Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
gianf77
Stupendissima notizia messicano.gif

http://nikonrumors.com/2010/12/03/nikon-pr...xels-issue.aspx
Alessandro Castagnini
Mah...Maybe, per� mi sembra strano che un aggiornamento firmware possa eliminare il problema hot pixel...
Comunque, si vedr�...

Ciao,
Alessandro.
peppedam
appena uscita e gi� un firmware...mah...rimango sempre dell'idea che la buona vecchia D90 rimanga il top della fascia.
Giuseppe
Lordy
QUOTE(peppedam @ Dec 3 2010, 01:31 PM) *
appena uscita e gi� un firmware...mah...rimango sempre dell'idea che la buona vecchia D90 rimanga il top della fascia.
Giuseppe


Guarda, se rilasciassero firmware anche giornalmente, migliorandomi per� in maniera continuativa la mia esperienza con l'oggetto in questione firmerei subito...

Non so se hai dimestichezza con il mondo PC....ma le schede video hanno firmware updates quasi su base mensile....con un incremento prestazionale anche del 15-20%....

I sensori si basano su algoritmi, e questi ultimi possono essere modificati via software, mi sembra normale apportare correzioni "on the run", ove questo sia possibile...

semmai il probema dovrebbe essere quello della mancanza di firmware per sistemare eventuali pecche....li si che sarebbe un problema: vorrebbe dire che il limite � hardware, e a quello non si rimedia...

Non entro nel merito del tuo giudizio sul preferire la D90 alla d7000, si tratta di un parere personale e rispettabilissimo.
89stefano89
IL fatto che rilascino subito dei fw secondo me � un buon segno, o meglio � segno che ci sia cura e studio dietro questo modello!
daltronde sonos scettico su questi hot pixel! in genere � un problema fisico quindi non vorrei che sia una rimozione via sw! quindi in caso di cielo stellato qualche stella potrebbe sparire biggrin.gif
peppedam
ciao Lordy,
non sono un tecnico informatico, quindi prendo atto di queste notizie che mi dai e che son sicuro siano fondate.
D'altra parte non posso dimenticare che qui si parla di fotografia e perci� su questo ho ragionato.
Inserire funzioni complesse come la funzione video pu� per alcuni essere segno di progresso fotografico, io la penso diversamente.
Pi� sofisticate sono le reflex pi� problemi possono dare (parafrasi del pensiero Di H.Ford), con questo non dico la D7000 non sia un buon prodotto ma critico l'esasperazione tecnologica in apparecchi che sostanzialmente devono solo sfornare belle immagini, i compromessi non portano mai a risulati eccelsi , e una reflex che ha anche una funzione video per me � un compromesso.
Se reputo la D90 pi� affidabile della D7000 non � perch� sono un integralista, ma perch� la D90 � una delle pochissime reflex nikon, se non l'unica, a non aver mai avuto bisogno di aggiornamenti Firmware di sistema, segno oggettivo di grandissima qualit�.
Ad ogni modo, ache se i firmware, come dici tu, aumentano sensibilmente le prestazioni di una reflex, sono rilasciati per ovviare a degli errori che i programmatori/progettisti hanno commesso in nuce.
Da ci� traggo la logica conseguenza che la D7000 non � esente da vizi tecnologici e a questa preferisco una reflex collaudata e senza problemi di sorta come la D90.
Giuseppe
pedro1973
QUOTE(peppedam @ Dec 3 2010, 11:31 AM) *
appena uscita e gi� un firmware...mah...rimango sempre dell'idea che la buona vecchia D90 rimanga il top della fascia.
Giuseppe


Le hai entrambe? Io si, e pur non vedendo nessuna rivoluzione, per dire che con la D90 "hai il top di fascia" devi avere per forza di cose argomenti molto convincenti. Se invece vogliamo discutere sul fatto che i circa 500 € in pi� non sono giustificabili in termini di prestazioni allora discutiamone.

Ciao
Francesco
dylan.dog
parlando in via generale di un problema del genere non si risolve via software

ma di questi hotpixel a quanto leggo ogniuno che la compra nota questa problema
non � un fatto isolato dovuto alla produzione e quindi � un problema hardware non risolvibile via software

per questo caso specifico potrebbero risolverlo alla Nikon via software xk� non dovrebbe trattarsi di un problema hardware, ma se invece fosse cosi stanno producendo in serie un prodotto fallato, e sarebbe un fatto clamoroso per la Nikon
peppedam
QUOTE(pedro1973 @ Dec 3 2010, 12:01 PM) *
Le hai entrambe? Io si, e pur non vedendo nessuna rivoluzione, per dire che con la D90 "hai il top di fascia" devi avere per forza di cose argomenti molto convincenti. Se invece vogliamo discutere sul fatto che i circa 500 € in pi� non sono giustificabili in termini di prestazioni allora discutiamone.

Ciao
Francesco


Non le ho entrambe, non avrei mai comprato un doppione della D90 con qualche mp in pi� e il video Full hd, ho preferito passare al FF.
Dici che non ho argomenti convincenti...scusa ma a me basta dire che la D90 non ha problemi di hot pixel nel video e la D700 si, mi sembra una ragione valida, fermo restando che tra 12 mp e 16mp non vedi alcuna differenza se non in stampe enormi.
Chiaramente sei libero di difendere il tuo acquisto ma oggettivamente la D7000 ha problemi che dovranno essere risolti e la D90 no.
Giuseppe
Lordy
QUOTE(peppedam @ Dec 3 2010, 01:58 PM) *
ciao Lordy,
non sono un tecnico informatico, quindi prendo atto di queste notizie che mi dai e che son sicuro siano fondate.
D'altra parte non posso dimenticare che qui si parla di fotografia e perci� su questo ho ragionato.
Inserire funzioni complesse come la funzione video pu� per alcuni essere segno di progresso fotografico, io la penso diversamente.
Pi� sofisticate sono le reflex pi� problemi possono dare (parafrasi del pensiero Di H.Ford), con questo non dico la D7000 non sia un buon prodotto ma critico l'esasperazione tecnologica in apparecchi che sostanzialmente devono solo sfornare belle immagini, i compromessi non portano mai a risulati eccelsi , e una reflex che ha anche una funzione video per me � un compromesso.
Se reputo la D90 pi� affidabile della D7000 non � perch� sono un integralista, ma perch� la D90 � una delle pochissime reflex nikon, se non l'unica, a non aver mai avuto bisogno di aggiornamenti Firmware di sistema, segno oggettivo di grandissima qualit�.
Ad ogni modo, ache se i firmware, come dici tu, aumentano sensibilmente le prestazioni di una reflex, sono rilasciati per ovviare a degli errori che i programmatori/progettisti hanno commesso in nuce.
Da ci� traggo la logica conseguenza che la D7000 non � esente da vizi tecnologici e a questa preferisco una reflex collaudata e senza problemi di sorta come la D90.
Giuseppe


Il discorso firmware � un po' complesso.

Hai ragione quando dici: sono contento che la mia d90 non abbia avuto bisogno di Major updates via firmware, segno che la stessa era gi� bilanciata molto bene...Considera per� che la D7000 presenta, primo modello sul mercato, un sistema esposimetrico basato su un sensore RGB a 2016 pixel. Come in tutte le cose tecnologiche, soprattutto se innovative, come il caso di questo sensore, hanno bisogno di tempo per maturare, quindi reputo assolutamente normale un periodo "buffer" di 6-8 mesi durante i quali il sensore, grazie a modifiche software al suo algoritmo, maturer�. Il consumatore che comprasse l'apparecchio la prossima estate, molto probabilmente si troverebbe davanti ad una fotocamera pi� matura..(tu hai comprato la D90 all'inizio della sua vita, o l'hai acquistata con dei firmware gi� pi� recenti, qualora ce ne siano stati eh!).

Considera poi che i firmware andando ad agire sul "sistema operativo" interno della macchina fotografica, possono anche aggiungere nuove funzioni...e non solo correggere determinati errori...se non ricordo male la D200 sub� una profonda maturazione via firmware....

Insomma, la release di aggiornamenti software per le macchine fotografiche non � sempre da vedere come "ah eco vedi allora � una macchina bacata, meglio evitare".... almeno a mio modo di vedere....

Ciao!
giac23
QUOTE(peppedam @ Dec 3 2010, 12:07 PM) *
Non le ho entrambe, non avrei mai comprato un doppione della D90 con qualche mp in pi� e il video Full hd, ho preferito passare al FF.
Dici che non ho argomenti convincenti...scusa ma a me basta dire che la D90 non ha problemi di hot pixel nel video e la D700 si, mi sembra una ragione valida, fermo restando che tra 12 mp e 16mp non vedi alcuna differenza se non in stampe enormi.
Chiaramente sei libero di difendere il tuo acquisto ma oggettivamente la D7000 ha problemi che dovranno essere risolti e la D90 no.
Giuseppe

Che la D90 non abbia dei problemi.....E' un'affermazione quantomeno discutibile.
Mi pare di aver letto proprio su questo forum tutta una serie di problematiche denunciate dagli stessi utenti della D90. dry.gif
Per quanto riguarda la D7000, � appena uscita! rolleyes.gif
peppedam
rispetto il tuo pensiero Lordy, figurati che ho dovuto aggiornare il firmware anche alla D3.
Tuttavia secondo me, ma qui si parla di politica commerciale della nikon, se si presenta un nuovo modello si deve essere sicuri della sua bont�.
Io compro nikon e pago profumatamente la casa giallo nera perch� suppongo che i controlli di qualit� siano talmente affidabili da lasciarmi tranquillo.
Io credo che forse abbiano avuto fretta di lanciare il nuovo giocattolino in vista del photokina e del lancio della canon concorrente, forse avrebbero potuto dedicare un p� pi� di attenzione al problema degli hotpixel, che mi pare sia macroscopico.
Non so voi, ma quando spendo pi� di 1000 eur per una reflex non mi piace avere sorprese o necessit� di aggiornamenti vari, mi piace avere tutto che funziona perfettamente; anche se ci fosse un piccolo difetto io ci rimarrei male, e lo attribuirei ad una mancanza di attenzione di chi lo ha prodotto.
Questo � il mio punto di vista, pi� o meno condivisibile, senza tacciare di "bacato" nessuno giocattolino di casa Nikon.
Giuseppe

QUOTE(giac23 @ Dec 3 2010, 12:12 PM) *
Che la D90 non abbia dei problemi.....E' un'affermazione quantomeno discutibile.
Mi pare di aver letto proprio su questo forum tutta una serie di problematiche denunciate dagli stessi utenti della D90. dry.gif
Per quanto riguarda la D7000, � appena uscita! rolleyes.gif

Tipo? ti pare o ne sei certo? a me non risulta abbia problemi tecnici di sorta, ma comunque non faccio mica l'avvocato della D90.
Mi pare ci sia sempre del nervosismo quando si espongono delle critiche, ad ogni modo continuer� a esprimere quello che penso anche se suoner� fastidioso...
Non ho dogmi, io metto in dubbio tutto e se non sono convinto lo dico.
Giuseppe
Lordy
QUOTE(peppedam @ Dec 3 2010, 02:16 PM) *
rispetto il tuo pensiero Lordy, figurati che ho dovuto aggiornare il firmware anche alla D3.
Tuttavia secondo me, ma qui si parla di politica commerciale della nikon, se si presenta un nuovo modello si deve essere sicuri della sua bont�.
Io compro nikon e pago profumatamente la casa giallo nera perch� suppongo che i controlli di qualit� siano talmente affidabili da lasciarmi tranquillo.
Io credo che forse abbiano avuto fretta di lanciare il nuovo giocattolino in vista del photokina e del lancio della canon concorrente, forse avrebbero potuto dedicare un p� pi� di attenzione al problema degli hotpixel, che mi pare sia macroscopico.
Non so voi, ma quando spendo pi� di 1000 eur per una reflex non mi piace avere sorprese o necessit� di aggiornamenti vari, mi piace avere tutto che funziona perfettamente; anche se ci fosse un piccolo difetto io ci rimarrei male, e lo attribuirei ad una mancanza di attenzione di chi lo ha prodotto.
Questo � il mio punto di vista, pi� o meno condivisibile, senza tacciare di "bacato" nessuno giocattolino di casa Nikon.
Giuseppe



Ti potrei dare ragione se fossimo 15 anni indietro smile.gif
senza CPU, sensori....in pratica quando ancora l'elettronica era assolutamente marginale.

Con l'avvento dell'elettronica � piuttosto endemico un percorso evolutivo tramite aggiornamenti software degli stessi prodotti.

E non credere che Canon sia pi� avanti....anzi se non sbaglio li non sono arrivati neanche all'esposimetria a colori.....

Non so, sar� che lavorando in Microsoft, ormai per me sentir parlare di fix o updates � una cosa talmente normale che, anzi, la vedo come una liberazione quando un fix mi sistema una cosa (e magari me ne sballa un'altra, ma questo � un altro discorso) che davvero non vedo l'ora di installarlo....

Riguardo alla D3...beh non ti sorprendere....pi� l'apparecchio � tecnologico e innovativo, pi� alta � a possibilit� che necessiti di interventi di fix smile.gif
Gennaro Ciavarella
mi pare si stia confondendo un problema hardware con uno software

l'aggiornamento riguarderebbe, se confermato, il trattamento software dei video in caso di luce scarsa che risulterebbe in qualche caso difettoso e non di hotpixel hardware che verrebbero fuori sempre, anche in foto
peppedam
QUOTE(Lordy @ Dec 3 2010, 12:22 PM) *
Ti potrei dare ragione se fossimo 15 anni indietro smile.gif
senza CPU, sensori....in pratica quando ancora l'elettronica era assolutamente marginale.

Con l'avvento dell'elettronica � piuttosto endemico un percorso evolutivo tramite aggiornamenti software degli stessi prodotti.

E non credere che Canon sia pi� avanti....anzi se non sbaglio li non sono arrivati neanche all'esposimetria a colori.....


Non conosco bene Canon, e comunque non passerei ad altra casa.
Non vorrei tu mi scambiassi per un nostalgico o un conservatore integralista, mi sta benissimo l'evoluzione tecnlogica.
Ma come l'evoluzione interessa i sensori e i software fotografici, essa incrementa, o almeno dovrebbe incrementare, anche il grado di affidabilit� dei controlli durante i test di uscita del prodotto.
Le cose vanno di pari passo.
Mettiamola cos�: si tratta di rischi che la casa mette in conto ed ai quali sicuramente potr� ovviare, ma me piacerebbe che se ne occupasse prima che io acquisti il prodotto.
Tutto senza vis polemica, lordy, condivido il tuo punto di vista e le spiegazioni tecniche che mi hai dato.
Giuseppe
Lordy
QUOTE(peppedam @ Dec 3 2010, 02:30 PM) *
Non conosco bene Canon, e comunque non passerei ad altra casa.
Non vorrei tu mi scambiassi per un nostalgico o un conservatore integralista, mi sta benissimo l'evoluzione tecnlogica.
Ma come l'evoluzione interessa i sensori e i software fotografici, essa incrementa, o almeno dovrebbe incrementare, anche il grado di affidabilit� dei controlli durante i test di uscita del prodotto.
Le cose vanno di pari passo.
Mettiamola cos�: si tratta di rischi che la casa mette in conto ed ai quali sicuramente potr� ovviare, ma me piacerebbe che se ne occupasse prima che io acquisti il prodotto.
Tutto senza vis polemica, lordy, condivido il tuo punto di vista e le spiegazioni tecniche che mi hai dato.
Giuseppe


Per carit�, nessuna polemica....ti dico solo che, da mia esperienza, e questo in generale, evoluzione chip, sensori etc non vuol assolutamente dire maggiore affidabilit� o minori controlli.

Purtroppo certi problemi vengono "messi alla luce" (ahaa!) solamente con i test di massa che nessun alpha o beta test pu� rilevare.

E, sempre in generale, pi� il chip � sofisticato e quindi teoricamente performante, pi� avr� un software complesso che lo gestisce. Pi� il software � complesso e pi� possibilit� ci saranno di avere bugs etc....e qui si torna al discorso precedente....il firmware...

Attenzione, filosoficamente sono d'accordissimo con te: anche io vorrei spendere 2000 euri ed avere la certezza di comprare la macchina fotografica definitiva a livello di Hrdware e software...che non necessiti di "pezze" per funzionare al meglio...ma questo � il mondo perfetto.

Nel mondo reale, credo che entrambi sappiamo che ci� non sia possibile smile.gif
peppedam
QUOTE(Lordy @ Dec 3 2010, 12:35 PM) *
Attenzione, filosoficamente sono d'accordissimo con te: anche io vorrei spendere 2000 euri ed avere la certezza di comprare la macchina fotografica definitiva a livello di Hrdware e software...che non necessiti di "pezze" per funzionare al meglio...ma questo � il mondo perfetto.Nel mondo reale, credo che entrambi sappiamo che ci� non sia possibile smile.gif


Esattamente quello che intendo...peccato rimanga solo filosofia, per questo quando trovo un aggeggio come la D90 che non mi ha dato problemi o che comunqe ne ha meno di altre reflex me lo tengo stretto...
Ahim� la verit� del tuo discorso l'ho appurata sulla mia pelle (o meglio sulla pelle del mio portafoglio) con la D3; ma adesso � perfetta...ma quanta fatica, tutto tempo tolto alla fotografia.
ciao lordy, se avr� problemo con il pc allora posso contattarti?
messicano.gif
Giuseppe
Enrico_Luzi
l'importante � che nikon sia corsa subito ai ripari.
quanto volte � capitato di aspettare mesi prima del rilascio di un firmware che risolva il problema ?
io poi rimango dell'idea di non acquistare mai un prodotto appena immesso sul mercato per almeno 6 mesi proprio per evitare brutte sorprese!
Lordy
QUOTE(Horuseye @ Dec 3 2010, 02:46 PM) *
l'importante � che nikon sia corsa subito ai ripari.
quanto volte � capitato di aspettare mesi prima del rilascio di un firmware che risolva il problema ?
io poi rimango dell'idea di non acquistare mai un prodotto appena immesso sul mercato per almeno 6 mesi proprio per evitare brutte sorprese!



Si, ma se non ci fossero i pazzi come me che lo fanno, notano i problemi e fanno in modo che Nikon li risolva...anche dopo 6 mesi ti troveresti di fronte alle stesse pecche biggrin.gif
peppedam
QUOTE(Lordy @ Dec 3 2010, 12:50 PM) *
Si, ma se non ci fossero i pazzi come me che lo fanno, notano i problemi e fanno in modo che Nikon li risolva...anche dopo 6 mesi ti troveresti di fronte alle stesse pecche biggrin.gif

Infatti dovresti chiedere un premio fedelt�: D3S..ma gi� con software aggiornato ehhehehe

laugh.gif messicano.gif
Lordy
QUOTE(peppedam @ Dec 3 2010, 02:53 PM) *
Infatti dovresti chiedere un premio fedelt�: D3S..ma gi� con software aggiornato ehhehehe

laugh.gif messicano.gif



Dove firmo? biggrin.gif

Mi va bene anche la 1.0...o addirittura la 0.99b
peppedam
QUOTE(Lordy @ Dec 3 2010, 12:54 PM) *
Dove firmo? biggrin.gif

Mi va bene anche la 1.0...o addirittura la 0.99b

hahahaah...ma poi sai che hot pixel....la potrai usare solo come ferma carte...
Lordy
QUOTE(peppedam @ Dec 3 2010, 02:58 PM) *
hahahaah...ma poi sai che hot pixel....la potrai usare solo come ferma carte...



beh un fermacarte di gran lusso per�!
stefanoc72
ancora non � uscito ma insomma questa � la risposta al "problema"
http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...241/r_id/150287

Stefano
giac23
QUOTE(peppedam @ Dec 3 2010, 12:20 PM) *
rispetto il tuo pensiero Lordy, figurati che ho dovuto aggiornare il firmware anche alla D3.
Tuttavia secondo me, ma qui si parla di politica commerciale della nikon, se si presenta un nuovo modello si deve essere sicuri della sua bont�.
Io compro nikon e pago profumatamente la casa giallo nera perch� suppongo che i controlli di qualit� siano talmente affidabili da lasciarmi tranquillo.
Io credo che forse abbiano avuto fretta di lanciare il nuovo giocattolino in vista del photokina e del lancio della canon concorrente, forse avrebbero potuto dedicare un p� pi� di attenzione al problema degli hotpixel, che mi pare sia macroscopico.
Non so voi, ma quando spendo pi� di 1000 eur per una reflex non mi piace avere sorprese o necessit� di aggiornamenti vari, mi piace avere tutto che funziona perfettamente; anche se ci fosse un piccolo difetto io ci rimarrei male, e lo attribuirei ad una mancanza di attenzione di chi lo ha prodotto.
Questo � il mio punto di vista, pi� o meno condivisibile, senza tacciare di "bacato" nessuno giocattolino di casa Nikon.
Giuseppe
Tipo? ti pare o ne sei certo? a me non risulta abbia problemi tecnici di sorta, ma comunque non faccio mica l'avvocato della D90.
Mi pare ci sia sempre del nervosismo quando si espongono delle critiche, ad ogni modo continuer� a esprimere quello che penso anche se suoner� fastidioso...
Non ho dogmi, io metto in dubbio tutto e se non sono convinto lo dico.
Giuseppe

Ecco alcune vecchie discussioni sulla D90:
http://www.nikonclub.it/forum/D90_Errore_F_-t186995.html

http://www.nikonclub.it/forum/D90_Filmati_...ti-t181639.html

http://www.nikonclub.it/forum/Error_Su_Nik...90-t161616.html

http://www.nikonclub.it/forum/Errore_F_Sul...90-t122476.html

http://www.nikonclub.it/forum/D90_Problema...ia-t139211.html

http://www.nikonclub.it/forum/D90_Led_Verd...ta-t170568.html

http://www.nikonclub.it/forum/Help_D90-t172127.html

http://www.nikonclub.it/forum/Nikon_D90err...ha-t114977.html
derma


Ma il problema di 'sti "hot pixel" riguardante la D7000 esiste o no?... se un blog/sito che si occupa dei "rumors" e che raccoglie le "lamentele" di gente di vari paesi redige un articolo il cui titolo fa chiaramente riferimento ad essi, forse un problema esiste... non penso che si tratti di un "complotto" o di "isteria di massa", cos� come non penso che si tratti di una mera questione di "cassa di risonanaza", e cio� che un singolo riporta il vero o presunto problema in questione e 100/1000 lo seguono per svariati motivi.
Lordy
QUOTE(derma @ Dec 3 2010, 03:35 PM) *
Ma il problema di 'sti "hot pixel" riguardante la D7000 esiste o no?... se un blog/sito che si occupa dei "rumors" e che raccoglie le "lamentele" di gente di vari paesi redige un articolo il cui titolo fa chiaramente riferimento ad essi, forse un problema esiste... non penso che si tratti di un "complotto" o di "isteria di massa", cos� come non penso che si tratti di una mera questione di "cassa di risonanaza", e cio� che un singolo riporta il vero o presunto problema in questione e 100/1000 lo seguono per svariati motivi.


Probabilmente esiste se molti utenti si sono lamentati....

Uso la D7000 per fare foto, non video...francamente, non mi interessa pi� di tanto.
_Lucky_
QUOTE(dylan.dog @ Dec 3 2010, 12:03 PM) *
parlando in via generale di un problema del genere non si risolve via software
ma di questi hotpixel a quanto leggo ogniuno che la compra nota questa problema
non � un fatto isolato dovuto alla produzione e quindi � un problema hardware non risolvibile via software
per questo caso specifico potrebbero risolverlo alla Nikon via software xk� non dovrebbe trattarsi di un problema hardware, ma se invece fosse cosi stanno producendo in serie un prodotto fallato, e sarebbe un fatto clamoroso per la Nikon


errato......



QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Dec 3 2010, 12:28 PM) *
mi pare si stia confondendo un problema hardware con uno software
l'aggiornamento riguarderebbe, se confermato, il trattamento software dei video in caso di luce scarsa che risulterebbe in qualche caso difettoso e non di hotpixel hardware che verrebbero fuori sempre, anche in foto


esatto.....



il "problema" della D7000, per come e' stato riferito nelle varie discussioni, e' un "non problema...." Molto semplicemente, durante i filmati la macchina regola automaticamente gli ISO, arrivando, in caso di scarsa luminosita', anche a 6400 Iso. E' perfettamente normale che a tale sensibilita' si "accendano" alcuni pixel che magari sono leggermente piu' sensibili degli altri, a cui si sommano certamente le normali problematiche del rumore termico, piu' evidente ad alti iso durante le lunghe accensioni del sensore impegnato nei video, piuttosto che durante il breve scatto di una foto, che, al contrario dei video, viene anche processata internamente alla macchina prima di poter essere visualizzata. Completamente diverso invece e' il caso dell'eventuale presenza di hot pixel sul sensore, che si manifesterebbero sempre e comunque, a qualsiasi sensibilita', con qualunque tempo di scatto, sia nelle foto che nei video, e che sono riconducibili al "guasto" fisico di quei pixel.
Scommettiamo che col nuovo aggiornamento firmware, la sensibilita' massima, guarda caso, verra' limitata a valori iso piu' bassi, ai quali, giustamente, non si verifica "l'accensione" di nessun pixel.... ? rolleyes.gif

buona luce e buone foto
Lordy
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 3 2010, 04:19 PM) *
errato......
esatto.....
il "problema" della D7000, per come e' stato riferito nelle varie discussioni, e' un "non problema...." Molto semplicemente, durante i filmati la macchina regola automaticamente gli ISO, arrivando, in caso di scarsa luminosita', anche a 6400 Iso. E' perfettamente normale che a tale sensibilita' si "accendano" alcuni pixel che magari sono leggermente piu' sensibili degli altri, a cui si sommano certamente le normali problematiche del rumore termico, piu' evidente ad alti iso durante le lunghe accensioni del sensore impegnato nei video, piuttosto che durante il breve scatto di una foto, che, al contrario dei video, viene anche processata internamente alla macchina prima di poter essere visualizzata. Completamente diverso invece e' il caso dell'eventuale presenza di hot pixel sul sensore, che si manifesterebbero sempre e comunque, a qualsiasi sensibilita', con qualunque tempo di scatto, sia nelle foto che nei video, e che sono riconducibili al "guasto" fisico di quei pixel.
Scommettiamo che col nuovo aggiornamento firmware, la sensibilita' massima, guarda caso, verra' limitata a valori iso piu' bassi, ai quali, giustamente, non si verifica "l'accensione" di nessun pixel.... ? rolleyes.gif

buona luce e buone foto



esatto, qualora davvero il problema fosse hardware e quindi si presentasse sotto forma di pixel bruciati o hot pixel sul sensore, tale problematica GRAVISSIMA, salterebbe agli occhi ANCHE nella modalit� fotografia, se il sensore ha delle parti cieche, perch� un pixel bruciato �, a tutti gli effetti un punto morto in mezzo al sensore, tale problema sarebbe palese sempre e comunque...non solo a determinati ISO o in modalit� particolari...
derma
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 3 2010, 02:19 PM) *
...

il "problema" della D7000, per come e' stato riferito nelle varie discussioni, e' un "non problema...." Molto semplicemente, durante i filmati la macchina regola automaticamente gli ISO, arrivando, in caso di scarsa luminosita', anche a 6400 Iso. E' perfettamente normale che a tale sensibilita' si "accendano" alcuni pixel che magari sono leggermente piu' sensibili degli altri, a cui si sommano certamente le normali problematiche del rumore termico, piu' evidente ad alti iso durante le lunghe accensioni del sensore impegnato nei video, piuttosto che durante il breve scatto di una foto, che, al contrario dei video, viene anche processata internamente alla macchina prima di poter essere visualizzata. Completamente diverso invece e' il caso dell'eventuale presenza di hot pixel sul sensore, che si manifesterebbero sempre e comunque, a qualsiasi sensibilita', con qualunque tempo di scatto, sia nelle foto che nei video, e che sono riconducibili al "guasto" fisico di quei pixel.



Accade la medesima cosa anche con/in altre fotocamere Nikon o con/in fotocamere Canon recenti la cui risoluzione per quanto riguarda i video � paragonabile a quella della D7000?



QUOTE(_Lucky_ @ Dec 3 2010, 02:19 PM) *
Scommettiamo che col nuovo aggiornamento firmware, la sensibilita' massima, guarda caso, verra' limitata a valori iso piu' bassi, ai quali, giustamente, non si verifica "l'accensione" di nessun pixel.... ? rolleyes.gif

...



E'/Sarebbe un "rimedio" oppure � la strada scelta/adottata (pre-commercializzazione) dagli altri produttori di "foto-videocamere"?
dylan.dog
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 3 2010, 02:19 PM) *
errato......


prima di rispondermi per caso hai letto quello che ho scritto? a me pare di no!
_Lucky_
QUOTE(dylan.dog @ Dec 3 2010, 02:31 PM) *
prima di rispondermi per caso hai letto quello che ho scritto? a me pare di no!


si, molto attentamente..... ma probabilmente sei tu a non aver capito quello che ho scritto io...... rolleyes.gif
il "problema" lamentato da alcuni utenti della D7000 non e' hardware, ma "conseguenza" di una scelta effettuata in sede di scrittura del firmware, e quindi facilmente risolvibile con una semplice modifica software......

buona luce e buone foto anche a te......
dylan.dog
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 3 2010, 02:41 PM) *
si, molto attentamente.....


e meno male
peppedam
QUOTE(giac23 @ Dec 3 2010, 01:27 PM) *


Allora mi devo ritenere fortunato...l'unico utente che non ha mai avuto problemi...meglio cos�..
Ad ogni modo alcuni link fanno riferimento a schede di memoria, altri ad opinioni dello stesso utente su video che a suo parere non sono all'altezza...alcuni modelli sono difettosi, ma un problema globale riconosciuto anche da nikon come quello della D7000 che abbia spinto ad approntare un aggiornamento firmware non c'� mai stato.
Giuseppe
_Lucky_
QUOTE(derma @ Dec 3 2010, 02:30 PM) *
.... e sarebbe un "rimedio" oppure � la strada scelta/adottata (pre-commercializzazione) dagli altri produttori di "foto-videocamere"?



probabilmente, e ribadisco probabilmente, visto lo stato attuale della tecnologia ed in attesa della prossima generazione di sensori back-illuminated, sara' stata la scelta fatta pre-commercializzazione da altri produttori.....
La risposta data dalla Nikon nel suo comunicato, e' eloquente:

"Sono state ricevute segnalazioni da parte di alcuni utenti che utilizzano la reflex digitale Nikon D7000, in merito alla presenza di punti luminosi in certe situazioni di ripresa video.
Nikon ritiene che tali punti non siano normalmente notabili, per tanto non presentano un effettivo problema con il normale utilizzo del prodotto. Comunque, dopo aver esaminato le segnalazioni e i casi ricevuti, � stato confermato che i punti luminosi sono visibili con la ripresa di scene o soggetti particolarmente scuri.
Per poter fornire ai suoi Clienti prodotti sempre migliori, Nikon sta preparando un nuovo aggiornamento firmware, per ridurre la presenza di tali punti luminosi con la D7000."


e lascia intendere che si e' trattato di una scelta, magari non condivisibile da tutti, tra i benefici derivanti dal poter disporre di una maggiore sensibilita' e gli inevitabili attuali limiti tecnologici.
D'altro canto, anche la D100 permetteva di scattare foto in condizioni di scarsa luminosita' a 1600ISO, ma credo che nessuno si sia mai sognato di utilizzarla..... messicano.gif

buona luce e buone foto
derma
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 3 2010, 02:56 PM) *
probabilmente, e ribadisco probabilmente, visto lo stato attuale della tecnologia ed in attesa della prossima generazione di sensori back-illuminated, sara' stata la scelta fatta pre-commercializzazione da altri produttori.....
La risposta data dalla Nikon nel suo comunicato, e' eloquente:

"Sono state ricevute segnalazioni da parte di alcuni utenti che utilizzano la reflex digitale Nikon D7000, in merito alla presenza di punti luminosi in certe situazioni di ripresa video.
Nikon ritiene che tali punti non siano normalmente notabili, per tanto non presentano un effettivo problema con il normale utilizzo del prodotto. Comunque, dopo aver esaminato le segnalazioni e i casi ricevuti, � stato confermato che i punti luminosi sono visibili con la ripresa di scene o soggetti particolarmente scuri.
Per poter fornire ai suoi Clienti prodotti sempre migliori, Nikon sta preparando un nuovo aggiornamento firmware, per ridurre la presenza di tali punti luminosi con la D7000."


e lascia intendere che si e' trattato di una scelta, magari non condivisibile da tutti, tra i benefici derivanti dal poter disporre di una maggiore sensibilita' e gli inevitabili attuali limiti tecnologici.
D'altro canto, anche la D100 permetteva di scattare foto in condizioni di scarsa luminosita' a 1600ISO, ma credo che nessuno si sia mai sognato di utilizzarla..... messicano.gif

buona luce e buone foto



Una domanda non polemica ma semplice: ma nessuno (in casa Nikon) si accorse di tale "comportamento" prima di commercializzare la fotocamera in questione?
peppedam
QUOTE(derma @ Dec 3 2010, 05:33 PM) *
Una domanda non polemica ma semplice: ma nessuno (in casa Nikon) si accorse di tale "comportamento" prima di commercializzare la fotocamera in questione?

Esattamente quello che ho scritto prima
derma
QUOTE(peppedam @ Dec 3 2010, 05:45 PM) *
Esattamente quello che ho scritto prima



Oops... pardon!
peppedam
QUOTE(derma @ Dec 3 2010, 06:18 PM) *
Oops... pardon!


E de che...figurati Derma...Volevo solo dire che mi sono chiesto la stessa cosa scrivendolo nei miei interventi precedenti
Giuseppe
lzeppelin
ciao il problema degli hotpixel sui video si verifica quando lasciamo alla macchina la decisione della sensibilit� ISO nel filmato... quindi in condizione di poca luce la D7000 spara in automatico a ISO estremi... � normale che ci siano gli hotpixel a ISO estemi... anche nelle foto ad alti ISO qualsiasi reflex ...anche una D3 produce hotpixel, macchie pu� che altro, il rumore di crominanza...
se invece noi obblighiamo la macchina a stare entro sensibilit� meno spinte ecco che il problema non si verifica...
penso che il nuovo firmware bloccher�, nella modalit� automatica, le impostazioni pi� estreme degli ISO, senza nessun cambiamento al processo di postcorrezione...
colex
QUOTE(lzeppelin @ Dec 3 2010, 07:10 PM) *
ciao il problema degli hotpixel sui video si verifica quando lasciamo alla macchina la decisione della sensibilit� ISO nel filmato... quindi in condizione di poca luce la D7000 spara in automatico a ISO estremi... � normale che ci siano gli hotpixel a ISO estemi... anche nelle foto ad alti ISO qualsiasi reflex ...anche una D3 produce hotpixel, macchie pu� che altro, il rumore di crominanza...
se invece noi obblighiamo la macchina a stare entro sensibilit� meno spinte ecco che il problema non si verifica...
penso che il nuovo firmware bloccher�, nella modalit� automatica, le impostazioni pi� estreme degli ISO, senza nessun cambiamento al processo di postcorrezione...



Mi dispiace non � come dici... Questo � uno scatto fatto ad una D7000 con live view accesso a 100 ISO, come puoi vedere dalle informazioni sul display!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 268.8 KB

... Ed i pixel ci sono lo stesso!
sosaax
QUOTE(colex @ Dec 3 2010, 08:15 PM) *
Mi dispiace non � come dici... Questo � uno scatto fatto ad una D7000 con live view accesso a 100 ISO, come puoi vedere dalle informazioni sul display!

Ingrandimento full detail : 268.8 KB

... Ed i pixel ci sono lo stesso!

Ma in live view � come fare un video, il sensore � sempre acceso, altrimenti come pensi di poter vedere sul display?
GialloNero
QUOTE(colex @ Dec 3 2010, 08:15 PM) *
Mi dispiace non � come dici... Questo � uno scatto fatto ad una D7000 con live view accesso a 100 ISO, come puoi vedere dalle informazioni sul display!

Ingrandimento full detail : 268.8 KB

... Ed i pixel ci sono lo stesso!


Mi spiace , anzi in verit� mi fa piacere dirti che non � cos�!
Lo schermo nelle modalit� live view ti dice i dati, ISO compresi, ai quali sar� scattata la foto ma il visore Live View per farti vedere la scena amplifica il segnale aumentando gli ISO in maniera incotrollata fino anche al massimo possibile. Se scatti la foto infatti non troverai quei puntini che vedevi sul monitor.
Fidatevi la revisione eventuale di Nikon non far� altro che garantire il contenimento degli iso del visore live view; per quanto riguarda i filmati invece il problema, ammesso che cos� si possa chiamare, � risolvibile impostando su ON l'impostazione manuale degli stessi. In tal modo l'utente controlla gli ISO e la macchina non li manda al massimo alla prima zona buia.
La cosa giusta puntando su una zona buia � che l'immagine rimanga buia ... ovvero come � la realt�, mentre la macchina in automatico alza gli ISO e ti fa vedere anche "troppo".
colex
QUOTE(sosaax @ Dec 3 2010, 08:25 PM) *
Ma in live view � come fare un video, il sensore � sempre acceso, altrimenti come pensi di poter vedere sul display?




Non capisco cosa intendi dire...

Ho replicato, ad un post in cui si afferma che il problema dei light pixel verrebbe fuori solo con elevati ISO, mentre, dalla foto si vede chiaramente sul display che il video era girato a 100 ISO e non a 25600 ISO.
GialloNero
QUOTE(colex @ Dec 3 2010, 08:36 PM) *
Non capisco cosa intendi dire...

Ho replicato, ad un post in cui si afferma che il problema dei light pixel verrebbe fuori solo con elevati ISO, mentre, dalla foto si vede chiaramente sul display che il video era girato a 100 ISO e non a 25600 ISO.


Nel messaggio precedente al tuo che ho scritto c'� la risposta che cerchi.
Se dopo aver letto non ti � chiaro qualcosa chiedi pure
lzeppelin
allora ho provato anche adesso... sia alla luce piena del faretto alogeno, sia con il tappo nell'obiettivo in modo da simulare le due situazini estreme .. : i fotositi pieni zeppi di elettroni e i fotositi vuoti...
solo nella modalit� H2 (25.000 Iso) compare raramente un puntino rosso o bianco... ma dopo alcuni minuti...
secondo questa mia esperienza posso dire che il problema almeno sulla mia macchina non esiste...
ora, che sia stata amplificata troppo questa faccenda come spesso accade?
magari � un problema pi� accentuato sulle macchine prodotte nelle prime settimane? poi hanno introdotto delle modifiche ?
apriamo un sondaggio magari dove chi ce l'ha riporta la propria esperienza...
ho la sensazione che questa faccenda si sia ingigantita...
comunque se questo eventuale problema diventa una discriminante per l'acquisto posso far provare la macchina se siete nelle mie zone di Padova... volentieri!
DEVILMAN 79
QUOTE(giac23 @ Dec 3 2010, 01:27 PM) *


Discussioni facilmente evitabili con una buona lettura del manuale, cosa che quasi nessuno f�......

QUOTE(peppedam @ Dec 3 2010, 02:54 PM) *
Allora mi devo ritenere fortunato...l'unico utente che non ha mai avuto problemi...meglio cos�..
Ad ogni modo alcuni link fanno riferimento a schede di memoria, altri ad opinioni dello stesso utente su video che a suo parere non sono all'altezza...alcuni modelli sono difettosi, ma un problema globale riconosciuto anche da nikon come quello della D7000 che abbia spinto ad approntare un aggiornamento firmware non c'� mai stato.
Giuseppe


Quoto tutto ci� che hai scritto, non perch� possiedo la D90 (sar� anch'io fortunato? messicano.gif ) ma perch� ritengo che dei bug all'uscita di un prodotto di un certo livello e prezzo, non siano accettabili. ...

Vincenzo.
colex
QUOTE(GialloNero @ Dec 3 2010, 08:32 PM) *
Mi spiace , anzi in verit� mi fa piacere dirti che non � cos�!
Lo schermo nelle modalit� live view ti dice i dati, ISO compresi, ai quali sar� scattata la foto ma il visore Live View per farti vedere la scena amplifica il segnale aumentando gli ISO in maniera incotrollata fino anche al massimo possibile. Se scatti la foto infatti non troverai quei puntini che vedevi sul monitor.
Fidatevi la revisione eventuale di Nikon non far� altro che garantire il contenimento degli iso del visore live view; per quanto riguarda i filmati invece il problema, ammesso che cos� si possa chiamare, � risolvibile impostando su ON l'impostazione manuale degli stessi. In tal modo l'utente controlla gli ISO e la macchina non li manda al massimo alla prima zona buia.
La cosa giusta puntando su una zona buia � che l'immagine rimanga buia ... ovvero come � la realt�, mentre la macchina in automatico alza gli ISO e ti fa vedere anche "troppo".



Spero tanto che sia cos�, anche se non trovo normale tutto questo, ma che cavolo di test fanno alla Nikon prima di vendere un prodotto! E' allucinante....
... Negli Stati Uniti, che per volume di vendite � il mercato pi� grande del mondo insieme al Giappone, molti le riportano indietro 3/4 volte (l� le grosse catene di elettronica di consumo consentono di riportare entro 30 giorni qualsiasi oggetto acquistato indietro se non si � soddisfatti) e se le fanno sostituire fino a ch� non trovano quella priva di hot/dead pixel.
Questo vuol dire che quelle prive di difetti.... si trovano!
elenacrea
... ho gi� spiegatp il problema degli hot pixel che io ho rilevato sulla D7000 che ho comprato sabato scorso in un topic... l'ho portata indietro mercoled�... il rivenditore ci ha fatto delle prove e poi mi ha chiamato dicendomi che me la sostituiva.

Oggi finalmente mi ritrovo la D7000 sostituita... e tadan... il problema c'� ancora. Dato che ho stasera, massimo domani per fare la garanzia... io non so pi� cosa fare.

Voglia di portarla ancora indietro non ne ho.. anche perch� dovrei fare altri 120 km... e a questo punto se me la sostituissero per la terza volta ci sar� ancora lo stesso problema.

Mi verrebbe da evitare allora questo acquisto, prendendo una D300s ma dovrei aggiungere pi� di 200 euro e non mi va... come non mi va di prendere la D90 perch� allora l'avrei presa mesi fa.

Sono perplessa...
lzeppelin
ciao, potresti spiegarmi bene cosa succede alla tua macchna?
cos� provo a fare la stessa cosa sulla mia e controllo...
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.