Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
marcellom81
Ciao a tutti gli amici nikonisti, sono un felice possessore di una nikon D90 con un 16-85...e avrei necessit� di un flash aggiuntivo principalmente per fare foto in ambienti chiusi (foto di famiglia,ai figli...) soprattutto per evitare di avere quella fastidiosissima ombra dell'obiettivo.
Aggiungo anche che sto valutando a tale proposito l'acquisto di un 35mm 1,8.
Potete consigliarmi,oltre al SB-600 qualcosa di economico che faccia al caso mio !?
tipo metz 36 o sigma ef500 o sunpak !? grazie in anticipo...
gi@nluc@
ciao ero quasi nella tua stessa situazione, D90+18-105�
ho preso da un utente sul forum il 35mm 1.8 ed un SB-600, ed i risultati si sono subito visti�.un altro mondo sia l'ottica luminosa che il flash esterno�.
ciao
fabiop85
cite: Potete consigliarmi,oltre al SB-600 qualcosa di economico che faccia al caso mio !?


ciao marcello,
io per la mia d60 con 18-55 e 55-200 uso il metz 36 pagato 95 euro con garanzia fowa di 2 anni (italia)

http://www.metz.de/en/photo-electronics/me...nformation.html

mi fu consigliato in questo forum qualche tempo fa come alternativa al sb600 poich� e di pari potenza (anche se non ha parabola motorizzata e snobabile in orizzontale)

io mi ci trovo molto bene e mi si � aperto un mondo... specie per le foto nei locali e negli ambienti chiusi dove si sentno tutti i limiti del flash integrato. Non ho problemi di ombre con nessuno dei due obbiettivi sopra citati.

PS: questa � alternativa economica (ma molto funzionale). Se puoi spendere una cosa in pi�, ad occhi chiusi su sb600 / sb700. Quest'ultimo sar� il mio prossimo flash.

ciao, Fabio
ci_provo
QUOTE(fabiop85 @ Nov 26 2010, 02:36 PM) *
cite: Potete consigliarmi,oltre al SB-600 qualcosa di economico che faccia al caso mio !?


ciao marcello,
io per la mia d60 con 18-55 e 55-200 uso il metz 36 pagato 95 euro con garanzia fowa di 2 anni (italia)

http://www.metz.de/en/photo-electronics/me...nformation.html

mi fu consigliato in questo forum qualche tempo fa come alternativa al sb600 poich� e di pari potenza (anche se non ha parabola motorizzata e snobabile in orizzontale)

io mi ci trovo molto bene e mi si � aperto un mondo... specie per le foto nei locali e negli ambienti chiusi dove si sentno tutti i limiti del flash integrato. Non ho problemi di ombre con nessuno dei due obbiettivi sopra citati.

PS: questa � alternativa economica (ma molto funzionale). Se puoi spendere una cosa in pi�, ad occhi chiusi su sb600 / sb700. Quest'ultimo sar� il mio prossimo flash.

ciao, Fabio


chiedo scusa anche io a prescindere il fatto che vorrei prendere anche io un flash esterno come sb600 per la mia d90, anzi vorrei proprio l'sb600 (aspetto solo per problemi di soldi :-) ... ), ma avrei una domanda a cosa serve la parabola motorizzata? e poi un flash non ttl va poi regolato a mano in tutto e per tutto?
Valejola
Ostia pure io sono nella stessa situazione ma ahim� di flash ancora ci capisco poco!
Non sono nemmeno se ci vanno solo pile stilo o possono andare anche con baterie al litio... wacko.gif
Chi mi pu� dare qualche nozione base?
Perch� ancora non capisco i metodi di funzionamento che ha, se f� tutto da solo, se lo f� in base alle impostazioni della macchina ecc ecc.
Poi leggevo anche dei numeri guida ma per me � ancora arabo...
Manuel_MKII
Un flash come l'SB600 (o equivalenti di altre marche) e' progettato per l'uso in iTTL quindi funziona in automatismo completo sui corpi digitali attuali (tipo D40-D50-D60-D70-D90-D3000-D5000 e superiori), questo vuol dire che se imposti la macchina in AUTO (scritta verde) fa tutto assolutamente da solo.

Oltre a questa funzione assolutamente automatizzata in cui non si deve regolare assolutamente nulla si puo' adoperare spaziando nei vari sistemi di illuminazione flash che le macchine consentono, ossia sincro sulla seconda tendina, uso con tempi lenti, anti occhi rossi ecc.

Inoltre si puo' abbinare anche l'esposizione della macchina su A-S-P o M con le funzioni sopradescritte e quindi con un po' di pratica l'uso del flash diventa un ausilio spesso necessario a contribuire alla riuscita di foto ottime addirittura anche (aggiungerei soprattutto) in pieno sole.

Per quello che riguarda l'alimentazione questi flash sono compatibilissimi anche con normali batterie stilo ricaricabili (le UNIROSS HIBRO le consiglio vivamente perche' al pari di quelle alcaline a mio avviso) per cui l'economia di esercizio adottando questa situazione e' davvero stupefacente!!

Io, nonostante abbia usato in passato flash Metz (45 CL4 a torcia) per i modello a slitta mi sento di consigliare gli SB Nikon perche' funzionalmente spesso hanno qualcosina in piu' dei concorrenti, non a caso l'equivalente dell'SB600 in casa Metz non ha la possibilita' di ruotare la parabola in orizzontale e quindi quando si scattano foto con la macchina in verticale e' precluso l'utilizzo della parabola inclinata sul soffitto ad esempio, in ogni caso poi la rivendibilita' di un prodotto originale Nikon e' sempre maggiore come anche la sua valutazione economica da usato.

P.S. - L'unico che ritengo un Nikon SB limitato funzionalmente e' l'SB400 e ne sconsiglio (giudizio personale) l'acquisto in favore di un piu' versatile SB600 o ancora meglio un usato SB800 (eccezionale a mio parere).
Valejola
QUOTE(Manuel_MKII @ Nov 29 2010, 12:51 PM) *
Un flash come l'SB600 (o equivalenti di altre marche) e' progettato per l'uso in iTTL quindi funziona in automatismo completo sui corpi digitali attuali (tipo D40-D50-D60-D70-D90-D3000-D5000 e superiori), questo vuol dire che se imposti la macchina in AUTO (scritta verde) fa tutto assolutamente da solo.

Oltre a questa funzione assolutamente automatizzata in cui non si deve regolare assolutamente nulla si puo' adoperare spaziando nei vari sistemi di illuminazione flash che le macchine consentono, ossia sincro sulla seconda tendina, uso con tempi lenti, anti occhi rossi ecc.

Inoltre si puo' abbinare anche l'esposizione della macchina su A-S-P o M con le funzioni sopradescritte e quindi con un po' di pratica l'uso del flash diventa un ausilio spesso necessario a contribuire alla riuscita di foto ottime addirittura anche (aggiungerei soprattutto) in pieno sole.

Per quello che riguarda l'alimentazione questi flash sono compatibilissimi anche con normali batterie stilo ricaricabili (le UNIROSS HIBRO le consiglio vivamente perche' al pari di quelle alcaline a mio avviso) per cui l'economia di esercizio adottando questa situazione e' davvero stupefacente!!

Io, nonostante abbia usato in passato flash Metz (45 CL4 a torcia) per i modello a slitta mi sento di consigliare gli SB Nikon perche' funzionalmente spesso hanno qualcosina in piu' dei concorrenti, non a caso l'equivalente dell'SB600 in casa Metz non ha la possibilita' di ruotare la parabola in orizzontale e quindi quando si scattano foto con la macchina in verticale e' precluso l'utilizzo della parabola inclinata sul soffitto ad esempio, in ogni caso poi la rivendibilita' di un prodotto originale Nikon e' sempre maggiore come anche la sua valutazione economica da usato.

P.S. - L'unico che ritengo un Nikon SB limitato funzionalmente e' l'SB400 e ne sconsiglio (giudizio personale) l'acquisto in favore di un piu' versatile SB600 o ancora meglio un usato SB800 (eccezionale a mio parere).

Grazie per la spiegazione!
Io scatto sempre in modalita semi-automatica o manuale perch� mi piace avere il controllo sulle impostazioni.
Ovviamente � pi� le volte che sbaglio che altro, per� almeno riesco ad imparare da questi miei errori.
E cos� vorrei fare anche col flash, solo che ancora non ho capito come lavora.
Persino quello integrato a volte mi mette in difficolt�!
Devo ancora capire bene come interagisce la potenza del flash rapportata al tempo di esposizione, come funziona il syncro, il ttl, le tendine, i numeri guida ecc ecc.
Insomma devo partire da 0!
Il manuale ce l'ho, ma purtroppo � un p� approssimativo.
Magari potreste anche indicarmi qualche discussione utile per poter capire l'abc?
Manuel_MKII
Un primo piccolo esercizio puoi farlo provando a usare il flash incorporato di giorno in esterni come luce di scharita.

Fai delle prove scattando allo stesso soggetto foto con il flash prima alla potenza nominale e poi man mano riducilo come intensita' intervenendo sugli "stop" dello stesso (sulla mia D70s si preme il pulsante che fa alzare il flash e girando in contemporanea la rotellina di regolazione vicino al pulsante di scatto) e quindi vedrai ad esempio che riducendo appunto la quantita' di luce emessa su un soggetto gia' illuminato dalla luce naturale che l'azione del flash sara' molto meno invasiva ma riuscira' a illuminare comunque le ombre che erano procurate dalla luce principale creando un equilibrio di illuminazione sull'immagine.

Su google inoltre digitando la parola "strobist" o meglio ancora "lampista" (che e' derivato dal primo ma ad uso di utenti italiani) ti troverai su un sito dedicato proprio ad experience sull'uso dei flash di ogni tipo.
Valejola
QUOTE(Manuel_MKII @ Nov 29 2010, 01:34 PM) *
Un primo piccolo esercizio puoi farlo provando a usare il flash incorporato di giorno in esterni come luce di scharita.

Fai delle prove scattando allo stesso soggetto foto con il flash prima alla potenza nominale e poi man mano riducilo come intensita' intervenendo sugli "stop" dello stesso (sulla mia D70s si preme il pulsante che fa alzare il flash e girando in contemporanea la rotellina di regolazione vicino al pulsante di scatto) e quindi vedrai ad esempio che riducendo appunto la quantita' di luce emessa su un soggetto gia' illuminato dalla luce naturale che l'azione del flash sara' molto meno invasiva ma riuscira' a illuminare comunque le ombre che erano procurate dalla luce principale creando un equilibrio di illuminazione sull'immagine.

Su google inoltre digitando la parola "strobist" o meglio ancora "lampista" (che e' derivato dal primo ma ad uso di utenti italiani) ti troverai su un sito dedicato proprio ad experience sull'uso dei flash di ogni tipo.

Grazie, ora provo a dare un'occhiata!
Per la compensazione mi � gi� capitato di usarla, e oltre al fatto che ci devo ancora prendere la mano mi � anche capitato di non capire alcuni funzionamenti.
Per esempio qualche tempo f� ero in una stanza semi buoia e, per fare delle prove, avevo impostato il flash a -3ev (per dare un lievissimo colpetto).
Macchina sul cavalletto, imposto un tempo abbastanza lungo e flash in rear per far risaltare il soggetto.
B�, totale mi ha lo steso sparato a potenza mediocre facendomi bruciare il soggetto... unsure.gif
Sicuramente sono io che sbaglio, ma appunto � perch� ancora non ho capito come funzia.
Luca636
QUOTE(Valejola @ Nov 29 2010, 01:40 PM) *
Grazie, ora provo a dare un'occhiata!
Per la compensazione mi � gi� capitato di usarla, e oltre al fatto che ci devo ancora prendere la mano mi � anche capitato di non capire alcuni funzionamenti.
Per esempio qualche tempo f� ero in una stanza semi buoia e, per fare delle prove, avevo impostato il flash a -3ev (per dare un lievissimo colpetto).
Macchina sul cavalletto, imposto un tempo abbastanza lungo e flash in rear per far risaltare il soggetto.
B�, totale mi ha lo steso sparato a potenza mediocre facendomi bruciare il soggetto... unsure.gif
Sicuramente sono io che sbaglio, ma appunto � perch� ancora non ho capito come funzia.

Anche io D90 e anche io simili dubbi sull'uso del flash in maniera appropriata e su cosa acquistare... Sb-600 nital nuovo, sb-800 nital usato, sb-900 import... unsure.gif boh!
Seguo con interesse la discussione smile.gif
ci_provo
QUOTE(Manuel_MKII @ Nov 29 2010, 01:34 PM) *
Un primo piccolo esercizio puoi farlo provando a usare il flash incorporato di giorno in esterni come luce di scharita.

Fai delle prove scattando allo stesso soggetto foto con il flash prima alla potenza nominale e poi man mano riducilo come intensita' intervenendo sugli "stop" dello stesso (sulla mia D70s si preme il pulsante che fa alzare il flash e girando in contemporanea la rotellina di regolazione vicino al pulsante di scatto) e quindi vedrai ad esempio che riducendo appunto la quantita' di luce emessa su un soggetto gia' illuminato dalla luce naturale che l'azione del flash sara' molto meno invasiva ma riuscira' a illuminare comunque le ombre che erano procurate dalla luce principale creando un equilibrio di illuminazione sull'immagine.

Su google inoltre digitando la parola "strobist" o meglio ancora "lampista" (che e' derivato dal primo ma ad uso di utenti italiani) ti troverai su un sito dedicato proprio ad experience sull'uso dei flash di ogni tipo.

grazie mille :-) per le info ... io ho letto un paio di libri di fotografia e non si soffermano troppo sull'uso del flash e quindi ho un p� di difficolt� nell scelta dell'acquisto.... cmq so gi� che alla fine comprer� l'sb600 magari per natale sempre se riesco a mettere via un altro p� di soldini che mi mancano ;-)
Valejola
Mi s� che anch'io opter� per l'sb-600 perch� per un fotoamatore � pi� che sufficente e non costa un'esagerazione.
Gi� che scrivo volevo chiedere...i diffusori servono a produrre un lampo pi� soft giusto?
Per caso � compreso col flash?
E riguardo i numeri guida, che stanno a significare?
E perch� ho letto di varie lunghezze focali riguardo uno zoom? Si pu� regolare anche l'ampiezza e la lunghezza del fascio di luce?
ricky74VE
QUOTE(Valejola @ Nov 30 2010, 12:28 PM) *
Mi s� che anch'io opter� per l'sb-600 perch� per un fotoamatore � pi� che sufficente e non costa un'esagerazione.
Gi� che scrivo volevo chiedere...i diffusori servono a produrre un lampo pi� soft giusto?
Per caso � compreso col flash?
E riguardo i numeri guida, che stanno a significare?
E perch� ho letto di varie lunghezze focali riguardo uno zoom? Si pu� regolare anche l'ampiezza e la lunghezza del fascio di luce?

SB-600 e D90: ottima accoppiata.
Con l'SB-600 non viene fornito nessun diffusore, comunque se cerchi nel forum ci sono ottimi "accrocchi" fatti in casa che possono sostituirlo egregiamente.
Il numero guida, indicato con la siglia GN(guide number), � in un certo senso la potenza effettiva del flash. Viene solitamente dichiarata ad una certa sensibilit� e con la parabola zoom ad un certo valore: Nikon dichiara questo dato a 100iso e 35mm.
L'SB-600 ha un GN pari a 30. Ad ogni raddoppio di sensibilit� il GN va moltiplicato per la radice quadrata di 2, quindi:

sensibilit� - GN
100 - 30
200 - 42
400 - 59
800 - 82
...

E' ovvio che, vista la presenza di una parabola zoom motorizzata, tanto pi� si restringe il fascio luminoso, tanto pi� aumenta la portata e pertanto se il GN a 35mm � 30, a 18mm sar� inferiore (20 per esempio), mentre a 70mm sar� maggiore (40, sempre teoricamente)

Il GN (numero guida) lega il diaframma alla portata del flash:

GN= diaframma x portata(metri)

quindi, dato un diaframma che decidiamo di impostare, la portata sar�:

portata= GN/diaframma.

Aumentando il valore del diaframma, che sta al denominatore della franzione, diminuiamo il rapporto e quindi la portata...

Con l'SB600 sulla D90, a 200iso e diaframma 4, a 35mm avremo una portata pari a:

30*1,4/4= 10metri (o poco pi�)


Spero di averti dato qualche spunto....
ciao, ricky
Valejola
QUOTE(ricky74VE @ Dec 3 2010, 05:32 PM) *
SB-600 e D90: ottima accoppiata.
Con l'SB-600 non viene fornito nessun diffusore, comunque se cerchi nel forum ci sono ottimi "accrocchi" fatti in casa che possono sostituirlo egregiamente.
Il numero guida, indicato con la siglia GN(guide number), � in un certo senso la potenza effettiva del flash. Viene solitamente dichiarata ad una certa sensibilit� e con la parabola zoom ad un certo valore: Nikon dichiara questo dato a 100iso e 35mm.
L'SB-600 ha un GN pari a 30. Ad ogni raddoppio di sensibilit� il GN va moltiplicato per la radice quadrata di 2, quindi:

sensibilit� - GN
100 - 30
200 - 42
400 - 59
800 - 82
...

E' ovvio che, vista la presenza di una parabola zoom motorizzata, tanto pi� si restringe il fascio luminoso, tanto pi� aumenta la portata e pertanto se il GN a 35mm � 30, a 18mm sar� inferiore (20 per esempio), mentre a 70mm sar� maggiore (40, sempre teoricamente)

Il GN (numero guida) lega il diaframma alla portata del flash:

GN= diaframma x portata(metri)

quindi, dato un diaframma che decidiamo di impostare, la portata sar�:

portata= GN/diaframma.

Aumentando il valore del diaframma, che sta al denominatore della franzione, diminuiamo il rapporto e quindi la portata...

Con l'SB600 sulla D90, a 200iso e diaframma 4, a 35mm avremo una portata pari a:

30*1,4/4= 10metri (o poco pi�)
Spero di averti dato qualche spunto....
ciao, ricky

Aspita!
Spiegazione esemplare!!
Per� me la devo rileggere pi� volte perch� faccio fatica a capirla tutta di un botto. smile.gif
Ultimo chiarimento...si parla di parabola zoom motorizzata.
Ma come andrebbe usata?
V� in rapporto alla distanza focale dell'obiettivo, o alla distanza del soggetto inquadrato?
E poi, pi� lo si accorcia, e pi� la luce � "ampia" coprendo un angolo pi� aperto?
Un p� come un irrigatore da giardino immagino...o sbaglio?
ricky74VE
QUOTE(Valejola @ Dec 3 2010, 08:39 PM) *
...si parla di parabola zoom motorizzata.
Ma come andrebbe usata?

La parabola motorizzata puo' essere settata in automatico o manuale. Ti faccio l'esempio dell'SB-600, che sembra essere quello che pi� ti interessa e, tra l'altro, lo conosco bene perche' lo utilizzo da quasi tre anni sulla D300.
Le focali relative alla parabola flash variano tra 24 e 85: con il flash collegato sulla slitta, la parabola imposta la sua posizione in base alla focale dell'obiettivo.
Poniamo che tu abbia un 18-105VR: con la focale dello zoom da 18 a 24, il flash non varier� la parabola, poi all'aumentare della focale, seguir� quella dello zoom fino ad 85mm, suo limite superiore.
IMPORTANTE: il flash segue la focale dell'obiettivo, come se si lavorasse in FX.
E' per questo che tu, con la focale a 18mm non ti devi preoccupare se il flash ti segna 24mm: in realt� con la D90, quindi in DX, a 18mm di focale copri l'angolo di campo equivalente ai 27mm in FX pertanto sei coperto dai 24mm del flash.
Nel mio caso, io utilizzo anche il 12-24mm con l'SB600; estraendo un vetrino diffusore dalla parte superiore del flash, � possibile estendere l'angolo di copertura a 14mm in FX, equivalenti a 10mm in DX: anche in questo caso il raggio d'azione del flash � sufficiente a coprire il mio 12-24mm alla minima focale.

La parabola motorizzata del flash pu� anche essere settata manualmente ad una precisa focale di copertura, ma ritengo che questo sia necessario in casi molto particolari: al momento non ne trovo uno specifico, forse potrebbe essere quando utilizziamo il CLS, cio� il flash non in slitta, quindi comandato in remoto da quello incorporato della reflex.
Forse sono un po' contorto nelle spiegazioni, pero' cerco di impegnarmi, lo assicuro! messicano.gif
ciao
Valejola
QUOTE(ricky74VE @ Dec 4 2010, 12:06 AM) *
La parabola motorizzata puo' essere settata in automatico o manuale. Ti faccio l'esempio dell'SB-600, che sembra essere quello che pi� ti interessa e, tra l'altro, lo conosco bene perche' lo utilizzo da quasi tre anni sulla D300.
Le focali relative alla parabola flash variano tra 24 e 85: con il flash collegato sulla slitta, la parabola imposta la sua posizione in base alla focale dell'obiettivo.
Poniamo che tu abbia un 18-105VR: con la focale dello zoom da 18 a 24, il flash non varier� la parabola, poi all'aumentare della focale, seguir� quella dello zoom fino ad 85mm, suo limite superiore.
IMPORTANTE: il flash segue la focale dell'obiettivo, come se si lavorasse in FX.
E' per questo che tu, con la focale a 18mm non ti devi preoccupare se il flash ti segna 24mm: in realt� con la D90, quindi in DX, a 18mm di focale copri l'angolo di campo equivalente ai 27mm in FX pertanto sei coperto dai 24mm del flash.
Nel mio caso, io utilizzo anche il 12-24mm con l'SB600; estraendo un vetrino diffusore dalla parte superiore del flash, � possibile estendere l'angolo di copertura a 14mm in FX, equivalenti a 10mm in DX: anche in questo caso il raggio d'azione del flash � sufficiente a coprire il mio 12-24mm alla minima focale.

La parabola motorizzata del flash pu� anche essere settata manualmente ad una precisa focale di copertura, ma ritengo che questo sia necessario in casi molto particolari: al momento non ne trovo uno specifico, forse potrebbe essere quando utilizziamo il CLS, cio� il flash non in slitta, quindi comandato in remoto da quello incorporato della reflex.
Forse sono un po' contorto nelle spiegazioni, pero' cerco di impegnarmi, lo assicuro! messicano.gif
ciao

Sei stato chiarissimo e ti ringrazio perch� piano piano questo componente sta diventando sempre meno sconosciuto!
Manca solo da fare il passo pi� importante...comprarlo! messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.