Nel mio precedente post http://www.nikonclub.it/forum/D300_Esposizione-t195702.html esprimevo dubbi sul comportamento del mio obiettivo 85 mm 1.8 in quanto gli scatti risultavano sovra esposti.
Non essendoci state risposte esaurienti pongo nuovamente il quesito in modo pi� tecnico.
Sappiamo che la luminosit� di un obiettivo � il rapporto tra lunghezza focale e diametro della lente, e che questa indica la capacit� dell'obiettivo a far passare pi� o meno luce per impressionare il sensore della fotocamera, mentre l'esposizione � il risultato tra il tempo in cui diaframma rimane aperto e la quantit� di luce che colpisce il sensore.
Detto questo ho eseguito due foto per confronto adottando la seguente procedura:
- due foto scattate con la D300 montata su cavalletto;
- la scena inquadrata � una porzione di cielo terso e priva di nuvole;
- le due foto sono state scattate a distanza di pochi minuti;
- obiettivi utilizzati sono un 50 mm 1.8 e un 85mm 1.8
- le due foto sono state fatte con tutta apertura per escludere eventuali malfunzionamento di apertura e chiusura delle lamelle;
- impostazione priorit� di diaframmi;
- fuoco punto singolo;
- misurazione ponderata centrale;
Per tutte e due le foto il software della D300 ha impostato giustamente in automatico il tempo 1/6400, in quanto stesssa apertura e stessa scena inquadrata. Ci si aspetta che lo scatto effettuato con il 50 mm diaframma 1.8 tempo 1/6400 abbia lo stesso istogramma dello scatto fatto con l' 85mm diaframma 1.8 tempo 1/6400 in quanto la quantit� di luce che investe il sensore � uguale in tutte e due le foto.
Purtroppo non � cos�. L'istogramma dell'85 risulta spostato a destra rispetto al 50, la foto � pi� luminosa con rischio di sovra esposizione.
Qualcuno � in grado di darmi una spiegazione logica? Oppure sono io che sbaglio sul mio ragionamento?
Livio