Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Alessandro Raffaeli
Ciao,
vi allego uno scatto (di vari effettuati) con la mia D70 focale 70 iso 200 F20 1/250.
Secondo voi perche' il sole � cosi' riprodotto?

P.S. inoltre ho delle macchie che credo dipendano dalla polvere sul sensore che ne dite?

Ciao grazie.gif
Fabio Capoccia
Che diaframma hai usato?
Hai scattato in M o in A(priorit� diaframmi) ?


lucaoms
QUOTE(raffaeli @ Aug 1 2005, 09:44 AM)
Ciao,
vi allego uno scatto (di vari effettuati) con la mia D70 focale 70 iso 200 F20 1/250.
Secondo voi perche' il sole � cosi' riprodotto?

P.S. inoltre ho delle macchie che credo dipendano dalla polvere sul sensore che ne dite?

Ciao  grazie.gif
*


ciao le macchie sembrano due pelucchi nel sensore,e presumo che il sole venga riprodotto in quel modo percche di luce (tra il sole ed il riflesso nell'acqua) ne � entrata davvero tanta nel fotogramma ,forse con un esposizione piu da "controluce" si poteva rimediare un po...
penso che se avessi fatto lo stesso scatto dopo 10 min le cose sarebbero cambiate.
Ciao
Luca
Alessandro Raffaeli
QUOTE(fabio.capoccia @ Aug 1 2005, 10:14 AM)
Che diaframma hai usato?
Hai scattato in M o in A(priorit� diaframmi) ?
*




manuale, F20
PAS
Prova a leggere qui
cgm66
QUOTE(lucaoms @ Aug 1 2005, 11:17 AM)
penso che se avessi fatto lo stesso scatto dopo 10 min le cose sarebbero cambiate.
*


s�, ma la foto sarebbe stata diversa, nonch� il sole pi� in asse con sensore, sicuramente luce appena pi� tenue, ma obmra e riverbero pi� lungo.


alessandro (!?),
hai tirato semplicemente una sciabolata di luce al sensore. In quei punti � arrivato al limite e clippa tutto ci� che oltre la soglia della lettura 255/1vpp. A degradare il resto fino ad arrivare al punto di lettura.

Set contrasto com'era? Vedo che hai usato color II, normal, e matrix???
marvin74

Ciao,

� difficile stabilire qualsiasi cosa da questo scatto.

Se ti � possibile riscattare nelle stesse condizioni prova in questo modo:

* usa eposizione ponderata centrale
* punta il cerchio che delimita la zona di lettura su una porzione di cielo dove non c'� il sole. (L'ideale sarebbe escludere proprio il sole dalla lettura .. quindi non deve essere presente proprio nel fotogramma al momento del controllo dell'esposizione)
* blocca l'esposizione
* reinquadra la scena (mi raccomando usa gli occhiali da sole e non guardane nell'oculare per pi� di 1/2 secondo)
* effettua il primo scatto
* sottoesponi di 0,33 EV e riscatta
* sottoeponi di 0,7 EV e riscatta ancora.

Prova a ripostare la/le foto che ne riparliamo!

saluti
vincenzo
Alessandro Raffaeli
QUOTE(cgm66 @ Aug 1 2005, 11:19 AM)
QUOTE(lucaoms @ Aug 1 2005, 11:17 AM)
penso che se avessi fatto lo stesso scatto dopo 10 min le cose sarebbero cambiate.
*


s�, ma la foto sarebbe stata diversa, nonch� il sole pi� in asse con sensore, sicuramente luce appena pi� tenue, ma obmra e riverbero pi� lungo.


alessandro (!?),
hai tirato semplicemente una sciabolata di luce al sensore. In quei punti � arrivato al limite e clippa tutto ci� che oltre la soglia della lettura 255/1vpp. A degradare il resto fino ad arrivare al punto di lettura.

Set contrasto com'era? Vedo che hai usato color II, normal, e matrix???
*



colore Mode II, contrasto ed altri parametri normal, esp. Matrix
_Led_
QUOTE(raffaeli @ Aug 1 2005, 10:44 AM)
Ciao,
vi allego uno scatto (di vari effettuati) con la mia D70 focale 70 iso 200 F20 1/250.
Secondo voi perche' il sole � cosi' riprodotto?

P.S. inoltre ho delle macchie che credo dipendano dalla polvere sul sensore che ne dite?

Ciao  grazie.gif
*



Io per�, a parte la polvere sul sensore non ho capito quello che non va...
E siccome non mi piace tirare ad indovinare, puoi esprimere meglio quello che non ti convince nella foto in questione?
Alessandro Raffaeli
Il problema � la rappresentazione delle forti sorgenti luminose (sole) come un ufo!
_Led_
QUOTE(raffaeli @ Aug 2 2005, 08:45 AM)
Il problema � la rappresentazione delle forti sorgenti luminose (sole) come un ufo!
*



Fenomeno che non � presente nella tua foto in quanto correttamente scattata a f/20 e con tempo di 1/250.
O, almeno, io non lo vedo, vedo solo il clipping del canale rosso che crea l'alone giallo.


Puoi leggere diversi 3D sull'argomento: Blooming
matteoganora
Scusate, ma secondo me questo non � blooming, ma solo causa della foschia, ben evidente nello scatto.

Forse si spera che la macchina sia onnipotente... ma non � affatto cos�! Primo, se si usa il matrix non si pu� pretendere che esponga correttamente il sole, il matrix legge tutta la scena inquadrata, e fa i suoi calcoli per rendere al meglio un esposizione generale.
Poi, con la foschia, non aspettiamoci un bel sole a raggiera, perch� i suoi raggi vengono diffusi...

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.