Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Paolo Chiti
Buona sera a tutti,

ho notato che sulla D2x c’è parecchia differenza tra quanto mostrato dall’indicatore degli scatti rimanenti (pagina 28 del manuale, in alto) ed il numero degli scatti che si possono realmente ancora fare.
Mi spiego meglio: impostando la fotocamere su "JPG fine" con qualità ottimale (con una scheda da 4 GB) l’indicatore dice che è possibile fare (circa) 370 scatti, mentre poi al lato pratico se ne possono fare quasi 600. Un file "JPG fine" di qualità ottimale pesa dai 4 ai 10 mb e sembra che la fotocamera prenda come base di calcolo il caso peggiore, cioè come se ogni foto scattata pesasse 10 mb, mentre la media è sui 7 mb - da qui la forte incongruenza tra numero reale di scatti possibili e numero indicato.
Stessa cosa con RAW+JPG basic: numero di scatti indicato dal display = 170, numero reale di scatti possibili = 270 (sempre nel caso di una CF da 4 gb).
Chiedo scusa per i numeri un po’approssimativi ma al momento non ho qui la fotocamera e non posso essere più preciso, comunque credo che il senso del discorso sia chiaro.
Trovo alquanto curioso, per non dire sconcertante, che una fotocamera di questo livello non sia più precisa nell’indicare il numero degli scatti rimanenti. Chiaramente con il JPG non sarà mai possibile dire esattamente a priori quante foto ci staranno su una CF, visto che il peso dei documenti dipende fortemente dal motivo ripreso, però basandosi su una media si potrebbe facilmente essere più precisi, diciamo con un margine di errore del 5, massimo 10%.
Mentre nella realtà l’errore di stima (almeno nel caso di documenti "JPG fine" di qualità ottimale) può arrivare a superare il 50%!
Mi piacerebbe sapere se questo "problema" si riscontra anche su altri modelli di fotocamera digitale. O sono forse io che sto sbagliando qualcosa? In ogni caso non mi risulta che si possa influenzare il contatore degli scatti rimanenti. Sul manuale non mi sembra di aver visto nulla del genere.

Buona luce
Paolo
tembokidogo
Il problema è comune, credo, a tutte le Dslr, soprattutto lavorando con compressione Jpeg. Avendo ciascuna immagine, a seconda dei dettagli e delle impostazioni adottate, un "peso" a volte anche significativamente diverso, in genere nella "previsione" della capacità della card la macchina adotta un criterio estremamente conservativo, effettuando una stima "pessimistica" - cioè ipotizzando un elevatissimo peso di ciascuna immagine - della capacità residua. Progredendo nella memorizzazione, ho notato che il margire d'errore nella previsione si riduce fino ad annullarsi.
Diego
domenico marciano
JPEG o RAW c'e' sempre una differenza da quanto mostrato dal contascatti a quanto effettivamente si possa scattare, questo dipende dalle scene fotografate.
chicco_274
dipende dalla differenza dei dettagli
Max74
QUOTE(chicco_274 @ Jul 30 2005, 08:48 AM)
dipende dalla differenza dei dettagli
*



e anche da cosa stai per fotografare etc. etc.
marcozorro
Ciao c'è da dire che la CF da 4Gb ha un selettore che lavora prima su 2GB e poi sugli altri 2Gb quindi l'incongruenza secondo me è dovuta solo a quello...ecco l'errore del 50% circa sul numero delgi scatti.La macchina comunque man mano che si scatta fa un ricalcolo ma non è possibile che sballi di 300 scatti..la scheda per me è il motivo!
Facci sapere.
Marco
Paolo Chiti
QUOTE(marcozorro @ Jul 30 2005, 02:56 PM)
Ciao c'è da dire che la CF da 4Gb ha un selettore che lavora prima su 2GB e poi sugli altri 2Gb quindi l'incongruenza secondo me è dovuta solo a quello...ecco l'errore del 50% circa sul numero delgi scatti.La macchina comunque man mano che si scatta fa un ricalcolo ma non è possibile che sballi di 300 scatti..la scheda per me è il motivo!
Facci sapere.
Marco
*


Sì, lo so che la CF da 4gb ha un microinterruttore per fare in modo che veda tutto lo spazio disponibile od in alternativa solo 2gb per poter essere usata su fotocamere che non supportano i 4gb. In ogni caso quel microinterruttore sulla mia è posizionato su 4gb e non è dunque questo il problema.
Torno a ripetere che a CF vuota il contascatti (per "JPG fine" di qualità costante) indica 369 scatti residui (ho appena guardato), salvo poi ricalcolare il tutto mano a mano che la CF si riempie. Alla fine però si riescono a fare quasi 600 foto, altroché 369! L’ "errore" del contascatti è dunque (a CF vuota) vicino al 60%.
Mi meraviglia che come base di calcolo per stimare gli scatti rimanenti si parta dal caso più pessimistico (come se tutti gli scatti pesassero circa 11 mb) quando prendendo come base la media (poco meno di 7 mb) si otterrebbe una stima molto più attendibile.

Paolo
Clik102
QUOTE(Paolo Chiti @ Jul 30 2005, 04:35 PM)
QUOTE(marcozorro @ Jul 30 2005, 02:56 PM)
Ciao c'è da dire che la CF da 4Gb ha un selettore che lavora prima su 2GB e poi sugli altri 2Gb quindi l'incongruenza secondo me è dovuta solo a quello...ecco l'errore del 50% circa sul numero delgi scatti.La macchina comunque man mano che si scatta fa un ricalcolo ma non è possibile che sballi di 300 scatti..la scheda per me è il motivo!
Facci sapere.
Marco
*


Sì, lo so che la CF da 4gb ha un microinterruttore per fare in modo che veda tutto lo spazio disponibile od in alternativa solo 2gb per poter essere usata su fotocamere che non supportano i 4gb. In ogni caso quel microinterruttore sulla mia è posizionato su 4gb e non è dunque questo il problema.
Torno a ripetere che a CF vuota il contascatti (per "JPG fine" di qualità costante) indica 369 scatti residui (ho appena guardato), salvo poi ricalcolare il tutto mano a mano che la CF si riempie. Alla fine però si riescono a fare quasi 600 foto, altroché 369! L’ "errore" del contascatti è dunque (a CF vuota) vicino al 60%.
Mi meraviglia che come base di calcolo per stimare gli scatti rimanenti si parta dal caso più pessimistico (come se tutti gli scatti pesassero circa 11 mb) quando prendendo come base la media (poco meno di 7 mb) si otterrebbe una stima molto più attendibile.

Paolo
*



Io mi meraviglierei se la macchina, facendo una media prevedesse come possibili 600 scatti e poi di fatto al 439 restassi a terra !!!

Dove è il problema nel fare il calcolo possimistico ?

Mi sembra anzi una scelta molto logica !

Poi resta il mistero del perchè usare i jpg ... ma non sono fatti miei !
sergiobutta
Comunque è dovuto alla compressione. Anch'io non fotograferei in Jpg come suggerisce Clik, ma quello che la macchina non riesce a calcolare è la riduzione dei pixel derivanti dalla compressione, in quanto la stessa è assolotamente casuale, ovvero derivante dai pixel contigui di cui si possono perdere informazioni.
oesse
la media di 7 Mb/scatto e' la tua media. Se ti dicessi che la mia media e' di oltre 8 mega come si metterebbero le cose? Il calco deglis catti rimanenti e', giustamente, fatto sul valore massimo e non sul valore medio.

.oesse.


PS
se ti preoccupi quando vedi che ne mancano "ancora" 80, cosa dicevi con la pellicola quando, a film nuovo, ne mancavano 36?
Paolo Chiti
QUOTE(Clik102 @ Jul 30 2005, 03:52 PM)
Io mi meraviglierei se la macchina, facendo una media prevedesse come possibili 600 scatti e poi di fatto al 439 restassi a terra !!!
*


Il problema non sussiste perché la macchina, mano a mano che si scatta, ricalcola gli scatti rimanenti. È solo a CF vuota che si ha una notevole incongruenza tra scatti previsti e quelli realmente realizzabili.

QUOTE(Clik102 @ Jul 30 2005, 03:52 PM)
Poi resta il mistero del perchè usare i jpg ... ma non sono fatti miei !
*


Ho fatto un giro di 10 giorni durante il quale non mi era possibile scaricare la mia CF, quindi in quell’occasione ho dovuto ripiegare sul "JPG fine" per far stare più immagini sulla scheda.
Di norma scatto in RAW+JPG basic.
Comunque anche con questa impostazione il numero di scatti realizzabili con la CF da 4 gb differisce di molto da quanto previsto dal contascatti: rispettivamente 270 e 170!

QUOTE(oesse @ Jul 30 2005, 04:32 PM)
la media di 7 Mb/scatto e' la tua media. Se ti dicessi che la mia media e' di oltre 8 mega come si metterebbero le cose? Il calco deglis catti rimanenti e', giustamente, fatto sul valore massimo e non sul valore medio.
*


Non sono affatto d’accordo su questo: il calcolo degli scatti rimanenti andrebbe fatto su una media realistica che si attesterà tra i 7 e gli 8 mb. Prendendo come base la tua media, il contascatti dovrebbe indicare circa 500 scatti, un valore già più accettabile e sicuramente più vicino alla realtà.

QUOTE(oesse @ Jul 30 2005, 04:32 PM)
se ti preoccupi quando vedi che ne mancano "ancora" 80, cosa dicevi con la pellicola quando, a film nuovo, ne mancavano 36?
*


Non mi preoccupo affatto quando vedo che mancano 80 scatti e per fortuna i giorni della pellicola sono acqua passata! messicano.gif

Morale della favola: io ormai il contatore degli scatti rimanenti non lo prendo neanche più in considerazione, data la sua totale inattendibilità. In merito a questo gli ingegneri della Nikon avrebbero potuto fare di meglio, ma ho fiducia che una nuova versione della "firmware" possa porre rimedio a questa piccola pecca.

Buona serata
Paolo
Pegaso
QUOTE(Paolo Chiti @ Jul 30 2005, 08:22 PM)
[..]
In merito a questo gli ingegneri della Nikon avrebbero potuto fare di meglio, ma ho fiducia che una nuova versione della "firmware" possa porre rimedio a questa piccola pecca.

Buona serata
Paolo
*


Scusa Paolo,
la discussione non mi interessa particolarmente, visto che per me i tempi della pellicola sono un torrente in piena, ma avendo chiamato in causa i miei "colleghi" guru.gif Giapponesi, mi sento in dovere di intervenire.

Quando si tratta di scatti digitali, sai meglio di me che le dimensioni fisiche dell'immagine possono variare enormemente, sia in base al tipo di formato utilizzato (Nef/Jpeg), sia in base alla compressione, sia in base ai contenuti dell'immagine.

Il problema ovvio è che al fotografo interessa conoscere il numero di "scatti" (dimensione indefinita) rimanenti anzichè quello dello "spazio di memoria" sulla CF (molto meno aleatorio). Nel secondo caso potresti avere delle informazioni molto precise, ma probabilmente anche molto inutili da un punto di vista fotografico ...

Immagino che il calcolo degli "scatti" rimamenti sia fatto, in primis, a livello "probabilistico". Il gioco è molto simile al tiro dei fatidici dadi in cui si cerca di indovinare che numero uscirà, con una "lieve" variante: non si sa che numeri ci siano sulle facce dei dadi ohmy.gif .
Proprio per colpa della probabilità e per i numeri che ci sono in gioco, più la CF è vuota più è alta la possibilità di dare indicazioni errate. Man mano che scatti la precisione migliora in quanto le variabili in gioco da confrontare (memoria libera/dimensione immagine) diventano grandezze più comparabili.
Dal punto di vista pratico ti renderai poi conto che, a memoria vuota, il numero di immagini che stanno nella CF ti interessa molto poco visto che, essendo vuota e da 4GB, un bel po' di roba ci dovrebbe stare comunque.
Se invece ti serve avere un'indicazione di "previsione" prima della partenza (stile quando conto i rullini che metto nello zaino), bhé, penso che un calcolo te lo puoi fare a tavolino, una volta per tutte, prendendo in considerazione diverse dimensioni d'immagine ... (ora che ci penso, non riesco a credere che nel mauale non ci siano delle indicazioni a proposito ...)

Una cosa che però incuriosisce anche me è sapere se la "previsione" viene fatta in base all'ultima modalità (formato+compressione) utilizzata o in base ad un valore "generico" preimpostato sulla macchina hmmm.gif .

Il motivo per cui la previsione sia poi pessimistica anziché ottimistica è banalmente collegato al fatto che, in generale, un fotografo è più contento sapendo che ha a disposizione più scatti del previsto anziché il contrario smile.gif .

QUOTE(Paolo Chiti @ Jul 30 2005, 08:22 PM)
[..]
Morale della favola: io ormai il contatore degli scatti rimanenti non lo prendo neanche più in considerazione, data la sua totale inattendibilità.
*


hmmm.gif .. perchè invece non cerchi di capirlo meglio ?!?!
Se il primo uomo che si è trovato ad affrontare ... l'inaffidabilità (Adamo) si fosse arreso come te, noi non saremmo qui a divertirci ph34r.gif .... laugh.gif

Per chi non pellicoleggia più, mi fa piacere ricordare che esiste una macchina fotografica a doppio formato che aggiorna automaticamente, e con precisione, il numero di scatti rimanenti, questo perchè la pellicola è ...... LIMITATA laugh.gif (ve la concedo wink.gif) !!!!!

Ciao
Angelo
Paolo Chiti
QUOTE(Pegaso @ Aug 1 2005, 03:44 PM)
Immagino che il calcolo degli "scatti" rimamenti sia fatto, in primis, a livello "probabilistico".
Proprio per colpa della probabilità e per i numeri che ci sono in gioco, più la CF è vuota più è alta la possibilità di dare indicazioni errate.
*


La fotocamera ritiene "probabile" che ogni scatto pesi circa 11 mb, il che è sbagliato, visto che la media è sui 7-8 mb.

QUOTE(Pegaso @ Aug 1 2005, 03:44 PM)
Dal punto di vista pratico ti renderai poi conto che, a memoria vuota, il numero di immagini che stanno nella CF ti interessa molto poco visto che, essendo vuota e da 4GB, un bel po' di roba ci dovrebbe stare comunque.
*


Vero! biggrin.gif

QUOTE(Pegaso @ Aug 1 2005, 03:44 PM)
Se invece ti serve avere un'indicazione di "previsione" prima della partenza (stile quando conto i rullini che metto nello zaino), bhé, penso che un calcolo te lo puoi fare a tavolino, una volta per tutte, prendendo in considerazione diverse dimensioni d'immagine
*


Infatti è proprio questa la tattica che adotto! Ormai so che col RAW+JPG basic sulla mia CF ci stanno circa 270 immagini e mi regolo di conseguenza.

QUOTE(Pegaso @ Aug 1 2005, 03:44 PM)
Una cosa che però incuriosisce anche me è sapere se la "previsione" viene fatta in base all'ultima modalità (formato+compressione) utilizzata o in base ad un valore "generico" preimpostato sulla macchina  hmmm.gif .
*


La fotocamera evidentemente usa valori fissi, preimpostati in base al formato ed alla compressione utilizzata. Questi valori, secondo la mia esperienza, si discostano però un po’ troppo dalla realtà.

QUOTE(Pegaso @ Aug 1 2005, 03:44 PM)
Il motivo per cui la previsione sia poi pessimistica anziché ottimistica è banalmente collegato al fatto che, in generale, un fotografo è più contento sapendo che ha a disposizione più scatti del previsto anziché il contrario  smile.gif .
*


Vero, però la previsione è e resta troppo pessimistica. mad.gif

QUOTE(Pegaso @ Aug 1 2005, 03:44 PM)
QUOTE(Paolo Chiti @ Jul 30 2005, 08:22 PM)
[..]
Morale della favola: io ormai il contatore degli scatti rimanenti non lo prendo neanche più in considerazione, data la sua totale inattendibilità.
*


hmmm.gif .. perchè invece non cerchi di capirlo meglio ?!?!
Se il primo uomo che si è trovato ad affrontare ... l'inaffidabilità (Adamo) si fosse arreso come te, noi non saremmo qui a divertirci ph34r.gif .... laugh.gif
*


Con tutto il rispetto: non vedo cosa ci sia da capire, o meglio, credo di aver già capito tutto: so per esperienza che con la tal scheda e con la tal impostazione posso fare circa 270 foto e quindi sottraendo le foto già scattate so quante ne restano, indipendentemente da quanto indicato dalla fotocamera. La mia "resa" è dettata solo dall’impossibilità di poter "insegnare" alla macchina quanto pesa in realtà - in media - un JPG.

QUOTE(Pegaso @ Aug 1 2005, 03:44 PM)
Per chi non pellicoleggia più, mi fa piacere ricordare che esiste una macchina fotografica a doppio formato che aggiorna automaticamente, e con precisione, il numero di scatti rimanenti, questo perchè la pellicola è ...... LIMITATA  laugh.gif  (ve la concedo wink.gif) !!!!!
*


Questa non l’ho capita del tutto (ti riferisci per caso al Digital-Modul-R della Leica?).

Comunque tutto questo dibattimento non sposta di una virgola il succo del discorso: è quantomeno curioso che un apparecchio da 4500 euro - a scheda vuota - non sia più preciso nell’indicare il numero degli scatti rimanenti, tutto qui.
Ovviamente sono solo piccolezze, la D2x è e resta una signora macchina.

Ciao e buona serata
Paolo
Clik102
QUOTE(Paolo Chiti @ Aug 1 2005, 11:26 PM)
....

Comunque tutto questo dibattimento non sposta di una virgola il succo del discorso: è quantomeno curioso che un apparecchio da 4500 euro - a scheda vuota - non sia più preciso nell’indicare il numero degli scatti rimanenti, tutto qui.
Ovviamente sono solo piccolezze, la D2x è e resta una signora macchina.

Ciao e buona serata
Paolo
*



Se dopo tutto questo dibattito ... sei ancora convinto che i progettisti della nikon non sappiano calcolare una "media" ... non so più cosa dire !

Evidentemente è stata fatta una scelta che, presumo, secondo la pregressa esperienza, corrispondeva alla maggior parte delle richieste dei clienti !

Si potevano prevedere due modalità di conteggio a scelta ? Probabilmente si ... ma se non è stato fatto non è sicuramente perchè "nessuno" ci ha pensato !

Il guaio vero è che ... nonostante tutto ... la D2X ti piace ... se non fosse così ... te la ricomprerei subito io !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.