Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Roberto_15
Domanda:se sono ad una festa di compleanno e devo fotografare più persone dietro la torta,come devo impostare la macchina per far venire tutti a fuoco?
grazie a tutti in anticipo!
peppedam
se sono tutti dietro la torta e quindi sulla stessa linea di fuoco non dovresti avere problemi, imposta un diaframma medio come 5.6 e dai un occhiata all'anteprima della profondità di campo, al massimo chiudi un pò di più
Giuseppe
capannelle
Se non sono sulla stessa linea metti a fuoco sulla persona più vicina e chiudi un po' il diaframma
Antonio Canetti
qua ci vorrebbe la vecchia tecnica dell'iperfocale che purtroppo che con gli obbiettivi siglati con la "G" non si puo fare .


Antonio
Roberto_15
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 26 2010, 04:46 PM) *
qua ci vorrebbe la vecchia tecnica dell'iperfocale che purtroppo che con gli obbiettivi siglati con la "G" non si puo fare .
Antonio

Antonio potresti spiegarti meglio?solo per cultura personale!!
Curad
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 26 2010, 04:46 PM) *
qua ci vorrebbe la vecchia tecnica dell'iperfocale che purtroppo che con gli obbiettivi siglati con la "G" non si puo fare .
Antonio

...ora che non si possa fare....non è proprio vero, magari non la si può calcolare, data l'assenza della ghiera dei diaframmi sull'obiettivo che riportava la pdc a seconda del diaframma impostato, con le ottiche G, basta avere un po' d'esperienza, ma neanche tanta, oppure agire sul pulsante della pdc.
Comunque, tra f5,6 - 7,2 - 8, tutti saranno a fuoco, luce ed iso permettendo.
C.
Roberto_15
Grazie a tutti ragazzi!!siete stati super veloci grazie.gif
peppedam
certo se chiudi a f/8 forse avrai bisogno del flash
Roberto_15
QUOTE(peppedam @ Nov 26 2010, 04:59 PM) *
certo se chiudi a f/8 forse avrai bisogno del flash

quello nn è un problema,ne ho uno esterno!!
peppedam
allora vai tranquillo...
Roberto_15
grazie ancora!!
Paolo66
QUOTE(Roberto_15 @ Nov 26 2010, 05:01 PM) *
quello nn è un problema,ne ho uno esterno!!

ottimo!

orientalo verso l'alto, così la scena apparirà più naurale.
Ð4rKl4¥
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 26 2010, 04:46 PM) *
qua ci vorrebbe la vecchia tecnica dell'iperfocale che purtroppo che con gli obbiettivi siglati con la "G" non si puo fare .
Antonio


L'iperfocale si può sempre fare, basta consocere il proprio obiettivo. Il fatto che la ghiera dei diaframmi ci sia o meno non vuol dire nulla, magari non è immediata come prima e richiede una consocenza maggiore della propria lente, ma i può usare benissimo
Antonio Canetti
posso ricordarmi male, una volta sulle vecchie ottiche c'erano le tacche dei diaframmi per indicare la profondità di campo e sempre se ricordo bene servivano per spostare la messa fuoco sull'iperfocale, queste tacche non esistono più e diventa più difficile spostare la messa fuoco.
Sempre se ricordo bene.


Antonio
Roberto_15
QUOTE(Paolo66 @ Nov 26 2010, 05:22 PM) *
ottimo!

orientalo verso l'alto, così la scena apparirà più naurale.

si si neanche questo è un problema ho la linguetta estraibile!! grazie.gif
Curad
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 26 2010, 06:14 PM) *
posso ricordarmi male, una volta sulle vecchie ottiche c'erano le tacche dei diaframmi per indicare la profondità di campo e sempre se ricordo bene servivano per spostare la messa fuoco sull'iperfocale, queste tacche non esistono più e diventa più difficile spostare la messa fuoco.
Sempre se ricordo bene.
Antonio

Sì, su questo punto hai ragione. Le tacche colorate aiutavano veramente tanto e davano la possibilità di variare la pdc davanti o dietro al soggetto. Non ho ottiche G anche per questo motivo, a me piace molto "giocare" con la pdc.
C.
Manuel_MKII
QUOTE(Curad @ Nov 26 2010, 06:48 PM) *
a me piace molto "giocare" con la pdc.


....dillo a me!!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 52.7 KB
Antonio Canetti
QUOTE(Curad @ Nov 26 2010, 06:48 PM) *
Sì, su questo punto hai ragione.


smile.gif grazie, mi sembrava di essere "rimbecillito" smile.gif


Antonio
Ð4rKl4¥
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 26 2010, 06:54 PM) *
smile.gif grazie, mi sembrava di essere "rimbecillito" smile.gif
Antonio


Sulle vecchie ottiche era così, ma dire che sulle ottiche G non è possibile usare l'iperfocale è errato smile.gif Si può usare lo stesso
Antonio Canetti
QUOTE(Ð4rKl4¥ @ Nov 26 2010, 07:41 PM) *
Si può usare lo stesso


Viva l'ignoraza!

come si fa?

smile.gif Antonio smile.gif
Paolo56
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 26 2010, 07:53 PM) *
Viva l'ignoraza!

come si fa?

smile.gif Antonio smile.gif

Esiste il sito della DOF Master, peraltro già allegato più volte in diverse discussioni, con un bel programmino per il calcolo dell'iperfocale a seconda dell'attrezzatura utilizzata.
La DOF Master ha creato anche un'applicazione per iPhone con la quale si può fare la stessa cosa, utile da portare con se. rolleyes.gif
Ciao
Antonio Canetti
grazie Paolo

si il sito lo conosco, ma non sono mai riuscito ad approndirlo bene perchè....

messicano.gif I do not speak english messicano.gif

grazie di nuovo smile.gif


Antonio
Roberto_15
Ancora grazie a tutti!!!
sarogriso
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 27 2010, 11:12 AM) *
grazie Paolo

si il sito lo conosco, ma non sono mai riuscito ad approndirlo bene perchè....

messicano.gif I do not speak english messicano.gif

grazie di nuovo smile.gif
Antonio


Già,grosso problema,pure per me,ma basta scrivere una letterina al sign. Dof Master... e tutto risolto. cool.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

saro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.