Alessandro Raffaeli
Aug 1 2005, 01:09 PM
Ciao,
per imparare bene mi direste che tipo di difetto è quello presente in questa foto e come posso evitarlo.
Grazie
Alex
NOTA MODERATORE
Ho variato il titolo della discussione per dare maggiore comprensione a coloro che non hanno partecipato.
ciro207
Aug 1 2005, 01:14 PM
Evita di metterti in controluce ed avrai risolto. Se il sole è in scena anche chiudendo il diaframma non avrai soluzioni. Se la luce è laterale usa un paraluce e cerca di evitare il problema.
Qui ti bastava metterti un po' più a sinistra
@chie
Aug 1 2005, 01:23 PM
Io avrei detto più a destra!!
padrino
Aug 1 2005, 01:24 PM
Io invece avrei usato un colpo di flash!!!
Alessandro Raffaeli
Aug 1 2005, 01:28 PM
QUOTE(ciro207 @ Aug 1 2005, 01:14 PM)
Evita di metterti in controluce ed avrai risolto. Se il sole è in scena anche chiudendo il diaframma non avrai soluzioni. Se la luce è laterale usa un paraluce e cerca di evitare il problema.
Qui ti bastava metterti un po' più a sinistra

Grazie Daniele puntuale come sempre,
ti ho scritto una mail!
Alessandro Raffaeli
Aug 1 2005, 01:30 PM
il flash c'era!
giannizadra
Aug 1 2005, 01:35 PM
QUOTE(padrino @ Aug 1 2005, 02:24 PM)
Io invece avrei usato un colpo di flash!!!

A parte il fatto che l'uso del flash di schiarita è piuttosto evidente, mi sfugge in che modo avrebbe potuto evitare il riflesso del diaframma provocato dal sole nell'obiettivo...
Comunque a me il ritratto in controluce non dispiace.
padrino
Aug 1 2005, 01:38 PM
Pardon, avevo capito male... Credevo chiedesse il perchè la ragazza fosse così scura... Scusate!!!
In quel caso, comunque, non basta il flash di schiarita... Bisogna lavorare in manuale e non in I-TTL!!!
Giuseppe Maio
Aug 1 2005, 01:39 PM
QUOTE(raffaeli @ Aug 1 2005, 01:09 PM)
Ciao,
per imparare bene mi direste che tipo di difetto è quello presente in questa foto e come posso evitarlo...
Alex,
il controluce "sparato" genera quasi sempre riflessi e non è una questione di soldi... Uso il "quasi" solo per sottolineare che il posizionamento dello stesso potrà risultare talvolta in zone dell'immagine non significative quindi meno fastidioso.
Guardate con maggiore attenzione film da cinema ma anche la televisione di tutti i giorni. Con fonti luci in campo risultano sempre speculari riflessi salvo rarissimi casi che fanno cadere lo stesso in un punto di alta luce.
È difficile quindi annullarlo ma spostandosi in orientamento sulla scena aiuterà (cercando di mantenere comunque la porzione di sfondo ricercata).
Grazie a questo effetto fisico Photoshop ha introdotto proprio un apposito filtro omonimo per aggiungere l'effetto quando non presente...
Giuseppe Maio
www.nital.it
PS: i paraluce aiutano ma in casi limite come questo usiamo anche la mano sinistra per proteggere ulteriormente l'obiettivo come facciamo con il cappellino a visiera...
Alessandro Raffaeli
Aug 1 2005, 01:42 PM
Grazie mille Giuseppe,
che onore ricevere di 1° agosto una risposta direttamente da te!
Purtroppo oltre al riflesso sto scontrandomi con problemi di polvere nel sensore malgrado la mia D70 abbia solo 2 mesi e non ha lavorato tantissimo!
Ciao
Giuseppe Maio
Aug 1 2005, 01:46 PM
QUOTE(raffaeli @ Aug 1 2005, 01:42 PM)
....oltre al riflesso sto scontrandomi con problemi di polvere nel sensore malgrado la mia D70 abbia solo 2 mesi e non ha lavorato tantissimo!
Gentilissimo...
il riflesso l'abbiamo risolto con due parole...
La gestione "polvere" la risolverà appieno con il prosieguo dell'esperienza.
Si conservi questo testo e vedrà che rileggendolo tra un anno sorriderà.
Macchia sul sensore...Giuseppe Maio
www.nital.it
Alessandro Raffaeli
Aug 1 2005, 01:49 PM
Vi allego un altra foto, latro compitino.............
volendo fotografare in controluce diretto al mare secondo la vostra esperienza con le digitali sono normali questi risultati "strani" o toppo io?
Dati di scatto ISO 200 F10 1/640s focale 18 mm
ea00220
Aug 1 2005, 01:57 PM
QUOTE(raffaeli @ Aug 1 2005, 02:49 PM)
Vi allego un altra foto, latro compitino.............
volendo fotografare in controluce diretto al mare secondo la vostra esperienza con le digitali sono normali questi risultati "strani" o toppo io?
Dati di scatto ISO 200 F10 1/640s focale 18 mm
A me sembra normale. L'alone giallo intorno al sole è dovuto al blooming, ovvero sovraccarico del sensore, normale in quella situazione di sole diretto.
Altri più esperti di me, probabilmente, ti diranno come limitare il problema....
Saluti
Pietro
Giuseppe Maio
Aug 1 2005, 01:58 PM
QUOTE(raffaeli @ Aug 1 2005, 01:49 PM)
volendo fotografare in controluce diretto al mare secondo la vostra esperienza con le digitali sono normali questi risultati "strani" o toppo io?
Vede, tutte domande comprese che vengono poste all'inizio quando si tenta di usare una digitale come una pellicola non vedendo le differenze e non gestendo le variabili. La ripresa del sole in campo è cosa ardua in pellicola e ancora più complessa in digitale. Beh... in digitale tali spettacolari situazioni potrebbero facilmente essere racchiuse con due esposizioni.
Le segnalo alcune delle numerose discussioni che potranno aiutarLa:
D70 E Controluce, Problema ?Problema Di Ripresa Tramonto D70CCD Della D70, Resistenza a forti luci.Considerazioni Sulla D70, AnalisiGiuseppe Maio
www.nital.it
Alessandro Raffaeli
Aug 1 2005, 01:59 PM
Grazie per la disponibilità
giannizadra
Aug 1 2005, 02:00 PM
QUOTE(raffaeli @ Aug 1 2005, 02:49 PM)
Vi allego un altra foto, latro compitino.............
volendo fotografare in controluce diretto al mare secondo la vostra esperienza con le digitali sono normali questi risultati "strani" o toppo io?
Dati di scatto ISO 200 F10 1/640s focale 18 mm
Tutto normale.
Tranne l'orizzonte storto. Quello è opera tua.
Il controluce è un' opportunità fotografica molto suggestiva. Ma bisogna imparare a gestirla. Leggiti, nella "Biblioteca del fotografo" (edizioni Reflex) il volume sulla luce in fotografia...
cgm66
Aug 1 2005, 02:19 PM
QUOTE(raffaeli @ Aug 1 2005, 02:30 PM)
...e si vede. altrimenti avrebbe avuto il viso quasi nero.
C'è un metodo molto spartano che utilizzo in questi casi.... spartano ma quasi sempre efficace: oltre al paraluce (default dell'ottica), usa una bella manina sopra

, già la tua mano sx che si alza od abbassa a cercare il raggio di sole che importuna la tua lente. E quando l'avrai trovato, scatta senza farla entrare in campo...
semplice ma efficace in molti casi....
g
padrino
Aug 1 2005, 02:24 PM
DIco la sincera verità... Lo scatto l'ho visto di fretta e neanche ci avevo fatto caso... CMq si nota più sul vestito bianco che sul viso... Probabilmente, ma potrei sbagliarmi, lo scatto è stato fatto in automastismo I-TTL. Non è questa una situazione adatta all'uso dell'automatismo, per il semplice motivo che, calcolando la luce in tutta la scena, il lampo sarà talmente debole che la ragazza verrà cmq molto sottoesposta. Bisognerebbe usare il flash in manuale, e calcolare in base alla regola classica. Ci sarà molta più luce sul viso.
cgm66
Aug 1 2005, 02:38 PM
QUOTE(padrino @ Aug 1 2005, 03:24 PM)
... Lo scatto l'ho visto di fretta e neanche ci avevo fatto caso...
i suoi exif dicono:
Flash fired, auto mode, return light detectedma anche
400 iso..
Il flash si vede sulla banda riflettente dello zaino a sx, e l'ombra sul gradino dietro poco sotto le anche del soggetto, a 45° visto che l'ha scattata in verticale.
Piuttosto manca un po' di contrasto in più ed un po' di luce in generale, visto che i contrasti sono tenui e in generale l'esposizione manca di un po' incisività...
ma questo può dipendere anche dal monitor...
padrino
Aug 1 2005, 02:41 PM
Non avevo assolutamente letto i dati exif... In generale non li leggo mai... Ma soprattutto mancanza mia che ho visto lo scatto con superficialità.. Non per niente avevo capito male il problema!!! Cmq, soffermandomi sulla foto, il riflesso non direi sia realmente un problema, ma la schiarita sul viso si... E' troppo tenue. Ci sono certe situazioni in cui gli automatismi non posso fare miracoli, ma lavorando in manuale e con un pò di accortenza, si possono tirar fuori risultati migliori.
lucaoms
Aug 1 2005, 02:41 PM
ciao scusa ma perche hai aperto 2 3d uguali??!!??
Giuseppe Maio
Aug 1 2005, 02:53 PM
QUOTE(padrino @ Aug 1 2005, 02:41 PM)
...soffermandomi sulla foto, il riflesso non direi sia realmente un problema, ma la schiarita sul viso si... E' troppo tenue. Ci sono certe situazioni in cui gli automatismi non posso fare miracoli, ma lavorando in manuale e con un pò di accortenza, si possono tirar fuori risultati migliori.
Suvvia Padrino...
Non esageriamo. Sono il primo a "tifare" per gli impieghi manuali ma non esageriamo quando non necessari.
Considerando il controluce, il diaframma usato e la situazione non potevamo chiedere di meglio nemmeno in manuale ! Non dimentichiamoci il numero guida a disposizione. Ora non posso che immaginare monitor da noi visti in modo molto difforme. Sul mio meglio di così non si poteva fare o comunque non avrei voluto fare.
In controluce come questi nemmeno ad occhio nudo (certamente socchiusi dalla luce) avremmo avuto quella percezione luminosa del volto. Anche il contrasto discusso in questa stessa discussione lo trovo perlomeno opinabile. Provate a far stampare da un vero lab professionale lo scatto così com'è senza toccarlo e vedrete che esposizione e contrasto non andranno toccati.
Giuseppe Maio
www.nital.it
cgm66
Aug 1 2005, 02:54 PM
QUOTE(padrino @ Aug 1 2005, 03:41 PM)
...il riflesso non direi sia realmente un problema, ma la schiarita sul viso si... E' troppo tenue.
infatti. l'ombra avrebbe potuto evitarla, per quello che si vede e conta, anche facendo avanzare il sogg di mezzo metro, ma quello conta poco. Io che trovo è che manca in generale la foto, manca di carattere, non è carica, non è incisiva.
Generalmente nemmeno io guardo gli exif, ma quando ci sono, eviti di fare le domande all'autore sulle modalità di scatto. Solo per rapidità.
[attachmentid=24019]
padrino
Aug 1 2005, 02:58 PM
Senza offesa, caro Maio, ma non credo che il flash, scattando in questo caso in I-TTL, abbia sfruttato tutta la sua potenza... Al contrario, sfruttandolo in manuale, credo che l'autore della foto avrebbe potuto sfruttare tutta la potenza e schiarire maggiormente il viso. Non ho mai usato il flash incorporato sulla macchina, ma credo che il funzionamento sia identico a quello di un flash a slitta, o sbaglio? NG a parte, intendiamoci.
Giuseppe Maio
Aug 1 2005, 03:04 PM
QUOTE(padrino @ Aug 1 2005, 02:58 PM)
NG a parte, intendiamoci.
Appunto, numero guida e diaframma a parte.
Fermo restando comunque che fotograficamente parlando non avrei gradito un maggior schiarimento del soggetto in controluce. È appunto un controluce e come tale deve restare nella percezione turistico/fotografica.
Giuseppe Maio
www.nital.it
cgm66
Aug 1 2005, 03:09 PM
Maio, sicuramente il lab, appianerebbe alcune "lacune" dello scatto. Ne sono certo. Sicuramente non avrei scattato a 400 iso in qs condizione, e magari, anche se il cielo era già ad esposizione clippata, probaba bilemnte un +0.3 ci stava anche in M solo per dare più luce al fotogramma, che mi sembra manchi, ripeto, di incisività direi tipica da sottoexp. Ma felicissimo di sbagliare se così non fosse.
Azzarderei anche una chiusura eccessiva da ritorno da flash sulla maglia, che a qs punto diventà specchio per la luce indotta...
padrino
Aug 1 2005, 03:14 PM
QUOTE(Giuseppe Maio @ Aug 1 2005, 03:04 PM)
QUOTE(padrino @ Aug 1 2005, 02:58 PM)
NG a parte, intendiamoci.
Appunto, numero guida e diaframma a parte.
Fermo restando comunque che fotograficamente parlando non avrei gradito un maggior schiarimento del soggetto in controluce. È appunto un controluce e come tale deve restare nella percezione turistico/fotografica.
Giuseppe Maio
www.nital.it
Qui entriamo troppo nel dettaglio, ma soprattutto nello spirito di chi ha scattato la foto. Solamente Lui sa cosa volesse far uscire dalla scena ritratta!!!
Se Io avessi voluto un controluce, lo avrei fatto netto... Una silhouette!!! Una via di mezzo, secondo me, non rende l'idea. Ecco perchè consiglierei, in una situazione del genere, di usare la massima potenza del flash... Soggettivamente, preferisco o un viso ben visibile e quindi con una bella schiarita, o una silhouette.
Giuseppe Maio
Aug 1 2005, 03:18 PM
QUOTE(cgm66 @ Aug 1 2005, 03:09 PM)
Sicuramente non avrei scattato a 400 iso in qs condizione, e magari, anche se il cielo era già ad esposizione clippata, probaba bilemnte un +0.3 ci stava anche in M solo per dare più luce al fotogramma, che mi sembra manchi, ripeto, di incisività direi tipica da sottoexp. Ma felicissimo di sbagliare se così non fosse.
Azzarderei anche una chiusura eccessiva da ritorno da flash sulla maglia, che a qs punto diventà specchio per la luce indotta...
La cosa che risulta più difficile è discutere sul soggettivo...
Certo "stona" il 400 ISO usato che secondo me è l'unico aspetto da evitare in futuro e la riflessione della parte riflettente dello zaino ha certamente contribuito in uno stroncamento flash forse di 0.3.
Ma siamo tutti quanti su questo splendido forum a vedere "errori" più marcati e mi sembra eccessivo discutere sul fatto che uno avrebbe preferito il primo piano più chiaro dell'altro soprattutto quando parliamo dell'entità in gioco (sono comunque certo a questo punto che molti hanno il monitor che "chiude" più del mio). Ciò che vedo io sul mio monitor non lo cambierei e lo stamperei così comè ma non perchè la stampa appianerebbe alcune "lacune dello scatto".
Giuseppe Maio
www.nital.it
giannizadra
Aug 1 2005, 03:23 PM
Scusami, Padrino, ma flash, in i-ttl, ha fatto il suo dovere, e il bilanciamento, nonostante la maglia bianca, è perfetto.
Ti dirò che se anche la maglia avesse indotto 1/3 di stop di sottoesposizione, non avrebbe fatto altro che quanto faccio regolarmente io in fill-flash, ove sottoespongo di 1/3 proprio per non avere i faccioni innaturalmente illuminati come lo sfondo. Nel controluce il soggetto dev'essere leggibile, ma si deve vedere che è in ombra. Altrimenti che controluce è ?
padrino
Aug 1 2005, 03:27 PM
Io ho espresso il mio giudizio. Ho sbagliato a capire, prima, e ho chiesto scusa. Ora stiamo discutendo di altro, e dico la mia. Partendo dal presupposto che con quella luce non avrei scattato se non costretto, usando il flash in manuale, non è assolutamente vero che il viso verrebbe piatto!!! Basta dosare la potenza!! Ovvio che se ci fosse un secondo flash sarebbe ancora meglio. Cmq è un mio parere.. O viso chiaro e ben visibile o figura totalmente scura. Non mi piacciono le vie di mezzo.
giannizadra
Aug 1 2005, 03:30 PM
Abbiamo semplicemente due concetti diversi di fill-flash.
Io lo uso per schiarire le ombre, tu per eliminarle.
padrino
Aug 1 2005, 03:33 PM
Il problema principale è che non userei mai un solo flash!!! Ma schiarire le ombre, non vuol dire eliminarle!!! Io non le eliminerei, ma le renderei molto molto delicate. Tutto qui. Forse a Te piace un contrasto più forte... Bè, anche io, ma se posso giocare con più flash e decidere persolamente dove deve andare a finire la luce e come deve essere il chiaro-scuro. Se invece è forzato dalla luce naturale, preferisco non averlo forte, ma molto molto delicato... A meno che non mi piaccia, ma in questo caso avrei schiarito molto le ombre.
Alessandro Raffaeli
Aug 1 2005, 03:42 PM
l'iso 400 è stato un errore di distrazione!
_Led_
Aug 1 2005, 03:43 PM
QUOTE(padrino @ Aug 1 2005, 03:58 PM)
Senza offesa, caro Maio, ma non credo che il flash, scattando in questo caso in I-TTL, abbia sfruttato tutta la sua potenza... Al contrario, sfruttandolo in manuale, credo che l'autore della foto avrebbe potuto sfruttare tutta la potenza e schiarire maggiormente il viso. Non ho mai usato il flash incorporato sulla macchina, ma credo che il funzionamento sia identico a quello di un flash a slitta, o sbaglio? NG a parte, intendiamoci.
Ma perché con l'i-TTL non funziona la misurazione spot?
Bastava puntare sul viso della ragazza e l'automatismo avrebbe fatto il suo sporco lavoro...o no?
Gennaro Ciavarella
Aug 1 2005, 03:45 PM
viste le condizioni non credo si potesse fare di più
certo, non usando i 400, spostandosi a destra, usando la mano, lavorando di flash (e cambiandogli la maglietta

) veniva meglio
sarà l'ora ed il caldo della mia puglia ma la foto mi sembra buona così anche se sulla fronte il riflesso da un po fastidio, ma con una immagine così da web non si nota molto di più
... fa caldo ed il condizionatore non va ...
marcofranceschini
Aug 1 2005, 03:57 PM
QUOTE(padrino @ Aug 1 2005, 03:33 PM)
Il problema principale è che non userei mai un solo flash!!!
...effettivamente quando vado in gita e mi capita di fare qualche scatto "turistico"...i ricordi per intenderci, preferisco utilizzare più punti luce flash e quindi per questo mi porto due o tre SB800 un paio di assistenti ed un ombrellino per ammorbidire la luce dura del flash...il problema è che nel tempo in cui predispongo il set ...i soggetti da fotografare sono già andati ...a pranzo
va beh torno serio.... un colpettino di flash per dare una schiarita in un controluce è più che sufficiente per rendere gradevole uno scatto "turistico"...poi se uno deve fare dei ritratti veri e propri il discorso può anche essere differente, ma in gita...
saluti
marco
mmfr
padrino
Aug 1 2005, 04:19 PM
Vabbè, mi sembra che ora si esageri!!!!
Io ho detto in altre situazioni... In questa avreis olamente impostato il flash in manuale, la macchina in manuale, e usato le regole classiche per il flash. STOP... Ah, il tutto in massimo 5 secondi.
matteoganora
Aug 1 2005, 04:39 PM
Sarà che io di grossi problemi sul controluce non ne ho mai avuti, ma secondo me si sta ignorando il concetto base di uno scatto complesso quale il controluce è.
Innanzitutto, uno scatto controluce può essere eseguito in due modi, o stretto sul soggetto in modo da avere un fondo bianco e una luce d'effetto che illumini i contorni del soggetto, oppure, se si vuole enfatizzare lo sfondo, magari racchiudendo il sole nell'inquadratura, e lasciando il soggetto ben bilanciato e integrato nel contesto.
Nel primo caso seguirei ciò che consiglia Maio, ovvero lasciare all'automatismo del flash lo schiarimento, ricordandosi di usare la modalità TTL-BL, si potrà poi intervenire per aumentare o diminuire l'effetto di schiarita del lampo.
Nel secondo caso, allora sarà necessario usare un diaframma molto chiuso, esporre per il panorama, e lavorando o in TTL magari sovraesponendo la potenza del lampo per compensare una lettura matrix che inganerebbe il flash, oppure in manuale, facendo qualche prova per centrare la giusta intensità del lampo.
Nel caso sopra avrei lavorato in manuale, con un diaframma di almeno f16, e una potenza flash prossima all'1/1, magari "smorzata" dal diffusore dell'SB800.
Clik102
Aug 1 2005, 04:43 PM
QUOTE(matteoganora @ Aug 1 2005, 05:39 PM)
Sarà che io di grossi problemi sul controluce non ne ho mai avuti, ma secondo me si sta ignorando il concetto base di uno scatto complesso quale il controluce è.
Innanzitutto, uno scatto controluce può essere eseguito in due modi, o stretto sul soggetto in modo da avere un fondo bianco e una luce d'effetto che illumini i contorni del soggetto, oppure, se si vuole enfatizzare lo sfondo, magari racchiudendo il sole nell'inquadratura, e lasciando il soggetto ben bilanciato e integrato nel contesto.
Nel primo caso seguirei ciò che consiglia Maio, ovvero lasciare all'automatismo del flash lo schiarimento, ricordandosi di usare la modalità TTL-BL, si potrà poi intervenire per aumentare o diminuire l'effetto di schiarita del lampo.
Nel secondo caso, allora sarà necessario usare un diaframma molto chiuso, esporre per il panorama, e lavorando o in TTL magari sovraesponendo la potenza del lampo per compensare una lettura matrix che inganerebbe il flash, oppure in manuale, facendo qualche prova per centrare la giusta intensità del lampo.
Nel caso sopra avrei lavorato in manuale, con un diaframma di almeno f16, e una potenza flash prossima all'1/1, magari "smorzata" dal diffusore dell'SB800.
Il flash era montato su una staffa ?
matteoganora
Aug 1 2005, 04:54 PM
QUOTE(Clik102 @ Aug 1 2005, 04:43 PM)
Il flash era montato su una staffa ?
No, sulla slitta della fotocamera, non uso mai staffe, se devo decentrare il flash la staffa non basta, preferisco tenerlo in mano collegato via cavo alla slitta.
Clik102
Aug 1 2005, 04:56 PM
QUOTE(matteoganora @ Aug 1 2005, 05:54 PM)
QUOTE(Clik102 @ Aug 1 2005, 04:43 PM)
Il flash era montato su una staffa ?
No, sulla slitta della fotocamera, non uso mai staffe, se devo decentrare il flash la staffa non basta, preferisco tenerlo in mano collegato via cavo alla slitta.
Notavo un'ombra molto spostata a destra ... per quello chiedevo !
padrino
Aug 1 2005, 05:58 PM
Scusami Matteo, in quale caso avresti lavorato in Manuale?
matteoganora
Aug 2 2005, 08:17 AM
Io Padrino lavorerei sempre e solo in manuale... con il flash sono troppe le variabili che il sistema esposimetrico deve valutare.
Nello specifico, nella prima foto postata da raffaeli.
In linea di massima l'automatismo fa il suo dovere, e con qualche ritocco in postproduzione si ottiene quasi sempre un risultato ottimale, ma lavorare in manuale ti garantisce un controllo totale.
Ad esempio, il buon Led poco sopra consigliava di effettuare una lettura spot sul viso, così che il flash leggesse esattamente quanta luce dare.
E' certamente la strada corretta, ma spesso appunto si usa il matrix, e a quel punto se il soggetto da schiarire riempie buona parte del fotogramma, allora l'automatismo sarà molto affidabile, se il soggetto è solo "parte" della composizione, tenderà ad emettere meno luce di quella che servirebbe.
Ci vorrebbe un sistema esposimetrico a parte per il flash in controluce!
Qui sotto ad esempio, ho usato l'SB800 in TTL-BL e visto che il soggetto occupa buona parte del fotogramma, il flash ha fatto il suo dovere emettendo esattamente la luce che ci voleva, non ho infatti dovuto ritoccare alcunchè!
padrino
Aug 2 2005, 06:15 PM
Grazie per la risposta esaustiva e sempre precisa, Matteo!!!
Mi stavo sentendo un cretino...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.