QUOTE(Valejola @ Dec 3 2010, 11:59 AM)

Quindi, se non ho capito male, avendo una durata brevissima e dovendo illuminare il sensore
per intero, deve farlo quando nessuna tendina è "in mezzo alle scatole".
Giusto?
Esatto questo va bene per i tempi lunghi fino al famoso tempo di sincro 1/200 con tempi piu veloci le cose cambiano
Ora però veniamo alle situazioni estreme (perdonate la pignoleria ma in ogni ambito sono abituato a ragionare su qualsiasi possibilità)...se il lampo durasse 1/1000mo e io imposto un tempo di scatto uguale o addirittura più breve (1/2000 o 1/4000).
Non dovrei aver nessun problema di zone con diversità di esposizione perchè se non succede normalmente, non vedo perchè debba succedere col surplus di luce fornita dal flash.
Dico bene?
dici male
Quindi perchè questi tempi non sono disponibili?
problemi meccanici
Dite che sarebbero inutili perchè un flash sarebbe ininfluente a quelle velocita?
esatto!!
con i tempi lenti succede così:
parte la prima tendina e a fine corsa parte il lampo, scorre il tempo impostato, alla fine del tempo impostanto scatta la seconda tendina terminando l'esposizione.
mi sembra chiaro che il lampo scatta solo quando
non ci sono tendine davanti al sensore.
il problema sorge con i tempi veloci in quanto per ottenere tempi veloci
ci sono sempre le tendine davanti al sensore
non è un controsenso vediamo di spiegare:
per i tempi rapidi fino adesso le tendine non sono ingrado di raggiungere velocità elavate per ottenere tempi rapidi come descritto sopra, dovremo accontentarci del tempo 1/200 sia che col flah che senza, si in pieno sole possiamo usare solo tempo più veloce 1/200 e basta.
Ad ovviare questo problema per avere tempi veloci si escogitato un "trucco", questo non da nessun problema con qualsiasi luce ambiente dalla debole alla più intensa;mentre il trucco questione non permette l'uso del flash.
la velocità delle tendine sia 1/500 che 1/8.000
è sempre la stessa e costante, il trucco per ottenere tempi veloci è quello che
la seconda tendina parte quando la prima tendina non ancora scoperto tutto il sensore, praticamente si crea una fessura di luce (tra le due tendine) che parte da un lato è arriva d'altro del fotogramma, più e stretta la fessura più è rapido il tempo (1/8.000), più è larga più il tempo è lento (1/500),
la fessura di luce che si è creata (grande o piccola) impiega a percorre il sensore
un tempo più lungo della durata del lampo, quindi l'impossibilita del lampo a seguire la fessura per tutto il percorso;
nelle vecchie fotocamere a pellicola dove non c'erano tanti blocchi si potava costatareche quando si scattava con un tempo rapidissimo veniva fuori soltanto una striscia dell'intero fotogramma.
Spero di essere stato se no menatemi!
Antonio