Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fukka75
Ciao a tutti.

Sono appena entrato nel mondo della fotografia digitale, acquistando la D50 (che è anche troppo per le mie capacità e conoscenze attuali tongue.gif , ma che voglio imparare ad usare in maniera soddisfacente) con il kit 18-55 insieme al 55-200.
Sono però indeciso su quali obiettivi luminosi (grandangoli o tele corti), da f/2.8 a f/1.4, acquistare; con un budget di un migliaio di euro, è mia intenzione scegliere un 35/50mm e un tele 85mm.
Pensate che il 50mm f1.4D e l'85mm f1.8D possano essere una buona scelta, nella consapevolezza che sono degli obiettivi senza particolari pregi, ma nemmeno senza grossissimi difetti?
Data poi la notevole differenza di prezzo tra le ottiche a f1.4 e quelle a 1.8 (in percentuale entrambe le ottiche, nella configurazione 1.4, costano il doppio o più rispetto alla 1.8), devo aspettarmi grandi differenze di qualità dell'immagine scegliendo una configurazione pittosto che un'altra ?
Può essere poi una buona scelta anche il 35mm f2D, rispetto al 50mm ?

grazie.gif

p.s.
una domanda che forse può sembrare sciocca; sul manuale della D50 è scritto di accendere la fotocamera solo con l'obiettivo montato e di spegnerla quando si vuole montare un altro obiettivo: ma è possibile invece accenderla solo con il tappo copriottica inserito (p.es. per trasferire al volo delle foto) senza dover necessariamente montare l'obiettivo, e cambiare gli obiettivi a fotocamera accesa?

Se ho fatto domande banali mi scuso, ma vorrei evitare di fare danni a questo gioiellino rolleyes.gif

Clik102
QUOTE(fukka75 @ Jul 31 2005, 12:40 PM)
Ciao a tutti.

Sono appena entrato nel mondo della fotografia digitale, acquistando la D50 (che è anche troppo per le mie capacità e conoscenze attuali tongue.gif , ma che voglio imparare ad usare in maniera soddisfacente) con il kit 18-55 insieme al 55-200.
Sono però indeciso su quali obiettivi luminosi (grandangoli o tele corti), da f/2.8 a f/1.4, acquistare; con un budget di un migliaio di euro, è mia intenzione scegliere un 35/50mm e un tele 85mm.
Pensate che il 50mm f1.4D e l'85mm f1.8D possano essere una buona scelta, nella consapevolezza che sono degli obiettivi senza particolari pregi, ma nemmeno senza grossissimi difetti?
Data poi la notevole differenza di prezzo tra le ottiche a f1.4 e quelle a 1.8 (in percentuale entrambe le ottiche, nella configurazione 1.4, costano il doppio o più rispetto alla 1.8), devo aspettarmi grandi differenze di qualità dell'immagine scegliendo una configurazione pittosto che un'altra ?
Può essere poi una buona scelta anche il 35mm f2D, rispetto al 50mm ?

grazie.gif

p.s.
una domanda che forse può sembrare sciocca; sul manuale della D50 è scritto di accendere la fotocamera solo con l'obiettivo montato e di spegnerla quando si vuole montare un altro obiettivo: ma è possibile invece accenderla solo con il tappo copriottica inserito (p.es. per trasferire al volo delle foto) senza dover necessariamente montare l'obiettivo, e cambiare gli obiettivi a fotocamera accesa?

Se ho fatto domande banali mi scuso, ma vorrei evitare di fare danni a questo gioiellino rolleyes.gif
*



Per prima cosa ben venuto in questo forum.

Per il resto, considerate le focali di cui disponi io, per ora, anziche due altre ottiche, mi prenderei un bel 60 micro, non luminosissimo, ma che sicuramente non venderai mai più !

Comunque, l'acquisto di un'ottica da 1,4 piuttosto che da 1,8 è giustificato in funzione degli scatti che si intende fare altrimenti, il più delle volte, è preferibile un'ottica 1,8.

Accendere la fotocamera per trasferimenti con montato il tappo sul corpo macchina non crea assolutamente alcun disturbo.
Cambiare ottica con la fotocamera accesa può creare guai per via dei contatti dell'ottica ed ancor, essendo il sensore sotto tensione, facilitare la raccolta di pulviscolo sullo stesso!

Salutoni.
giannizadra
I quattro obiettivi che hai indicato tu, nonché il 60 micro, sono tutti eccellenti.
I due più luminosi sono lievemente migliori degli f/1,8 soprattutto ai diaframmi più aperti: siamo comunque ai massimi livelli.
Puoi tranquillamente acquistare l'accoppiata meno costosa. La differenza rispetto ai due onesti zoom in tuo possesso risulterà notevolissima.
-missing
Hai già ricevuto ottimi consigli.
Personalmente, se dovessi sceglierne uno tanto per iniziare e fossi al tuo posto, probabilmente farei un pensierino al 35mm. In digitale corrisponde al buon vecchio 50mm col quale, fino a non moltissimi anni fa, si faceva un po' di tutto.
Welcome and best wishes.
padrino
Alla faccia!! Hai scelto 50 f1.4, 85 f1.8, 35 f2, ti hanno giustamente consigliato il 60 micro, e credi che siano ottiche senza pregi???

Ti assicuro che non è cosi, fidati!!! Sono ottiche di livello professionale e paragonate ai due zoom che hai, farai un salto di qualità che neanche immagini!!!
Clik102
In attesa di decidere .... potresti farci vedere qualche tuo scatto !
lucaoms
ciao e benvenuto....penso che ti abbiano gia consigliato bene per i vetri,certo che dipende molto dal genere di foto che fai...certo il 50ino è basilare secondo me (con una spesa modica ti porti a casa un vetro eccellente) il 35 f2 non necessita di commenti (fantastico) e l'85 f1.8 anche lui un buon vetro ma...... sei sicuro che poi per il tuo genere di foto se a posto (avresti 2/3 eccelnti ottiche fisse ma con focale fino a 85 e oltre il 55-200 che per carita si difende ma se lo affianchi a scatti fatti con il 50 f1.4 o con 85 f1.8...ti deluderebbero un po)
ciao e dicci qualcosa in piu....
ludofox
QUOTE(fukka75 @ Jul 31 2005, 12:40 PM)
Pensate che il 50mm f1.4D e l'85mm f1.8D possano essere una buona scelta, nella consapevolezza che sono degli obiettivi senza particolari pregi, ma nemmeno senza grossissimi difetti?
*



blink.gif
Sono tra le migliori ottiche che si possa immaginare!

Benvenuto!
fukka75
Ringrazio tutti per le risposte; la mia idea è quella di usare ottiche molto luminose, visto che mi interessano soprattutto foto di interni (chiese, palazzi, ecc.) e di situzioni in genere con poca luce, preferibilmente senza cavalletto (anche se cmnq credo che ne acquisterò uno). Tele o zoom troppo spinti (e troppo cari tongue.gif ) non sono al momento tra i miei interessi. Per quanto riguarda il 50mm f1.4 ho letto un po' di recensioni sulla rete, che ne criticavano la costruzione cinese (almeno dei modelli più recenti) e la resa ai diaframmi più aperti, mentre per l' 85mm f1,8 viene giudicato non all'altezza del modello f1.4, ancora con difficoltà per l'AF alle aperture più spinte (non che cmnq sia un problema).
Cmnq al momento, dovrò mio malgrado accontentarmi dei due obiettivi già in mio possesso, visto che le mie previsioni di spesa si sono ridotte notevolmente, rispetto a prima. mad.gif
grazie.gif
ciro207
Ho provato il cinesino 1.4 e devo dirti che a volte si esagera nel giudicare le ottiche. Per me è stata eccezionale. La resa a massima apertura è eccezionale, naturalmente se chiudi un po' avrai quel pizzico di nitidezza in pi...

Per interni però mi sembra troppo lunga la focale.
padrino
Secondo il mio modesto parere, il 50 f1.4 è un'ottima ottica, veramente buona, sfruttabile anche per i ritratti in digitale.. Ha una resa eccellente, meno "microcontrastata" del fratellino minore f1.8, ma sicuramente meglio costruito, nonostante sia cinese, e con una nitidezza (diversa dal microcontrasti) migliore, soprattutto a diaframmi aperti.

Per quanto riguarda l'85 f1.8, se non serve lo stop in più di differenza, da f4 in poi, ma forse anche da f2.8, lo trovo anche superiore al fratellone, che comunque è meraviglioso. La costruzione dell'1.8 è ottima, non all'altezza dell'1.4, ma è comunque ottima. E' più piccolo e maneggevole ed ha una qualità eccezionale, quindi non lo considererei mai un ripiego.

Non so quanto i test MTF possano essere credibili, ma ho visto che anche i test MTF danno l'1.8 superiore all'1.4 da f2.8 in poi.

Lo sfocato, per i ritratti, è ottimo, secondo me (diciamo, quindi, che mi piace), in tutti e due i casi e trovo poche differenze. Insomma, a meno che non serva sempre usarlo ad 1.4, io opterei per l'1.8 senza problemi, non per quello che dicono i test MTF, ma per la mia esperienza personale. A volte avere un'ottica di grandissima qualità così leggera, soprattutto per i ritratti, è un plus da non sottovalutare.
Clik102
QUOTE(fukka75 @ Aug 2 2005, 07:06 PM)
....
Per quanto riguarda il 50mm f1.4 ho letto un po' di recensioni sulla rete, che ne criticavano la costruzione cinese (almeno dei modelli più recenti) e la resa ai diaframmi più aperti, mentre per l' 85mm f1,8 viene giudicato non all'altezza del modello f1.4, ancora con difficoltà per l'AF alle aperture più spinte (non che cmnq sia un problema).
Cmnq al momento, dovrò mio malgrado accontentarmi dei due obiettivi già in mio possesso, visto che le mie previsioni di spesa si sono ridotte notevolmente, rispetto a prima.  mad.gif
grazie.gif
*



Le recensioni ... le lascerei dove stanno !
Ho sempre avuto l'impressione che chi le redige non abbia mai messo un occhio dietro il mirino di una macchina !

Hai le ottiche, sono due ottime ottiche, scatta e presto giudicherai tu i risultati !
lucaoms
QUOTE(Clik102 @ Aug 3 2005, 08:43 AM)
QUOTE(fukka75 @ Aug 2 2005, 07:06 PM)
....
Per quanto riguarda il 50mm f1.4 ho letto un po' di recensioni sulla rete, che ne criticavano la costruzione cinese (almeno dei modelli più recenti) e la resa ai diaframmi più aperti, mentre per l' 85mm f1,8 viene giudicato non all'altezza del modello f1.4, ancora con difficoltà per l'AF alle aperture più spinte (non che cmnq sia un problema).
Cmnq al momento, dovrò mio malgrado accontentarmi dei due obiettivi già in mio possesso, visto che le mie previsioni di spesa si sono ridotte notevolmente, rispetto a prima.  mad.gif
grazie.gif
*



Le recensioni ... le lascerei dove stanno !Ho sempre avuto l'impressione che chi le redige non abbia mai messo un occhio dietro il mirino di una macchina !

Hai le ottiche, sono due ottime ottiche, scatta e presto giudicherai tu i risultati !
*


prova e poi riparliamo di recensioni!!
ciao
Clik102
QUOTE(lucaoms @ Aug 3 2005, 10:55 AM)
QUOTE(Clik102 @ Aug 3 2005, 08:43 AM)
QUOTE(fukka75 @ Aug 2 2005, 07:06 PM)
....
Per quanto riguarda il 50mm f1.4 ho letto un po' di recensioni sulla rete, che ne criticavano la costruzione cinese (almeno dei modelli più recenti) e la resa ai diaframmi più aperti, mentre per l' 85mm f1,8 viene giudicato non all'altezza del modello f1.4, ancora con difficoltà per l'AF alle aperture più spinte (non che cmnq sia un problema).
Cmnq al momento, dovrò mio malgrado accontentarmi dei due obiettivi già in mio possesso, visto che le mie previsioni di spesa si sono ridotte notevolmente, rispetto a prima.  mad.gif
grazie.gif
*



Le recensioni ... le lascerei dove stanno !Ho sempre avuto l'impressione che chi le redige non abbia mai messo un occhio dietro il mirino di una macchina !

Hai le ottiche, sono due ottime ottiche, scatta e presto giudicherai tu i risultati !
*


prova e poi riparliamo di recensioni!!
ciao
*



Scusami ma non ho capito se la tua è una critica a me o alle recensioni !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.