Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Kozmicblues
Aiuto, ho una stupenda D70s da un mesetto, già fatto un pochino di foto, ora di ritorno da un viaggio in montagna mi sono accorto di un (non so come spiegarlo) "segno" sulle foto. L'ho visto solo su una foto ed ho pensato alla lente sporca, ma nulla, anche pulita, con o senza uv, continua ad apparire ad ogni scatto che faccio, è visibile solo su superfici uniformi ma è con il cielo che si vede meglio. Vi allego uno scatto dove è visibile. Sulle foto invece con molti dettagli non riesco a vedere la macchia, ma non è detto che non ci sia sempre stata quindi.
Ora che faccio? Sarà un problema della macchina oppure dell'ottica? (ho il 18-70 del kit). La grande fregatura è che siamo ad agosto oramai, e se la porto all'assistenza, difficile che la rivedo prima di settembre...........
secondo voi da cosa dipende?
Fabio Capoccia
E' capitato anche a me di ritorno dalla cascate del Sesia... è condensa dovuta allo sbalzo di temperatura, il passaggio repentino tra caldo e freddo per esempio.

Io addirittura mi son ritrovato anche polvere per aver cambiato l'ottica davanti alla cascata rolleyes.gif

Una bella pulitina al sensore con Eclypse e Sensor Swab e torna splendente.
Fabio Capoccia
QUOTE(fabio.capoccia @ Jul 28 2005, 10:05 AM)
E' capitato anche a me di ritorno dalla cascate del Sesia... è condensa dovuta allo sbalzo di temperatura, il passaggio repentino tra caldo e freddo per esempio.

Io addirittura mi son ritrovato anche polvere per aver cambiato l'ottica davanti alla cascata  rolleyes.gif

Una bella pulitina al sensore con Eclypse e Sensor Swab e torna splendente.
*




Ops che stonato che sono...
...la condensa è sul sensore. rolleyes.gif
@chie
Prova prima con una bella soffiatina, energica magari.
Kozmicblues
Sicuro il sensore, perchè ho provato con un ai 50mm 1,4 e si vede (pure meglio). Solo che è la prima digitale ed ho una fifa anche a soffiarci :(
Eventualmente dove devo soffiare? Ma che dite se faccio un salto all'assistenza nikon qui a Roma (csa) me lo faranno al volo?
la.deda
QUOTE(Kozmicblues @ Jul 28 2005, 10:38 AM)
Sicuro il sensore, perchè ho provato con un ai 50mm 1,4 e si vede (pure meglio). Solo che è la prima digitale ed ho una fifa anche a soffiarci :(
Eventualmente dove devo soffiare? Ma che dite se faccio un salto all'assistenza nikon qui a Roma (csa) me lo faranno al volo?
*


se vuoi soffiare devi alzare lo specchio con l'apposita funzione nel menu e usare una bomboletta di co2 se no va bene anche una pompeta per clistere che compri in farmacia ......non usare una bomboletta di aria compressa che potrebbe fare condensa se il problema persiste puoi provare con i metodi che nel forum si ripetono a iosa (etere e pennellino)....oppure la porti in assistenza e con 40 euri te la rimettono a nuovo......
buona fortuna
Davide
Kozmicblues
40 euro per una soffiatina? Acc. Mi sa che mi faccio passare la paura e ci soffio io. Insomma per una macchiolina di condensa 40 euro..............su una macchina che ha un mese. Non credevo. Sono il solito sognatore, pensavo in una bellissima ragazza mora occhi verdi che all'assistenza prendeva in cura la mia macchinetta, la puliva e gentilmente me la ridava senza chiedermi nulla.............. mah smile.gif
Fabio Capoccia
QUOTE(Kozmicblues @ Jul 28 2005, 11:13 AM)
Sono il solito sognatore
*



Già...credo tu lo sia.
E' più facile che la ragazza mora la trovi in farmacia quando andrai a comprare la pompetta per clistere per dare la soffiatina al sensore. laugh.gif

1. togli l'ottica
2. funzione dal menù "alza specchio" (batteria ben carica mi raccomando!!!!!!!!)
3. macchina rivolta verso il basso
4. soffiatina energica con pompetta di cui sopra
5. spegni macchina
6. rimonti l'ottica
7. scatti contro il cielo a f22 e controlli i risultati.

buon divertimento.
alessandro.
Sono sicuro che per una soffiata te la fanno subito davanti a te e non ti prendono niente.
Prova poi mi fai sapere.
Saluti.
-missing
E magari ti dava pure un bacio.... Seh!!
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(Kozmicblues @ Jul 28 2005, 10:13 AM)
40 euro per una soffiatina? Acc. Mi sa che mi faccio passare la paura e ci soffio io. Insomma per una macchiolina di condensa 40 euro..............su una macchina che ha un mese. Non credevo. Sono il solito sognatore, pensavo in una bellissima ragazza mora occhi verdi che all'assistenza prendeva in cura la mia macchinetta, la puliva e gentilmente me la ridava senza chiedermi nulla.............. mah smile.gif
*



Scusate l'intrusione in un ambiente al momento non mio, ma la tentazione è troppo forte!
Perchè quando, nella sezione analogica, parlo della polvere sul sensore come un problema rompiscatole e serio, molti digitalisti intervengono per dirmi "è un non problema", poi però qui sul forum sono centinaia e centinaia i messaggi legati a questo problema????
Non è per fare polemica ne per riaccendere lotte pellicola-digitale, NON MI INTERESSA nè uno nè l'altro.
Scrivo queste due righe per dire soltanto a chi legge che il problema esiste e come! E non mi sembra minimo!
oesse
non e' una macchia da soffio. Nel senso che soffiando non la toglierai. Devi fare la pulizia.

.oesse.
la.deda
QUOTE(fabryzio @ Jul 28 2005, 11:25 AM)
QUOTE(Kozmicblues @ Jul 28 2005, 10:13 AM)
40 euro per una soffiatina? Acc. Mi sa che mi faccio passare la paura e ci soffio io. Insomma per una macchiolina di condensa 40 euro..............su una macchina che ha un mese. Non credevo. Sono il solito sognatore, pensavo in una bellissima ragazza mora occhi verdi che all'assistenza prendeva in cura la mia macchinetta, la puliva e gentilmente me la ridava senza chiedermi nulla.............. mah smile.gif
*



Scusate l'intrusione in un ambiente al momento non mio, ma la tentazione è troppo forte!
Perchè quando, nella sezione analogica, parlo della polvere sul sensore come un problema rompiscatole e serio, molti digitalisti intervengono per dirmi "è un non problema", poi però qui sul forum sono centinaia e centinaia i messaggi legati a questo problema????
Non è per fare polemica ne per riaccendere lotte pellicola-digitale, NON MI INTERESSA nè uno nè l'altro.
Scrivo queste due righe per dire soltanto a chi legge che il problema esiste e come! E non mi sembra minimo!
*


il sensore della digitale sarebbe come avere la pellicola sporca nell'analogico!!
ecco dove sta il problema
-missing
QUOTE(fabryzio @ Jul 28 2005, 10:25 AM)
Scrivo queste due righe per dire soltanto a chi legge che il problema esiste e come! E non mi sembra minimo!

Più che un problema lo definirei una scocciatura. Che periodicamente bisogna affrontare con un po' di pazienza. Ma nulla di più.

la.deda
QUOTE(Kozmicblues @ Jul 28 2005, 11:13 AM)
40 euro per una soffiatina? Acc. Mi sa che mi faccio passare la paura e ci soffio io. Insomma per una macchiolina di condensa 40 euro..............su una macchina che ha un mese. Non credevo. Sono il solito sognatore, pensavo in una bellissima ragazza mora occhi verdi che all'assistenza prendeva in cura la mia macchinetta, la puliva e gentilmente me la ridava senza chiedermi nulla.............. mah smile.gif
*


40 euri non sono per una soffiatina forse mi sono spiegato male sono per la pulizia di fine anno del sensore!!! pulizia con gli attributi
Nikonistapercaso
QUOTE(fabryzio @ Jul 28 2005, 10:25 AM)
QUOTE(Kozmicblues @ Jul 28 2005, 10:13 AM)
40 euro per una soffiatina? Acc. Mi sa che mi faccio passare la paura e ci soffio io. Insomma per una macchiolina di condensa 40 euro..............su una macchina che ha un mese. Non credevo. Sono il solito sognatore, pensavo in una bellissima ragazza mora occhi verdi che all'assistenza prendeva in cura la mia macchinetta, la puliva e gentilmente me la ridava senza chiedermi nulla.............. mah smile.gif
*



Scusate l'intrusione in un ambiente al momento non mio, ma la tentazione è troppo forte!
Perchè quando, nella sezione analogica, parlo della polvere sul sensore come un problema rompiscatole e serio, molti digitalisti intervengono per dirmi "è un non problema", poi però qui sul forum sono centinaia e centinaia i messaggi legati a questo problema????
Non è per fare polemica ne per riaccendere lotte pellicola-digitale, NON MI INTERESSA nè uno nè l'altro.
Scrivo queste due righe per dire soltanto a chi legge che il problema esiste e come! E non mi sembra minimo!


*



Hai perfettamente ragione,te lo dice uno che passa giornate intere a scansionare pellicole!!!!! Pollice.gif Pollice.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(fabryzio @ Jul 28 2005, 10:25 AM)
...Non è per fare polemica ne per riaccendere lotte pellicola-digitale, NON MI INTERESSA nè uno nè l'altro. Scrivo queste due righe per dire soltanto a chi legge che il problema esiste e come! E non mi sembra minimo!
*


Vede... se così fosse chi opera ormai in digitale da 10, 5 o anche solo 3 anni avrebbe già attaccato tutto al chiodo. Il concetto è che il "neofita" cerca a ragione o a torto il "pelo nell'uovo" ad ogni costo anche se questo nell'impiego normale della fotografia stampata o vista a dimensioni corrette a monitor non si vede...
Un esempio è anche quello delle aberrazioni cromatiche viste al 100% a monitor. E quelle ci sono anche sulla pellicola vista a microscopio.

Vogliamo "parlare" del problema polvere nella stampa analogica ?
Ricordiamo la possibilità di negativi o dia rigate a causa del trascinamento, dello sviluppo o della gestione del supporto?

Dico ciò non per partito preso ma come portavoce di migliaia di utenti "maturi" che ormai, di frante a queste segnalazioni vedono l'esperienza ormai remota con il sorriso sulle labbra. Tutti ci si passano "prima" (con l'acquisto di una reflex o di un dorso digitale) ma poi tutti superano l'argomento per sorridere sullo stesso messaggio che vedrà comparire sullo stesso forum nei prossimi anni.

Pulizia sensore...

Giuseppe Maio
www.nital.it
barluk
Confermo quanto asserito da Maio.
A me è successa la stessa cosa e la tolleranza da polvere nel sensore si è spostata pian piano verso l'alto fino a sopportare limiti ragionevoli molto più di qualche puntino...
Il dorso poi è una cosa "tragica".
E' talmente esposto che si presta raccogliere di tutto e viene usato in ambienti non proprio "asettici" come una sala di posa.
In compenso è facilmente accessibile e procedere ad una pulizia non comporta nessun tipo di problema.
Per fortuna è nato un nuovo mestiere: "lo spippolatore".
Consiste in un operatore dotato di pazienza infinita che, munito di timbro e clone, viene addetto alla completa pulizia delle immagini. laugh.gif laugh.gif

Un saluto.
Giuseppe Maio
QUOTE(barluk @ Jul 28 2005, 12:05 PM)
...Per fortuna è nato un nuovo mestiere: "lo spippolatore".
Consiste in un operatore dotato di pazienza infinita che, munito di timbro e clone, viene addetto alla completa pulizia delle immagini. laugh.gif  laugh.gif
*


Grazie per la testimonianza. Non c'è ne vogliano i meno "esperti" ma non è colpa nostra se trasmettiamo la realtà dei fatti basati sull'esperienza di molti. È nostro dovere ! Nell'insieme ben conosciamo pro e "contro"...

Circa gli "spippolatori"... per fortuna Nikon ci ha fornito da tempo la funzione Image Dust OFF di Nikon Capture, ancora in fase di sviluppo ma già un validissimo aiuto per le situazioni critiche.

Giuseppe Maio
www.nital.it
la.deda
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jul 28 2005, 01:58 PM)
circa gli "spippolatori"... per fortuna Nikon ci ha fornito da tempo la funzione Image Dust OFF di Nikon Capture, ancora in fase di sviluppo ma già un validissimo aiuto per le situazioni critiche.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*


Ho provato Image Dust OFF ma NC mi diceva che solo alcune delle macchie sarebbe riuscito a compensare ...quindi non è uno strumento definitivo e sopratutto non mi è chiaro secondo quale criterio scelga le macchie da sistemare se può darmi delucidazioni le sarei grato grazie.gif
oesse
QUOTE(la.deda @ Jul 28 2005, 01:08 PM)
Ho provato Image Dust OFF ma NC mi diceva che solo alcune delle macchie sarebbe riuscito a compensare ...quindi non è uno strumento definitivo e sopratutto non mi è chiaro secondo quale criterio scelga le macchie da sistemare se può darmi delucidazioni le sarei grato grazie.gif
*


Fai una foto "speciale" che evidenzia le macchie ed il software, per differenza le rimuove dallo scatto vero.

Troverai una chiara spiegazione nel testo scritto da Maio nella discussione dedicata:

Pulizia Sensore, Seconda "Edizione"...

.oesse.
Clik102
QUOTE(la.deda @ Jul 28 2005, 11:36 AM)
QUOTE(fabryzio @ Jul 28 2005, 11:25 AM)
QUOTE(Kozmicblues @ Jul 28 2005, 10:13 AM)
40 euro per una soffiatina? Acc. Mi sa che mi faccio passare la paura e ci soffio io. Insomma per una macchiolina di condensa 40 euro..............su una macchina che ha un mese. Non credevo. Sono il solito sognatore, pensavo in una bellissima ragazza mora occhi verdi che all'assistenza prendeva in cura la mia macchinetta, la puliva e gentilmente me la ridava senza chiedermi nulla.............. mah smile.gif
*



Scusate l'intrusione in un ambiente al momento non mio, ma la tentazione è troppo forte!
Perchè quando, nella sezione analogica, parlo della polvere sul sensore come un problema rompiscatole e serio, molti digitalisti intervengono per dirmi "è un non problema", poi però qui sul forum sono centinaia e centinaia i messaggi legati a questo problema????
Non è per fare polemica ne per riaccendere lotte pellicola-digitale, NON MI INTERESSA nè uno nè l'altro.
Scrivo queste due righe per dire soltanto a chi legge che il problema esiste e come! E non mi sembra minimo!
*


il sensore della digitale sarebbe come avere la pellicola sporca nell'analogico!!
ecco dove sta il problema
*



Non hai mai provato a stampare in camera oscura da pellicola ?
Non ti è mai capitato di dover fare i conti, nei forti ingrandimenti, con l'inevitabile peletto o con il granello (miriade di granelli) di polvere ?

Poi c'era, come ha evidenziato Maio, l'inevitabile graffio del negativo ... ed in questo caso, .... era più comodo dover ricorrere al ritocco della foto con gli inchiostri ?

la.deda
QUOTE(oesse @ Jul 28 2005, 02:09 PM)
QUOTE(la.deda @ Jul 28 2005, 01:08 PM)
Ho provato Image Dust OFF ma NC mi diceva che solo alcune delle macchie sarebbe riuscito a compensare ...quindi non è uno strumento definitivo e sopratutto non mi è chiaro secondo quale criterio scelga le macchie da sistemare se può darmi delucidazioni le sarei grato grazie.gif
*


Fai una foto "speciale" che evidenzia le macchie ed il software, per differenza le rimuove dallo scatto vero.

Troverai una chiara spiegazione nel testo scritto da Maio nella discussione dedicata:

Pulizia Sensore, Seconda "Edizione"...

.oesse.
*


ok e fin qui ci sono, ma perchè non tutte?
cosi ha lavorato nc quando ho provato!
Giuseppe Maio
QUOTE(la.deda @ Jul 28 2005, 02:47 PM)
ok e fin qui ci sono, ma perchè non tutte?
cosi ha lavorato nc quando ho provato!
*


Perchè ci sono delle variabili, ovviamente... e perchè opera su obiettivi Nikon.
Potranno essere tolte tutte le costanti e quindi impurità presenti nello scatto di riferimento "Image Dust Off". Una variabile molto significativa è data poi dall'eventuale escursione di uno zoom usato e dal diaframma.
La foto di riferimento si prende infatti a focale "tutta tele" ed a diaframma tutto chiuso come indicato dalle istruzioni. Perchè in queste condizioni ?
Perchè sono quelle che evidenziano notevolmente la visibilità delle impurità. Le altre impostazioni rendono eventuali aloni quasi impercettibili o comunque non così "fastidiosi" da pregiudicare la qualità ed il fascino dell'immagine.

Se l'obittivo fosse a focale fissa la cosa sarebbe molto più precisa. Basterebbe prendere un riferimento Dust OFF ad ogni diaframma per sottrarre l'effetto interessato ad ogni scatto.

Con gli zoom o comunque per evitare di dover prendere un'immagine Dust Off ad ogni diaframma il lavoro del software "stima" le variabili e come ogni stima non può conferire precisione.

Ma con il tempo Nikon Capture potrà migliorare anche su questo aspetto per raggiungere perfezioni (fisicamente e ragionevolmente ipotizzabili) come quelle già introdotte con la correzione di aberrazione cromatica.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Kozmicblues
Quello che dice il Sig Maio è verissimo anzi è sacrosanto. In effetti se mi ricordo un intero rullo di infrarosso colore con un bel segno sopra dato da un pelone........ e mi ero pure dimenticato di quanto mi è costato far ripulire un ottica che all'interno aveva generato vita propria.
Effettivamente è un po forse la paranoia del nuovo. Si è molto meno tolleranti sul digitale di quanto lo si era con la pellicola. Nella mia breve storia di "fotografo" se penso ai lavori persi per problemi vari con le pellicole. Però vedere una macchia proprio lì nel centro.............
Comunque l'ho portata oggi, sono stati gentili a prenderla ed a farmela per la prox settimana nonostante il grande lavoro, quindi tanto di cappello, ma per dovere di cronaca anche se sarà una soffiatina e non pulizie di fine anno, sempre 40 euro sono.

Per rispondere invece all'amico di sopra...............mi dice in quale farmacia si serve? Dove vado io sono tutti uomini!!!! E da loro anche se avessero gli occhi verdi il bacio non lo vorrei smile.gif eh eh

Marco
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE
Vede... se così fosse chi opera ormai in digitale da 10, 5 o anche solo 3 anni avrebbe già attaccato tutto al chiodo. Il concetto è che il "neofita" cerca a ragione o a torto il "pelo nell'uovo" ad ogni costo anche se questo nell'impiego normale della fotografia stampata o vista a dimensioni corrette a monitor non si vede...
Un esempio è anche quello delle aberrazioni cromatiche viste al 100% a monitor. E quelle ci sono anche sulla pellicola vista a microscopio.

Vogliamo "parlare" del problema polvere nella stampa analogica ?
Ricordiamo la possibilità di negativi o dia rigate a causa del trascinamento, dello sviluppo o della gestione del supporto?

Dico ciò non per partito preso ma come portavoce di migliaia di utenti "maturi" che ormai, di frante a queste segnalazioni vedono l'esperienza ormai remota con il sorriso sulle labbra. Tutti ci si passano "prima" (con l'acquisto di una reflex o di un dorso digitale) ma poi tutti superano l'argomento per sorridere sullo stesso messaggio che vedrà comparire sullo stesso forum nei prossimi anni.

Pulizia sensore...

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



Non metto in dubbio che il professionista adesso sorrida al problema, inconveniente, seccatura, o come lo vogliamo chiamare, della polvere ma lui oggi nel 90% dei casi, non ha scelta se vuole vivere a fine mese deve prendere il digitale. E questo è un dato di fatto, per cui si abitua a conviverci fino a considerarlo normale routine.
Per me e credo per molti altri, non è così. Preferisco spendere quella mezz'ora da dedicare alla pulizia del sensore in casa (più il tempo per ritoccare la foto con PS per eliminare i puntini) alla ricerca di un'inquadratura più bella fuori!
E non voglio scomodare il microscopio per cercare aberrazioni cromatiche della pellicola, parlo di quando arrivo a casa e a schermo vedo molto chiaramente i puntini, o le macchie o altre cose non volute.
IO e sottolineo io, per come sono fatto non li sopporterei minimamente e ad ogni cambio di ottica avrei mille timori.
E' vero anche nella stampa analogica c'è la polvere (più frequente negli ingrandimenti vista pochissimo nei 12x18) come è vero che i lab graffiano i negativi (non accade però spesso: a me solo in quattro rullini su alcuni fotogrammi e di rulli ne ho scattati parecchio anche se non migliaia).
La polvere sul sensore invece c'è sempre e ci sarà sempre, come c'è sempre all'interno del box dove ruota lo specchio, sullo specchio, sul vetro di messa a fuoco, sulla lente posteriore degli obiettivi, etc. etc.
Poi a quei "miracolati" che mi dicono che cambiano spesso ottica o che in due anni hanno pulito il sensore solo due volte, dico scusate ma non ci credo!
In definitiva si tratta di passare al digitale consci anche di questo inconveniente, per chi lo ha fatto e si trova bene convivendoci, bene tanto meglio.
A me non va di comprare un corpo macchina da 4-5000 euro e dovermi preoccupare poi di queste cose.
Ma questa una mia opinione, sia chiaro!
Così come è vero che il digitale ha mille altri vantaggi.....e svantaggi......
Concludo dicendo che sicuramente riceverò mille altre confutazioni sull'argomento alle quali però preferisco non rispondere.
Saluti
Falcon58
QUOTE(fabryzio @ Jul 28 2005, 07:34 PM)
Poi a quei "miracolati" che mi dicono che cambiano spesso ottica o che in due anni hanno pulito il sensore solo due volte, dico scusate ma non ci credo!

*



Ciao,

non sapevo di essere un miracolato, perchè rappresento proprio il caso da te citato, ho la digitale da circa un'anno e mezzo ed ho pulito il sensore per la seconda volta proprio un paio di giorni fà.

Come già detto da Maio, quando si "approda" al digitale si cerca a tutti i costi di trovarne i difetti, quello più "grave" sarebbe il problema polvere.

E' uno di quei problemi non problemi, nel senso che la polvere sicuramente esiste, ma bisogna ad imparare a conviverci; tengo a precisare in primo luogo che a meno che sul sensore non ci siano dei sassi, la dimensione della polvere è talmente piccola che per vederla occorre lavorare a diaframmi mostruosamente chiusi (da f16 in sù); cosa che per la verità succede rarissimamente, anche perchè è risaputo che lavorare "tutto chiuso" la qualità dell'ottica decade per via dell'insorgenza del fenomeno della diffrazione.

In ogni caso o con la funzione "Image Dust Off" di Nikon Capture o con il timbro clone di Photoshop, eliminare la polvere è un giochetto da bambini.

Se non credi che io abbia pulito il sensore solo due volte in un'anno e mezzo, onestamente non ci posso fare niente, ma ti giuro che è la verità; se poi vuoi vedere qualche mio scatto per accertarti che la polvere non si veda, cera in Word/no word-Foto Sportive auto e moto e potrai renderti conto di quello che sto dicendo.

Luciano

P.S. l'obiettivo lo cambio molto spesso come facevo con la 35mm; in fondo è la macchina che deve lavorare come voglio io e non il contrario.

Dimenticavo: pulire il sensore è un'operazione che ovviamente richiede un minimo di manualità, ma in quanto a difficoltà è nè più nè meno come pulire le lenti di un paio di occhiali wink.gif
-missing
QUOTE(fabryzio @ Jul 28 2005, 06:34 PM)
Non metto in dubbio che il professionista adesso sorrida al problema, inconveniente, seccatura, o come lo vogliamo chiamare, della polvere ma lui oggi nel 90% dei casi, non ha scelta se vuole vivere a fine mese deve prendere il digitale. E questo è un dato di fatto, per cui si abitua a conviverci fino a considerarlo normale routine.

1. Sono un professionista, ma non in campo fotografico. In ogni modo non è che pulire uno stupido sensore mi diverta più di tanto, trattasi pur sempre di una seccatura
2. Polveri, pollini, spore fungine e quant'altro fanno parte del nostro habitat da sempre e sono in grado di provocare problemi molto più seri dei puntini sul sensore di una DSRL. Bisogna rassegnarsi a conviverci (caso mai ringraziando il cielo di non appartenere alla vasta schiera degli allergopatici, tanto per dire)
3. Se inquadri soggetti un pelino più interessanti del cielo vuoto a f22 di questi benedetti puntini spesso nemmeno te ne accorgi. Quindi te ne puoi sovranamente infischiare fino a che essi non divengano clamorosamente evidenti. In tal modo è possibile che qualcuno (quorum ego) riesca a pulire il sensore assai di rado. Stai tranquillo che non sono balle
4. La fotografia - se non ti ci devi guadagnare pane e companatico - è puro divertimento. E la fotocamera è semplicemente un mezzo per il reggiungimento di tale scopo ludico, mica un totem. Se si impolvera la spolvereremo (solo se strettamente necessario e senza che questo debba essere occasione di stress, ci mancherebbe).
Insomma: est modus in rebus.
Buona serata
buzz
Fate come ha fatto un tizio che ha postato qualche settimana fa:
soffiate sul sensore così qualche goccia di saliva lo distrugge definitivamente, e finalmente fate la pulizia seria!!!
la pellicola si riga, il sensore si sporca...
ma avete fatto mai caso che d'estate anche gli occhi formano delle puntine di sporco?
che facciamo li cambiamo?!?!?!?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.