Tangerineblues
Nov 27 2010, 01:35 PM
Buongiorno a tutti. Dopo essermi doverosamente presentato nella sezione appropriata, questo � il mio primo messaggio... nonostante sia con voi dal 2007. Ho lasciato i dettagli nella presentazione, quindi vengo al punto.
Poich� siete tutti esperti in digitale pi� di me mi rivolgo a voi per un consiglio d'esperienza:
Ho una D200 con l'ottica standard 18-70. Quando la acquistai non c'era il full frame, il formato 35 mm insomma, al quale ero abituato, avendo tutt'ora una F3 HP con ottiche da 24, 55 micro, 105 e 500 catadiottrico. Uso queste ottiche anche sulla D200 con i vantaggi e gli svantaggi che sapete bene.
Ora sto accarezzando l'idea di affiancare una D700 che costa ancora un botto

e che mi pare una buona macchina, da quanto leggo. I soldi mancano quindi non so bene cosa fare.
Ipotesi 1 - acquistare il
solo corpo e utilizzare le ottiche che ho (AI se non ricordo male) in attesa di poter prendere, non so se e quanto dopo, uno zoom (24-70 ?), cos� da avere infine un sistema "completo" con l'aggiunta dei miei vecchi obiettivi con le limitazioni del caso.
Ipotesi 2 - acquistare
corpo macchina e 50 mm, cos� da avere subito il sistema "completo" di tutte le funzioni, limitando la spesa, e usare per le altre focali le ottiche che ho. In questo caso l'acquisto dello zoom potrebbe non verificarsi mai.
Domanda1: che cosa perdo usando lo zoom 18-70 DX della d200 sulla d700 oltre alla riduzione di formato?
Domanda2: che cosa perdo usando le ottiche della F3 sulla d700, oltre a dover fuocheggiare in manuale e usare l'esposizione manuale o semiautomatica (cosa che non mi crea alcuna difficolt�)?
Voi che fareste? E perch�?
Vi ringrazio moltissimo per quanto vorrete suggerirmi.
Cordialit�.
ciro
PS. Paesaggi, ritratti, dettagli e quant'altro. Non faccio di regola foto sportive e macro.
Marco Senn
Nov 27 2010, 03:00 PM
Usare il 18-70 sulla D700 � abbastanza insensato, meglio che tieni la D200 con quell'ottica e usi 10MP invece che 5 e mezzo del crop che fa la macchina.
Per il resto non so che ottiche AI tu abbia. Se sono buone probabilmente le puoi usare con soddisfazione. Per l'esposizione avrai gli stessi problemi che hai con la D200. Come dotazione iniziale di certo il kit � vantaggioso perch� il prezzo dell'insieme � inferiore a quello dei singoli pezzi. Ma parliamo sempre di moneta... io se hai buone ottiche AI per ritratto, paesaggi, macro, ossia quelle che puoi usare bene in manuale senza troppi drammi, ragionerei piuttosto su un tuttofare buono per viaggi e reportage come il nuovo 28-300 o se ti basta meno il 24-120. Avresti un'ottica dalle prestazioni pi� che buone, non troppo luminosa ma qui ci pensa la D700, con l'autofocus per le situazioni dove diventa molto utile.
Tangerineblues
Nov 27 2010, 08:21 PM
Prima di tutto, grazie!
Si, sono d'accordo che � insensato usare lo zoom dx in formato fx: so che vado in crop della met�. Mi chiedevo se perdo qualcosa in riferimento agli automatismi della d700. In fondo ne farei uso solo nel caso avessi bisogno del fuoco automatico e nella condizione di non poter portare pesi aggiuntivi. � vero, sarebbero "solo" 5,5 megapixel ma sarebbero di qualit�. O no?
Quanto alle vecchie ottiche in mio possesso, sono obiettivi AI (forse AI-S) ma non serie E, cio� della serie allora definita economica, quindi erano il top della gamma di quell'epoca che, mi pare, si possano ancora considerare eccellenti, se non sbaglio. Vedi il 55 micro f 2,8 o il 105 f2,5. Questo � un punto da definire: se � vero che quegli obiettivi sono ancora da considerare eccellenti.
Comperare la d700 con il 24-70 f2,8... proprio non ci arrivo, figuriamoci con zoom pi� spinti; e prenderla con il 50 f 1,4... non so. Nonostante costi pi� di 400 euro, e mi consenta di avere almeno una soluzione che sfrutta tutte le potenzialit� della macchina, a istinto (ma non ho certezze) mi pare che quest'ottica normale standard non sia delle migliori e, quanto a definizione e resa generale, credo che il mio vecchio 55 micro sia decisamente superiore. Ma anche questo sarebbe da accertare perch� non ho esperienza con le ottiche pi� attuali.
Se cos� fosse, forse, la soluzione migliore sarebbe quella di acquistare il solo corpo, per ora; e aspettare e sperare in tempi migliori nel prossimo futuro. In compenso avrei una fotocamera formato fx e potrei sfruttare le prospettive originali delle ottiche 35 mm in mio possesso e la loro presunta qualit�.
Se, invece, le mie ottiche non sono pi� all'altezza della situazione allora dovrei sforzarmi per arrivare al corpo d700 con il 24-70. Ma sarebbe difficilissimo.
Io ho solo una esperienza di confronto: ho usato la d200 con il 18-70 posizionato a 70 mm e ho fotografato lo stesso soggetto anche con il 55 micro AI-S, che sulla dx produce una focale appena appena superiore. La foto prodotta con il 55 micro aveva tutt'altra definizione, visibile senza se e senza ma. Naturalmente va considerato che sulla dx il 55 micro sfrutta solo la parte centrale dell'immagine, quindi la migliore in assoluto. Ma � solo questo oppure, come credo, questo obiettivo � migliore dello zoom 18-70 dx?
Un tempo le ottiche fisse erano migliori degli zoom e, per quanto oggi le tecniche costruttive siano molto evolute, penso che la cosa valga ancora oggi.
Un bel dilemma. Per questo mi sono permesso di rompervi le scatole con questa richiesta di aiuto.
itrichi
Nov 27 2010, 08:24 PM
io valuterei la D7000 (DX) e ti godi tutte le meraviglie delle ultime tecnologie a circa 1000 euro
maxbunny
Nov 27 2010, 08:36 PM
Se devi spendere soldi per il formato Fx per sfruttare solo il 50% del sensore lascia perdere. Lo stesso discorso vale per il passaggio ad un'altra reflex Dx.
Per quanto riguarda le ottiche da formato pieno oltre all'ottimo e costoso 24-70 ci sono altre possibilit� anche nell'usato. Partendo dal costoso Nikon 28-70/2,8, all'ottimo Nikon 35-70/2,8, oppure il Tamron 17-50/2,8 o ancora il Sigma 24-70/2,8. Potrei continuare con le alternative ma penso che tu abbia compreso il pensiero. Ti allego un paio di esempi
D700 + Nikon AF-S 28-70/2,8
Ingrandimento full detail : 735.9 KBD200 + Nikon AF-D 35-70/2,8
Ingrandimento full detail : 237.6 KB
itrichi
Nov 27 2010, 08:39 PM
valuta un Tamron 17-50 2.8 VC e ti assicuro che vale tutto quello che costa (io lo vendo perch� appena passato alla D700, appunto

), luminoso e la stabilizzazione funziona benissimo salvandoti foto altrimenti impossibili
Tangerineblues
Nov 27 2010, 08:43 PM
Grazie Max, considerare l'acquisto di buone ottiche usate... cambia la prospettiva e la fa diventare interessante.
Vorrei dire anche che sono molto soddisfatto della d200... ma il formato fx mi attira da morire...
maxbunny
Nov 27 2010, 09:13 PM
QUOTE(Tangerineblues @ Nov 27 2010, 08:43 PM)

Grazie Max, considerare l'acquisto di buone ottiche usate... cambia la prospettiva e la fa diventare interessante.
Vorrei dire anche che sono molto soddisfatto della d200... ma il formato fx mi attira da morire...

Ti capisco. Il mio passaggio al digitale � avvenuto tramite la D200. Ma sapevo che era ua situazione temporanea, mi affascinava il digitale ma non mi sono mai abituato al mirino del formato Dx, infatti ho sostituito la D200 con la D700 appena ho potuto. Col cambio ho potuto riapprezzare in pieno le mie ottiche ed anche le qualit� del sensore della D700. La nota negativa � che per prendere la nuova reflex oltre alla D200 ho dovuto vendere, per monetizzare, la mia amata FM2N :-(
lorenzobix
Nov 27 2010, 09:50 PM
Salve a tutti.
Anche io uso una D700 con ottiche AI (28mm, 35mm, 50mm, 135mm). Studio fotografia a livello professionale e sono anche io orientato verso il tirpo di fotografia dove la velocit� dell'autofocus non sia fondamentale.
Posso portarti la mia esperienza, lavoro solo con ottiche fisse, rigorosamente in manuale, e sono pi� che soddisfatto del risultato.
Economicamente parlando poi ho risparmiato centinaia e centinaia di euro orientandomi sulle vecchie ottiche AI (pagati 50� per il 50mm, 100� per il 135mm, 40� per il 28mm e 120� per il 35mm), immaginate se avessi voluto farmi un corredo di ottiche fisse autofocus equivalenti quanti soldi avrei potuto spendere? senza contare l'immensa gioia di controllare i diaframmi con la ghiera e non con la rotellina!
Molti dei miei docenti usano nikon, chi ha una tra le varie D3 e chi ha, magari come secondo corpo, la D700, tutti sono concordi sul ribadire che le ottiche AI sull'FX hanno una resa invidiabile, e le usano tutt'oggi.
Se d'avvero i tuoi interessi in fotografia sono negli ambiti che dici, puoi fare a meno dell'autofocus, non orientarti sugli zoom per risparmiare, non esiste paragone tra ottica fissa e ottica zoom, ma piuttosto usa orgogliosamente le tue AI!
Gian Carlo F
Nov 27 2010, 09:57 PM
QUOTE(Tangerineblues @ Nov 27 2010, 01:35 PM)

Ho una D200 con l'ottica standard 18-70. Quando la acquistai non c'era il full frame, il formato 35 mm insomma, al quale ero abituato, avendo tutt'ora una F3 HP con ottiche da 24, 55 micro, 105 e 500 catadiottrico. Uso queste ottiche anche sulla D200 con i vantaggi e gli svantaggi che sapete bene.
Ora sto accarezzando l'idea di affiancare una D700 che costa ancora un botto

e che mi pare una buona macchina, da quanto leggo. I soldi mancano quindi non so bene cosa fare.
Ipotesi 1 - acquistare il [b]solo corpo e utilizzare le ottiche che ho (AI se non ricordo male)[/b] in attesa di poter prendere, non so se e quanto dopo, uno zoom (24-70 ?), cos� da avere infine un sistema "completo" con l'aggiunta dei miei vecchi obiettivi con le limitazioni del caso.
Ipotesi 2 - acquistare
corpo macchina e 50 mm, cos� da avere subito il sistema "completo" di tutte le funzioni, limitando la spesa, e usare per le altre focali le ottiche che ho. In questo caso l'acquisto dello zoom potrebbe non verificarsi mai.
Domanda1: che cosa perdo usando lo zoom 18-70 DX della d200 sulla d700 oltre alla riduzione di formato?
Domanda2: che cosa perdo usando le ottiche della F3 sulla d700, oltre a dover fuocheggiare in manuale e usare l'esposizione manuale o semiautomatica (cosa che non mi crea alcuna difficolt�)?
Voi che fareste? E perch�?
Vi ringrazio moltissimo per quanto vorrete suggerirmi.
Cordialit�.
ciro
PS. Paesaggi, ritratti, dettagli e quant'altro. Non faccio di regola foto sportive e macro.
Io avevo la F3 con un bel corredo di AI (20-35-50-55 -85-200-300), presi una D90 con 18-105mm, ma gli AI oltre a perdere l'esposimetro, mi venivano castrati dal crop: il mio bel 20mm diventava un 30mm...
Al che ho preso la D700, gli AI (e AIS) sono letteralmente rinati, la loro resa � ancora migliore che su pellicola! Tanto � vero che mi sono preso lo sfizio di acquistarne altri (tra cui quelli che un tempo erano quasi proibitivi per il prezzo) 24mm 105mm micro 180mm 80-200 f4.
Come ottica standard ho appena preso il nuovo 24-120mm f4 VR, che va veramente bene, ma costa un po' anche lui. Una alternativa valida e pi� economica � il 24-85 f2,8-4 AFD che ho appena venduto, tra l'altro ti funzionerebbe anche sulla f3.
Io ti consiglio di acquistare una D700, magari un buon usato e di usarla con le tue ottiche, ti funzioneranno esattamente come sulla F3, in manuale o auto a priorit� dei diaframmi.
Dopo vedrai....
Non ti consiglio di usare ottiche DX sulla D700, perderesti qualit� causa il crop.
lorenzobix
Nov 27 2010, 10:03 PM
Una nota un po' azzardata ma mi sento di farla comunque: la grande capacit� di contenimento del rumore della macchina mi permette di alzare un capellino gli iso: a 800 il rumore ancora non esiste, a 1600 si comincia a percepire, a 3200 � semplicemente il pi� pulito della categoria, a 6400 ovviamente l� si, la grana esce(mica � una D3...). Il che mi permette di tenere diaframmi pi� chiusi, di ottenere quindi una maggiore profondit� di campo; avendo gli AI la scala dell'iperfocale ancora scritta (ci sarebbe da chiedersi perch� adesso non ci sia pi�), se si ha qualche nozione base si pu� controllare il fuoco PRINCIPALMENTE col diaframma. Io personalmente sono abituato, nel mettere a fuoco, prima a capire cosa voglio a fuoco(motivo per cui sono contento di non avere autofocus che "pensino" al posto mio), poi a ragionare su quanta porzione di campo mi serve a fuoco, o accettabilmente nitida; con degli obbiettivi del genere ci si abitua a ragionare, se ce n'� il tempo.
Gian Carlo F
Nov 27 2010, 10:13 PM
QUOTE(lorenzobix @ Nov 27 2010, 09:50 PM)

Salve a tutti.
Anche io uso una D700 con ottiche AI (28mm, 35mm, 50mm, 135mm). Studio fotografia a livello professionale e sono anche io orientato verso il tirpo di fotografia dove la velocit� dell'autofocus non sia fondamentale.
Posso portarti la mia esperienza, lavoro solo con ottiche fisse, rigorosamente in manuale, e sono pi� che soddisfatto del risultato.Economicamente parlando poi ho risparmiato centinaia e centinaia di euro orientandomi sulle vecchie ottiche AI (pagati 50� per il 50mm, 100� per il 135mm, 40� per il 28mm e 120� per il 35mm), immaginate se avessi voluto farmi un corredo di ottiche fisse autofocus equivalenti quanti soldi avrei potuto spendere? senza contare l'immensa gioia di controllare i diaframmi con la ghiera e non con la rotellina!
Molti dei miei docenti usano nikon, chi ha una tra le varie D3 e chi ha, magari come secondo corpo, la D700, tutti sono concordi sul ribadire che le ottiche AI sull'FX hanno una resa invidiabile, e le usano tutt'oggi.
Se d'avvero i tuoi interessi in fotografia sono negli ambiti che dici, puoi fare a meno dell'autofocus, non orientarti sugli zoom per risparmiare, non esiste paragone tra ottica fissa e ottica zoom, ma piuttosto usa orgogliosamente le tue AI!
Diciamo la verit�: Nikon quando passo dalla serie AI e AIS agli AF fece un passo indietro mica da poco: la qualit� meccanica, ma anche spesso quella ottica, cal� vistosamente.
Anche le ultime serie di fissi, gli AFD, non fanno impazzire, ora con i nuovi AFS superluminosi stanno recuperando il tempo perduto, ma a che prezzi!!
Un discorso a parte bisognerebbe farlo con gli zoom, dove Nikon ha investito molto, specie con la serie f2,8, per� anche l� ci sono le controindicazioni: pesi elevati e prezzi non certo economici.
Insomma gli AI e AIS, se uno non ha problemi di velocit�, dicono davvero ancora oggi la loro.
Pensate che il mio obiettivo standard, il mio n� 1, � un 35mm f2 pre-AI modificato che acquistai nella seconda met� degli anni '70 assieme alla mia prima nikon, la mitica Nikkormat FT2.
Un omaggio col mio n� 1
Ingrandimento full detail : 1.9 MB
Ingrandimento full detail : 3.1 MB
Gian Carlo F
Nov 27 2010, 10:20 PM
QUOTE(lorenzobix @ Nov 27 2010, 10:03 PM)

Una nota un po' azzardata ma mi sento di farla comunque: la grande capacit� di contenimento del rumore della macchina mi permette di alzare un capellino gli iso: a 800 il rumore ancora non esiste, a 1600 si comincia a percepire, a 3200 � semplicemente il pi� pulito della categoria, a 6400 ovviamente l� si, la grana esce(mica � una D3...). Il che mi permette di tenere diaframmi pi� chiusi, di ottenere quindi una maggiore profondit� di campo; avendo gli AI la scala dell'iperfocale ancora scritta (ci sarebbe da chiedersi perch� adesso non ci sia pi�), se si ha qualche nozione base si pu� controllare il fuoco PRINCIPALMENTE col diaframma. Io personalmente sono abituato, nel mettere a fuoco, prima a capire cosa voglio a fuoco(motivo per cui sono contento di non avere autofocus che "pensino" al posto mio), poi a ragionare su quanta porzione di campo mi serve a fuoco, o accettabilmente nitida; con degli obbiettivi del genere ci si abitua a ragionare, se ce n'� il tempo.
Questi scatti sono fatti col micro nikkor 105mm AIS f2,8 proprio seguendo il tuo ragionamento, ti assicuro che i ciclisti mi sfrecciavano davanti a una velocit� impressionante (giro d'Italia ad Amsterdam- 1a tappa a cronometro)
Ingrandimento full detail : 2.3 MB
Ingrandimento full detail : 2.3 MB
Ingrandimento full detail : 2.5 MB
Ingrandimento full detail : 2.3 MB
Luigi_FZA
Nov 27 2010, 10:24 PM
QUOTE(giancarloSV @ Nov 27 2010, 10:57 PM)

Non ti consiglio di usare ottiche DX sulla D700, perderesti qualit� causa il crop.
Gia, lo sto "toccando" con gli occhi in questo periodo nel quale sto avendo l'opportunit�, grazie all'infinit� disponibilit� di una persona, cosa significa usare il 24-70 su formato pieno, spero non me ne voglia la mia fidata D90, ma quella lente (24-70) sembra essere un'altra.
Scusate l'intervento.
Luigi
lorenzobix
Nov 27 2010, 10:35 PM
Grazie Giancarlo. quindi anche tu mi confermi che dicono ancora la loro, meno male!
CVCPhoto
Nov 27 2010, 10:37 PM
Ciao Tangerine, evito di riportare i tuoi interventi per non allungare troppo il 3d. Mi permetto di darti un consiglio personale, anzi personalissimo, preceduto da una breve premessa.
Innanzitutto sei possessore di una storica pro come la F3 e della pi� recente D200 che anche se superata in tecnologia da numerose entry level, scatta ancora delle foto fantastiche. Ne ho avuto riprova pochi giorni fa da un amico della mia zona che ha postato delle immagini stupende, passate addirittura attraverso un 18-55. Da non credere la bellezza e la pulizia di quelle immagini. Sembravano scattate da una D3 con 24-70.
Ed ecco il mio consiglio che arriva di riflesso, come un flare. E se io ti dicessi di tenere e sfruttare ancora per un p� di tempo la tua meravigliosa D200 e nel frattempo regalarle il fantastico 24-70 f/2,8 cosa mi risponderesti? Che sono pazzo? Forse s�, visto che costa circa 1500 cocuzze. Ma se mi ascolterai non lo staccherai pi� dalla tua fotocamera.
Successivamente, con molta calma e riflessione, potrai valutare l'acquisto di una D700 o della sua futura erede. Ma nel frattempo potrai scattare immagini che ti faranno reinnamorare della tua fedele 'compagna'.
Saluti
Carlo
nikonlost
Nov 27 2010, 10:40 PM
Si � parlato del Tamron 17-50mm 2.8, ma � un obiettivo Dx quindi su D700 avrebbe gli stessi limiti del Nikkor 18-70.
Scusate la precisazione. Il Tamron da Fx potrebbe essere il 28-75mm che a quanto sentito dire � anche meglio del 17-50.
Ciao
Corrado
Paolo56
Nov 28 2010, 12:52 AM
Prendi tranquillamente la D700 e usala con i tuoi Ai/Ais ne sarai entusiasta!
Ciao
Gian Carlo F
Nov 28 2010, 08:25 AM
QUOTE(lorenzobix @ Nov 27 2010, 10:35 PM)

Grazie Giancarlo. quindi anche tu mi confermi che dicono ancora la loro, meno male!
altroch�! Se vai a vedere nel Club 24-120 f4 ho postato una serie di confronti tra i miei fissi AI e questo bellissimo zoom appena uscito, dispone di VR nanocristal ecc.
Gli AI hanno dimostrato di tenere testa a questo zoom senza ombra di dubbio.
Questo zoom (24-120) tiene testa a sua volta al 24-70 f2,8, risulta anche a livello del 60mm micro AFS f2,8, un riferimento per la sua nitidezza, fate perci� le dovute considerazioni
Addirittura l'80-200mm AIS f4 � risultato superiore al nuovo zoom, un risultato che io stesso ho stentato a credere, ma chi ha qualche anno come me ricorder� cosa rappresentava quell'ottica negli anni '80: era il primo e unico zoom PRO proditto da Nikon, io lo guardavo nelle vetrine abbagliato per la sua bellezza, ma costava davvero tanto....
Pensate che oggi si trova a prezzi ridicoli (rapportati a quello che vale), non smetter� mai di consigliarlo! Basta stare solo attenti alla monoghiera che non abbia laschi per un eccesso di usura.
Va detto anche che occorre stare un p� attenti nei controluce con i pre-AI.
La tecnologia dei trattamenti multistrato sulle lenti si � sviluppata verso la seconda met� degli anni '70 (I famosi SMC Takumar della Asahi Pentax furono i primi), quindi gli ultimi AI e gli AIS lavorano sicuramente meglio in controluce.
Infine � una questione di gusti, poter maneggiare un obiettivo che da una bella sensazione di solidit�, robustezza, qualit� costruttiva, poter disporre della ghiera dei diaframmi, della scala profondit� di campo, di un elicoide ben frizionato per la maf, di un paraluce anche lui metallico, sono sensazioni davvero molto belle e appaganti.
Tangerineblues
Nov 28 2010, 09:24 AM
Grazie a tutti per i consigli. veramente grazie. Continuate a darmene, se volete, io ascolto e guardo attentamente. E tutte le esperienze sono importanti.
In particolare per
@
Lorenzobix & @
GiancarloSVUn grazie particolare a voi due che state dando conferma a tutto ci� che pensavo e penso: tornare a fotografare come se avessi nelle mani la mia amata F3 e sentire nelle mani il metallo delle ghiere dei diaframmi, e decidere il punto di fuoco, e lavorare come tante volte ho fatto (ho anche una FM2N e una Rolleiflex 6x6) con l'iperfocale. Pensate ho gi� il 24, il 55 micro, il 105 e il 500 catadiottrico. Ma che potrei ancora volere? Un 35, si... un 35 bello armonioso e con buona profondit�. Come hai ragione in proposito, Giancarlo! Ho sempre considerato il 35 meglio dei cosiddetti normali da 50. E potrei trovarlo usato... E tornare a lavorare con obiettivi di metallo, con diaframmi manuali pi� leggeri e meno vistosi degli zoom con i quali sembriamo tutti andare in giro come torrette girevoli di carriarmati...
Se � dunque vero come speravo che le mie ottiche AI-s non temono ancora il tempo, allora la decisione � vicina: d700 solo corpo e vado alla grande. E invece di una mediocre ottica, sapete che mi concedo? Un bel mirino angolare Dr-6. Ti�!
Tanto se ho bisogno dello zoom ho sempre la d200, che non vendo ma che pi� serenamente cedo a mio figlio che incomincia (alla buon'ora!) a interessarsi di fotografia e mi chiede di settare tutto per il manuale.
A questo punto dovr� chiudere sotto chiave la d700...

Azz!
Tangerineblues
Nov 28 2010, 09:35 AM
@ CVC Carlo
Carlo ho valutato e ancora valuto di prendere una ottica pi� performante per la d200 e farla finita.
Infatti non sono assolutamente insoddisfatto della d200.
Il punto � che non resisto al formato 35 mm reale!
Io, se potessi, me ne andrei in giro con l'Hasselblad digitale, altroch�!, ma tu hai visto i prezzi? Ci vuole un mutuo di 20 anni!
Alla d700 forse ci posso arrivare...
lorenzobix
Nov 28 2010, 02:01 PM
Ti sono grato per i ringraziamenti, e ci tengo a sottolinearti quanto sia contento di sentire che ancora c'� chi ragiona sulla scala dell'iperfocale, come te e Giancarlo che ci passa queste nozioni e informazioni che altrimenti, almeno per un giovane come me (ho 21 anni) rimarrebbero chiuse nel dimenticatoio, quando invece sono fondamentali per poter dire "si, faccio fotografia, ma la faccio controllata, sono io che scelgo, non l'autofocus o un computer!"
Grazie ancora immensamente.
VIVA BRESSON, che diceva "la luce la devi registrare al momento in cui esci di casa, dopo � tuttto in mano al tuo occhio e alla tua capacit� di "visualizzare" un'immagine".
Gian Carlo F
Nov 28 2010, 02:06 PM
QUOTE(Tangerineblues @ Nov 28 2010, 09:24 AM)

Grazie a tutti per i consigli. veramente grazie. Continuate a darmene, se volete, io ascolto e guardo attentamente. E tutte le esperienze sono importanti.
In particolare per
@
Lorenzobix & @
GiancarloSVUn grazie particolare a voi due che state dando conferma a tutto ci� che pensavo e penso: tornare a fotografare come se avessi nelle mani la mia amata F3 e sentire nelle mani il metallo delle ghiere dei diaframmi, e decidere il punto di fuoco, e lavorare come tante volte ho fatto (ho anche una FM2N e una Rolleiflex 6x6) con l'iperfocale. Pensate ho gi� il 24, il 55 micro, il 105 e il 500 catadiottrico. Ma che potrei ancora volere? Un 35, si... un 35 bello armonioso e con buona profondit�. Come hai ragione in proposito, Giancarlo! Ho sempre considerato il 35 meglio dei cosiddetti normali da 50. E potrei trovarlo usato... E tornare a lavorare con obiettivi di metallo, con diaframmi manuali pi� leggeri e meno vistosi degli zoom con i quali sembriamo tutti andare in giro come torrette girevoli di carriarmati...
Se � dunque vero come speravo che le mie ottiche AI-s non temono ancora il tempo, allora la decisione � vicina: d700 solo corpo e vado alla grande. E invece di una mediocre ottica, sapete che mi concedo? Un bel mirino angolare Dr-6. Ti�!
Tanto se ho bisogno dello zoom ho sempre la d200, che non vendo ma che pi� serenamente cedo a mio figlio che incomincia (alla buon'ora!) a interessarsi di fotografia e mi chiede di settare tutto per il manuale.
A questo punto dovr� chiudere sotto chiave la d700...

Azz!
siamo in perfetta sintonia, la fotografia vera � quella che tu hai descritto.
Anche io ho una 6x6 (hasselblad) e sai quale sarebbe il mio sogno pi� bello?:
Un dorso digitale, dal costo umano, da applicarci, questo per poter usare le ottiche Carl Zeiss
QUOTE(lorenzobix @ Nov 28 2010, 02:01 PM)

Ti sono grato per i ringraziamenti, e ci tengo a sottolinearti quanto sia contento di sentire che ancora c'� chi ragiona sulla scala dell'iperfocale, come te e Giancarlo che ci passa queste nozioni e informazioni che altrimenti, almeno per un giovane come me (ho 21 anni) rimarrebbero chiuse nel dimenticatoio, quando invece sono fondamentali per poter dire "si, faccio fotografia, ma la faccio controllata, sono io che scelgo, non l'autofocus o un computer!"
Grazie ancora immensamente.
VIVA BRESSON, che diceva "la luce la devi registrare al momento in cui esci di casa, dopo � tuttto in mano al tuo occhio e alla tua capacit� di "visualizzare" un'immagine".
potremmo fondare il Club dell'Iperfocale
lorenzobix
Nov 28 2010, 02:14 PM
@Giancarlo.
Ho trovato su ebay un AI-S 80-200 f4.5 a 200�, il mezzo stop di diaframma in meno mi lascia un po' perplesso; quindi ti chiedo se hai esperienza o se hai sentito dire di come si comporta il "fratellino minore" dell' f4 di cui ci parli.
Grazie ancora
scusa, sbagliato il prezzo, sono 120�
Gian Carlo F
Nov 28 2010, 02:19 PM
QUOTE(lorenzobix @ Nov 28 2010, 02:14 PM)

@Giancarlo.
Ho trovato su ebay un AI-S 80-200 f4.5 a 200�, il mezzo stop di diaframma in meno mi lascia un po' perplesso; quindi ti chiedo se hai esperienza o se hai sentito dire di come si comporta il "fratellino minore" dell' f4 di cui ci parli.
Grazie ancora
scusa, sbagliato il prezzo, sono 120�
Mi pare che Claudio60 li abbia entrambi, io il 4,5 non lo ho mai avuto, a me risulta che sia ottimo anche quello, forse pi� "duro" ma non vorrei ricordare male...
Fai attenzione in particolare alla monoghiera (della maf e zummata) che non sia lasca, messo in piedi deve stare nella sua posizione.
E' uno zoom davvero eccellente e il suo prezzo sul mercato dell'usato � ridicolo, misteri...
Gian Carlo F
Nov 28 2010, 02:25 PM
lorenzobix
Nov 28 2010, 02:34 PM
Grazie, vedr� di portarmelo a casa allora, ho visto le tue foto fatte coll'f4...wow! se non me l'avessi detto, non avrei creduto MAI fossero state scattate con un'ottica AI.
Se non ti suona "sfrontato", vorrei chiederti dove abiti, perch� in qualche modo capisco che hai un'esperienza ampissima e che, se la cosa non ti arreca disturbo, potrei chiederti un'incontro per chiederti di chiarire molti miei dubbi sulla fotografia concepita come controllo dell'immagine e non come assoluta perfezione di software o sistemi automatici.
In ogni caso, se vuoi lasciarmi una mail, sar� pi� che contento.
Grazie mille ancora
Lorenzo
Gian Carlo F
Nov 28 2010, 04:50 PM
QUOTE(lorenzobix @ Nov 28 2010, 02:34 PM)

Grazie, vedr� di portarmelo a casa allora, ho visto le tue foto fatte coll'f4...wow! se non me l'avessi detto, non avrei creduto MAI fossero state scattate con un'ottica AI.
Se non ti suona "sfrontato", vorrei chiederti dove abiti, perch� in qualche modo capisco che hai un'esperienza ampissima e che, se la cosa non ti arreca disturbo, potrei chiederti un'incontro per chiederti di chiarire molti miei dubbi sulla fotografia concepita come controllo dell'immagine e non come assoluta perfezione di software o sistemi automatici.
In ogni caso, se vuoi lasciarmi una mail, sar� pi� che contento.
Grazie mille ancora
Lorenzo
fatto
Tangerineblues
Nov 28 2010, 07:28 PM
QUOTE(lorenzobix @ Nov 28 2010, 02:14 PM)

@Giancarlo.
Ho trovato su ebay un AI-S 80-200 f4.5 a 200�, il mezzo stop di diaframma in meno mi lascia un po' perplesso; quindi ti chiedo se hai esperienza o se hai sentito dire di come si comporta il "fratellino minore" dell' f4 di cui ci parli.
Grazie ancora
scusa, sbagliato il prezzo, sono 120�
Bene! Vivaddio incomincio a sentirmi a casa. Grazie!
:lol:Dunque: mai avuto questa ottica per� qualcosa non mi quadra. l'80-200 AI-S F4,5 non esiste. Esiste ma � AI ed � del 1977 mentre il fratello AI-S f4 � del 1981. Quindi se � un f4,5 � del 1977. In ogni caso si tratta di due obiettivi diversi. Non � solo il mezzo diaframma che li distingue ma il progetto pi� evoluto del f4 che consentiva riprese macro a distorsione 0.
Questo se lo paragoni ai moderni zoom ED potrebbe perdere la causa.
Naturalmente poi va tutto rapportato a: per quanto te lo porti a casa e a che ti serve veramente. Perch� giri con una roba da... 20 cm sul davanti.

Capisco che faccia inorgoglire e che � lo zomm classico per antonomasia, tutto nella zona tele (come si diceva avrebbero dovuto essere, o tutto in zona grandangolo).
Insomma come al solito... dipende se ti serve e che possibilit� hai di trovare il f4... ora che ci sono anche io in giro.

scherzo naturalmente!
Tangerineblues
Nov 28 2010, 07:40 PM
Ad ogni modo ho appena visto le foto di Giancarlo in dimensione reale 100%. Azz!
Se questa resa l'hai avuta con una d700 caricata a 80-200 f4... io potrei anche vendermi un rene e andare in negozio domattina.
Un po' terroso, quasi criptico , ma profondo e suggestivo.
Azz! e ancora una volta, Azz!
Gian Carlo F
Nov 29 2010, 08:17 AM
QUOTE(Tangerineblues @ Nov 28 2010, 07:28 PM)

Bene! Vivaddio incomincio a sentirmi a casa. Grazie!
:lol:Dunque: mai avuto questa ottica per� qualcosa non mi quadra. l'80-200 AI-S F4,5 non esiste. Esiste ma � AI ed � del 1977 mentre il fratello AI-S f4 � del 1981. Quindi se � un f4,5 � del 1977. In ogni caso si tratta di due obiettivi diversi. Non � solo il mezzo diaframma che li distingue ma il progetto pi� evoluto del f4 che consentiva riprese macro a distorsione 0.
Questo se lo paragoni ai moderni zoom ED potrebbe perdere la causa.
Naturalmente poi va tutto rapportato a: per quanto te lo porti a casa e a che ti serve veramente. Perch� giri con una roba da... 20 cm sul davanti.

Capisco che faccia inorgoglire e che � lo zomm classico per antonomasia, tutto nella zona tele (come si diceva avrebbero dovuto essere, o tutto in zona grandangolo).
Insomma come al solito... dipende se ti serve e che possibilit� hai di trovare il f4... ora che ci sono anche io in giro.

scherzo naturalmente!
Vero l'80-200 f4,5 � AI, L'AIS � f4, per� non fa la macro, ha una maf minima pi� corta, il mio AIS arriva a 1,2m, il 4,5 non so, ma mi pare pi� lunga.
Riguardo al paragone con gli ED non so... mi piacerebbe provare

, ti assicuro che � una ottica davvero superba, io lo ho confrontato anche con il 180mm f2,8 AIS ED (un altro punto di riferimento) e mi � apparso addirittura forse migliore. Da qualche parte dovrei avere gli scatti di confronto, se li trovo ve li trasmetto.
Gian Carlo F
Nov 29 2010, 08:40 AM
eccole: 180mm f2,8 AIS ED e 80-200 AIS f4 - scatti a f5,6 a mano libera senza pretesa di dare un valore particolare a questo test. Una idea per� la fornisce. Attenzione a non sottovalutare il 180mm, � senza dubbio una delle ottiche migliori mai prodotte da Nikon, soprattutto a partire da questa versione ED, sembra morbido ma e nitido allo stesso tempo, ha uno sfuocato meraviglioso e tante altre doti.
180mm
Ingrandimento full detail : 3.1 MB80-200mm
Ingrandimento full detail : 2.8 MB180mm
Ingrandimento full detail : 1.7 MB80-200mm
Ingrandimento full detail : 2 MB
capannelle
Nov 29 2010, 11:29 AM
Fossi in te prenderei la d700 e utilizzerei le "vecchie" ottiche che ti daranno grandi soddisfazioni su un corpo FX.
L'unica limitazione � il fuoco manuale, soprattutto sulle focali medie e lunghe.
Col tempo potrai prendere qualche ecellente ottica autofocus, magari usata, per affiancarla alle ottiche manuali, come ad esempio il 35 f/2, l'85 1.8 e il 70-300 Vr.
Tangerineblues
Nov 29 2010, 07:14 PM
QUOTE(capannelle @ Nov 29 2010, 11:29 AM)

Fossi in te prenderei la d700 e utilizzerei le "vecchie" ottiche che ti daranno grandi soddisfazioni su un corpo FX.
L'unica limitazione � il fuoco manuale, soprattutto sulle focali medie e lunghe.
Col tempo potrai prendere qualche ecellente ottica autofocus, magari usata, per affiancarla alle ottiche manuali, come ad esempio il 35 f/2, l'85 1.8 e il 70-300 Vr.
Grazie. � proprio in questa direzione che mi sto orientando, e i vostri suggerimenti ed esempi mi sono di grande conforto perch� si tratta di un sacrificio economico piuttosto significativo.
Tangerineblues
Nov 29 2010, 07:27 PM
Guarda Giancarlo, a parte la sensazione che il 180 restituisca una saturazione lievemente maggiorre del 80-200, io dico che la differenza fra i due � praticamente indistinguibile. Quindi si confermal'80-200 f4 un eccellente zoom.
Si � quello che dicevo, neanche io ricordo la minima distanza di maf delf4,5 ma sicuramente c'� una differenza costruttiva tra f4,5 e f4 che non � solo la S e cio� la capacit� di trasmettere la focale alla macchina; alla distanza minima con lo f4 non ci sono distorsioni, niente, che salgono circa al 3% quando lo zoom � all'infinito. Ovvero niente.
Non dovrebbe essere la stessa cosa per il 4,5 che, per il resto potrebbe essere ottimo. Ma io non ho ricordo di foto guardate attraverso questa focale. Comunque 120 euri, secondo me, son da rischiare comunque. � pi� probabile che vada bene che si resti delusi.
Gian Carlo F
Nov 30 2010, 09:59 AM
QUOTE(Tangerineblues @ Nov 29 2010, 07:27 PM)

Guarda Giancarlo, a parte la sensazione che il 180 restituisca una saturazione lievemente maggiorre del 80-200, io dico che la differenza fra i due � praticamente indistinguibile. Quindi si confermal'80-200 f4 un eccellente zoom.
Si � quello che dicevo, neanche io ricordo la minima distanza di maf delf4,5 ma sicuramente c'� una differenza costruttiva tra f4,5 e f4 che non � solo la S e cio� la capacit� di trasmettere la focale alla macchina; alla distanza minima con lo f4 non ci sono distorsioni, niente, che salgono circa al 3% quando lo zoom � all'infinito. Ovvero niente.
Non dovrebbe essere la stessa cosa per il 4,5 che, per il resto potrebbe essere ottimo. Ma io non ho ricordo di foto guardate attraverso questa focale. Comunque 120 euri, secondo me, son da rischiare comunque. � pi� probabile che vada bene che si resti delusi.
Anche io, in queste situazioni, non vedo differenze tra zoom e 180mm, il f4,5 penso non sia da meno.
D'altra parte sono due ottiche che rappresentavano lo stato dell'arte, erano il fiore all'occhiello di Nikon.
La meraviglia del 180mm � che � nitido gi� a f2,8 e che ha uno sfuocato eccellente, insomma ha altre cartucce da sparare.
Tangerineblues
Nov 30 2010, 05:41 PM
Un ottica fissa... � sempre un'ottica fissa.
Comunque, ho praticamente deciso. vedo se riesco a prendere il solo corpo d700 e torno a fotografare uguale uguale nei metodi come con la F3.
Ma c'� gi� un "per�": mi hai risvegliato una voglia della focale 35 mm che ho avuto ed ho solo sulla Minox e, quando dici che il tuo 35 � il numero 1... lo capisco benissimo.
Ma prima di tutto vediamo se riesco a mettere le mani su questa benedetta macchina e riacquistare le "mie" prospettive originali e poi, giuro, che penser� solo a fotografare e non guarder� neanche pi� nel catalogo per vedere che cosa esce di nuovo. Ho le scatole piene di lottare per catturare le scatole dei sogni. Meglio catturare i sogni.