QUOTE(Giuseppe Maio @ Jul 29 2005, 01:07 PM)
QUOTE(Aleseli @ Jul 29 2005, 11:27 AM)
...Apro questa discussione in Nikon digital reflex, perch� oramai scatto e post-produzione vanno a braccetto e non credo che rientri nella categoria delle tecniche.
Non ho potuto provare, photoshop costa (e forse mi sono gi� risposto da solo), ma
ci� che ho letto, se vero, � di fondamentale importanza per poter scattare al
meglio e non di meno sul modo si scattare in digitale. Finora ho sempre
leggermente sottoesposto... ma leggendo questo articolo non mi sembra pi� il modo giusto di procedere, anzi mi sembra proprio quello sbagliato.
Per quanto riguarda Camera raw e Capture a questo punto non so che dire...
Le luci perse restano luci perse e non ci possono essere "miracoli" software.
Quanto ben dettagliatamente descritto nel link proposto evidenzia la possibilit� di poter recuperare il dettaglio nelle le luci perse di un canale dei tre RGB "copiandolo" da un'altro...
Gentile Ing.re Di maio,
la ringrazio per l'intervento dettagliato e chiarificatore sopra riportato.
In effetti, ci� che volevo lasciar intendere era proprio il punto che lei indica come "...potenzialit� a vantaggio di Adobe Camera RAW...". Probabilmente temporanea, ma pur sempre una potenzialit� aggiunta.
Da qui la speranza che Capture a breve colmi questa lacuna e superi Camera RAW sotto ogni punto di vista. Utilizzando attrezzatura NIKON, non potrei che auspicare questo.
Detto ci�, a parte le riflessioni sopra riportate su un piccolo aspetto del software, le mie perplessit� rimangono riguardo ai cosiddetti negativi digitali, che allo stato attuale delle cose non danno nessuna garanzia nel tempo.
Mi spiego.
Ogni casa fotografica ha un proprio negativo digitale proprietario ed ogni software, come � ovvio che sia, lavora per cos� dire a proprio piacimento.
La cosa � preoccupante dal punto di vista della conservazione, nonch� della compatibilit� dei cosiddetti negativi. Secondo me il rischio che si corre, nel caso non si arrivi ad una standardizzazione dei negativi digitali, cos� come � stato per la storia dell'informatica, � di dover scegliere un'attrezzatura al posto di un'altra, soltanto perch� il software in questione permette un'elaborazione di maggiore qualit� rispetto ad un'altra. Tutto ci� a discapito della fotografia, mi sembra ovvio.
A breve il ruolo del fotografo sar� anche quello, che finora non � stato (B/W a parte), di elaborare i propri scatti in post-produzione.
A mio avviso le case produttrici dovrebbero trovare un accordo e trovare uno standard universale per i negativi, ovvero una camera oscura universale.
E a tal proposito, mi sembra di capire che Adobe si stia muovendo proprio in questa direzione.
Ringraziandola per l'attenzione, le porgo distinti saluti.
Alex