Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Valejola
E' dà un pò che leggo quà e là per cogliere maggiori informazioni possibili sui flash, perchè a breve ne vorrei acquistare uno, ma purtroppo non ho ancora assimilato bene il discorso e ho ancora dubbi riguardo il funzionamento scatto/flash.
O meglio, il funzionamento in sè è chiaro (provocare un lampo per fornire luce) messicano.gif però ancora devo comprendere le varie sfaccettature pratiche che stanno dietro all'uso del flash.
Più che altro vorrei capire meglio come lavora la macchina (la sequenza dei meccanismi) e soprattutto la correlazione al tempo di scatto e alla potenza utilizzata.
Mi chiedo questo perchè, riferendomi al flash incorporato, ancora non ho capito il motivo per cui i tempi di scatto, come massimo, arrivano a 1/200mo o addirittura, in certi programmi, a 1/60mo.
Daltronde anche se lo scatto è velocissimo il flash un pò di lavoro lo può benissimo fare...
Un'altra cosa che non capisco, è come possa funzionare su tempi lunghi, dato che il flash dura proprio solo un istante.
Quello che mi vien da pensare è che il lampo ha un tempo di illuminazione fisso e, con tempi lunghi, "copra" solo una frazione di scatto.
E' giusto?
E se lo è, quale copre? L'inizio (visto che il rear copre la fine)?
MightyMike
Questa discussione potrebbe fare al caso tuo.

Ciao smile.gif
Valejola
QUOTE(mik.mariani @ Dec 2 2010, 04:17 PM) *
Questa discussione potrebbe fare al caso tuo.

Ciao smile.gif

Perdonami ma ci ho capito ben poco... cerotto.gif
Devo ancora capire come funziona il procedimento di scatto e di lampo.
Per esempio, se imposto 1/60, significa che il lampo avrà una durata pari o maggiore (l'avanzo sarebbe "sprecato vista la chiusura dell'otturatore) a quei sesantesimi di secondo?
E stessa cosa per 1/30mo, 1/10mo, 1/2 ecc ecc?
Perchè se così fosse allora qualcosa non mi quadra perchè il lampo del flash, da quel che immagino, deve avere una durata limitata per evitare surriscaldamenti o assorbimenti ingenti di energia.
Poi comunque neanche li ho mai visto lampi prolungati...
E' questo che non capisco.
Io imposto il tempo, ma la durata del flash è sempre quella giusto?
E ritornando ai tempi minimi, perchè c'è questo limite?
Tanto l'otturatore farebbe il suo lavoro, e il flash pure...
Boh, non mi è chiaro sto discorso. hmmm.gif
decarolisalfredo
Incominciamo dal tuo 200° di secondo che è il tuo sincro flash e vediamo cosa è il sincro flash (una risposta che diedi tempo fa....

Dunque un otturatore funziona così: al momento dello scatto parte la prima tendina e dopo il tempo impostato parte la seconda che chiude l'otturatore.

Per esempio con 1/250 di secondo funziona così: scatto, parte la prima tendina che apre l'otturatore e quindi fa arrivare la luce sul sensore, dopo solo 1/250 di secondo, parte la seconda tendina che lo chiude.
In poche parole le due tendine viaggiano una dall'altra distanziate da 1/250 di secondo ed il sensore riceve la luce attraverso una fessura che scorre tutto il fotogramma.

Se dovesse partire un colpo di flash che è brevissimo, rimarrebbe illuminata solo la porzione scoperta dalle tendine (la fessura appunto), il resto coperto rimarrebbe in ombra.

In ogni otturatore c'è un tempo di scatto durante il quale la prima tendina è tutta aperta, mentre la seconda ancora non è partita, in questo caso il flash illuminerà tutto il fotogramma.

Questo tempo è detto tempo di sincro flash.

Ogni fotocamera, in conseguenza dell'otturatore che monta, ha un tempo di sincro flash che può essere diverso da un altro tipo di fotocamera.

Spero di essere stato chiaro, altrimenti chiedi pure.

Ora devi sapere che il lampo del flash è velocissimo e congela qualsiasi movimento, eppure a volte si ha una specie di mosso che è causato dal fatto che il tempo di scatto dell'otturatore è abbastanza lungo per impressionare con la luce presente in scena, una parte del soggetto che si è mossa dopo lo scatto del flash.
Si chiama immagine fantasma e la si elimina o attenua tenendo gli Iso bassi ed usando la priorità ai tempi ( S ) dando al tempo di scatto quello di sincro flash e non più veloce, per te 1/200.

Aggiungiamo anche qualche parola sul fatto che la fotocamera in A imposta un tempo di 1/60 se usi il TTL: Dunque il lampo del flash illuminerà perfettamente il soggetto mentre un tempo così lungo (1/60) servirà a far si che lo sfondo sia più leggibile possibile.

Adesso mi fermo, poi cercherò di rispondere ad altre tue richieste.
Antonio Canetti
Premessa
la durata del flash va da 1/1000 a 1/20.000
l'esposizione la regoli con il diaframma
"il tempo non serve"

QUOTE(Valejola @ Dec 2 2010, 11:12 PM) *
Per esempio, se imposto 1/60, significa che il lampo avrà una durata pari o maggiore (l'avanzo sarebbe "sprecato vista la chiusura dell'otturatore) a quei sesantesimi di secondo? come ho detto sopra il lampo dura un niente, il resto del tempo può illuminare lo sfondo
E stessa cosa per 1/30mo, 1/10mo, 1/2 ecc ecc? si
Perchè se così fosse allora qualcosa non mi quadra perchè il lampo del flash, da quel che immagino, deve avere una durata limitata per evitare surriscaldamenti o assorbimenti ingenti di energia. il lampo è fulminio
Poi comunque neanche li ho mai visto lampi prolungati..forse ci sono flash conun lampo lungo sono casi rari per cose specifiche.
E' questo che non capisco. spero che sta capendo
Io imposto il tempo, ma la durata del flash è sempre quella giusto? il flash in manuale
il tempo del lampo è sempre quello, mentre in iTTL la durata del lampo è variabile
E ritornando ai tempi minimi, perchè c'è questo limite? è un problema puramente meccanico, ad esempio una foto eseguita con un 1/500 verrebbe esposta solo per una piccola striscia orinzontale, solo con 1/200 si puo coprire tutto il fotogramma
Tanto l'otturatore farebbe il suo lavoro, e il flash pure...ma ad 1/500 non sono in sincrono tra loro
Boh, non mi è chiaro sto discorso. hmmm.gif


spero di averti chiarito qualcosa, ci sarebbe d'approfondire di più, aggiungere altro, ma non volevo complicare la spiegazione.


Antonio

ps.: vedo che alfredo è stato più velocedi me
49luciano
Vorrei tornare a qualche anno fa, quando le reflex avevano otturatori a tendina e avevano tempi di sincronizzazione/flash a 1/60° e solo con l'avvento dell'otturatore metallico a 1/125°.
Di fatto la "lunghezza" di un lampo è generalmente inferiore ad 1/1000° di secondo ma con gli otturatori a tendina questo lampo deve avvenire quando le tendine sono completamente aperte, e questo momento corrispondeva appunto ad 1/60° di secondo con le tendine che scorrevano orizzontalmente, e a 1/125° con le tendine a scorrimento verticale.
Se si sincronizzava su tempi più brevi, il fotogramma veniva esposto solo in parte, perché i tempi brevi venivano ottenuti semplicemente facendo partire la seconda tendina prima che la "prima" arrivasse alla fine del fotogramma.
Oggi l'elettronica ha permesso tempi di sincro più rapidi perché la velocità delle tendine è molto aumentata e più precisa ma comunque, salvo rari casi dove l'otturatore è più figurato che reale, difficilmente si supera il 1/200° di secondo.
Quindi impostare un tempo di 1/60° oppure di 1/20° non cambierà la quantità di luce emessa dal flash ma fornirà un fotogramma più denso di dettagli più il tempo di posa sarà lungo, 1/20° ma sarà più sicuro usare un tempo di 1/60° o meglio anche 1/125° per evitare il mosso ... delle luci dello sfondo.
Consiglio sempre di provare a leggere qualche manuale di fotografia analogica dei vecchi tempi, (magari anni '70) dove era fantascienza avere una macchina fotografica che facesse scatti a raffica, avesse autofocus e esposizione automatica.
ma questo era un altro tempo.

ci siamo rincorsi per benino...
Valejola
Grandi!!!
Erano proprio le risposte che cercavo e finalmente ho capito il discorso!
Quello che mi fregava è che pensavo che il lampo del flash avesse una durata variabile (ovviamente in termini di frazioni di secondo) quindi non capivo perchè sotto a 1/200mo non potesse andare...io mi dicevo: "Se imposto 1/500mo e il lampo, per esempio, dura 1/250mo, che problema c'è? Tanto, durando di più, copre uniformemente tutto il lavoro che fanno le tendine e quindi il sensore "capta" una luce uniforme".
E invece sbagliavo!
Quindi, se non ho capito male, avendo una durata brevissima e dovendo illuminare il sensore per intero, deve farlo quando nessuna tendina è "in mezzo alle scatole".
Giusto?
Ora però veniamo alle situazioni estreme (perdonate la pignoleria ma in ogni ambito sono abituato a ragionare su qualsiasi possibilità)...se il lampo durasse 1/1000mo e io imposto un tempo di scatto uguale o addirittura più breve (1/2000 o 1/4000).
Non dovrei aver nessun problema di zone con diversità di esposizione perchè se non succede normalmente, non vedo perchè debba succedere col surplus di luce fornita dal flash.
Dico bene?
Quindi perchè questi tempi non sono disponibili?
Dite che sarebbero inutili perchè un flash sarebbe ininfluente a quelle velocita?
decarolisalfredo
Torna a leggere la mia risposta dove spiego come funziona l'otturatore.

Se usi 1/4000 di secondo le tendine passanno formando una fessura che lascia scoperto il sensore per 1/4000 di secondo in ogni punto del sensore e poi ricoprendolo, è una fessura preceduta dalla prima tendina e seguita dalla seconda, ed il tutto non dura per 1/4000 di secondo, ma molto di più.

E' ogni parte del sensore che rimane scoperta per 1/4000, ma le tendine non sono così veloci, se lo fossero avresti un otturatore con 1/4000 di sincro flash, purtroppo non esiste e pur sempre una cosa meccanica.
Antonio Canetti
QUOTE(Valejola @ Dec 3 2010, 11:59 AM) *
Quindi, se non ho capito male, avendo una durata brevissima e dovendo illuminare il sensore per intero, deve farlo quando nessuna tendina è "in mezzo alle scatole".
Giusto? Esatto questo va bene per i tempi lunghi fino al famoso tempo di sincro 1/200 con tempi piu veloci le cose cambiano
Ora però veniamo alle situazioni estreme (perdonate la pignoleria ma in ogni ambito sono abituato a ragionare su qualsiasi possibilità)...se il lampo durasse 1/1000mo e io imposto un tempo di scatto uguale o addirittura più breve (1/2000 o 1/4000).
Non dovrei aver nessun problema di zone con diversità di esposizione perchè se non succede normalmente, non vedo perchè debba succedere col surplus di luce fornita dal flash.
Dico bene? smile.gif dici male smile.gif
Quindi perchè questi tempi non sono disponibili? problemi meccanici
Dite che sarebbero inutili perchè un flash sarebbe ininfluente a quelle velocita? esatto!!


con i tempi lenti succede così:
parte la prima tendina e a fine corsa parte il lampo, scorre il tempo impostato, alla fine del tempo impostanto scatta la seconda tendina terminando l'esposizione.

mi sembra chiaro che il lampo scatta solo quando non ci sono tendine davanti al sensore.

il problema sorge con i tempi veloci in quanto per ottenere tempi veloci ci sono sempre le tendine davanti al sensore

non è un controsenso vediamo di spiegare:

per i tempi rapidi fino adesso le tendine non sono ingrado di raggiungere velocità elavate per ottenere tempi rapidi come descritto sopra, dovremo accontentarci del tempo 1/200 sia che col flah che senza, si in pieno sole possiamo usare solo tempo più veloce 1/200 e basta.
Ad ovviare questo problema per avere tempi veloci si escogitato un "trucco", questo non da nessun problema con qualsiasi luce ambiente dalla debole alla più intensa;mentre il trucco questione non permette l'uso del flash.

la velocità delle tendine sia 1/500 che 1/8.000 è sempre la stessa e costante, il trucco per ottenere tempi veloci è quello che la seconda tendina parte quando la prima tendina non ancora scoperto tutto il sensore, praticamente si crea una fessura di luce (tra le due tendine) che parte da un lato è arriva d'altro del fotogramma, più e stretta la fessura più è rapido il tempo (1/8.000), più è larga più il tempo è lento (1/500), la fessura di luce che si è creata (grande o piccola) impiega a percorre il sensore un tempo più lungo della durata del lampo, quindi l'impossibilita del lampo a seguire la fessura per tutto il percorso;
nelle vecchie fotocamere a pellicola dove non c'erano tanti blocchi si potava costatareche quando si scattava con un tempo rapidissimo veniva fuori soltanto una striscia dell'intero fotogramma.

Spero di essere stato se no menatemi!

Antonio

decarolisalfredo
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 3 2010, 05:33 PM) *
nelle vecchie fotocamere a pellicola dove non c'erano tanti blocchi si potava costatareche quando si scattava con un tempo rapidissimo veniva fuori soltanto una striscia dell'intero fotogramma.


Anche adesso se in M od S imposti un tempo più veloce al sincro flash.

In realtà non ottieni una fessura, ma una parte del fotogramma coperto dalla seconda tendina, infatti il flash scatta quando la prima tendina raggiunge la fine della sua corsa.
Antonio Canetti
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 3 2010, 06:04 PM) *
Anche adesso se in M od S imposti un tempo più veloce al sincro flash.
Evididentemente non avevo ravato abbastanza, appena posso ci provo

In realtà non ottieni una fessura, ma una parte del fotogramma coperto dalla seconda tendina, infatti il flash scatta quando la prima tendina raggiunge la fine della sua corsa.
mentre scrivevo sono arrivato al tua precisazione, ma non l'ho messo per cercare di rendere le cose più semplici da spiegare


grazie per le giuste precisazioni.


Antonio
Valejola
Ok perfetto, ora ci sono!
Anche quì, ingenuamente, pensavo che il movimento delle tendine fosse più veloce del lampo!
E invece sto flash pare proprio che sia...un lampo! biggrin.gif
Dunque si può dedurre che tra l'apertura della prima tendina e la chiusura dell'ultima, anche impostando tempi brevissimi, passa come minimo 1/200mo di secondo...tempo che il flash non riesce a coprire.
Ho capito bene ora?

p.s.: facendo 2 prove con la mia d90 ho notato che nemmeno in M posso impostare tempi più brevi del syncro minimo. Ok che non sarebbero utili, ma prima si diceva che si poteva lo stesso. O magari è perchè serve un flash esterno?
Antonio Canetti
QUOTE(Valejola @ Dec 3 2010, 08:28 PM) *
Dunque si può dedurre che tra l'apertura della prima tendina e la chiusura dell'ultima, anche impostando tempi brevissimi, passa come minimo 1/200mo di secondo...tempo che il flash non riesce a coprire.
Ho capito bene ora? si hai capito benissimo, apparentemente assurdo anche quando usi 1/8.000 il tempo del ciclo di lavoro è 1/200

p.s.: facendo 2 prove con la mia d90 ho notato che nemmeno in M posso impostare tempi più brevi del syncro minimo. Ok che non sarebbero utili, ma prima si diceva che si poteva lo stesso. O magari è perchè serve un flash esterno? probabilmente dipende da fotocamera a fotocamera



Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.