Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
igor_bianchini
Ciao a tutti , volevo provare a fare foto in interni ( feste , locali compleanni) con la D90+16-85 e l-sb-900 montato sulla slitta e magari in lampo riflesso o con diffusore a cupola,volevo sapere se era utile utilizzare il mio vecchio flash elettronico della philips che usavo con la pellicola magari utilizzato su un cavalletto in servolampo...........

Magari posizionato anche lui in lampo riflesso per illuminare gradevolmente la scena

e' una cosa fattibile ? oppure e' meglio procurarsi una seconda unita flash e comandarla direttamente dall sb-900 ?

meialex1
Ciao

Un secondo flash fa sempre comodo..... sar� per questo che ne ho 6 con me ?? laugh.gif laugh.gif
Scherzi a parte, Ricordati sempre che non � la quantit� di luce ma la qualit�...... sagge parole che mi furono dette dal mio amico Marco Negri.....
Riprendendo l'argomento un secondo flash in un ambiente non piccolino fa sempre comodo. Certo � che un Flash SB-600, 700, 800, 900 in modalit� CLS sarebbe l'ideale, ma puoi usare liberamente anche il Tuo vecchio Philips con servocellula non avendo le potenzialit� del CLS ovviamente.

La potenze la deciderai Tu, farai una serie di prove e poi via a scattare...... Non lo mettere, magari, in una posizione irraggiungibile, lascialo su un cavalletto facilmente raggiungibile nel caso che davi variare la sua Potenza......

Togli il prelampo sul Tuo master altrimenti rischi che il flash in remoto parte prima del tempo.......

Un saluto
Manuel_MKII
Se sei l'unica persona che fotografa l'idea della servocellula sul vecchio flash puo' essere indicata altrimenti rischi che esso scatti ad ogni flashata di quanche altro fotografo presente!!

Io comunque sfrutterei il flash pop-up della D90 come commander e l'SB900 staccato!!
meialex1
QUOTE(Manuel_MKII @ Nov 29 2010, 01:04 AM) *
Se sei l'unica persona che fotografa l'idea della servocellula sul vecchio flash puo' essere indicata altrimenti rischi che esso scatti ad ogni flashata di quanche altro fotografo presente!!



ciao....

VERISSIMO.................... Manuel ha aggiunto una cosa importantissima.

Un saluto
igor_bianchini
Grazie a tutti per le delucidazioni, tuttavia non credo si possa regolare la potenza del Flash Philips ( modell 38CT ) se cosi fosse e' un problema ?

Premetto che lo userei magari usato solo in lampo riflesso a 90 gradi al soffitto quindi non dovrebbe disturbare molto vero.........

forse e' regolabile su 3 livelli ma non sono sicuro, dal frontale ci sono 3 finestrelle colorate da interporre davanti ad un sensore......... oppure si chiude il sensore e penso vada a tutta potenza ..........
decarolisalfredo
QUOTE(igor_bianchini @ Nov 29 2010, 06:11 PM) *
forse e' regolabile su 3 livelli ma non sono sicuro, dal frontale ci sono 3 finestrelle colorate da interporre davanti ad un sensore......... oppure si chiude il sensore e penso vada a tutta potenza ..........

E' probabile che quelle tre finestrelle servano a far funzionare il flash in A (automatico non TTL) e le tre finestrelle siano tre diaframmi diversi con i quali farlo funzionare in questa modalit�.

Guarda che non solo questo flash va usato in manuale o in A, ma anche l'SB900 non pu� essere comandato in TTL e neanche il flashetto incorporato, tutti e tre devono essere in manuale od A per non far emettere i prelampi di moitoraggio come ti ha gi� detto meialex1.

Se invece usi solo il 900 separato dalla fotocamera e comandato dal flash della macchina, puoi usare il sistema CLS in TTL, decisamente pi� comodo.
igor_bianchini
QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 29 2010, 07:41 PM) *
E' probabile che quelle tre finestrelle servano a far funzionare il flash in A (automatico non TTL) e le tre finestrelle siano tre diaframmi diversi con i quali farlo funzionare in questa modalit�.

Guarda che non solo questo flash va usato in manuale o in A, ma anche l'SB900 non pu� essere comandato in TTL e neanche il flashetto incorporato, tutti e tre devono essere in manuale od A per non far emettere i prelampi di moitoraggio come ti ha gi� detto meialex1.

Se invece usi solo il 900 separato dalla fotocamera e comandato dal flash della macchina, puoi usare il sistema CLS in TTL, decisamente pi� comodo.



Scusa ma vado in confusione.................

Faccio mente locale : monto l'sb-900 sulla slitta flash della fotocamera ( quindi funzioinera' in TTL ) ovviamente se possibile escludendo i PRE lampi, il Philips 38 CT con la sua servocellula con la parabola diretta a soffitto, non capisco quando dici che anche l-sb-900 devo usarlo in M ...........

attaccato alla fotocamera non funziona in TTL ?

Ho una D90 e se non vado errando ( corregetemi se sbaglio ) l'sb-900 lo posso usare staccato dalla fotocamera comandato dal commander contenuto nella D90 , quindi va in TTL anche in quel caso vero ?

Scusate ma di flash non ci capisco veramente niente , mi sto avventurando solo ora , ed ho visto che i parametri e le variabili sono tante e sinceramente sono anche un pelo spaventato da tutta questa tecnologia.....

Certo mi sono buttato a Pesce su un Flash ( SB-900 ) che forse non e' alla mia altezza ma l'ho preso pensando ad un futuro cambio di corpo macchina e quindi ho pensato di prenderlo subito giusto spendendo subito adesso e non DOPO .............

Grazie a tutti per i Preziosi consigli !
decarolisalfredo
Con il sistema TTL (iTTL) della Nikon il flash emette dei prelampi di monitraggio che servono all'esposimetro della fotocamera a dosare la luce flash, poi si alza lo specchio si apre la tendina e scatta il flash.

Il tuo flash asservito ad una fotocellula scatterebbe alla vista dei prelampi, ossia quando l'otturatore � ancora chiuso e non servirebbe nulla nell'illuminazione della scena, ossia non sarebbe sincronizzato con l'SB900.

Per poterlo utilizzare non puoi usare i prelampi che sono l'unico modo di usare un flash in TTL, quindi niente TTL con l'SB900.

Se non � chiaro, dimmelo e provo a spiegarmi meglio.
igor_bianchini
QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 29 2010, 11:22 PM) *
Con il sistema TTL (iTTL) della Nikon il flash emette dei prelampi di monitraggio che servono all'esposimetro della fotocamera a dosare la luce flash, poi si alza lo specchio si apre la tendina e scatta il flash.

Il tuo flash asservito ad una fotocellula scatterebbe alla vista dei prelampi, ossia quando l'otturatore � ancora chiuso e non servirebbe nulla nell'illuminazione della scena, ossia non sarebbe sincronizzato con l'SB900.

Per poterlo utilizzare non puoi usare i prelampi che sono l'unico modo di usare un flash in TTL, quindi niente TTL con l'SB900.

Se non � chiaro, dimmelo e provo a spiegarmi meglio.



No ora e' chiaro , pensavo che si potevano eliminare i prelampi e lasciarlo lavorare in TTL ma se usare un flash con la servo cellula signifiuca non lavorare in TTL allora lascio perdere ( per ora ) non me la sento di lavorare con il flash in manuale.........

Grazie mille per le spiegazioni !

al limite ci vorrebbe un ricevitore wireless ma a sto punto mi compro un altro flash nikon......
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.