Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
melek1965
Ciao a tutti

ho una D300S + SB900

nel caso in cui debba fare delle foto all'interno senza alzare gli ISO ed usare quindi il flash ed inoltre voglia decidere la coppia tempi/diaframma a priori, come mi devo regolare?

Cio� posso scattare e vedere cosa viene fuori e poi regolare potenza del flash o se possibile posso variare la coppia, ma prima di scattare come faccio ad avere un'idea di come dovr� impostare il tutto?

Potrei prima controllare l'esposizione in A o S e poi regolarmi di conseguenza in M?

Quello che non mi � chiaro � questo: il TTL regola la potenza del lampo esponendo bene
il soggetto che viene messo a fuoco, sempre che sia in modalit� A o S.

Se invece sono in M il TTL tiene conto lo stesso della coppia e regola il lampo per quanto
gli � possibile?

grazie x le risposte sicuramente esaustive
monteoro
In TTL il flash dialoga con la fotocamera � regola la potenze del lampo adeguandola alla coppia tempo/diaframma su cui � impostata la fotocamera.

Cos� facendo avrai sempre il soggetto esposto bene ma lo sfondo potrebbe essere sottoesposto.
Per avere il soggetto e lo sfondo esposti correttamente in genere dovresti usare un tempo relativamente lento per avere lo sfondo giustamente esposto mentre il flash andrebbe settato con lampo sulla seconda tendina.

Utilizzando il flash in manuale dovresti calcolare tu la potenza del lampo da emettere basandoti sul numero guida che ottieni moltiplicando l'apertura di diaframma per la distanza del soggetto dal flash e dividendo per il fattore ISO (100 =1 200=1.4 400=2 800=2.8 1600=4), con il risultato cerchi nelle tabelle, che tutti i manuali dei flash dovrebbero riportare, la potenza adeguata alla focale che stai utilizzando.

Questo ovviamente secondo le mie modeste esperienze, magari qualcuno pi� esperto potrebbe dirti di pi� o magari correggere i miei concetti
Ciao
Franco

p.s. forse era meglio postare il quesito nella sezione dedicata ai Flash
melek1965
QUOTE(monteoro @ Nov 20 2010, 11:19 PM) *
In TTL il flash dialoga con la fotocamera � regola la potenze del lampo adeguandola alla coppia tempo/diaframma su cui � impostata la fotocamera.

Cos� facendo avrai sempre il soggetto esposto bene ma lo sfondo potrebbe essere sottoesposto.
Per avere il soggetto e lo sfondo esposti correttamente in genere dovresti usare un tempo relativamente lento per avere lo sfondo giustamente esposto mentre il flash andrebbe settato con lampo sulla seconda tendina.

Utilizzando il flash in manuale dovresti calcolare tu la potenza del lampo da emettere basandoti sul numero guida che ottieni moltiplicando l'apertura di diaframma per la distanza del soggetto dal flash e dividendo per il fattore ISO (100 =1 200=1.4 400=2 800=2.8 1600=4), con il risultato cerchi nelle tabelle, che tutti i manuali dei flash dovrebbero riportare, la potenza adeguata alla focale che stai utilizzando.

Questo ovviamente secondo le mie modeste esperienze, magari qualcuno pi� esperto potrebbe dirti di pi� o magari correggere i miei concetti
Ciao
Franco

p.s. forse era meglio postare il quesito nella sezione dedicata ai Flash



grazie Franco,
forse mi sono espresso male io
intendevo M (modalit� manuale della fotocamera e TTL del flash)
quindi non vorrei toccare se non indispensabile la potenza del lampo del flash..




ps ora non so come fare per spostare nella sezione flash
monteoro
la risposta � nei primi due capoversi, infatti ti ho parlato di coppia tempo/diaframma che puo' essere determinata sia in Automatico (modo A - modo S modo P) dalla fotocamera, sia determinata da te in modo M, con il flash in TTL.

Quello che segue � quanto devi fare per scattare con il flash in manuale.

Per lo spostare la discussione � una cosa che non puoi faretu autonomamente, devi chiederlo attraverso la moderazione (in alto a destra nel post c'� il link cliccabile "Richiedi moderazione")
Ciao
Franco
castorino
A quanto spiegato da Franco aggiungo solo che devi ricordarti, in manuale di non impostare tempi pi� veloci di 1/250 di secondo, pena parziale sottoesposizione del fotogramma, ciao Rino
melek1965
QUOTE(monteoro @ Nov 21 2010, 01:13 PM) *
la risposta � nei primi due capoversi, infatti ti ho parlato di coppia tempo/diaframma che puo' essere determinata sia in Automatico (modo A - modo S modo P) dalla fotocamera, sia determinata da te in modo M, con il flash in TTL.

Quello che segue � quanto devi fare per scattare con il flash in manuale.

Per lo spostare la discussione � una cosa che non puoi faretu autonomamente, devi chiederlo attraverso la moderazione (in alto a destra nel post c'� il link cliccabile "Richiedi moderazione")
Ciao
Franco



Allora se sono in modalit� M (fotocamera) e faccio il calcolo come da tabella del manuale riesco a capire quanto sar� da variare la compensazione del flash in base al diaframma impostato e alla distanza del soggetto, ma la modalit� M (fotocamera) presuppone che io imposti anche un tempo, quindi quest'ultimo non influisce su questo calcolo?

Comunque ho controllato la tabella nel manuale ma non mi � chiaro poiche fa riferimento al flash settato in modalit� M oppure GN (priorit� alla distanza) e non in TTL come vorrei averlo io (oppure non � possibile usare TTL con modalit� manuale della fotocamera?)

il manuale del SB-900 parla della tabella solo relativamente alle opzioni M e GN e cita a pag. D-22:
Determinazione del diaframma, del livello di emissione flash e della distanza di
ISO 25 50 100 200 400 800 1600 3200 6400
Fattori 0,5 0,71 1 1,4 2 2,8 4 5,6 8
Nei modi Flash con priorit� alla distanza, manuale e Lampi flash strobo, utilizzare
la tabella dei numeri guida e la seguente equazione per calcolare il diaframma, il
livello di emissione flash e la distanza di ripresa per ottenere l�esposizione corretta.



a me interessa capire come faccio a sapere che compensazione impostare sul flash impostato come TTL (forse son duretto io ma confido nella vostra pazienza) avendo deciso in precedenza tempi e diaframmi in manuale sulla reflex.

castorino
Ma scusa, invece di perdere tempo a scrivere ed aspettare risposte non fai prima a provare di persona? Anche con la macchina impostata in manuale il flash espone in automatico se impostato in TTL perci� ti da la luce giusta(secondo lui!) se vuoi attuare compensazioni devi sapere tu, come quando e perch� ed in funzione di cosa! Se vuoi fare tutto manuale devi impostare anche il flash in manuale! Ciao Rino
melek1965
QUOTE(castorino @ Nov 21 2010, 02:42 PM) *
Ma scusa, invece di perdere tempo a scrivere ed aspettare risposte non fai prima a provare di persona? Anche con la macchina impostata in manuale il flash espone in automatico se impostato in TTL perci� ti da la luce giusta(secondo lui!) se vuoi attuare compensazioni devi sapere tu, come quando e perch� ed in funzione di cosa! Se vuoi fare tutto manuale devi impostare anche il flash in manuale! Ciao Rino



Ho gi� fatto le mie prove ed appunto perch� non ne vengo fuori n� dal lato pratico n� con la lettura del manuale ho chiesto aiuto al forum, chiedevo appunto se ci fosse una regola alla quale attenersi oppure il tutto diventa un provare empiricamente sul campo al momento dello scatto.

Da quanto mi dici tu con la macchina in M ed il flash in TTL viene calcolata la potenza del lampo e quindi l'esposizione finale in automatico, da quanto mi dice Franco devo regolare la potenza seguendo una tabella......quindi con la macchina in M e il flash in TTL devo attenermi ad una tabella che comunque non tiene conto dei tempi o provare e riprovare al momento dello scatto oppure c'� una regola da seguire?
orco
QUOTE(melek1965 @ Nov 21 2010, 03:33 PM) *
Ho gi� fatto le mie prove ed appunto perch� non ne vengo fuori n� dal lato pratico n� con la lettura del manuale ho chiesto aiuto al forum, chiedevo appunto se ci fosse una regola alla quale attenersi oppure il tutto diventa un provare empiricamente sul campo al momento dello scatto.

Da quanto mi dici tu con la macchina in M ed il flash in TTL viene calcolata la potenza del lampo e quindi l'esposizione finale in automatico, da quanto mi dice Franco devo regolare la potenza seguendo una tabella......quindi con la macchina in M e il flash in TTL devo attenermi ad una tabella che comunque non tiene conto dei tempi o provare e riprovare al momento dello scatto oppure c'� una regola da seguire?


No Melek, hai frainteso quello che ti spiegava Franco!!! Lui ha detto che nei 4 modi esposizione e flash in TTL hai sempre il lampo giusto e regolato in automatico, solo che in A, S e P la coppia tempo/diaframma �, pi� o meno, gestita dalla macchina, mentre in M la gestisci totalmente tu, ma solo la coppia tempo/diaframma, perch� al lampo ci pensa il flash in automatico!!!, Quindi Franco e Rino ti hanno detto la stessa identica cosa!! wink.gif
Le tabelle ti servono se metti il flash in manuale, non la macchina!!
Giacomo.B
Sposto nella Sezione Flash...

Saluti

Giacomo
decarolisalfredo
In poche parole: se il flash � in TTL o TTL-BL sar� l'esposimetro della macchina a regolare la potenza del flash tenendo conto del diaframma e degli Iso impostati ed lluminer� correttamente il soggetto.

Questo in qualsiasi modalit� ossia in A,S,P o M. In modalit� S o M sei tu che devi stare attento a non superare il tempo di sincro flash, 1/250 sulla tua fotocamera.

Se lo sfondo � lontano e non viene raggiunto bene dalla luce flash, puoi aprire il diaframma o alzare
gli Iso, sarebbe bene anche inpostare un tempo relativamente lungo per permettere alla luce ambiente di rendere leggibile lo sfondo.
Avrai notato che in A o P il tempo di posiziona automaticamente ad 1/60.

La correzione dell'emissione flash in TTL in - o +, la puoi fare dal flash se la rtieni necessaria, per esempio per schiarire le ombre in controluce � quasi sempre necessaria una compensazioe in - per non far si che la luce flash sia troppo invadente.

Con il flash impostato in manuale (non in TTL) devi farti i calcoli tu come ti hanno gi� detto.
Dovrai usare il NG gli Iso ed il diaframma per trovare a quale distanza mettere il soggetto, o il NG gli Iso e la distanza per trovare il diaframma da ipostare.
melek1965
grazie.gif mille a tutti per le risposte pronte ed esaustive


questo forum � proprio un punto fermo per chi vuole apprendere sempre di pi�


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.