Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
francesco56
Salve,sono francesco56,possessore di una D2X,che secondo me,allo stato,non regge confronti con qualsiasi altra macchina digitale,in quanto e'il top!!! Si e'fatto un gran baccano nel forum,riguardo il rumore che dopo gli 800iso,interessava questa macchina;pertanto,invio una foto dimostrativa a 1600 iso,fatta a mano libera,con l'AF-S-80-200F2,8 D-ED: F2,8 1/20 SEC.-1600 ISO-NR SU ISO ELEVATI!
L'immagine riprende una parte del porto visibile dalla mia abitazione,effettuata alle ore 21,00.
PS.ho effettuato anche una piccola correzione del moire' colore con nikon capture.e,vorrei aggiungere ,avete mai scattato con una F4S,chiaramente analogica,con un 1000ASA? Meditate,signori,meditate!!!
oesse
e la foto?

.oesse.
robyt
.......... qui si medita e si aspetta la foto! texano.gif
padrino
Effettivamente... E' priva di rumore.. Non c'è!!! biggrin.gif
Cmq, come ho sempre detto nei miei esempi, il rumore si vede nelle zone buie, scattando anche a persone, non solo paesaggi...
A dire il vero, ultimamente, ho fatto degli scatti in interni ad 800 iso e il rumore era fortissimo anche su stampe 15x20, però ammetto che stavo solamente provando il Jpeg della macchina e che la riduzione del rumore era su normal.

Resto dell'idea che, se si ha solo un corredo Nikon, va benissimo cosi, sempre meglio della pellicola (forse), però, come nel mio caso, se si ha la possibilità di fare scatti con altra macchina, alle alte sensibilità si va molto meglio.

La D2x resta un mostro!!!
barluk
QUOTE(padrino @ Jul 29 2005, 12:46 AM)
...... però, come nel mio caso, se si ha la possibilità di fare scatti con altra macchina, alle alte sensibilità si va molto meglio.

La D2x resta un mostro!!!
*


Non vorrei essere pignolo oltre misura... ma anche a 100 ISO io vedo alcune differenze, proprio nelle zone scure.
Bisogna andare molto cauti con la maschera di contrasto.
E' una mia impressione oppure corrisponde al vero?
padrino
Scusa Barluk, cosa intendi? Vedi rumore a 100 iso? A me non è capitato, fino ad ora!! Già dai 200 iso c'è un filino di rumore, però in stampa, fino al 30x40 non si nota molto... Da 400 iso, soprattutto se compensi di un terzo di stop in post-produzione, il rumore comincia ad essere fastidioso... Ad 800 iso, secondo me, anzi, per i miei gusti, diventa insopportabile.

Parlo sempre di zone scuri e di passaggi chiaro-scuro evidenti. Se Scatto ad 800 iso una scena illuminata per avere tempi più veloci, già va meglio, nonostante il rumore si noti comunque.
robyt
Francesco56, ce la posti sta' foto o nò ? Qui c'e gente che comincia a vedere le differenze (rispetto a cosa ? hmmm.gif ) di quello che non c'è! biggrin.gif
padrino
QUOTE(robyt @ Jul 29 2005, 12:15 AM)
Francesco56, ce la posti sta' foto o nò ? Qui c'e gente che comincia a vedere le differenze (rispetto a cosa ? hmmm.gif ) di quello che non c'è!  biggrin.gif
*



In che senso differenze di quello che non c'è?
barluk
@ Padrino:
intendevo paragonandola ad altre macchine.... che anche tu possiedi.
A 100 ISO, guardando l'immagine a monitor al 100% e con abbondante eccesso di pignolaria, io vedo alcune differenze.
Questo volevo dire.
padrino
Guarda, per fare un paragone reale, meglio la stampa... Il monitor inganna troppo, fidati. Non ho mai fatto un paragone a 100 iso, ti dico la sincera verità, ma in stampa, la D2x, a 100 iso, è pressochè perfetta, almeno ai miei occhi. Salendo perde il confronto a tutte le sensibilità.

Non dimentichiamoci che ha 12.4 mpx in un sensore APS. Anche prima di acquistarla, nonostante vivessi nella speranza che Nikon fosse riuscita nel miracolo, sapevo che avrei avuto problemi alle alte sensibilità. E vabbè, è proprio questo l'esempio palese del fatto che i propri strumenti bisogna imparare a conoscerli giorno dopo giorno... Ora lo so, e cerco di sfruttarla al massimo alle basse sensibilità. Resta il fatto che è fantastica. Che corpo e che manegevolezza ed ergonomia!!!
Scatti e neanche te ne accorgi. E' fantastica davvero, sotto questo punto di vista.
robyt
QUOTE(padrino @ Jul 29 2005, 01:16 AM)
QUOTE(robyt @ Jul 29 2005, 12:15 AM)
Francesco56, ce la posti sta' foto o nò ? Qui c'e gente che comincia a vedere le differenze (rispetto a cosa ? hmmm.gif ) di quello che non c'è!  biggrin.gif
*



In che senso differenze di quello che non c'è?
*



Non era riferito al tuo post ma alla foto annunciata all'inizio del 3D che ancora latita. wink.gif
padrino
Tranquillo Robyt, non pensavo ce l'avessi con me... Stavo solamente chiedendo perchè non avevo capito!!! laugh.gif
Prima o poi arriverà... Cmq resta il fatto che a monitor non si può giudicare il rumore di uno scatto... L'ho visto ultimamente.. In stampa è tutta altra cosa.. Se prima ne ero convinto, ora ne sono certo.. biggrin.gif
barluk
QUOTE(padrino @ Jul 29 2005, 01:26 AM)
...cut... Non dimentichiamoci che ha 12.4 mpx in un sensore APS. Anche prima di acquistarla, nonostante vivessi nella speranza che Nikon fosse riuscita nel miracolo, sapevo che avrei avuto problemi alle alte sensibilità. E vabbè, è proprio questo l'esempio palese del fatto che i propri strumenti bisogna imparare a conoscerli giorno dopo giorno... Ora lo so, e cerco di sfruttarla al massimo alle basse sensibilità. Resta il fatto che è fantastica. Che corpo e che manegevolezza ed ergonomia!!!
Scatti e neanche te ne accorgi. E' fantastica davvero, sotto questo punto di vista.
*


Discorso chiaro e preciso.
Anch'io speravo nel miracolo......
Hai ragione, in stampa è perfetta (qualche esitazione con luce artificiale) ed è davvero una grande macchina.


Ciao.
oesse
avete presente che formato si ottiene usandola al 100%? Ed una stampa al 100% voi vedete rumore? ricordo che un poster di strada e' a 18 dpi. per vederlo ti devi mettere a non meno di 5 metri. e qui si parla di rumore a 800 su un crop al 100%!
Mah!

.oesse.
domenico marciano
E la foto?
padrino
QUOTE(oesse @ Jul 29 2005, 12:40 AM)
avete presente che formato si ottiene usandola al 100%? Ed una stampa al 100% voi vedete rumore? ricordo che un poster di strada e' a 18 dpi. per vederlo ti devi mettere a non meno di 5 metri. e qui si parla di rumore a 800 su un crop al 100%!
Mah!

.oesse.
*



No, Marco, ti parlo di scatti effettuati ad 800 iso e stampati 15x20 dove il rumore era più che evidente, e non di crop al 100%!!! Poi ho anche sottolineato il fatto che, se ci fosse rumore anche a 100 iso, non l'ho mai notato in stampe anche di grande formato. Difficilmente, ora come ora, faccio paragoni a monitor, dopo le ultimissime stampe che ho ritirato. Non c'è niente da fare, la stampa è la stampa, è fa uscire fuori tutti i "peccati" della macchina.

Cmq non è un problema grave... Basta cercare di usare il meno possibile la macchina alle alte sensibilità, perchè a quelle basse è veramente meravigliosa!!! E poi sentirla scattar è un piacere divino... Un vero e proprio or...mo (si può dire??? biggrin.gif )!!!
davidegraphicart
Ciao a tutti, da quando sono iscritto a questo forum, non passa giorno in cui non si parli del rumore a iso elevati. ora, vi faccio una domanda, forse un pò provocatoria: ma voi quando scattavate con la macchina a pellicola, quanti rulli oltre i 400 asa avete acquistato? Io penso molto pochi! Non vedo perchè ora tutti devono avere le paranoie del fastidioso rumore oltre gli 800 iso.
Personalmente raramente vado oltre i 400 anzi, oltre i 200, altrimenti un buon cavalletto vi risolverà i problemi e vedrete che il rumore non vi darà più fastidio.
Un saluto, Davide.
marvin74
QUOTE(davidegraphicart @ Jul 29 2005, 11:19 AM)
Ciao a tutti, da quando sono iscritto a questo forum, non passa giorno in cui non si parli del rumore a iso elevati. ora,  vi faccio una domanda, forse un pò provocatoria: ma voi quando scattavate con la macchina a pellicola, quanti rulli oltre i 400 asa avete acquistato? Io penso molto pochi! Non vedo perchè ora tutti devono avere le paranoie del fastidioso rumore oltre gli 800 iso.
Personalmente raramente vado oltre i 400 anzi, oltre i 200, altrimenti un buon cavalletto vi risolverà i problemi e vedrete che il rumore non vi darà più fastidio.
Un saluto, Davide.
*



Bravo davide ... ti quoto in pieno e mi associo!

Aggiungo solo questo, se scatto una foto per tentare la vendita, è inutile bisogna scattarla con la minima sensibilità possibile (in pellicola o in digitale). Nessuno compra foto scattate ad alti ISO (o forse è più giusto dire nei giornali per cui lavoro - faccio il sistemista UNIX e se non fosse vietato vi direi anche i nomi [basta andare a guardare la mail che ho messo in calce a http://puliziaccd.altervista.org per sapere dove lavoro])

Se scatto per me ... adoro la pellicola 400 "tirata" 1600 in scene poco illuminate. E le stampe a mio parere sono belle proprio perché si vede la grana! Ma è solo il mio modestissimo parere.

saluti
vincenzo
barluk
Se una macchina è rumorosa a 800 ISO rispetto ad un'altra che non lo è, in proporzione, sarà più rumorosa anche a 100 o 200.
Ma, come giustamente dici, l'utilizzo agli alti ISO è per la maggior parte dei fotografi una condizione abbastanza occasionale, mentre per pochi può essere anche frequente.
Siccome non c'è limite alle richieste, perchè non partire da 50 ISO? tongue.gif tongue.gif
padrino
Bè, visto che il digitale ha anche questa possibilità, e per me che faccio matrimoni è una manna dal cielo, visto che odiavo la grana che usciva fuori da una NPH 400 iso Fuji, direi che è una grande possibilità poter sfruttare il bassissimo rumore di alcune macchine alle alte sensibilità. Ovvio che se vado a farmi una passeggiata e faccio dei notturni a dei monumenti, userò 100 iso e cavalletto, ma nel caso di persone...

Non ha senso, secondo me, dire che con la pellicola non si usavano le alte sensibilità... Non si usavano perchè la pellicola è piena di grana peggiora mano a mano che si aumenta la sensibilità e quindi qualsiasi fotografo cercava di tenersi su sensibilità basse... Ma questo non vuol dire che, se fosse stato possibile, non avrei usato pellicole da 1600 iso o anche 800 iso!!!

Allora non dovremmo neanche guardare il monitor delle macchine digitali perchè sulle macchine apellicola non potevamo rivedere gli scatit e quindi non dobbiamo farlo neanche ora? laugh.gif
marvin74
QUOTE(barluk @ Jul 29 2005, 11:34 AM)
Se una macchina è rumorosa a 800 ISO rispetto ad un'altra che non lo è, in proporzione, sarà più rumorosa anche a 100 o 200.
Ma, come giustamente dici, l'utilizzo agli alti ISO è per la maggior parte dei fotografi una condizione abbastanza occasionale, mentre per pochi può essere anche frequente.
Siccome non c'è limite alle richieste, perchè non partire da 50 ISO?  tongue.gif  tongue.gif
*



Mi sono posto la stessa domanda. Ho fatto un pò di ricerche ed ho scoperto che nella progettazione di un sensore non si parte dagli ISO che vuoi ottenere (non è come la pellicola).

In realtà entrano in gioco tanti, troppi fattori. Solo alla fine, quando tutto è pronto si effettuano le misurazioni e si ottine il valore ISO a cui corrisponde il sensore senza bisogno di amplificazione.

Vi ricordo che in digitale gli alti ISO sono solo "livelli di amplificazione". Il sensore non ha grana. Ecco perché un buon software può rendere l'immagine meno rumorosa agli alti ISO confrontata con la pellicola (dove è diverso il tipo e la quantità di idrogenuro di argento).

La storia della proporzione non è corretta quindi barluk. Un sensore digitale che parte da 100 iso non vuol dire meno grana. Vuol dire che senza nessuna amplificazione si ha un corrispondente valore di 100 ISO.

All'aumentare degli iso è il rumore a subentrare (che noi chiamiamo impropriamente grana), a causa del fatto che si sta amplificando una impressione di un certo numero di pixel causata da una quantità di luce inferiore e quindi amplificando/interpolando i pixel in maniera più evidente per ottenere l'immagine finale ...

Quella che vedi agli alti ISO in digitale non è l'immagine reale ... ma una amplificata.

Spero di essere stato chiaro, e comunque una veloce ricerca su San Google può fugare ogni tuo dubbio!

saluti
vincenzo
davidegraphicart
QUOTE(padrino @ Jul 29 2005, 12:49 PM)
Non ha senso, secondo me, dire che con la pellicola non si usavano le alte sensibilità... Non si usavano perchè la pellicola è piena di grana peggiora mano a mano che si aumenta la sensibilità...


Quindi a parità di iso la pellicola risultava peggiore...
Allora non ci lamentiamo più del rumore che sviluppano le DSRL perchè altrimenti non finiremo mai, piuttosto, possiamo dire che il rumore del digitale è più brutto rispetto a quello della pellicola, ma questo è un altro discorso...
Saluti, Davide.
francesco56
QUOTE(padrino @ Jul 29 2005, 12:49 PM)
Bè, visto che il digitale ha anche questa possibilità, e per me che faccio matrimoni è una manna dal cielo, visto che odiavo la grana che usciva fuori da una NPH 400 iso Fuji, direi che è una grande possibilità poter sfruttare il bassissimo rumore di alcune macchine alle alte sensibilità. Ovvio che se vado a farmi una passeggiata e faccio dei notturni a dei monumenti, userò 100 iso e cavalletto, ma nel caso di persone...

Non ha senso, secondo me, dire che con la pellicola non si usavano le alte sensibilità... Non si usavano perchè la pellicola è piena di grana peggiora mano a mano che si aumenta la sensibilità e quindi qualsiasi fotografo cercava di tenersi su sensibilità basse... Ma questo non vuol dire che, se fosse stato possibile, non avrei usato pellicole da 1600 iso o anche 800 iso!!!

Allora non dovremmo neanche guardare il monitor delle macchine digitali perchè sulle macchine apellicola non potevamo rivedere gli scatit e quindi non dobbiamo farlo neanche ora? laugh.gif
*


oesse
aspetto sempre la foto ...


.oesse.
padrino
QUOTE(davidegraphicart @ Jul 29 2005, 12:04 PM)
Quindi a parità di iso la pellicola risultava peggiore...
Allora non ci lamentiamo più del rumore che sviluppano le DSRL perchè altrimenti non finiremo mai, piuttosto, possiamo dire che il rumore del digitale è più brutto rispetto a quello della pellicola, ma questo è un altro discorso...
Saluti, Davide.
*



Sicuramente il rumore è più brutto della grana, Davide, e ti dò pienamente ragione. Intendiamoci, non ne faccio un problema primario, però non Tutti hanno la fortuna di avere due corredi e quindi di poter scegliere con quale macchina scattare in determinate situazioni, quindi si spera sempre che, da un mostro sacro come Nikon, esca la macchina perfetta anche nell'era digitale, come fu l'F5 ai tempi della pellicola 35mm... A dire il vero, anche oggi che è uscita l'F6, secondo me l'F5 rimane la regina delle 35mm!!!
domenico marciano
padrino Inviato il Oggi, 01:54 PM
QUOTE
si spera sempre che, da un mostro sacro come Nikon, esca la macchina perfetta anche nell'era digitale, come fu l'F5 ai tempi della pellicola 35mm... A dire il vero, anche oggi che è uscita l'F6, secondo me l'F5 rimane la regina delle 35mm!!!

Sono con te per l'F5, vera regina.
Ma con il digitale di regine non ce ne sono perche' c'e' sempre qualcuno che fa , scacco matto.
robyt
E' incredibile come certe discussioni siano "autofertilizzanti". Non esiste il soggetto del topic e siamo già al 26° messaggio hmmm.gif

QUOTE(francesco56 @ Jul 28 2005, 10:37 PM)
....................L'immagine riprende una parte del porto visibile dalla mia abitazione,effettuata alle ore 21,00.
PS.ho effettuato anche una piccola correzione del moire' colore con nikon capture.e,vorrei aggiungere ,avete mai scattato con una F4S,chiaramente analogica,con un 1000ASA? Meditate,signori,meditate!!!
*

In attesa della foto mediterò sull'astensione dal 3D.


Fabio Capoccia
Si creano 1000 domande e risposte ma ancora non esiste il "teste".

Ma l'owner del 3d si è volatilizzato?!

PS: me la date a me la D2X ...saprei come valorizzarla!!! tongue.gif (lungi da me fare polemica ...è una battuta)
barluk
QUOTE(robyt @ Jul 29 2005, 03:06 PM)
E' incredibile come certe discussioni siano "autofertilizzanti". Non esiste il soggetto del topic e siamo già al 26° messaggio hmmm.gif

Hai ragione.
Il motivo è che basta nominare la D2X che subito si attira l'attenzione.
E' il modello di punta tanto atteso, la fotocamera con le più alte aspettative e forse la più desiderata.
C'è chi la possiede e attende conferme.
C'è chi la vorrebbe e desidera certezze. rolleyes.gif
domenico marciano
A me quello che interessa non e' tanto la grana quanto il risultato in termini di WB.
domenico marciano
Questo e' il secondo file, giudicate voi. Scattate nel medesomo istante e senza nessun intervento.
francesco56
QUOTE(oesse @ Jul 29 2005, 01:31 PM)
aspetto sempre la foto ...


.oesse.
*


cerco di mandarla,francesco56
francesco56
...francesco56
marvin74
Ehhh il buon sano e vecchio cavalletto!

saluti
vincenzo

PS. gli alti ISO non sono sempre la soluzione migliore adottabile.
Geipeg
Quando ci si lamenta della funzione di una macchina sarebbe carino preoccuparsi di inserire la foto dimostrativa prima di dare adito a qualsiasi ipotetica discussione.
Infatti a una trentina di risposte di distanza l'unico difetto evidenziabile e sicuramente dominante nella foto incriminata è un sano quanto umanissimo micromosso.
Magari sempre una foto così a 1600 Iso, in quelle condizioni di scarsa luce e con quintali di compressione Jpeg da ridimensionamento!
Magari sempre!

Geipeg
QUOTE(domenico marciano @ Jul 29 2005, 03:03 PM)
Questo e' il secondo file, giudicate voi. Scattate nel medesomo istante e senza nessun intervento.
*



Scusa Domè ma dove vuoi arrivare? Io vedo una foto con una fastidiosa dominante rossa e un'altra con una fastidiosa dominante blu, cioè 2 foto in cui il WB è da aggiustare...quindi?
E poi 2 immagini buttate lì così non fanno primavera, non è una novità che le fotocamere digitali ogni tot scatti con bilanciamento del bianco automatico sbaglino 1 foto.
domenico marciano
Non voglio arrivare in nessun posto, pero' ho notato che il WB va molto sul giallo e la stessa cosa che succedeva quando scattavo con la D100. Questo non e' motivo per parlare bene di una e male di un'altra, ma soltanto fare un confronto.
francesco56
QUOTE(Geipeg @ Jul 29 2005, 06:44 PM)
QUOTE(domenico marciano @ Jul 29 2005, 03:03 PM)
Questo e' il secondo file, giudicate voi. Scattate nel medesomo istante e senza nessun intervento.
*



Scusa Domè ma dove vuoi arrivare? Io vedo una foto con una fastidiosa dominante rossa e un'altra con una fastidiosa dominante blu, cioè 2 foto in cui il WB è da aggiustare...quindi?
E poi 2 immagini buttate lì così non fanno primavera, non è una novità che le fotocamere digitali ogni tot scatti con bilanciamento del bianco automatico sbaglino 1 foto.
*


Rispondo al collega nikonista che ha evidenziato nella mia foto,ripeto fatta a mano libera,con diaframma 2,8 e con tempo di posa di 1/30,che la dominante blu e' dovuta al fatto che avevo lasciato impostato il bilanciamento del bianco su luce solare diretta.L a ripetero'alle 21,00 di domani sera,con un diverso bilanciamento del bianco!Pero',mi pare che il discorso riguardava la grana a 1600 asa della D2X.
A me non sembra esagerata,consideando che un rullino fotografico 1600,ne ha in abbondanza!Saluti,francesco56
cgm66
39 post compreso il mio per arrivare a giudicare una foto ridotta a 800x600 ca, compressa e con evidentetissima risoluzione ridotta da una compressione esagerata e disturbata da campionatura da riduzione. Non mi sembra proprio si possa parlare di grana in queste condizioni...
non male.
Fabio Capoccia
Sarò ripetitivo...
...non conosco la D2X, mai presa in mano ma solo ammirati gli scatti qui del forum, ma Francesco... quello che vedo non è un errore imputabile agli alti iso, quanto alla non presenza di un cavalletto che ti avrebbe sicuramente evitato il micromosso.

PS: l'immagine poi è troppo compressa...se la posti 800x600 usando PS... scegli almeno un livello di compressio medium (val. 6/7).
oesse
Per domenico: le foto saranno pure fatte nello stesso momento, ma da 2 punti diversi.
Se poi per te le piante esposte meglio sono quelle del secondo scatto se ne puo' parlare.
wink.gif

.oesse.
padrino
Dai, non discutiamo ora anche del WB!!! COme detto in altro post, giorno dopo giorno, discussione dopo discussione, confronto dopo confronto, ho notato che il WB è un fattore molto soggettivo, in certi casi!!! Resto dell'idea che il WB della D2x è molto ma molto buono, ma, secondo i miei gusti, tende troppo al ciano, mentre quello delle Canon tende troppo al magenta!!! Insomma, diventa un fattore altamente soggettivo..Bisogna vedere come i nostri occhi ricordato quella scena, con che colori e in che modo si voglia rendere... Nel caso di persone, bisogna vedere come i nostri occhi vedono l'incarnato...Ovviamente nel limite del normale, perchè se vediamo pelle verde, c'è qualcosa che non va... Forse i visitors che hanno invaso la terra!!!! biggrin.gif
domenico marciano
QUOTE(oesse @ Jul 29 2005, 11:12 PM)
Per domenico: le foto saranno pure fatte nello stesso momento, ma da 2 punti diversi.
Se poi per te le piante esposte meglio sono quelle del secondo scatto se ne puo' parlare.
wink.gif

.oesse.
*


Si a circa mezzo metro una dall'altra e con un secondo di differenza tra uno scatto e l'altro.
francesco56
QUOTE(oesse @ Jul 28 2005, 10:38 PM)
e la foto?

.oesse.
*


francesco56
QUOTE(francesco56 @ Aug 4 2005, 11:04 PM)
QUOTE(oesse @ Jul 28 2005, 10:38 PM)
e la foto?

.oesse.
*


*


eccone una:notturno 1600 iso-f/2,8-tempo di posa 1/10-cavalletto-riduzione del rumore su alti iso-D2X-Ed inoltre,considera la compressione da nef a jpeg normale,dimezzamento della risoluzione da 300 a 150dpi,saluti francesco56
francesco56
QUOTE(oesse @ Jul 28 2005, 10:38 PM)
e la foto?

.oesse.
*


KC1975
cos'è, portovenere?
francesco56
QUOTE(amnésia @ Aug 9 2005, 09:39 AM)
cos'è, portovenere?
*


No e'Torre del Greco,la citta'in cui abito!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.