Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
serliv
Buonasera a voi tutti
Nel mio precedente post http://www.nikonclub.it/forum/D300_Esposizione-t195702.html esprimevo dubbi sul comportamento del mio obiettivo 85 mm 1.8 in quanto gli scatti risultavano sovra esposti.
Non essendoci state risposte esaurienti pongo nuovamente il quesito in modo pi� tecnico.
Sappiamo che la luminosit� di un obiettivo � il rapporto tra lunghezza focale e diametro della lente, e che questa indica la capacit� dell'obiettivo a far passare pi� o meno luce per impressionare il sensore della fotocamera, mentre l'esposizione � il risultato tra il tempo in cui diaframma rimane aperto e la quantit� di luce che colpisce il sensore.
Detto questo ho eseguito due foto per confronto adottando la seguente procedura:
  • due foto scattate con la D300 montata su cavalletto;
  • la scena inquadrata � una porzione di cielo terso e priva di nuvole;
  • le due foto sono state scattate a distanza di pochi minuti;
  • obiettivi utilizzati sono un 50 mm 1.8 e un 85mm 1.8
  • le due foto sono state fatte con tutta apertura per escludere eventuali malfunzionamento di apertura e chiusura delle lamelle;
  • impostazione priorit� di diaframmi;
  • fuoco punto singolo;
  • misurazione ponderata centrale;
Risultato:
Per tutte e due le foto il software della D300 ha impostato giustamente in automatico il tempo 1/6400, in quanto stesssa apertura e stessa scena inquadrata. Ci si aspetta che lo scatto effettuato con il 50 mm diaframma 1.8 tempo 1/6400 abbia lo stesso istogramma dello scatto fatto con l' 85mm diaframma 1.8 tempo 1/6400 in quanto la quantit� di luce che investe il sensore � uguale in tutte e due le foto.
Purtroppo non � cos�. L'istogramma dell'85 risulta spostato a destra rispetto al 50, la foto � pi� luminosa con rischio di sovra esposizione.
Qualcuno � in grado di darmi una spiegazione logica? Oppure sono io che sbaglio sul mio ragionamento?


Livio
Paolo Gx
La differenza tra i due istogrammi secondo me e' minima, direi che rientra nel margine di 1/3 EV che c'e' tra un tempo e l'altro (1/8000, 1/6400, 1/5000).

Per sincerarmene ho provato a scattare due foto al monitor con la schermata bianca, una esposta correttamente e una sottoesposta di 1/3 EV. Gli istogrammi relativi sono piu' discostati tra loro rispetto a quelli del tuo test.

Puo' darsi che 1/6400 e' il tempo piu' vicino per difetto su un obiettivo e per eccesso sull'altro, magari per piccole differenze sulla attenuazione delle lenti.

Paolo
CVCPhoto
QUOTE(serliv @ Nov 30 2010, 07:02 PM) *
Buonasera a voi tutti
Nel mio precedente post http://www.nikonclub.it/forum/D300_Esposizione-t195702.html esprimevo dubbi sul comportamento del mio obiettivo 85 mm 1.8 in quanto gli scatti risultavano sovra esposti.
Non essendoci state risposte esaurienti pongo nuovamente il quesito in modo pi� tecnico.
Sappiamo che la luminosit� di un obiettivo � il rapporto tra lunghezza focale e diametro della lente, e che questa indica la capacit� dell'obiettivo a far passare pi� o meno luce per impressionare il sensore della fotocamera, mentre l'esposizione � il risultato tra il tempo in cui diaframma rimane aperto e la quantit� di luce che colpisce il sensore.
Detto questo ho eseguito due foto per confronto adottando la seguente procedura:
  • due foto scattate con la D300 montata su cavalletto;
  • la scena inquadrata � una porzione di cielo terso e priva di nuvole;
  • le due foto sono state scattate a distanza di pochi minuti;
  • obiettivi utilizzati sono un 50 mm 1.8 e un 85mm 1.8
  • le due foto sono state fatte con tutta apertura per escludere eventuali malfunzionamento di apertura e chiusura delle lamelle;
  • impostazione priorit� di diaframmi;
  • fuoco punto singolo;
  • misurazione ponderata centrale;
Risultato:
Per tutte e due le foto il software della D300 ha impostato giustamente in automatico il tempo 1/6400, in quanto stesssa apertura e stessa scena inquadrata. Ci si aspetta che lo scatto effettuato con il 50 mm diaframma 1.8 tempo 1/6400 abbia lo stesso istogramma dello scatto fatto con l' 85mm diaframma 1.8 tempo 1/6400 in quanto la quantit� di luce che investe il sensore � uguale in tutte e due le foto.
Purtroppo non � cos�. L'istogramma dell'85 risulta spostato a destra rispetto al 50, la foto � pi� luminosa con rischio di sovra esposizione.
Qualcuno � in grado di darmi una spiegazione logica? Oppure sono io che sbaglio sul mio ragionamento?


Livio


Indipendentemente dall'esposizione che hai impostato identica per entrambi gli scatti, essendo le focali diverse in lunghezza hanno anche inquadrato porzioni di cielo differenti, che se a vista d'occhio sembrano simili, in realt� possono presentare lievi, ma pur sensibili variazioni di intensit� di luce. La caduta di luce ai bordi di un 85mm � poi differente a quella di un 50mm e qui subentra un'ulteriore diversit�.

A parer mio non � un test affidabile.

Saluti

Carlo
serliv
(La differenza tra i due istogrammi secondo me e' minima, direi che rientra nel margine di 1/3 EV che c'e' tra un tempo e l'altro (1/8000, 1/6400, 1/5000.....).

la differenza tra il 50 e l'85 � poco pi� di 1/3 di spot, ma gi� il 50 mi sovra espone di mezzo spot, (puoi vederlo al link del mio primo post) cosa che posso bilanciare con la taratura del'esposimetro

(Indipendentemente dall'esposizione che hai impostato identica per entrambi gli scatti, essendo le focali diverse in lunghezza hanno anche inquadrato porzioni di cielo differenti, che se a vista d'occhio sembrano simili, in realt� possono presentare lievi, ma pur sensibili variazioni di intensit� di luce. La caduta di luce ai bordi di un 85mm � poi differente a quella di un 50mm e qui subentra un'ulteriore diversit�.)

Capisco le vostre perplessit� sul test da me fatto, ma il problema � che l'85mm mi sovra espone, a differenza dei miei altri obiettivi, in modo rilevante. Questa sovra esposizione � di circa 1 spot ed � costante per tutti i diaframmi provati.
In ogni caso, secondo me, a parit� di apertura e di tempo d'esposizione gli istogrammi dei due scatti dovrebbero essere sovrapponibili.

Grazie per le vostre cortesi risposte.

Livio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.