QUOTE(peppedam @ Dec 3 2010, 01:58 PM)

ciao Lordy,
non sono un tecnico informatico, quindi prendo atto di queste notizie che mi dai e che son sicuro siano fondate.
D'altra parte non posso dimenticare che qui si parla di fotografia e perci� su questo ho ragionato.
Inserire funzioni complesse come la funzione video pu� per alcuni essere segno di progresso fotografico, io la penso diversamente.
Pi� sofisticate sono le reflex pi� problemi possono dare (parafrasi del pensiero Di H.Ford), con questo non dico la D7000 non sia un buon prodotto ma critico l'esasperazione tecnologica in apparecchi che sostanzialmente devono solo sfornare belle immagini, i compromessi non portano mai a risulati eccelsi , e una reflex che ha anche una funzione video per me � un compromesso.
Se reputo la D90 pi� affidabile della D7000 non � perch� sono un integralista, ma perch� la D90 � una delle pochissime reflex nikon, se non l'unica, a non aver mai avuto bisogno di aggiornamenti Firmware di sistema, segno oggettivo di grandissima qualit�.
Ad ogni modo, ache se i firmware, come dici tu, aumentano sensibilmente le prestazioni di una reflex, sono rilasciati per ovviare a degli errori che i programmatori/progettisti hanno commesso in nuce.
Da ci� traggo la logica conseguenza che la D7000 non � esente da vizi tecnologici e a questa preferisco una reflex collaudata e senza problemi di sorta come la D90.
Giuseppe
Il discorso firmware � un po' complesso.
Hai ragione quando dici: sono contento che la mia d90 non abbia avuto bisogno di Major updates via firmware, segno che la stessa era gi� bilanciata molto bene...Considera per� che la D7000 presenta, primo modello sul mercato, un sistema esposimetrico basato su un sensore RGB a 2016 pixel. Come in tutte le cose tecnologiche, soprattutto se innovative, come il caso di questo sensore, hanno bisogno di tempo per maturare, quindi reputo assolutamente normale un periodo "buffer" di 6-8 mesi durante i quali il sensore, grazie a modifiche software al suo algoritmo, maturer�. Il consumatore che comprasse l'apparecchio la prossima estate, molto probabilmente si troverebbe davanti ad una fotocamera pi� matura..(tu hai comprato la D90 all'inizio della sua vita, o l'hai acquistata con dei firmware gi� pi� recenti, qualora ce ne siano stati eh!).
Considera poi che i firmware andando ad agire sul "sistema operativo" interno della macchina fotografica, possono anche aggiungere nuove funzioni...e non solo correggere determinati errori...se non ricordo male la D200 sub� una profonda maturazione via firmware....
Insomma, la release di aggiornamenti software per le macchine fotografiche non � sempre da vedere come "ah eco vedi allora � una macchina bacata, meglio evitare".... almeno a mio modo di vedere....
Ciao!