QUOTE(Valejola @ Nov 30 2010, 12:28 PM)

Mi s� che anch'io opter� per l'sb-600 perch� per un fotoamatore � pi� che sufficente e non costa un'esagerazione.
Gi� che scrivo volevo chiedere...i diffusori servono a produrre un lampo pi� soft giusto?
Per caso � compreso col flash?
E riguardo i numeri guida, che stanno a significare?
E perch� ho letto di varie lunghezze focali riguardo uno zoom? Si pu� regolare anche l'ampiezza e la lunghezza del fascio di luce?
SB-600 e D90: ottima accoppiata.
Con l'SB-600 non viene fornito nessun diffusore, comunque se cerchi nel forum ci sono ottimi "accrocchi" fatti in casa che possono sostituirlo egregiamente.
Il numero guida, indicato con la siglia GN(guide number), � in un certo senso la potenza effettiva del flash. Viene solitamente dichiarata ad una certa sensibilit� e con la parabola zoom ad un certo valore: Nikon dichiara questo dato a 100iso e 35mm.
L'SB-600 ha un GN pari a 30. Ad ogni raddoppio di sensibilit� il GN va moltiplicato per la radice quadrata di 2, quindi:
sensibilit� - GN
100 - 30
200 - 42
400 - 59
800 - 82
...
E' ovvio che, vista la presenza di una parabola zoom motorizzata, tanto pi� si restringe il fascio luminoso, tanto pi� aumenta la portata e pertanto se il GN a 35mm � 30, a 18mm sar� inferiore (20 per esempio), mentre a 70mm sar� maggiore (40, sempre teoricamente)
Il GN (numero guida) lega il diaframma alla portata del flash:
GN= diaframma x portata(metri)
quindi, dato un diaframma che decidiamo di impostare, la portata sar�:
portata= GN/diaframma.
Aumentando il valore del diaframma, che sta al denominatore della franzione, diminuiamo il rapporto e quindi la portata...
Con l'SB600 sulla D90, a 200iso e diaframma 4, a 35mm avremo una portata pari a:
30*1,4/4= 10metri (o poco pi�)
Spero di averti dato qualche spunto....
ciao, ricky