QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 29 2010, 07:41 PM)

E' probabile che quelle tre finestrelle servano a far funzionare il flash in A (automatico non TTL) e le tre finestrelle siano tre diaframmi diversi con i quali farlo funzionare in questa modalit�.
Guarda che non solo questo flash va usato in manuale o in A, ma anche l'SB900 non pu� essere comandato in TTL e neanche il flashetto incorporato, tutti e tre devono essere in manuale od A per non far emettere i prelampi di moitoraggio come ti ha gi� detto meialex1.
Se invece usi solo il 900 separato dalla fotocamera e comandato dal flash della macchina, puoi usare il sistema CLS in TTL, decisamente pi� comodo.
Scusa ma vado in confusione.................
Faccio mente locale : monto l'sb-900 sulla slitta flash della fotocamera ( quindi funzioinera' in TTL ) ovviamente se possibile escludendo i PRE lampi, il Philips 38 CT con la sua servocellula con la parabola diretta a soffitto, non capisco quando dici che anche l-sb-900 devo usarlo in M ...........
attaccato alla fotocamera non funziona in TTL ?
Ho una D90 e se non vado errando ( corregetemi se sbaglio ) l'sb-900 lo posso usare staccato dalla fotocamera comandato dal commander contenuto nella D90 , quindi va in TTL anche in quel caso vero ?
Scusate ma di flash non ci capisco veramente niente , mi sto avventurando solo ora , ed ho visto che i parametri e le variabili sono tante e sinceramente sono anche un pelo spaventato da tutta questa tecnologia.....
Certo mi sono buttato a Pesce su un Flash ( SB-900 ) che forse non e' alla mia altezza ma l'ho preso pensando ad un futuro cambio di corpo macchina e quindi ho pensato di prenderlo subito giusto spendendo subito adesso e non DOPO .............
Grazie a tutti per i Preziosi consigli !