Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marco.cassar
In caso di scatto in notturna in ambito cittadino tipo vetrine, soggetti, edifici, ecc. senza l'utilizzo del flash e' corretto usare la lettura esposimetrica media ponderata anzike' il matrix al fine di non dare troppo peso ai contorni del fotogramma che sono piuttosto scuri....? Spero di essermi fatto capire.
CVCPhoto
QUOTE(marcox076 @ Nov 25 2010, 04:15 PM) *
In caso di scatto in notturna in ambito cittadino tipo vetrine, soggetti, edifici, ecc. senza l'utilizzo del flash e' corretto usare la lettura esposimetrica media ponderata anzike' il matrix al fine di non dare troppo peso ai contorni del fotogramma che sono piuttosto scuri....? Spero di essermi fatto capire.


Potrebbe anche essere una soluzione. Io per� preferisco una lettura spot sulla parete dell'edificio che intendo fotografare in una zona ad illuminazione media. Con due scatti al massimo azzecco l'esposizione.

Poi tutto dipende dal risultato che vuoi. Se vuoi un edificio perfettamente illuminato, col rischio di bruciatura delle alte luci, oppure un'immagine che rispecchi il pi� possibile ci� che i tuoi occhi stanno vedendo in quel momento.

Per soggetti umani o vetrine il discorso cambia. Per i primi ti consiglio un colpo di flash in modalit� slow esponendo per la scena, mentre per le vetrine illuminate, obbligatorio un polarizzatore per evitare fastidiosi riflessi se vuoi fotografarne l'interno.

Non esistono comunque regole fisse e a volte la foto pi� bella ti salta fuori quando non le applichi ma vai ad istinto.

Saluti

Carlo
Antonio Canetti
con la pellicola era importantissimo scegliere tra Matrx, Ponderata e Spot, ma con il digitale � diventato pi� facile perch� basta guardare il monitor e l'istogramma per decidere le opportune modifiche.

Antonio
Valejola
E riguardo il wb come ci si deve comportare?
Cio�, se non c'� una luce sola dominante o se per caso inquadriamo un paesaggio, che wb bisogna impostare in macchina?
Antonio Canetti
bisogna proprio valutarlo sul campo perch� l'illuminazione pubblica � mista ci sono diverse temperature colore in ballo, se si aggiusta una, l'altra si sballa.


Antonio
marco.cassar
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 26 2010, 02:13 PM) *
bisogna proprio valutarlo sul campo perch� l'illuminazione pubblica � mista ci sono diverse temperature colore in ballo, se si aggiusta una, l'altra si sballa.
Antonio



Io di solito lavoro su una temperatura di circa 2.500/3000k, pero' effettivamente varia molto l'illuminazione pubblica.
CVCPhoto
QUOTE(Valejola @ Nov 26 2010, 02:00 PM) *
E riguardo il wb come ci si deve comportare?
Cio�, se non c'� una luce sola dominante o se per caso inquadriamo un paesaggio, che wb bisogna impostare in macchina?


Scattare in RAW con WB Auto e fare le regolazioni in pp � la cosa migliore.

Saluti

Carlo
primoran
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 26 2010, 02:35 PM) *
Scattare in RAW con WB Auto e fare le regolazioni in pp � la cosa migliore.


Ciao Carlo concordo! Per la domanda precedente io scatto una foto con matrix ed una con la ponderata centrale (e talvolta una anche spot) poi a casa, con calma mi guardo i Raw e scelgo. Buonissima luce.

Primo.
CVCPhoto
QUOTE(primoran @ Nov 26 2010, 09:06 PM) *
Ciao Carlo concordo! Per la domanda precedente io scatto una foto con matrix ed una con la ponderata centrale (e talvolta una anche spot) poi a casa, con calma mi guardo i Raw e scelgo. Buonissima luce.

Primo.


Pollice.gif
Scritti di luce
QUOTE(primoran @ Nov 26 2010, 09:06 PM) *
Ciao Carlo concordo! Per la domanda precedente io scatto una foto con matrix ed una con la ponderata centrale (e talvolta una anche spot) poi a casa, con calma mi guardo i Raw e scelgo. Buonissima luce.

Primo.



Domanda:
Mi sembra di capire (anche se il libretto d' istruzioni non � chiarissimo a riguardo) che, quando si fotografa con lettura spot, l'area della lettura della luce si "sposta" in corrispondeza del sensore di messa a fuco attivo.
Ho capito bene o ho detto una fesseria?
grazie.gif
Antonio Canetti
Nonsempre la misurazione spot � sempre centrale, mentre per la messa fuoco a punti di messa a fuoco "sparpagiati a secondo della fotocamera.


Antonio

primoran
QUOTE(Scritti di luce @ Nov 27 2010, 01:04 PM) *
Domanda:
Mi sembra di capire (anche se il libretto d' istruzioni non � chiarissimo a riguardo) che, quando si fotografa con lettura spot, l'area della lettura della luce si "sposta" in corrispondenza del sensore di messa a fuco attivo.


Esattamente!!

Primo.

P.S. Vuoi, per cortesia, mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.