Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
seb87
domandona...

il canon offre i due movimenti indipendenti... il nikkor offre lo stesso ?

la qualit� � pari al canon ?
Attilio PB
Il 24 PC-E Nikon consente tre movimenti indipendenti e combinabili (ma suppongo anche il Canon), e cio� il basculaggio, il decentramento e la rotazione sull'asse. Il terzo movimento, quello di rotazione, � particolarmente importante per dare la libert� di posizionare il piano di fuoco esattamente dove lo desideriamo, altrimenti la limitazione nella gestione del basculaggio sarebbe piuttosto importante.
Qualitativamente non saprei dirti, non conosco l'ottica Canon, di certo so, per esperienza, che il Nikon � eccellente (per altro monta tre lenti asferiche e tre lenti a bassa dispersione).
Ciao
Attilio
FZFZ
QUOTE(seb87 @ Dec 2 2010, 10:34 PM) *
domandona...

il canon offre i due movimenti indipendenti... il nikkor offre lo stesso ?

la qualit� � pari al canon ?



Rispetto al vecchio Canon � nettamente superiore

Rispetto al nuovo Canon, invece, � solo superiore

Il 24 PCE � una lente davvero straordinaria, consigliatissimo


Sui movimenti gi� ti ha risposto l'ottimo Attilio!
wink.gif

PS: sul vecchio Canon i movimenti NON erano indipendenti...se non ricordo male era cos� (spero di non dire castronerie...)

giorgiocecca
QUOTE(Attilio PB @ Dec 3 2010, 02:43 AM) *
Il 24 PC-E Nikon consente tre movimenti indipendenti e combinabili (ma suppongo anche il Canon), e cio� il basculaggio, il decentramento e la rotazione sull'asse. Il terzo movimento, quello di rotazione, � particolarmente importante per dare la libert� di posizionare il piano di fuoco esattamente dove lo desideriamo, altrimenti la limitazione nella gestione del basculaggio sarebbe piuttosto importante.
Qualitativamente non saprei dirti, non conosco l'ottica Canon, di certo so, per esperienza, che il Nikon � eccellente (per altro monta tre lenti asferiche e tre lenti a bassa dispersione).
Ciao
Attilio


Un saluto a tutti,

meccanicamente il Canon � di gran lunga superiore al Nikon.
Ho fatto un'ampia ricerca ed ho trovato che su dpreview.com vengono mostrati i movimenti del Canon.
Infatti il Canon 24mm TS-E II possiede due MECCANISMI di rotazione indipendenti tra loro:
1. rotazione del tilt +/- 90� (180� totali)
2. rotazione dello shift 90�
Tutto ci� significa che posso, p. es., effettuare uno shift VERTICALE verso l'alto e, CONTEMPORANEAMENTE, un tilt inclinato di 45� a sinistra. Cose che il Nikon non pu� fare.

Il Nikon possiede solo un meccanismo di rotazione che fa ruotare solidalmente sia il tilt che lo shift che quindi restano orientato a 90� l'uno rispetto all'altro.

Nel web ho trovato appassionati che, svitando e poi riavvitando 4 viti ruota di 90� il meccanismo di shift portandolo ad agire parallelamente (anzich� ortogonalmente) al meccanismo di tilt.

http://www.motifnation.hu/index.php/type/concept/64/531

Sto cercando di capire da L.T.R. cosa guadagnerebbe l'obiettivo con la "famosa modifica" sui meccanismi di tilt/shift. Mi hanno risposto che occorre sostituire i seguenti componenti che per� mi sono stati comunicati solo tramite il loro codice:

JAA63151-1007M � 55,57
JAA63151-1008M � 58,12
JAA63151-1106M � 64,88

Quindi spero che riescano ad aggiungere un movimento di rotazione interposto fra tilt e shift ma sto aspettando ulteriori delucidazioni in merito.

Se considerate che l'ottica decentrabile la userei per il 75% dei miei scatti, comprenderete come sarei tentato di passare a Canon. Ma dovrei vendere la D700, l'80-200 f/2.8, l'SB900...
Spero che LTR riesca a risolvere la questione.

Saluti,
Giorgio Cecca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.