma e con il tempo, in modo separato?
Mi spiego...
Se lavoro a priorit� di tempo, la macchina mi imposta automaticamente il diaframma...
Se lavoro a priorit� di diaframma, mi imposta automaticamente il tempo...
Vorrei scegliere io diaframma e il tempo separatamente manualmente ma non ci riesco...
Mi aiutate? E' possibile farlo? Grazie!

Questa era la tua domanda, puoi controllare che non ho tolto o aggiunto niente Police.gif ora se un Professionista serio che si guadagna il pane con il sudore della fronte non riesce a risponderti e anche NOI(plurale maiestatis) non riusciamo a risponderti in modo esaustivo, i casi sono uno solo rolleyes.gif ciao Rino
sarogriso
QUOTE(mgramaccia @ Nov 21 2010, 02:37 PM) *
Anche il fotografo che mi insegna nel corso basico non � riuscito ad ovviare al problema, ed essendo un professionista, che lo fa per lavoro, penso un po' ne capisca...


hmmm.gif hmmm.gif
Se � cos� non si � capito il senso della tua richiesta,scegliere indipendentemente apertura e tempo � la caratteristica principale di una esposizione manuale,come gi� detto di una semplicit� estrema,sicuramente intendevi altro: Esporre correttamente su una parte pi� o meno illuminata dell'inquadratura?
Scegliere una combinazione tempo/apertura/iso in basa alle caratteristiche del soggetto da riprendere?
Questo o altro di simile?
(in tutti i casi anche queste possibilit� sono sicuramente a tiro di un fotografo professionista,sperem)

saro
Valejola
Come ti hanno gi� risposto la funzione M ti d� la possibilit� di impostare tempi e diaframmi in modo indipendente e ovviamente a tuo piacimento.
Quindi cos'� che non ti f� fare la tua d60?
CVCPhoto
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 20 2010, 03:38 PM) *
non conosco la D60 e posso dire una cavolata:

metti D60 in "Manuale" e imposti gli "ISO AUTO", cosi facendo imposti tempi & diagrammi che desideri ela fotocamere per trovare l'esposizione giusta cambia gli ISO, uno degli iincovenienti con gli ISO alti viene fuori il rumore pi� o meno gradito.


Antonio


Con una D60 � un vero suicidio, ma tuttavia le esperienze diverse portano in certi casia scatti straordinari. Dubito per� che possa avvenire in un caso come questo.

Saluti

Carlo
CVCPhoto
QUOTE(mgramaccia @ Nov 21 2010, 02:37 PM) *
Vi ringrazio per le vostre risposte,
se ve l'ho chiesto � perch�, al di l� del libretto d'istruzioni, sorgono le difficolt� che avevo indicato nella domanda, anche lavorando su "M" (manuale)...
Anche il fotografo che mi insegna nel corso basico non � riuscito ad ovviare al problema, ed essendo un professionista, che lo fa per lavoro, penso un po' ne capisca...
Comunque ok, vi rigrazio e prover�... ciao... biggrin.gif



Ciao, ma il problema non capisco dov'�. Se in posizione M non riesci a regolare la fotocamera, probabilmente avrai gli Iso impostati in auto e ad ogni movimento della ghiera l'esposimetro rimarr� immobile.

Oppure hai verificato di aver tolto il tappo dall'obiettivo? messicano.gif

Scusa la battuta, ma sinceramente non riesco ad afferrare il problema.

Saluti

Carlo
DEVILMAN 79
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 21 2010, 10:24 PM) *
Con una D60 � un vero suicidio, ma tuttavia le esperienze diverse portano in certi casia scatti straordinari. Dubito per� che possa avvenire in un caso come questo.

Saluti

Carlo


Non sono del tutto daccordo e mi meraviglio che da ex possessore di D3000(copia rimodernata della D60) tu dica ci�........

Basta conoscere un minimo i limiti della macchina, impostare gli iso auto a max 800 e la qualit� dei file non � cosi scontatamente scarsa......
Come ho pi� volte detto possiedo sia la D60 che la pi� blasonata D90 e i file a bassi iso della piccola (almeno secondo me), sono pi� belli.....

Tornando alla domanda principe, basta, come tutti ti hanno risposto, posizionare la ghiera in "M" per avere il pieno controllo di tempi e diaframmi anzi, puoi impostare il tasto "fn" come controllo degli ISO e avere il controllo manuale anche di quelli.....

......basta leggere il manuale.

Ps: se chi ti insegna fotografia non � in grado di avere il controllo delle funzioni di un corpo machina semplice e intuitivo come la D60........penso che poi tanto non ne capisca....

Vincenzo.
Claus86
QUOTE(mgramaccia @ Nov 20 2010, 03:32 PM) *
Una domanda...
E' possibile lavorare manualmente con il diaframma e con il tempo, in modo separato?
Mi spiego...
Se lavoro a priorit� di tempo, la macchina mi imposta automaticamente il diaframma...
Se lavoro a priorit� di diaframma, mi imposta automaticamente il tempo...
Vorrei scegliere io diaframma e il tempo separatamente manualmente ma non ci riesco...
Mi aiutate? E' possibile farlo? Grazie!


Ho una D60!!! Beh, in realt� hai ragione, non � immediato!!! Devi impostare la macchina su M e poi ruotando la ghiera imposti i tempi. Per impostare il diaframma devi sempre ruotare la ghiera ma tenedo premuto contemporaneamente il piccolo tasto accanto a quello che attiva il DL, praticamente accanto al tasto di scatto!!!
peppedam
in effetti la D60 non ha la doppia ghiera...mi sbaglio?
castorino
QUOTE(peppedam @ Nov 22 2010, 08:49 PM) *
in effetti la D60 non ha la doppia ghiera...mi sbaglio?

Probabilmente non la possiede ma dovrebbe esserci un libretto di istruzioni che dice quale pulsante premere per abilitare l'una o l'altra funzione! Ed un Professionista che non � in grado di trovare il pulsante pu� essere solo una Professionista (del marciapiede!) Certo che da come era formulata la domanda era difficile addivenire alla soluzione un bravo a Claus86 per il suo intuito dry.gif Ciao Rino
Claus86
QUOTE(castorino @ Nov 22 2010, 09:00 PM) *
Probabilmente non la possiede ma dovrebbe esserci un libretto di istruzioni che dice quale pulsante premere per abilitare l'una o l'altra funzione! Ed un Professionista che non � in grado di trovare il pulsante pu� essere solo una Professionista (del marciapiede!) Certo che da come era formulata la domanda era difficile addivenire alla soluzione un bravo a Claus86 per il suo intuito dry.gif Ciao Rino

Esatto, la D60 non ha la doppia ghiera, quindi bench� io mi sia abituato bene alla mancanza, immagino che chi non � abituato, risulti impensabile dover retrocedere ad un "simile artificio" per impostare i diaframmi in modalit� M...
vetto87
La D40X � la sorella identica con nome diverso della D60. Se non han cambiato niente, non � neanche poi cos� impossibile arrivarci. Anche perch� il tasto da premere per modificare il diaframma...ce l'ha disegnato a fianco (lo stesso che regola la compensazione dell'esposizione)! Le sorelle maggiori presentano la doppia ghiera che permette di modificare tempi e diaframma. Qui bisogna tenere premuto il bottoncino.
Qui si vede bene! In alto a destra! Ciao!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Attilio PB
QUOTE(castorino @ Nov 22 2010, 09:00 PM) *
Probabilmente non la possiede ma dovrebbe esserci un libretto di istruzioni che dice quale pulsante premere per abilitare l'una o l'altra funzione!
...



Ed in effetti c'�... a pagina 6 del manuale d'uso spiega come impostare la macchina in M (Manuale) e poi rimanda a pagina 44 per ulteriori spiegazioni; a pagina 44 viene spiegato facilmente come impostare tempi e diaframmi, indicando anche graficamente qual'� il pulsante da premere, che per altro reca il simbolo di un diaframma sopra...
Sulle macchine con una sola ghiera il funzionamento � il medesimo fin dai tempi della pellicola, gi� sulla F60 (dodici anni fa) c'era il pulsantino dedicato..., prima non so... rolleyes.gif
Ciao
Attilio
castorino
QUOTE(castorino @ Nov 20 2010, 03:44 PM) *
Basta che tu imposti M invece di P,A,oppure S e potrai scegliere tempi e diaframmi in modo indipendente, M infatti st� per Manuale, se lo scopo � quello di sovra o sottoesporre rispetto a quanto ti dice l'esposimetro puoi comunque farlo anche in automatico pigiando il pulsante dove c'� un quadratino con due triangoli uno bianco ed uno nero con + e - e scegliendo poi di quanto vuoi sovra o sottoesporre, a me viene pi� facile fare cos�, tranne casi particolari, ciao Rino

Mi faccio paura! rolleyes.gif Nel subconscio gli avevo gi� risposto, seppure in maniera subliminale, st� diventando come il Mago Otelma dry.gif ciao Rino
Attilio PB
QUOTE(castorino @ Nov 23 2010, 03:59 PM) *
Mi faccio paura! rolleyes.gif Nel subconscio gli avevo gi� risposto, seppure in maniera subliminale, st� diventando come il Mago Otelma dry.gif ciao Rino


biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
rrechi
QUOTE(castorino @ Nov 23 2010, 03:59 PM) *
Mi faccio paura! rolleyes.gif Nel subconscio gli avevo gi� risposto, seppure in maniera subliminale, st� diventando come il Mago Otelma dry.gif ciao Rino

Effettivamente pensando che quoti te stesso deve farti un poco di paura messicano.gif

laugh.gif laugh.gif
CVCPhoto
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Nov 22 2010, 01:52 AM) *
......
Come ho pi� volte detto possiedo sia la D60 che la pi� blasonata D90 e i file a bassi iso della piccola (almeno secondo me), sono pi� belli
.....


Su questo posso dirti che l'avevo notato anch'io. I 100 ISO della D3000 sono fantastici come credo quelli della D60 che ha il sensore in comune.

Fino a 800 ho scattato delle ottime, ma una grande attenzione all'esposizione, oltre � solo per aver la soddisfazione di portare uno scatto a casa.

Saluti

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.