Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
burian
Premetto che da qualche mese sono entrato in possesso di una d90 con pacchetto 18-200 vrII.
Avevo gi� una reflex nikon, una gloriosa D50 che sin dal primo scatto mi ha dato solo grandi soddisfazioni.
Ho pensato di fare un upgrade puntanto sulla D90, tanto decantata.

A qualche mese dal suo acquisto, il mio bilancio non � stato proprio esaltante. Le foto spesso sono venute sovraesposte e, spesso, con una mancata nitidezza di immagine che rendeva le foto scialbe, pi� proprie di una misera compatta.
Confrontando le foto della d90 con quella della d50 non era possibile creare un paragone.

Ho pensato allora che la causa fosse l'obiettivo, un po' criticato dai pi� esperti, ma provando qualche altro pezzo credo che la causa sia il corpo macchina, spero nelle sue impostazioni.

Oggi mi sono cadute le braccia. Esco per far un giro cercando di sfruttare condizioni di luce primaverili, con cielo blu intenso, e invece l'enorme delusione.

Qui qualche scatto: premetto che sono fatti con esposizione matrix, consapevole dei limiti di questa modalit� sulla d90, ma l'esposizione mi sembra troppo esagerata. Devo mandarla in assistenza?

marce956
Io proverei con il reset totale delle impostazioni a reinizializzare tutto da capo prima di ricorrere all'assistenza...
burian
Ecco le foto

IPB Immagine

Uploaded with ImageShack.us

IPB Immagine

Uploaded with ImageShack.us

IPB Immagine

Uploaded with ImageShack.us

IPB Immagine

Uploaded with ImageShack.us

IPB Immagine

Uploaded with ImageShack.us

IPB Immagine

Uploaded with ImageShack.us

IPB Immagine
sarogriso
QUOTE(burian @ Dec 5 2010, 09:10 PM) *
Premetto che da qualche mese sono entrato in possesso di una d90 con pacchetto 18-200 vrII.
Avevo gi� una reflex nikon, una gloriosa D50 che sin dal primo scatto mi ha dato solo grandi soddisfazioni.
Ho pensato di fare un upgrade puntanto sulla D90, tanto decantata.

A qualche mese dal suo acquisto, il mio bilancio non � stato proprio esaltante. Le foto spesso sono venute sovraesposte e, spesso, con una mancata nitidezza di immagine che rendeva le foto scialbe, pi� proprie di una misera compatta.
Confrontando le foto della d90 con quella della d50 non era possibile creare un paragone.

Ho pensato allora che la causa fosse l'obiettivo, un po' criticato dai pi� esperti, ma provando qualche altro pezzo credo che la causa sia il corpo macchina, spero nelle sue impostazioni.

Oggi mi sono cadute le braccia. Esco per far un giro cercando di sfruttare condizioni di luce primaverili, con cielo blu intenso, e invece l'enorme delusione.

Qui qualche scatto: premetto che sono fatti con esposizione matrix, consapevole dei limiti di questa modalit� sulla d90, ma l'esposizione mi sembra troppo esagerata. Devo mandarla in assistenza?


Prima di strapparsi i capelli aspetterei un attimo,di temporanee delusioni dopo il passaggio dal ccd al cmos ne sono state viste parecchie,una leggera sovraesposizione non � infrequente nei nuovi sensori,e come dicono gli esperti,ha la sua utilit� in fatto di informazioni che giungono al sensore,il tutto normalmente recuperabile positivamente in pp; io farei un paio di buoni scatti in raw,non in matrix,zippali e postali normalmente,qui troverai dei validi analizzatori,me escluso.
La soluzione,alle volte � pi� semplice del previsto.

saro


dimapant
QUOTE(marce956 @ Dec 5 2010, 09:15 PM) *
Io proverei con il reset totale delle impostazioni a reinizializzare tutto da capo prima di ricorrere all'assistenza...


Le mani ed il cervello ce li hai: usali.

Hai settato male qualcosa, oppure lei sovraespone un po' ed in tal caso abbassi l'esposizione e tutto torna normale.
saluti
buzz
a me non sembra esagerata.
le foto le vedo esposte correttamente e non � colpa del matrix se le case sono bianche e il tempo era luminoso!
Quelle leggermente sovra sono la terza e l'ultima, ma con un piccolissimo ritocco si riportano normali.
Mettetevi in testa che le foto digitali, come i lab lo facevano con i negativo, vanno processate.
Scattare in raw � il primo passo, poi il passaggio in nx, cmera raw o lightroom o quello ch volete � obbligatorio.

I grandi nomi della fotografia lo fanno TUTTI, chi di voi si sente migliore di loro per non farlo?
Moua
Ma � ostuni??
Comunque concordo con buzz, non mi sembrano cos� sovraesposte, e al contrario mi sembrano belle neutre per la postproduzione. Se invece vuoi lo scatto bello e pronto, allora devi settare la macchina in maniera diversa, magari importando delle curve specifiche. Qui sul sito ne trovi diverse.

Ciao
Attilio
CVCPhoto
Stessa sensazione che ho provato passando dalla D3000 alla D90. Non era la macchina che sbagliava, ma io che non la conoscevo. Inizialmente forzavo l'esposizione correggendo di -0,7 e successivamente, dopo aver capito il suo comportamento, ho cominciato ad usarla normalmente e ora non sbaglia un colpo. E' solo questione di imparare ad esporre. Ma in breve tempo ci farai la mano e apprezzerai questa fantastica macchina.

Tuttavia devo dire che le immagini non sono sovraesposte. Sono solamente diverse dalla resa di un CCD.

Saluti

Carlo
burian
Grazie per le risposte.
Ah, il paese � Locorotondo.

Se � un problema di impostazioni, allora per iniziare dovrei provare a scattare esponendo con mod spot anzich� matrix.
Ma � normale rinunciare a tale mod solo perch� sovraespone?
Pu� dipendere anche dal d-lighting?

Infine, non vi sembrano foto con bassa nitidezza, troppo soft?
anselmojose
IPB Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Ciao,la foto � perfettamente esposta,lieve sopraesposizione corretta in CR.Per la nitidezza,penso che � in sintonia con la lente usata,poi magari hai messo a fuoco sopra il paese e l'albero non � nitido perche non a fuoco,forse dovevi mettere a fuoco l'albero e poi giocare con il diaframma chiudendolo un po.
Guarda la tua foto l'ho aperta in CR e poi in PS,addirittura l'ho ingrandita ed � ancora leggibile.
Marco Senn
QUOTE(burian @ Dec 6 2010, 07:21 AM) *
Ma � normale rinunciare a tale mod solo perch� sovraespone?
Pu� dipendere anche dal d-lighting?

Infine, non vi sembrano foto con bassa nitidezza, troppo soft?


1) non sovraespone, legge correttamente la scena per il tipo di esposizione che hai chiesto. Se usavi la spot sul bianco veniva leggermente meno esposta. Le opportunit� sono li a disposizione ognuna ha un suo scopo e va usata con dovizia
2) il d-lighting ovviamente incide ancora di pi� e io per principio lo escludo per poi eventualmente recuperare le ombre in post produzione. In ogni caso in queste foto non c'� ragione per applicarlo, dove sono le ombre da alzare?
3) alla dimensione che le hai postate � difficile valutare. Postane una in clickon a dimensione intera. In ogni caso dipende da tanti fattori, l'ottica, la tua mano, l'aria tra te e il soggetto, i parametri di scatto, il PC utilizzato... non necessariamente � colpa della macchina che peraltro a 200ISO � piuttosto bravina sul parametro nitidezza
mko61
QUOTE(burian @ Dec 6 2010, 09:21 AM) *
Se � un problema di impostazioni, allora per iniziare dovrei provare a scattare esponendo con mod spot anzich� matrix.
Ma � normale rinunciare a tale mod solo perch� sovraespone?
Pu� dipendere anche dal d-lighting?

Infine, non vi sembrano foto con bassa nitidezza, troppo soft?


Non trovo alcun malfunzionamento n� necessit� di reset, devi solo conoscere la D90.

Premetto che sulla mia ho messo per default una piccola correzione di -0.3EV.

Il matrix � il sistema di esposizione che d� pi� "delusioni", ma per un motivo molto semplice: non sa cosa vuoi rappresentare, di conseguenza fa un'esposizione media (molto ben ponderata peraltro) e in situazioni di forte contrasto sacrifica per forza qualcosa. Nei tuoi esempi ha dato un'immagine bilanciata, ma diversa da quanto ti aspettavi.

Se esponi in spot invece, oppure sempre in matrix ma dando enfasi alla zona che ti interessa spostando l'inquadratura e facendo una premisurazione dell'esposizione che mantieni con l'AE Lock (sistema che sui panorami uso frequentemente) le foto sono perfette.

Il D-Lighiting scattando in raw non lo uso mai, mi trovo meglio avendo cura di persona dell'esposizione e compensando dopo in pp.

Per la nitidezza, a parte quella - comunque fondamentale - delle lenti, in digitale � una cosa relativa, quando hai un buon raw la regoli poi come vuoi, sempre in pp.

Se invece vuoi sfornare jpg gi� pronti (cosa che mi fa "inorridire" passami il termine, perch� fa perdere buona parte delle grandi potenzialit� di una reflex digitale), puoi comunque regolare tutto direttamente sulla D90. Nel caso non trascurare i picture controls ...





ricky74VE
Per caso usi un filtro davanti all'obiettivo: UV, skylight o protector? A volte, se di qualit� medio bassa, possono falsare la lettura e in matrix portano a risultati di sovraesposizione...
Il paraluce lo usi?
bergat@tiscali.it
QUOTE
Pu� dipendere anche dal d-lighting?


unsure.gif perch� hai usato il dlighting?....va messo a zero .
Scatta in raw e mandaci una foto zippata. Mi sembra ci sia qualche impostazione sbagliata
bergat@tiscali.it
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Dec 6 2010, 09:14 AM) *
unsure.gif perch� hai usato il dlighting?....va messo a zero .
Scatta in raw e mandaci una foto zippata. Mi sembra ci sia qualche impostazione sbagliata


ecco una foto modificata
Clicca per vedere gli allegati
Antonio Canetti
controlla se il d-lighting � attivo, questa impostazione � da usare con parsimonia-


Antonio
CVCPhoto
QUOTE(burian @ Dec 6 2010, 07:21 AM) *
Grazie per le risposte.
Ah, il paese � Locorotondo.

Se � un problema di impostazioni, allora per iniziare dovrei provare a scattare esponendo con mod spot anzich� matrix.
Ma � normale rinunciare a tale mod solo perch� sovraespone?
Pu� dipendere anche dal d-lighting?

Infine, non vi sembrano foto con bassa nitidezza, troppo soft?


Il D-Lighting CANCELLALO dal men�! messicano.gif

Scatta in RAW (NEF) ed eventualmente lavori sulle ombre con NX2.

Il Matrix � una bella risorsa e ti porta nel 99% dei casi a buoni risultati. La lettura spot � l'unica soluzione in certe situazioni (non queste) e deve essere usata con molta consapevolezza, altrimenti rischi di fare macelli.

Saluti

Carlo
capannelle
QUOTE(buzz @ Dec 5 2010, 09:54 PM) *
a me non sembra esagerata.
le foto le vedo esposte correttamente e non � colpa del matrix se le case sono bianche e il tempo era luminoso!
Quelle leggermente sovra sono la terza e l'ultima, ma con un piccolissimo ritocco si riportano normali.
Mettetevi in testa che le foto digitali, come i lab lo facevano con i negativo, vanno processate.
Scattare in raw � il primo passo, poi il passaggio in nx, cmera raw o lightroom o quello ch volete � obbligatorio.

I grandi nomi della fotografia lo fanno TUTTI, chi di voi si sente migliore di loro per non farlo?


Quoto Buzz parola per parola.

Troppi fotografi alle prime armi settano la macchina in modo bizzarro in fase di ripresa, impostando d-lighting, misurazione spot e altro, senza capire bene quello che stanno facendo e senza avere il minimo controllo del risultato.
Questo tipo di approccio porta inevitabilmente a risultati deludenti.

E' normale che con queste impostazioni una reflex fornisca jpg meno piacevoli di quelli sfornati da una buona compatta.
Peri ottenere immagini di qualit� elevata � indispensabile lavorare in raw e soprattutto saperlo sviluppare smile.gif
peppedam
Ciao burian
Leggendo i tuoi dubbi ti consiglio di settare il picture control secondo le tue esigenze; aumenta la nitidezza e il contrasto, azzera il Dlighting che sottrae nitidezza (ricorda che � efficace solo con l'esposizione matrix) e usa Capture o Viewnx per aprire i file.
Con un p� di pratica capirai anche l'esposizione matrix che uso comunque poco a favore della ponderata centrale.
La D90 ha grandi potenzialit� che si deve imparare a sfruttare, il bello delle reflex � anche questo, lo studio delle opzioni, altrimenti tanto vale una compatta.
ciao
Giuseppe
burian
Mi pare di capire, dunque, che per avere foto discrete con la D90 � fondamentale la postproduzione in Photoshop, e quindi scattare rigorosamente in RAW. Non mi sar� possibile dunque ottenere foto buone in Jpeg, se queste risultano irrecuperabili. L'esigenza del jpeg riguarda in particolare situazioni come i viaggi in cui posso scattare diverse decine di foto. Sarebbe devastante convertire 500 raw di un viaggio. Dico questo perch� con la D50 mi capitava di fare buone foto anche in jpeg nei viaggi. Logico che per foto pi� particolari e ponderate usavo il Raw.
raffer
QUOTE(burian @ Dec 8 2010, 11:25 AM) *
Mi pare di capire, dunque, che per avere foto discrete con la D90 � fondamentale la postproduzione in Photoshop, e quindi scattare rigorosamente in RAW. Non mi sar� possibile dunque ottenere foto buone in Jpeg, se queste risultano irrecuperabili. L'esigenza del jpeg riguarda in particolare situazioni come i viaggi in cui posso scattare diverse decine di foto. Sarebbe devastante convertire 500 raw di un viaggio. Dico questo perch� con la D50 mi capitava di fare buone foto anche in jpeg nei viaggi. Logico che per foto pi� particolari e ponderate usavo il Raw.


Anche scattando in RAW un razionale settaggio della macchina � comunque necessario, a maggior ragione lo � se si usa il JPG, che consentendo una pi� limitata PP richiede una maggiore attenzione nella scelta del CI, del DL, del tipo di esposizione e di MaF.
Ci� fatto non � difficile ottenere anche scatti in JPG soddisfacenti. Eccotene un esempio.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 696 KB


Raffaele
Alessandro V.
QUOTE(buzz @ Dec 5 2010, 09:54 PM) *
...cut...
Mettetevi in testa che le foto digitali, come i lab lo facevano con i negativo, vanno processate.
Scattare in raw � il primo passo, poi il passaggio in nx, cmera raw o lightroom o quello ch volete � obbligatorio.

I grandi nomi della fotografia lo fanno TUTTI, chi di voi si sente migliore di loro per non farlo?


Quoto le parole di Buzz...poi meglio scatti le foto,meno tempo spendi al PC. Se usi Capture NX2,ti legge le impostazioni on-camera e riduci ancor pi� il tempo di sviluppo...certo che se il workflow � importante dovresti ricorrere ad altri software...io uso pure Lightroom e Photoshop per certi lavori grossi..
ciao
orco
QUOTE(burian @ Dec 8 2010, 11:25 AM) *
Mi pare di capire, dunque, che per avere foto discrete con la D90 � fondamentale la postproduzione in Photoshop, e quindi scattare rigorosamente in RAW. Non mi sar� possibile dunque ottenere foto buone in Jpeg, se queste risultano irrecuperabili. L'esigenza del jpeg riguarda in particolare situazioni come i viaggi in cui posso scattare diverse decine di foto. Sarebbe devastante convertire 500 raw di un viaggio. Dico questo perch� con la D50 mi capitava di fare buone foto anche in jpeg nei viaggi. Logico che per foto pi� particolari e ponderate usavo il Raw.


Assolutamente NO, non mi pare che ti sia stato suggerito questo dai vari commenti. Pi� semplicemente, ti � stato suggerito di fare delle prove per cercare le migliori impostazioni con la tua D90 per ottenere, anche, delle OTTIME foto in jpg, oltre a scattare in RAW per mantenere una sorta di negativo da poter "eventualmente" elaborare, o come dice meglio Buzz "sviluppare", nel caso tu voglia ottenere il massimo dallo scatto. Con gli opportuni settaggi, le modifiche apportate da qualcuno alle tue foto le avresti potute ottenere direttamente in fase di scatto, senza post produzione!! wink.gif
buzz
QUOTE(burian @ Dec 8 2010, 11:25 AM) *
Mi pare di capire, dunque, che per avere foto discrete con la D90 � fondamentale la postproduzione in Photoshop, e quindi scattare rigorosamente in RAW. Non mi sar� possibile dunque ottenere foto buone in Jpeg, se queste risultano irrecuperabili. L'esigenza del jpeg riguarda in particolare situazioni come i viaggi in cui posso scattare diverse decine di foto. Sarebbe devastante convertire 500 raw di un viaggio. Dico questo perch� con la D50 mi capitava di fare buone foto anche in jpeg nei viaggi. Logico che per foto pi� particolari e ponderate usavo il Raw.


Piccole modifiche nell'esposizione e colore possono essere corrette anche in jpg, ma non � lo stesso.
Per avere il massimo ottenibile con qualsiasi macchina n(anche compatta) � preferibile scattare in raw.
500 foto sono nulla! In un solo matrimonio si arrivano a scattare 800 pose in raw e poi si cerca di selezionare per poi sviluppare solo le scelte.
In una sfilata di moda gli scatti superano i 1500 con facilit�, e anche l� la stessa cosa.
Per chi invece si accontenta, pu� benissimo lasciare le cose come sono, e usare il jpg.
La foto non sono da buttare via.
L'importane � saper governare il mezzo, e non lasciarsi governare da lui.
Chi lo ha progettato, non ti conosce, per cui non l'ha fatta per te, ma ti ha dato la possibilit� di personalizzarlo.
tiellone
Ho fatto il tuo stesso passo D50-D90 e all'inizio l'esperienza � stata traumatica.
Scattavo quasi sempre a 200-400 iso e il ccd mi regalava immagini fantastiche sia in nef che in jpg, con la D90 invece (ma anche con la D700 di un amico) notavo una discreta sovraesposizione.

Ti consiglio di evitare di scattare in Matrix quando ci sono forti contrasti. Meglio ponderata o spot.
Puoi anche provare a sottoesporre. Io ho quasi sempre -0.3 o -0.7

E' una macchina pi� complessa che perdona meno. Pi� si sale di livello e pi� manico ci vuole per domarle. wink.gif
Ti dar� soddisfazioni vedrai
CVCPhoto
QUOTE(tiellone @ Dec 8 2010, 03:13 PM) *
Ho fatto il tuo stesso passo D50-D90 e all'inizio l'esperienza � stata traumatica.
Scattavo quasi sempre a 200-400 iso e il ccd mi regalava immagini fantastiche sia in nef che in jpg, con la D90 invece (ma anche con la D700 di un amico) notavo una discreta sovraesposizione.

Ti consiglio di evitare di scattare in Matrix quando ci sono forti contrasti. Meglio ponderata o spot.
Puoi anche provare a sottoesporre. Io ho quasi sempre -0.3 o -0.7

E' una macchina pi� complessa che perdona meno. Pi� si sale di livello e pi� manico ci vuole per domarle. wink.gif
Ti dar� soddisfazioni vedrai


E' quello che credevo anch'io nel momento che sono passato dalla D3000 alla D90. Inizialmente, come gi� detto pi� sopra, sottoesponevo anche di 0,7 EV, poi da quando ho imparato a conoscerla non staro pi� l'esposimetro e tutte le foto escono come intendo io. E' solo questione di prendere l'esposizione correttamente e sapere quando usare il matrix piuttosto dello spot o la ponderata centrale ed evitare accuratamente il D-Lighting.

Saluti

Carlo
tiellone
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 8 2010, 04:52 PM) *
E' quello che credevo anch'io nel momento che sono passato dalla D3000 alla D90. Inizialmente, come gi� detto pi� sopra, sottoesponevo anche di 0,7 EV, poi da quando ho imparato a conoscerla non staro pi� l'esposimetro e tutte le foto escono come intendo io. E' solo questione di prendere l'esposizione correttamente e sapere quando usare il matrix piuttosto dello spot o la ponderata centrale ed evitare accuratamente il D-Lighting.

Saluti

Carlo

Anche grazie.gif
burian
Ringrazio vivamente tutti per i numerosi e preziosissimi suggerimenti.
Grazie ai vostri consigli, stamane sono uscito per fare gli stessi scatti alla luce dei moniti da voi dati, e devo dire che gi� va decisamente meglio.
Da premettere che ho scattato sia in jpeg che in Raw. Questi scatti di seguito sono stati leggermente postprodutti in PS, ma davvero poca roba, sono quasi intaccati.
Un po' di foto scattate stamane

IPB Immagine

Uploaded with ImageShack.us

IPB Immagine

Uploaded with ImageShack.us

IPB Immagine

Uploaded with ImageShack.us

IPB Immagine

Uploaded with ImageShack.us
IPB Immagine

Uploaded with ImageShack.us

IPB Immagine

Uploaded with ImageShack.us

IPB Immagine

Uploaded with ImageShack.us

IPB Immagine

Uploaded with ImageShack.us
burian
Le ho postprodotte melio qui:

IPB Immagine

Uploaded with ImageShack.us

IPB Immagine

Uploaded with ImageShack.us

IPB Immagine

Uploaded with ImageShack.us

IPB Immagine

Uploaded with ImageShack.us

IPB Immagine

Uploaded with ImageShack.us
DEVILMAN 79
Il D-Lighting impostalo in Auto, cos� lavora molto bene sulla D90, il salto � traumatico, io ho D60 e D90 e la prima � perfetta melle esposizioni, la seconda ha bisogno di qualche pensiero prima, insomma, come ti consigliavano, v� conosciuta a fondo x essere apprezzata....... poi la amerai...

per quanto riguarda la nitidezza, la D90 � impostata di default molto morbida, se vuoi jpeg pi� nitidi devi cambiare il Picture Control e aumentare la nitidezza almeno a +7, io personalmente ho aumentato anche il contrasto e la saturazione.......anche se scatto in raw, e tutto questo � inutile.

ti consiglio di scaricare view nx 2, che trovo veramente semplice, ha tutto ci� che serve x una PP veloce e basilare.....(da quando l'ho istallato ho smesso di usare Capture Nx ed il CS4......)

Vincenzo.
Nikoner82
Io sconsiglierei di usare il D-Lightning. E' un automatismo troppo invadente.
burian
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Dec 13 2010, 02:05 AM) *
Il D-Lighting impostalo in Auto, cos� lavora molto bene sulla D90, il salto � traumatico, io ho D60 e D90 e la prima � perfetta melle esposizioni, la seconda ha bisogno di qualche pensiero prima, insomma, come ti consigliavano, v� conosciuta a fondo x essere apprezzata....... poi la amerai...

per quanto riguarda la nitidezza, la D90 � impostata di default molto morbida, se vuoi jpeg pi� nitidi devi cambiare il Picture Control e aumentare la nitidezza almeno a +7, io personalmente ho aumentato anche il contrasto e la saturazione.......anche se scatto in raw, e tutto questo � inutile.

ti consiglio di scaricare view nx 2, che trovo veramente semplice, ha tutto ci� che serve x una PP veloce e basilare.....(da quando l'ho istallato ho smesso di usare Capture Nx ed il CS4......)

Vincenzo.

Grazie per gli altri suggerimenti. Framcamente, come dice nikoner, ho disattivato il dlighting, e gi� mi trovo molto meglio, come si vede negli ultimi scatti fatti. Si nota una differenza nell'esposizione rispetto ai precedenti?
burian
nessun commento?
DEVILMAN 79
QUOTE(Nikoner82 @ Dec 13 2010, 02:34 AM) *
Io sconsiglierei di usare il D-Lightning. E' un automatismo troppo invadente.


Sono a favore del D-lighting perch� per preservare i dettagli, applica una leggera sottoesposizione, quindi bilancia la macchiina che tende a sovraesporre e soprattutto se applicato in macchina pu� essere rimosso in PP senza perdite.... quindi � comunque reversibile.....

Per esperienza personale, lo trovo invadente sulla D60 (dove � on\off) mentre sulla D90(dove ha pi� possibilit� di regolazione) impostato su auto � molto soft.....

Inoltre dovrebbe essere pi� comodo per chi scatta in jpeg visto che evita anche di bruciare i bianchi...

Vincenzo.
sandrofoto
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Dec 14 2010, 12:15 AM) *
Sono a favore del D-lighting perch� per preservare i dettagli, applica una leggera sottoesposizione, quindi bilancia la macchiina che tende a sovraesporre e soprattutto se applicato in macchina pu� essere rimosso in PP senza perdite.... quindi � comunque reversibile.....

Per esperienza personale, lo trovo invadente sulla D60 (dove � on\off) mentre sulla D90(dove ha pi� possibilit� di regolazione) impostato su auto � molto soft.....

Inoltre dovrebbe essere pi� comodo per chi scatta in jpeg visto che evita anche di bruciare i bianchi...

Vincenzo.


Quoto pienamente, io lo attivo nelle situazioni ad alto contrasto, specie nelle ore centrali della giornata quando il sole picchia duro, d� un effetto pi� realistico dell'immagine visto che l'occhio umano vede bene sia al sole che nello stesso tempo all'ombra, basta saperlo sfruttare quando c'� ne bisogno.
Questo scattando in jpeg naturalmente
burian
QUOTE(sandrofoto @ Dec 14 2010, 07:37 PM) *
Quoto pienamente, io lo attivo nelle situazioni ad alto contrasto, specie nelle ore centrali della giornata quando il sole picchia duro, d� un effetto pi� realistico dell'immagine visto che l'occhio umano vede bene sia al sole che nello stesso tempo all'ombra, basta saperlo sfruttare quando c'� ne bisogno.
Questo scattando in jpeg naturalmente

Qual � dunque lo scopo del d lighting?
sandrofoto
QUOTE(burian @ Dec 14 2010, 08:36 PM) *
Qual � dunque lo scopo del d lighting?


Il- D-lighting praticamente rende le ombre pi� leggibili, quindi meno contrasto tra alte luci e zone d'ombra, quelle che in molti casi rimangono neri nelle foto appiattendo l'immagine stessa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.