Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
danspado
Ieri sera stavo facendo delle macro col "nuovo" acquisto (Tamron SP90 f2.5 macro) lavorando ovviamente in liveview in M con af e vr disabilitati e mi chiedevo come mai scattando la foto la macchina abbassasse lo specchio per poi rialzarlo e far partire l'otturatore.......non sarebbe pi� logico lasciare lo specchio alzato visto che ormai il sensore sta lavorando e far muovere solo l'otturatore per il tempo impostato? Mi manca qualche passaggio?
CVCPhoto
QUOTE(danspado @ Nov 29 2010, 02:46 PM) *
Ieri sera stavo facendo delle macro col "nuovo" acquisto (Tamron SP90 f2.5 macro) lavorando ovviamente in liveview in M con af e vr disabilitati e mi chiedevo come mai scattando la foto la macchina abbassasse lo specchio per poi rialzarlo e far partire l'otturatore.......non sarebbe pi� logico lasciare lo specchio alzato visto che ormai il sensore sta lavorando e far muovere solo l'otturatore per il tempo impostato? Mi manca qualche passaggio?


Son so darti una spiegazione tecnica, ma ti consolo dicendoti che anche la mia D90 si comporta allo stesso modo. Una spiegazione senz'altro ci sar� e se si comporta cos� credo che si una passaggio indispensabile.

Saluti

Carlo
danspado
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 29 2010, 02:58 PM) *
Son so darti una spiegazione tecnica, ma ti consolo dicendoti che anche la mia D90 si comporta allo stesso modo. Una spiegazione senz'altro ci sar� e se si comporta cos� credo che si una passaggio indispensabile.

Saluti

Carlo


Di sicuro funziona tutto regolarmente, le foto vengono bene per carit�, solo mi rimane la curiosit� di capire questo comportamento, potrei capirlo se servisse per attivare l'af (e neanche tanto visto che in liveview c'e' l'af a contrasto) ma mettendo in manuale che senso ha?

Aspetto qualche guru......
Paolo Gx
L'esposimetro funziona con lo specchio abbassato, quindi questo si riabbassa per il calcolo dell'esposizione, poi si risolleva per lo scatto.

Giustamente, se usi la modalita' Manuale non dovrebbe servire, ma e' cosi'.

Paolo
danspado
QUOTE(Aikon @ Nov 29 2010, 03:12 PM) *
L'esposimetro funziona con lo specchio abbassato, quindi questo si riabbassa per il calcolo dell'esposizione, poi si risolleva per lo scatto.

Paolo


Si ma se io imposto in manuale l'esposimetro non lavora.......lo stesso comportamento ce l'ha usando tubi di prolunga senza contatti quindi senza poter dialogare con la cpu dell'obiettivo.
Paolo Gx
Non riesco a modificare il messaggio precedente.

Credo ci sia anche un'altra ragione.

L'otturatore della D90 e' armato dalla salita dello specchio, quindi:
1) Live view on - Lo specchio sale - Arma l'otturatore - L'otturatore si apre e resta aperto.
2) Scatto - L'otturatore si richiude - Lo specchio si abbassa e quindi risale per riarmare l'otturatore - L'otturatore scatta col tempo impostato.

Mi sembra inoltre, a conferma di questo, che quando si usa il Live View per ogno scatto il contatore (visibile negli EXIF) aumenta di 2.

Paolo
danspado
QUOTE(Aikon @ Nov 29 2010, 03:28 PM) *
Non riesco a modificare il messaggio precedente.

Credo ci sia anche un'altra ragione.

L'otturatore della D90 e' armato dalla salita dello specchio, quindi:
1) Live view on - Lo specchio sale - Arma l'otturatore - L'otturatore si apre e resta aperto.
2) Scatto - L'otturatore si richiude - Lo specchio si abbassa e quindi risale per riarmare l'otturatore - L'otturatore scatta col tempo impostato.

Mi sembra inoltre, a conferma di questo, che quando si usa il Live View per ogno scatto il contatore (visibile negli EXIF) aumenta di 2.

Paolo


Spiegazione davvero plausibile, il fatto che il contatore aumenti di 2 lo controller� stasera.
Certo che se la spiegazione � corretta significa che la meccanica sulle macchine attuali domina ancora sull'elettronica che si "limita" a controllare ed elaborare il post-scatto. In attesa della proposta evil di Nikon........ho gi� l'acquolina in bocca!
Silver Black
QUOTE(danspado @ Nov 29 2010, 03:33 PM) *
In attesa della proposta evil di Nikon........ho gi� l'acquolina in bocca!


A me invece viene il vomito. dry.gif
danspado
QUOTE(Silver Black @ Nov 30 2010, 01:51 AM) *
A me invece viene il vomito. dry.gif


Il vomito per cos� poco? Ma ti farebbe cos� schifo una macchina con la stessa identica qualit� e velocit� di una reflex attuale ma senza i retaggi meccanici del passato come specchio e otturatore? Qual'e' il problema? Io proprio non capisco....se la mia D90 invece dell'otturatore meccanico ne avesse uno elettronico e invece dello specchio qualcosa che lasci immutata la luminosit� nel mirino ne sarei estremamente contento, meno rumore allo scatto, meno problemi di rotture e/o limite di scatti.

Ti lascio alcune citazioni famose:

"Questa invenzione dell'energia elettrica � un fallimento totale"
(Erasmus Wilson, presidente dello Stevens Institute of Technology, 1879)

"Che bisogno ha una persona di tenersi un computer in casa ?"
(Kenneth Olsen, fondatore della Digital, 1977)

"L'invenzione dei raggi X � una presa in giro"
(Lord William T.Kelvin, Fisico britannico 1900)

"Una nave che va controvento ? E' una sciocchezza"
(Napoleone Bonaparte, rispondendo a Robert Fulton, inventore del battello a vapore 1805)

"Veicoli per andare sott'acqua ? Servirebbero solo ad annegare gli equipaggi"
(H.G.Wells, scrittore britannico, 1901)

Pensare di attraversare l'Atlantico con una nave a vapore � come pensare di andare sulla Luna: una follia"
(Dyonisus Lardner, docente di Astronomia, 1838)

"E' impossibile che qualcosa pi� pesante dell'aria possa volare"
(Lord Kelvin, famoso fisico e presidente della Royal Society britannica, 1895)

"La fotografia durer� poco, per l'evidente superiorit� della pittura"
(Le Journal des savantes, 1829)

"Penso che nel mondo ci sia mercato forse per 4 o 5 computer"
(Thomas Watson, Presidente della IBM, 1943

"La bomba atomica non esploder� mai. Parlo come esperto di esplosivi"
(William Daniel Lehay, Ammiraglio USA 1945)

"L'ipotesi di viaggi nello spazio � una totale assurdit�"
(Richard vander Riel Wooley, asctronomo inglese, 1956)

"Scavare sotto terra per cercare petrolio ? Siete pazzi ?"
Gli esperti della compagnia mineraria consultata da Edwin Drake per il primo progetto di trivellazione petrolifera, 1859

"Grazie alla radio, i Giapponesi non potranno mai attaccarci di sorpresa"
(Josephus Daniels, Capo di Stato Maggiore della Marina USA, 1922

"In futuro un computer potr� forse pesare non meno di 1,5 tonnellate"
(Usa Popular Mehanics, 1949)

"Gli aerei non andranno mai veloci come i treni"
(William Henry Pickering, Astronomo dell'Harvard college 1908)

"I treni ad alta velocit� sono impossibili: i passeggeri non potrebbero respirare e morirebbero di asfissia"
(Dyonisus Lardner, Docente all'university College di Londra 1856)

"Gli USA non sono in grado di inviare un uomo sulla Luna entro il 1970"
(New Scientist, Autorevole rivista scientifica britannica, 1964)

"Il canale di Suez ? Assolutamente impossibile da realizzare"
(Benjamin Disraeli, Primo Ministro britannico, 1858)

"Il microchip: ma a che serve ?"
(un ingegnere della IBM, 1968)

"La cavalleria rimpiazzata da questi affari metallici ? E' assurdo"
(L'aiutante di campo del generale Douglas Haig (comandante in capo delle truppe britanniche) durante una esibizione di carri armati, 1916)

"Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non pu� volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perci� continua a volare."
(Igor Sikorsky - progettista di elicotteri)
Silver Black
QUOTE(danspado @ Nov 30 2010, 11:35 AM) *
Il vomito per cos� poco? Ma ti farebbe cos� schifo una macchina con la stessa identica qualit� e velocit� di una reflex attuale ma senza i retaggi meccanici del passato come specchio e otturatore? Qual'e' il problema? Io proprio non capisco....se la mia D90 invece dell'otturatore meccanico ne avesse uno elettronico e invece dello specchio qualcosa che lasci immutata la luminosit� nel mirino ne sarei estremamente contento, meno rumore allo scatto, meno problemi di rotture e/o limite di scatti.


Se la qualit� � identica a quella di una reflex se ne pu� parlare, ma prima di allora... Ho visto mirrorless sottilissime con ottiche da quasi teleobiettivo attaccate... che IDIOZIA!!!!!! Pesi completamente sbilanciati, ergonomia inesistente.

In ogni caso, se anche l'ergonomia e la qualit� delle foto fosse identica a quella di una reflex di pari fascia di prezzo, potrei prendere in considerazione l'idea di provarne una. Ma mi mancherebbe sempre il rumore dello scatto, lo specchio che si alza... l'otturatore che scatta... Vuoi mettere che fascino? E' come mettere sul giradischi un vinile piuttosto che un CD o un MP3, nel vinile c'� molto pi� fascino. Pensa che conosco gente che ha trovato macchine fotografiche degli anni 60-70, vecchissime, ma piccole e ancora efficaci e fa foto in bianco e nero con una grana spettacolare, foto di un fascino inimitabile.
Enrico_Luzi
QUOTE(Silver Black @ Nov 30 2010, 11:53 AM) *
Se la qualit� � identica a quella di una reflex se ne pu� parlare, ma prima di allora... Ho visto mirrorless sottilissime con ottiche da quasi teleobiettivo attaccate... che IDIOZIA!!!!!! Pesi completamente sbilanciati, ergonomia inesistente.

In ogni caso, se anche l'ergonomia e la qualit� delle foto fosse identica a quella di una reflex di pari fascia di prezzo, potrei prendere in considerazione l'idea di provarne una. Ma mi mancherebbe sempre il rumore dello scatto, lo specchio che si alza... l'otturatore che scatta... Vuoi mettere che fascino? E' come mettere sul giradischi un vinile piuttosto che un CD o un MP3, nel vinile c'� molto pi� fascino. Pensa che conosco gente che ha trovato macchine fotografiche degli anni 60-70, vecchissime, ma piccole e ancora efficaci e fa foto in bianco e nero con una grana spettacolare, foto di un fascino inimitabile.


d'accordissimo
danspado
QUOTE(Silver Black @ Nov 30 2010, 11:53 AM) *
Se la qualit� � identica a quella di una reflex se ne pu� parlare, ma prima di allora... Ho visto mirrorless sottilissime con ottiche da quasi teleobiettivo attaccate... che IDIOZIA!!!!!! Pesi completamente sbilanciati, ergonomia inesistente.

In ogni caso, se anche l'ergonomia e la qualit� delle foto fosse identica a quella di una reflex di pari fascia di prezzo, potrei prendere in considerazione l'idea di provarne una. Ma mi mancherebbe sempre il rumore dello scatto, lo specchio che si alza... l'otturatore che scatta... Vuoi mettere che fascino? E' come mettere sul giradischi un vinile piuttosto che un CD o un MP3, nel vinile c'� molto pi� fascino. Pensa che conosco gente che ha trovato macchine fotografiche degli anni 60-70, vecchissime, ma piccole e ancora efficaci e fa foto in bianco e nero con una grana spettacolare, foto di un fascino inimitabile.


Il fascino non lo discuto, sentire specchio e otturatore che si muovono � una magia per carit�, ma poi aprendo gli occhi e smettendo di sognare ti accorgi che il 99% delle foto le fai una di seguito all'altra magari in posti chiusi e magari quando l'indicatore si avvicina ai 100.000 scatti cominci pure a pregare che non si inceppi nulla.......di sicuro la prima evil Nikon sar� pi� una macchina per testare il terreno (come la funzione video sulla D90 che ho e che non � utilizzabile in pratica!) e la tecnologia di conseguenza sar� trainata dalla richiesta del mercato che io spero sar� altissima per avere tra le mani, tra qualche anno, aggeggi sempre pi� performanti e affidabili.
emore
QUOTE(danspado @ Nov 30 2010, 11:35 AM) *
Il vomito per cos� poco? Ma ti farebbe cos� schifo una macchina con la stessa identica qualit� e velocit� di una reflex attuale ma senza i retaggi meccanici del passato come specchio e otturatore? Qual'e' il problema? Io proprio non capisco....se la mia D90 invece dell'otturatore meccanico ne avesse uno elettronico e invece dello specchio qualcosa che lasci immutata la luminosit� nel mirino ne sarei estremamente contento, meno rumore allo scatto, meno problemi di rotture e/o limite di scatti.


Eccellente la tua cultura in merito� Per�, non correre tanto� la Evil, ha lo stesso �principio di funzionamento� delle compatte� e le relative limitazioni. Pu� splendere moltissimo, per� non � oro. Attualmente per Nikon non � altro che una moda/mercato e, si posizioneranno in un segmento tra le compatte e le r�flex entry-level come dichiar� il sig. Goto Tetsuro, in una delle ultime interviste. Come pure il presidente Kimura ha detto: �questo prodotto, anche se non diretto a persone che usa cameras per lavoro, qualcuno la vedr� come un buon divertimento������Quindi, personalmente, (essendo rappresentante Nikon-USA) posso dedurre che sar� un prodotto molto interesante, motivatore, superiore alle compatte, per� lontano dai risultati proporzionati dalle r�flex. Certamente, per quanto riguarda le combinazioni elettroniche, le performance etc, sar� qualcosa di meraviglioso.
Emore
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.