Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
tembokidogo
Lo so, i miei amigi digitalisti incalliti (qualche nome in mente ce l'ho gi� wink.gif ) adesso si faranno grassissime risate alle mie spalle, e so fin d'ora che dovr� sopportare i loro lazzi e frizzi...
Comunque, pur avendo alle spalle qualche migliaio di scatti "silicei", ogni tanto le mie perplessit� da incallito "argentico" mi assalgono, ed ecco che chiedo autorevole consulto a chi pi� ne sa...
Allora, fra un mesetto partenza per una localit� sperdutissima della "solita" Africa. Parco in capo al mondo, il mio amico biologo che dirige uno dei campi dove mi fermer� m'assicura che, in questa stagione, la possibilit� di assistere a scene di caccia � pi� che reale, dato che il parco (si tratta del Ruaha) � sperduto, i visitatori pochissimi, gli animali indisturbati e tutti concentrati nelle poche aree dove � ancora possibile trovare acqua.
La "ragione" mi dice, per ottenere la massima qualit�, di scattare rigorosamente in Nef. L'istinto mi suggerisce che, data la ridotta "autonomia" della D70 (4 scatti prima che si fermi a "scrivere") il rischio di perdere le fasi salienti di un inseguimento (magari ghepardo/gazzella, a oltre 100 kmh) � elevatissimo.
Insomma, massima qualit� ad ogni costo, compreso quello di perdere il momento topico, o scelta del male minore, con un "conservativo" jpeg large? Qualcuno mi suggerir� la D2Hs: grazie, l'apposito porcellino di terracotta � gi� entrato in funzione, ma per ora il livello � basso assai...
Nel caso optassi per jpeg large, al fine di ridurre la perdita, quali accorgimenti mi suggerite? Salvare immediatamente dopo aver scaricato in Tiff, postprodurre e salvare nello stesso formato pu� essere un compromesso accettabile?
Attendo con ansia, anche gli sfott�
Diego
giannizadra
Con la D70, Diego, l'unica soluzione � quella di scattare in jpeg alla max. qualit� consentita. Non � l'ideale, per� mi rendo conto che la gazzella non � in grado di ripetere la fuga a tuo beneficio.
Il file jpeg � soggetto a una perdita ulteriore di qualit� ogni volta che lo salvi.
Pertanto ti consiglio di scaricare l'jpeg, postprodurre e salvare il file modificato in tiff. Non � invece necessario che tu lo converta in tiff appena scaricato: se non ci fai nulla, ma ti limiti ad aprirlo, guardarlo e richiuderlo, e quindi non devi salvare, non introduci ulteriore degrado. Resta naturalmente la minor qualit� iniziale del jpeg rispetto al nef, ma quella non � recuperabile.
Esiste un'altra soluzione, che sta scritta nella tua firma: FM3a con Md-12.... wink.gif
sergiobutta
Al primo salvataggio in Jpg, perdi una informazione importantissima. La profondit� colore. Tornare al Tiff � inutile. Quindi ragiona sulla velocit� della scheda e fatti bastare il numero di fotogrammi/sec che la D70 riesce a darti. Parla un p� con il leopardo ...
Falcon58
Ciao Diego,

se il rischio � quello di perdere una sequenza irripetibile, soprattutto una scena di caccia, che da quanto ne s� sono rarissime da vedere (il mio amico ranger sudafricano nella sua carriera lavorativa non ne ha visti pi� di 4 o 5 in tutto, e considerando che � in giro per il bush tutti i giorni.....), scatta in jpeg fine e poi come giustamente indicato da Gianni, dopo aver postprodotto il file salvalo in Tiff; � l'unico modo per evitare di perdere ulteriormente in qualit�.

Ti auguro comunque un buon viaggio nel "nostro" amatissimo continente africano ed un'ancora migliore caccia fotografica; penso saremo entrambi laggi� praticamente nello stesso periodo.

Luciano
oesse
Mai pensato ad una D2X o F5?

.oesse.
marcofranceschini
Ciao Diego
io pi� della ridotta autonomia dello scatto in nef mi preoccuperei della messa a fuoco continua della D70.Potrebbe forse ancora andare bene con obiettivi SWM ,ma tu con quali ottiche ti appresti a partire...
Vista la tua passione per questo tipo di fotografia, un pensierino alla d2 lo farei...la "x" per� non la "hs" , 5 ftsec bastano e avanzano a pieno formato...se il porcellino non basta fai un salto in banca( non con il passamontagna naturalmente)...oppure...una soluzione si trova...se c'�... wink.gif
Dico questo perch� mi pare di ricordare che sei un vero appassionato di caccia fotografica africana e quindi questo viaggio non sarebbe un'esperienza una-tantum...pensaci...una volta per tutte

buona riflessione

marco
mmfr
marcofranceschini
....dimenticavo...lascia perdere il jpg!!!

marco
mmfr
padrino
COnsigliare una D2x o D2hs, ragazzi miei, � facile, ma purtroppo Diego ha esplicitamente detto che � impossibile, in questo momento, acquistarla. Caro Diego, purtroppo l'unica soluzione � scatatare in JPeg!!! Se poi sei talmente lesto da farti bastare 4 ftg/s... SEI UN FENOMENO!!
Un'altra soluzione ci sarebbe...Ma non si pu� dire!!! biggrin.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(padrino @ Jul 29 2005, 11:51 PM)
COnsigliare una D2x o D2hs, ragazzi miei, � facile, ma purtroppo Diego ha esplicitamente detto che � impossibile, in questo momento, acquistarla. Caro Diego, purtroppo l'unica soluzione � scatatare in JPeg!!! Se poi sei talmente lesto da farti bastare 4 ftg/s... SEI UN FENOMENO!!
Un'altra soluzione ci sarebbe...Ma non si pu� dire!!!  biggrin.gif
*




per caso ti riferisci ad uccidere la gazzella e poi fotografarla? laugh.gif tongue.gif laugh.gif
la.deda
MA CON UNA CF ULTRAII NON SI RIESCE AD AUMENTARE LA VELOCITA' DI SCRITTURA DEI FILE RAW?
E QUINDI A PERDERE MENO MOMENTI POSSIBILI?
bergat@tiscali.it
QUOTE(la.deda @ Jul 30 2005, 09:03 AM)
MA CON UNA CF ULTRAII NON SI RIESCE AD AUMENTARE LA VELOCITA' DI SCRITTURA DEI FILE RAW?
E QUINDI A PERDERE MENO MOMENTI POSSIBILI?
*




Credo che l'abbia g� considerato.
Ci vorrebbe un CF Ultra51 superspeed accellerat laugh.gif tongue.gif
Geipeg
Io, che ho scattato migliaia di foto al mio cane in corsa o comunque in movimento nella speranza di congelarlo in atteggiamenti quanto pi� originali o spontanei possibili e che i maggiori risultati li ho ottenuti grazie al buffer maggiore che consente il Jpeg, ti consiglio vivamente il Jpeg Large per le foto di caccia in scatto continuo con predatori che corrono e saettano con scatti e velocit� assai maggiori di qualsiasi cagnolino domestico.
Cosa te ne faresti di pochi e pesanti Nef fuori fuoco o illeggibili?
E poi nelle foto naturalistiche con scene di caccia non credo che la qualit� assoluta sia il parametro pi� importante e a cui dare la precedenza: meglio un buon Jpeg con un soggetto congelato in un momento particolare e irripetibile che una serie limitata di Nef in cui l'attimo fuggente...s'� dato alla fuga!
Per quanto riguarda la post-produzione fa come ti hanno detto e come io faccio da sempre: scarichi il Jpeg Large nativo sul pc, apri in PS o NC che dir si voglia, elabori la foto come pi� ti pare e piace e alla fine salvi in Tiff.
Questo ti consentir� di poter tornare sulla foto per ulteriori elaborazioni fini senza alcuna perdit� di qualit� rispetto a quella inevitabilmente compresa nel Jpeg nativo.
Se poi il laboratorio da cui ti servi accetta il formato Tiff, allora porta tutto in stampa senza ulteriore ricompressione Jpeg, male che vada, anche riconvertendo il file Tiff in Jpeg a massima qualit�, ti assicuro, ti ritroverai con un file in cui la perdita di informazione non � ancora significativamente percepibile a occhio umano, fatto da me constato centinaia di volte e confermato nero su bianco anche dal grande Giuseppe Maio nel libro allegato alla D70.
A meno che naturalmente tu non voglia sfornare foto in formato 70x50, l� allora la doppia compressione Jpeg comincia a farsi sentire ma non credo che sia l'obiettivo primario...o sbaglio?
Per tutte le altre scene in cui gli animali brucano l'erba o si abbeverano o riposano all'ombra di un albero inutile dire che il Nef va benissimo.
Buone foto e...buona caccia! messicano.gif
barbatrukko
QUOTE(la.deda @ Jul 30 2005, 09:03 AM)
MA CON UNA CF ULTRAII NON SI RIESCE AD AUMENTARE LA VELOCITA' DI SCRITTURA DEI FILE RAW?
E QUINDI A PERDERE MENO MOMENTI POSSIBILI?
*



no. Il problema � il limite fisico della D70.

Io ti consiglio di alternare....

Parti con il Jpeg Large e fatti le prime sequenze...quando sei sicuro di avere qualche buona sequenza (e soprattutto hai cominciato a farti i conti sui tempi e sulle dinamiche degli inseguimenti) passi a NEF e "ci provi" risparmia scatti...se non clikki proprio in continuo...scatti per un bel po! non arrivare a fondo...ogni 2-3 allenta un po e vedi che vai avanti anche per 5-7 secondi...

Buona fortuna
andreafoschi
ciao,

un parco naturale sperduto in africa...
dove la trovi l'alimentazione per far funzionare il disco rigido che ti porti appresso per scaricare le memorie?...
a meno di andare via con 10 compact flash...

la distanza dalla civilta' mi fa consigliare una bella macchina a pellicola con un paio di set di batterie di scorta e un sacco di pellicole...
una bella f100, se si vuole esagerare la f5 o la f6, hanno una raffica e un autofocus sufficientemente rapidi, e poi non temono la polvere...

l'obiettivo dovra' poi essere all'altezza della situazione...

andrea

giannizadra
QUOTE(andreafoschi @ Jul 30 2005, 04:08 PM)
ciao,

un parco naturale sperduto in africa...
dove la trovi l'alimentazione per far funzionare il disco rigido che ti porti appresso per scaricare le memorie?...
a meno di andare via con 10 compact flash...

la distanza dalla civilta' mi fa consigliare una bella macchina a pellicola con un paio di set di batterie di scorta e un sacco di pellicole...
una bella f100, se si vuole esagerare la f5 o la f6, hanno una raffica e un autofocus sufficientemente rapidi, e poi non temono la polvere...

l'obiettivo dovra' poi essere all'altezza della situazione...

andrea
*



Andrea, guarda che Diego in Africa a fotografare ci va da una vita...
I problemi logistici e di ottiche li conosce benissimo, e se vuoi ti spiega come risolverli. wink.gif
salvatore_
...

penso ke se si voglia usare la d70 la soluzione si trova nel mezzo:

come infatti ti hanno gi� suggerito potresti usarli tranquillamente tutti e due e cio� sia il nef (dove ti bastano i 4 scatti) che il jpg (dove necessiti di maggiore velocit�) ...

buona caccia!!!
Clik102
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 29 2005, 10:38 PM)

Esiste un'altra soluzione, che sta scritta nella tua firma: FM3a con Md-12.... wink.gif
*



Almeno per certe riprese sarebbe l'ideale ... ma ... se non erro, resterebbe il problema della messa a fuoco manuale ! ? !
tembokidogo
[quote=Clik102,Jul 30 2005, 04:40 PM]
[quote=gianluigizadra,Jul 29 2005, 10:38 PM]
Esiste un'altra soluzione, che sta scritta nella tua firma: FM3a con Md-12.... wink.gif
*

[/quote]

Almeno per certe riprese sarebbe l'ideale ... ma ... se non erro, resterebbe il problema della messa a fuoco manuale ! ? !
*

[/quote]


Anche sulla D70, in casi come questi, non mi fido assolutamente dell'autofocus. In una occasione analoga, fotografando due ghepardi all'inseguimento di una gazzella di Thompson con la F80, avevo disattivato l'Af seguendo per quanto possibile la scena e aggiustando manualmente il fuoco in "corso d'opera". Del resto hai di fronte animali che corrono a oltre 100 kmh non seguendo un percorso rettilineo o prevedibile (come accade, per esempio, nell'automobilismo, nel motociclismo o anche nell'ippica) ma con una serie di scatti repentini. Il tutto con sperpaglia, erba e altro che si frappongono. Quando basta per mandare in tilt anche l'Af pi� sofisticato. Una buona soluzione � qualla indicata da Gianni (FM3a + MB12), che infatti porter� affiancandola alla D70.

QUOTE(andreafoschi @ Jul 30 2005, 04:08 PM)
ciao,

un parco naturale sperduto in africa...
dove la trovi l'alimentazione per far funzionare il disco rigido che ti porti appresso per scaricare le memorie?...
a meno di andare via con 10 compact flash...l'obiettivo dovra' poi essere all'altezza della situazione...


Per quanto riguarda l'alimentazione e altri problemi logistici parto con 5 batterie originali pi� l'adattatore per le CR123 e due set di pile a stilo, un Argosy da 20 gb e 8gb di CF in tagli da 1gb e 512 mb. Pi� un assortimento vario di pellicole b/n e dia....Per le ottiche, sul fronte tele, con 80-200 f/2.8 e 300 f/4.5 If Ais dormiro� fra due guanciali...

Parti con il Jpeg Large e fatti le prime sequenze...quando sei sicuro di avere qualche buona sequenza (e soprattutto hai cominciato a farti i conti sui tempi e sulle dinamiche degli inseguimenti) passi a NEF

Cambiare impostazione mentre stai seguendo un'azione che si svolge a quella velocit�, che s'esaurir� nel giro di una quindicina di secondi e stando fuori dal tetto di un fuoristrada non � cos� semplice...

Grazie a tutti dei contributi; a conti fatti penso che alla fine scatter� in Jpeg large fine, salvando dopo la post produzione in Tiff....In attesa della D2Hs (La D2x, Marco, per questo genere di situazioni, soprattutto se protratte, risulterebbe a mio avviso difficilmente gestibile per la quantit� di memoria impiegata e l'impossibilit� di "scaricare" su Pc o di ricaricare l'Argosy...)

Diego

salvatore_
b�...
sicuramente come autonomia ci stai tranquillo con la d70 ...
praticamente con quello ke hai elencato ci fai almeno 8000 scatti ...
secondo me anche qualcuno in pi� pero' ...

buon divertimento ... e ripeto buona caccia!!!
tembokidogo
QUOTE(sergiobutta @ Jul 29 2005, 10:53 PM)
Al primo salvataggio in Jpg, perdi una informazione importantissima. La profondit� colore. Tornare al Tiff � inutile.  Quindi ragiona sulla velocit� della scheda e fatti bastare il numero di fotogrammi/sec che la D70 riesce a darti. Parla un p� con il leopardo ...
*



Dipendesse da lui, l'inseguimento non lo farebbe neppure...si siederebbe a tavola e basta! Sono le "Tommy" che non sono d'accordo, e le capisco, poverette!
Diego
tembokidogo
QUOTE(oesse @ Jul 29 2005, 11:05 PM)
Mai pensato ad una D2X o F5?

.oesse.
*



Tutte le notti, me le sogno pure. Ma per le mie esigenze preferisco la D2Hs. Per questo ogni giorno aggiungo qualche cent al porcellino di terracotta...
Diego
georgevich
QUOTE(tembokidogo @ Jul 30 2005, 09:38 PM)
QUOTE(oesse @ Jul 29 2005, 11:05 PM)
Mai pensato ad una D2X o F5?

.oesse.
*



Tutte le notti, me le sogno pure. Ma per le mie esigenze preferisco la D2Hs. Per questo ogni giorno aggiungo qualche cent al porcellino di terracotta...
Diego
*



E sarebbe una bellissima scelta.
Clik102
QUOTE(tembokidogo @ Jul 30 2005, 10:38 PM)
QUOTE(oesse @ Jul 29 2005, 11:05 PM)
Mai pensato ad una D2X o F5?

.oesse.
*



Tutte le notti, me le sogno pure. Ma per le mie esigenze preferisco la D2Hs. Per questo ogni giorno aggiungo qualche cent al porcellino di terracotta...
Diego
*



Cerca di essere pi� generoso col tuo porcellino ... aggiungi almeno qualche euro!
Fabio Blanco
Ciao Diego, come sai benissimo ci troviamo sulla stessa barca wink.gif

QUOTE(tembokidogo @ Jul 30 2005, 06:55 PM)
...Per quanto riguarda l'alimentazione e altri problemi logistici parto con 5 batterie originali pi� l'adattatore per le CR123 e due set di pile a stilo, un Argosy da 20 gb e 8gb di CF in tagli da 1gb e 512 mb. Pi� un assortimento vario di pellicole b/n e dia....Per le ottiche, sul fronte tele, con 80-200 f/2.8 e 300 f/4.5 If Ais dormiro� fra due guanciali...
...
*

Le memorie certamente non ti mancano Pollice.gif

QUOTE(tembokidogo @ Jul 30 2005, 06:55 PM)
Grazie a tutti dei contributi; a conti fatti penso che alla fine scatter� in Jpeg large fine, salvando dopo la post produzione in Tiff......
*

Credo che per scene veramente rapide sia la soluzione migliore, ricordati solo di rimettere tutto in RAW una volta finita la "doppia Caccia" wink.gif

QUOTE(tembokidogo @ Jul 30 2005, 06:55 PM)
....In attesa della D2Hs (La D2x, Marco, per questo genere di situazioni, soprattutto se protratte, risulterebbe a mio avviso difficilmente gestibile per la quantit� di memoria impiegata e l'impossibilit� di "scaricare" su Pc o di ricaricare l'Argosy...)

Diego
*


Ricaricare l'argosy � molto pi� facile di quanto sembri, infatti esistono sia alimentatori solari con attacco USB (60� circa) che attacchi accendisigari con cavo USB (costo dai 10� in su) l�Argosy � molto pi� facile da ricaricare di quanto sembri. Pollice.gif

Un solo consiglio, l�autonomia di download del nostro storage � di circa 7gb (con Sandisk ultraII), ti consiglio quindi di non intraprendere un nuovo download se hai gi� scaricato 6gb con una carica, infatti rischieresti di non terminare l�ultimo Download e quindi trovarti con non tutti i files salvati (quindi spazio occupato senza aver completato l�operazione), ma comunque obbligato a ripetere tutta la procedura interrotta per salvare pochi mega di alcuni files non salvati nell�operazione iterrotta.
tembokidogo
QUOTE(Fabio Blanco @ Jul 31 2005, 01:55 PM)
Ciao Diego, come sai benissimo ci troviamo sulla stessa barca wink.gif

QUOTE(tembokidogo @ Jul 30 2005, 06:55 PM)
...Per quanto riguarda l'alimentazione e altri problemi logistici parto con 5 batterie originali pi� l'adattatore per le CR123 e due set di pile a stilo, un Argosy da 20 gb e 8gb di CF in tagli da 1gb e 512 mb. Pi� un assortimento vario di pellicole b/n e dia....Per le ottiche, sul fronte tele, con 80-200 f/2.8 e 300 f/4.5 If Ais dormiro� fra due guanciali...
...
*

Le memorie certamente non ti mancano Pollice.gif

QUOTE(tembokidogo @ Jul 30 2005, 06:55 PM)
Grazie a tutti dei contributi; a conti fatti penso che alla fine scatter� in Jpeg large fine, salvando dopo la post produzione in Tiff......
*

Credo che per scene veramente rapide sia la soluzione migliore, ricordati solo di rimettere tutto in RAW una volta finita la "doppia Caccia" wink.gif

QUOTE(tembokidogo @ Jul 30 2005, 06:55 PM)
....In attesa della D2Hs (La D2x, Marco, per questo genere di situazioni, soprattutto se protratte, risulterebbe a mio avviso difficilmente gestibile per la quantit� di memoria impiegata e l'impossibilit� di "scaricare" su Pc o di ricaricare l'Argosy...)

Diego
*


Ricaricare l'argosy � molto pi� facile di quanto sembri, infatti esistono sia alimentatori solari con attacco USB (60� circa) che attacchi accendisigari con cavo USB (costo dai 10� in su) l�Argosy � molto pi� facile da ricaricare di quanto sembri. Pollice.gif

Un solo consiglio, l�autonomia di download del nostro storage � di circa 7gb (con Sandisk ultraII), ti consiglio quindi di non intraprendere un nuovo download se hai gi� scaricato 6gb con una carica, infatti rischieresti di non terminare l�ultimo Download e quindi trovarti con non tutti i files salvati (quindi spazio occupato senza aver completato l�operazione), ma comunque obbligato a ripetere tutta la procedura interrotta per salvare pochi mega di alcuni files non salvati nell�operazione iterrotta.
*



Pollice.gif Ricevuto grazie.gif

p.s. Fabio, ricordati dei cortisonici per le ts� ts�!
Diego
paopag
[quote=tembokidogo,Jul 30 2005, 05:55 PM]
[quote=Clik102,Jul 30 2005, 04:40 PM]
[quote=gianluigizadra,Jul 29 2005, 10:38 PM]
Esiste un'altra soluzione, che sta scritta nella tua firma: FM3a con Md-12.... wink.gif
*

[/quote]

Almeno per certe riprese sarebbe l'ideale ... ma ... se non erro, resterebbe il problema della messa a fuoco manuale ! ? !
*

[/quote]


Anche sulla D70, in casi come questi, non mi fido assolutamente dell'autofocus. In una occasione analoga, fotografando due ghepardi all'inseguimento di una gazzella di Thompson con la F80, avevo disattivato l'Af seguendo per quanto possibile la scena e aggiustando manualmente il fuoco in "corso d'opera". Del resto hai di fronte animali che corrono a oltre 100 kmh non seguendo un percorso rettilineo o prevedibile (come accade, per esempio, nell'automobilismo, nel motociclismo o anche nell'ippica) ma con una serie di scatti repentini. Il tutto con sperpaglia, erba e altro che si frappongono. Quando basta per mandare in tilt anche l'Af pi� sofisticato. Una buona soluzione � qualla indicata da Gianni (FM3a + MB12), che infatti porter� affiancandola alla D70.

QUOTE(andreafoschi @ Jul 30 2005, 04:08 PM)
ciao,

un parco naturale sperduto in africa...
dove la trovi l'alimentazione per far funzionare il disco rigido che ti porti appresso per scaricare le memorie?...
a meno di andare via con 10 compact flash...l'obiettivo dovra' poi essere all'altezza della situazione...


Per quanto riguarda l'alimentazione e altri problemi logistici parto con 5 batterie originali pi� l'adattatore per le CR123 e due set di pile a stilo, un Argosy da 20 gb e 8gb di CF in tagli da 1gb e 512 mb. Pi� un assortimento vario di pellicole b/n e dia....Per le ottiche, sul fronte tele, con 80-200 f/2.8 e 300 f/4.5 If Ais dormiro� fra due guanciali...

Parti con il Jpeg Large e fatti le prime sequenze...quando sei sicuro di avere qualche buona sequenza (e soprattutto hai cominciato a farti i conti sui tempi e sulle dinamiche degli inseguimenti) passi a NEF

Cambiare impostazione mentre stai seguendo un'azione che si svolge a quella velocit�, che s'esaurir� nel giro di una quindicina di secondi e stando fuori dal tetto di un fuoristrada non � cos� semplice...

Grazie a tutti dei contributi; a conti fatti penso che alla fine scatter� in Jpeg large fine, salvando dopo la post produzione in Tiff....In attesa della D2Hs (La D2x, Marco, per questo genere di situazioni, soprattutto se protratte, risulterebbe a mio avviso difficilmente gestibile per la quantit� di memoria impiegata e l'impossibilit� di "scaricare" su Pc o di ricaricare l'Argosy...)

Diego
*

[/quote]


Io ho gi� avuto l'esperienza che cerchi , nel Serengheti(1988). Posso garantirti che quando partono due Ghepardi in caccia, � una sequenza talmente veloce d'immagini che non fai a tempo nemmeno a riflettere. Figuriamoci a cambiare impostazioni sulla Nikon. Quando succede, ed � raro, vedere una caccia completa, l'azione si svolge tutto in 30 secondi. Altro fattore di disturbo, la macchia e la gente sopra che muove per vedere la scena, e poi ricordati sono sempre 30 sec.

Ciao, Paolo.
tembokidogo
[COLOR=green]Io ho gi� avuto l'esperienza che cerchi , nel Serengheti(1988). Posso garantirti che quando partono due Ghepardi in caccia, � una sequenza talmente veloce d'immagini che non fai a tempo nemmeno a riflettere. Figuriamoci a cambiare impostazioni sulla Nikon. Quando succede, ed � raro, vedere una caccia completa, l'azione si svolge tutto in 30 secondi. Altro fattore di disturbo, la macchia e la gente sopra che muove per vedere la scena, e poi ricordati sono sempre 30 sec.

Ciao, Paolo.
*

[/quote]


Si, lo so, � gi� successo parecchie volte anche a me, tre o quattro volte con ghepardi/gazzelle, un paio di volte coi leoni (un bufalo e una zebra, ma i problemi sono molto inferiori) e con un clan di iene e uno gnu. Il fatto � che allora usavo solo pellicola e l'unico "limite" era fornito, per cos� dire, dai 36 fotogrammi del rullino. Tant'� che per seguire un'unica caccia (due ghepardi che hanno catturato una Thompson) ho svuotato entrambi i corpi macchina. Avvantaggiato dal fatto che la caccia � iniziata, con l'avvicinamento alla preda, "a portata di 400 mm") e si � esaurita a 20 metri dalla mia Land, dove l'80-200 era pi� che sufficiente.
Per fortuna non avr� invece il problema dell'affollamento sul fuoristrada.
Comunque prevedere l'inizio e lo svolgimento di una caccia, se gi� sei sul posto, non � cos� improponibile: � vero che tutto s'esaurisce in una manciata di secondi, ma se stai osservando il predatore e non la preda diciamo che hai parecchi minuti per seguire i "preliminari", come la disposizione "a raggiera" del pride di leonesse attorno alla preda designata, o il posizionamento dei due ghepardi (nel caso che ho citato) uno alle spalle della gazzella ma in relativa evidenza, l'altro pi� avanti, pronto a tagliare la probabile via di fuga.
Diego
giannizadra
[quote=tembokidogo,Aug 1 2005, 11:38 AM]
[COLOR=green]Io ho gi� avuto l'esperienza che cerchi , nel Serengheti(1988). Posso garantirti che quando partono due Ghepardi in caccia, � una sequenza talmente veloce d'immagini che non fai a tempo nemmeno a riflettere. Figuriamoci a cambiare impostazioni sulla Nikon. Quando succede, ed � raro, vedere una caccia completa, l'azione si svolge tutto in 30 secondi. Altro fattore di disturbo, la macchia e la gente sopra che muove per vedere la scena, e poi ricordati sono sempre 30 sec.

Ciao, Paolo.
*

[/quote]


Si, lo so, � gi� successo parecchie volte anche a me, tre o quattro volte con ghepardi/gazzelle, un paio di volte coi leoni (un bufalo e una zebra, ma i problemi sono molto inferiori) e con un clan di iene e uno gnu. Il fatto � che allora usavo solo pellicola e l'unico "limite" era fornito, per cos� dire, dai 36 fotogrammi del rullino. Tant'� che per seguire un'unica caccia (due ghepardi che hanno catturato una Thompson) ho svuotato entrambi i corpi macchina. Avvantaggiato dal fatto che la caccia � iniziata, con l'avvicinamento alla preda, "a portata di 400 mm") e si � esaurita a 20 metri dalla mia Land, dove l'80-200 era pi� che sufficiente.
Per fortuna non avr� invece il problema dell'affollamento sul fuoristrada.
Comunque prevedere l'inizio e lo svolgimento di una caccia, se gi� sei sul posto, non � cos� improponibile: � vero che tutto s'esaurisce in una manciata di secondi, ma se stai osservando il predatore e non la preda diciamo che hai parecchi minuti per seguire i "preliminari", come la disposizione "a raggiera" del pride di leonesse attorno alla preda designata, o il posizionamento dei due ghepardi (nel caso che ho citato) uno alle spalle della gazzella ma in relativa evidenza, l'altro pi� avanti, pronto a tagliare la probabile via di fuga.
Diego
*

[/quote]


Attento, Diego: pare che leoni e ghepardi abbiano scoperto la carne in scatola, e non la disdegnino affatto...
Clik102
QUOTE(gianluigizadra @ Aug 1 2005, 11:46 AM)
Attento, Diego: pare che leoni e ghepardi abbiano scoperto la carne in scatola, e non la disdegnino affatto...
*



Intendi quelle strane scatole un po rettangolari di marca Land ?
PAS
QUOTE(barbatrukko @ Jul 30 2005, 03:42 PM)
no. Il problema � il limite fisico della D70.
Io ti consiglio di alternare....
Parti con il Jpeg Large e fatti le prime sequenze...quando sei sicuro di avere qualche buona sequenza (e soprattutto hai cominciato a farti i conti sui tempi e sulle dinamiche degli inseguimenti) passi a NEF e "ci provi" risparmia scatti...se non clikki proprio in continuo...scatti per un bel po! non arrivare a fondo...ogni 2-3 allenta un po e vedi che vai avanti anche per 5-7 secondi...


Quoto Pollice.gif
Questa pu� essere una possibilit� interessante anche se occorre un po� di allenamento con il pulsante di scatto.
In questo modo si dovrebbe consentire di non intasare il buffer temporaneo della D70.
Il riempimento del buffer a causa il suo transfer rate alla CF � il vero limite dell�autonomia della raffica, e qui non c�� Sandik ultraXX che tenga.
Potresti provare se la cosa � fattibile e soprattutto se � agevole controllarla nel momento topico.
Se la cosa funziona potresti scattare in NEF con tutti i vantaggi che ti offre un vero negativo digitale.
Buona caccia

tembokidogo
QUOTE(Clik102 @ Aug 1 2005, 01:03 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Aug 1 2005, 11:46 AM)
Attento, Diego: pare che leoni e ghepardi abbiano scoperto la carne in scatola, e non la disdegnino affatto...
*



Intendi quelle strane scatole un po rettangolari di marca Land ?
*



Bestemmiatore! Stai infangando l'unica vera fuoristrada degna di questo nome! tongue.gif

No, Gianni, hanno a disposizione cibo infinitamente pi� succulento e tenero...
Diego
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.