QUOTE(monteoro @ Nov 21 2010, 01:13 PM)

la risposta � nei primi due capoversi, infatti ti ho parlato di coppia tempo/diaframma che puo' essere determinata sia in Automatico (modo A - modo S modo P) dalla fotocamera, sia determinata da te in modo M, con il flash in TTL.
Quello che segue � quanto devi fare per scattare con il flash in manuale.
Per lo spostare la discussione � una cosa che non puoi faretu autonomamente, devi chiederlo attraverso la moderazione (in alto a destra nel post c'� il link cliccabile "Richiedi moderazione")
Ciao
Franco
Allora se sono in modalit� M (fotocamera) e faccio il calcolo come da tabella del manuale riesco a capire quanto sar� da variare la compensazione del flash in base al diaframma impostato e alla distanza del soggetto, ma la modalit� M (fotocamera) presuppone che io imposti anche un tempo, quindi quest'ultimo non influisce su questo calcolo?
Comunque ho controllato la tabella nel manuale ma non mi � chiaro poiche fa riferimento al flash settato in modalit� M oppure GN (priorit� alla distanza) e non in TTL come vorrei averlo io (oppure non � possibile usare TTL con modalit� manuale della fotocamera?)
il manuale del SB-900 parla della tabella solo relativamente alle opzioni M e GN e cita a pag. D-22:
Determinazione del diaframma, del livello di emissione flash e della distanza di
ISO 25 50 100 200 400 800 1600 3200 6400
Fattori 0,5 0,71 1 1,4 2 2,8 4 5,6 8
Nei modi Flash con priorit� alla distanza, manuale e Lampi flash strobo, utilizzare
la tabella dei numeri guida e la seguente equazione per calcolare il diaframma, il
livello di emissione flash e la distanza di ripresa per ottenere l�esposizione corretta.
a me interessa capire come faccio a sapere che compensazione impostare sul flash impostato come TTL (forse son duretto io ma confido nella vostra pazienza) avendo deciso in precedenza tempi e diaframmi in manuale sulla reflex.