Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
serliv
Buongiorno
Ritenete conveniente lubrificare con un leggerissimo strato di vasellina l'innesto dell'obiettivo sul corpo macchina per evitare sfregamenti dovuti a presenza di granelli di polvere, oppure lo considerate del tutto inutile?

Livio hmmm.gif
monteoro
se poi la vasellina finisce sullo specchio o sul sensore o peggio sulle tendine impedendone il normale scorrimento?
lascia perdere gli "sfregamenti" e fai tanti scatti, il bocchettone si manterr� pulito con i cambi di obiettivo.
ciao
Franco
serliv
QUOTE(monteoro @ Nov 28 2010, 12:57 PM) *
se poi la vasellina finisce sullo specchio o sul sensore o peggio sulle tendine impedendone il normale scorrimento?
lascia perdere gli "sfregamenti" e fai tanti scatti, il bocchettone si manterr� pulito con i cambi di obiettivo.
ciao
Franco


Grazie Franco per la risposta
la mia domanda era proprio una richiesta di valutazione sui pro e contro

Livio
Paolo Gx
QUOTE(serliv @ Nov 28 2010, 12:51 PM) *
Ritenete conveniente lubrificare con un leggerissimo strato di vasellina l'innesto dell'obiettivo sul corpo macchina per evitare sfregamenti dovuti a presenza di granelli di polvere, oppure lo considerate del tutto inutile?


Ti confesso che ci ho pensato anche io, ma non me la sento di avvicinare alla macchina fotografica ne' olio ne' grasso.

Ogni tanto, quando cambio l'obiettivo passo il dito sugli attacchi di camera e obiettivo per asportare eventuali granelli.

Quando ho avuto a che fare con un'ottica usata un po' sporca, una volta sola dopo accurata pulizia ho passato un pannetto appena umettato con olio Singer, sul mount dell'obiettivo.

Paolo
nic_nikon
QUOTE(serliv @ Nov 28 2010, 01:01 PM) *
Grazie Franco per la risposta
la mia domanda era proprio una richiesta di valutazione sui pro e contro

Livio


Franco, oltre che essere molto attendibile ....� molto schietto . Io, spesso leggo i suoi consigli e ne faccio tesoro. In effetti, � pericoloso usare lubrificanti in quelle zone della reflex. Io, al massimo passo un dito per togliere quella patina legera. Ciao.


Gian Carlo F
Concordo, io non ho mai lubrificato nulla in oltre 30 anni, a mio parere � utile tenere le baionette pulite usando una pelle di daino o un microfibra.
Manuel_MKII
La mia prima Nikon (una FE degli anni 80) non e' mai stata lubrificata da nessuna parte e funziona ancora nel migliore dei modi!!

Se fosse stato necessario lubrificare qualcosa nei componenti delle macchine l'avrebbero scritto a caratteri cubitali!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.5 MB
CVCPhoto
QUOTE(giancarloSV @ Nov 28 2010, 02:10 PM) *
Concordo, io non ho mai lubrificato nulla in oltre 30 anni, a mio parere � utile tenere le baionette pulite usando una pelle di daino o un microfibra.


Ho ancora una vecchia Yashica reflex con pi� di 30 di vita e ho sempre tenuto pulito il bocchettone senza mai lubrificarlo. E' ancora perfetto senza il minimo segno d'usura e ossidazione.

Saluti

Carlo
Enrico_Luzi
perch� andersela a cercare ?
primoran
Ciao, in oltre quarant'anni di reflex ho sempre pulito i bocchettoni e gli attacchi degli obiettivi, un tempo con pelle di daino, oggi con panno in microfibra (mi sono aggiornato) per� sempre rigorosamente asciutti.
Mai avuto problemi con polvere o altro. Buona luce.

Primo.
CVCPhoto
QUOTE(primoran @ Nov 28 2010, 06:51 PM) *
Ciao, in oltre quarant'anni di reflex ho sempre pulito i bocchettoni e gli attacchi degli obiettivi, un tempo con pelle di daino, oggi con panno in microfibra (mi sono aggiornato) per� sempre rigorosamente asciutti.
Mai avuto problemi con polvere o altro. Buona luce.

Primo.


E se invece usassimo un lucidalabbra i ritratti verrebbero tutti col sorriso? messicano.gif
primoran
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 28 2010, 08:14 PM) *
E se invece usassimo un lucidalabbra i ritratti verrebbero tutti col sorriso?


Ciao Carlo, se usassimo anche un poco di gel, verrebbero con l'acconciatura alla moda! biggrin.gif

Primo.
mko61

Le reflex sono oggetti senza esigenze di lubrificazione, almeno da parte dell'utente, e sono assolutamente da evitare prodotti non specifici. Oli o grassi non adatti potrebbero, ad esempio, fare danni anche per la sola propria naturale evaporazione, depositandosi poi come pellicole su cose che devono essere pulitissime come lenti e sensori.

Io non rischierei mai un problema nel tentativo di risolvere un non-problema (la teorica usura del bocchettone).

marce956
Da piu' di trent'anni uso un panno pulito (oggi in microfibra) e basta...
larsenio
QUOTE(serliv @ Nov 28 2010, 12:51 PM) *
Buongiorno
Ritenete conveniente lubrificare con un leggerissimo strato di vasellina l'innesto dell'obiettivo sul corpo macchina per evitare sfregamenti dovuti a presenza di granelli di polvere, oppure lo considerate del tutto inutile?

Livio hmmm.gif

assolutamente no! smile.gif
anzi, passaci panno morbido per pulirlo ma neppure serve fare ci�.
CVCPhoto
QUOTE(serliv @ Nov 28 2010, 12:51 PM) *
Buongiorno
Ritenete conveniente lubrificare con un leggerissimo strato di vasellina l'innesto dell'obiettivo sul corpo macchina per evitare sfregamenti dovuti a presenza di granelli di polvere, oppure lo considerate del tutto inutile?

Livio hmmm.gif


Non lo ritengo necessario, nemmeno inutile, ma dannoso certamente s�. Come avrai potuto leggere, l'importante � tenerlo pulito con semplici panni in microfibra che non perdono pelucchi e basta. Se la ghiera del bocchettone viene tenuta pulita, quando ti ricordi senza che diventi un obbligo cadenziato, eviter� di inglobare polveri che prima o poi finiranno sul sensore.

Obiettivo e bocchettone della reflex sono un accoppiamento meccanico di precisione, ma anche con un lievissimo gioco per favorire lo scorrimento. Non servono quindi lubrificanti per favorire il movimento di agganco e sgancio, solo un p� di accortezza e l'attenzione di tenere leggermente premuto l'obiettivo contro la fotocamera nella fase di rotazione per l'aggancio, poich� molti obiettivi, possedendo una guarnizione in gomma tendono a rimanere leggermente staccati nella fase iniziale di avvitamento offrendo quindi pi� resistenza.

QUOTE(primoran @ Nov 28 2010, 08:21 PM) *
Ciao Carlo, se usassimo anche un poco di gel, verrebbero con l'acconciatura alla moda! biggrin.gif

Primo.


Hahahahahaah..... ottima idea! Lampadina.gif




Saluti

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.