Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
guido61
Ciao a tutti, sono un nuovo utente di queste discussioni per cui mi scuso in anticipo di eventuali errori o omissioni.
Il mio problema riguarda la possibilit� o meno di usare un duplicatore non af gi� in mio possesso ( kenko mc7 macro ) sulla mia nuova d70. Ho interpellato la kenko che non mi ha risposto per cui mi affido a qualche altro proprietario di d70 che magari ha gi� una risposta in merito.
So gi� che perderei l'af, la misurazione esposimetrica ecc. ecc. ma non vorrei danneggiare l'innesto della camera visto che non accetta neppure l' af tc-16a originale.
Se qualcuno pu� aiutarmi lo ringrazio in anticipo. Ciao a tutti
tembokidogo
QUOTE(guido61 @ Aug 1 2005, 06:57 PM)
Ciao a tutti, sono un nuovo utente di queste discussioni per cui mi scuso in anticipo di eventuali errori o omissioni.
Il mio problema riguarda la possibilit� o meno di usare un duplicatore non af gi� in mio possesso ( kenko mc7 macro ) sulla mia nuova d70. Ho interpellato la kenko che non mi ha risposto per cui mi affido a qualche altro proprietario di d70 che magari ha gi� una risposta in merito.
So gi� che perderei l'af, la misurazione esposimetrica ecc. ecc. ma non vorrei danneggiare l'innesto della camera visto che non accetta neppure l' af tc-16a originale.
Se qualcuno pu� aiutarmi lo ringrazio in anticipo. Ciao a tutti
*



Credo che, accettando le limitazioni che hai elencato, non sussistano ulteriori problemi di compatibilit� meccanica. Non mi sembra infatti che il "profilo" degli innesti anterioe e posteriore, e il relativo ingombro delle lenti, siano diversi dalla versione AF che utilizzo regolarmente.
Diego
...E, ovviamente, benvenuto fra noi!
guido61
grazie della risposta diego. il problema � che vorrei essere SICURO di non provocare danni. a volte bastano differenze non visibili ad occhio per rompere qualcosa.
ho spedito una richiesta di chiarimenti a nikon ma mi hanno rimandato ad articoli generici che ora prover� ad approfondire. grazie di nuovo e ciao
lucaoms
QUOTE(guido61 @ Aug 2 2005, 09:48 AM)
grazie della risposta diego. il problema � che vorrei essere SICURO di non provocare danni. a volte bastano differenze non visibili ad occhio per rompere qualcosa.
ho spedito una richiesta di chiarimenti a nikon ma mi hanno rimandato ad articoli generici che ora prover� ad approfondire. grazie di nuovo e ciao
*


sinceramente penso che danni non puoi farne (non ne sono sicuro al 100%) vero � che perderesti af....ma se l'innesto e quello nikon non credo che puoi rompere qualcosa.....
ciao
Evil_Jin
io ho avuto problemi col kenko Pro300 DG 2x sulla D70 mi mandava in palla l'af e la d70 !
Se mettevo in manuale pero' funzionava bene, sostituito con un TC20E II tutto ok nessun danno !
frosa
Ciao,
approfitto della tua richiesta per avanzare un dubbio sull'utilizzo o meno del duplicatore in campo digale.
Premesso che posseggo un TC-20E del mio "precedente" corredo analogico, che mi ha dato sempre ottimi risultati in accoppiata al 300 f4, ho verificato che dal mio passaggio al digitale (corpo D70) i risultati ottenibili interpolando il 300 (ma anche quelli ottemuti semplicemente ritagliando l'immagine) sono decisamente superiori a quelli ottemuti con il duplicatore a fotogramma pieno, tralasciando l'ovvio vantaggio della mancata perdita di 2 diaframmi.
Sono io che mi sono perso qualche "trucco" per sfruttare al meglio il duplicatore o � un aspetto riscontrato anche da altri ?

Aggiungo che utilizzo il tutto sempre su robusto cavalletto, con scatto remoto, prorpio per evitare il famigerato micromosso.

Grazie per le eventuali "dritte".
Ciao
Filippo
DiegoParamati
dipende sempre da quanto devi interpolare e croppare per ottenere un ingrandimento effettivo del soggetto come pare a te. Ci sono casi in cui il duplicatore � inevitabile..
Diego
ciro207
Passi dai 600mm (300x2) ai 450mm del digitale (300mmx1.5)
La differenza � parecchia, ma anche 6Mp lo sono. Se calcoli che 4mp sono sufficienti per la maggior parte delle stampe. Se ci metti anche l'interpolazione allora hai perfettamente ragione.

Il fatto � che a me anche i 200x1.5x2=600mm in digitale non mi bastano proprio laugh.gif laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.