ugodt
Dec 6 2010, 01:24 PM
Premetto che la mia attrezzatura, attualmente, � composta da:
D60 + 18-55
18-70
70-200 f/2.8
10-20
sb800
premetto anche che solitamente faccio ritratti in studio ma far� anche qualche reportage, architettura, matrimoni e forse anche sport;
sento il bisogno di fare un bel upgrade di attrezzature e la nuova D7000 mi piace veramente tanto oltre ad avere un prezzo decisamente buono, per� dentro di me ho sempre coltivato quella voglia di passare ad una FF, magari una D700 + 24-70 f/2.8; quest'ultima scelta per� ha un costo non poco rilevante e questo mi frena molto, per timori di fare il "passo pi� lungo della gamba" e per altre cose.
Voi che ne pensate?
CVCPhoto
Dec 6 2010, 01:37 PM
QUOTE(enigma1983 @ Dec 6 2010, 01:24 PM)

Premetto che la mia attrezzatura, attualmente, � composta da:
D60 + 18-55
18-70
70-200 f/2.8
10-20
sb800
premetto anche che solitamente faccio ritratti in studio ma far� anche qualche reportage, architettura, matrimoni e forse anche sport;
sento il bisogno di fare un bel upgrade di attrezzature e la nuova D7000 mi piace veramente tanto oltre ad avere un prezzo decisamente buono, per� dentro di me ho sempre coltivato quella voglia di passare ad una FF, magari una D700 + 24-70 f/2.8; quest'ultima scelta per� ha un costo non poco rilevante e questo mi frena molto, per timori di fare il "passo pi� lungo della gamba" e per altre cose.
Voi che ne pensate?
Una D300s, che ha un prezzo di poco superiore alla D7000, ha un autofocus a 51 punti ideale per le tue esigenze e un corpo professionale con settaggi rapidi.
Potrai utilizzare i tuoi obiettivi DX con la massima resa e quando piano piano avrai un corredo di ottiche FX valide, solo allora potrai fare il passaggio alla D700 o alla sua sostituta.
Fossi in te, dopo l'acquisto della D300s mi orienterei verso il 24-70 f/2,8 che nella prospettiva di una fotocamera FX sar� un obiettivo che avrai sempre innestato.
Gi� mi prevedo il tuo futuro corredo:
D300s + 70-200 f/2,8
D700 + 24-70 f/2,8
Cerimonia e sport sempre pronti e con la massima resa.
Con questa soluzione inoltre, non sarai costretto a sbarazzarti del tuo 10-20 e nemmeno del 18-70 per le uscite leggere con D300s.
Saluti
Carlo
sosaax
Dec 6 2010, 01:37 PM
B� la D7000 a dire di chi l'ha usata � una gran macchina, io la prender� con il 16-85.
Ma il mio sogno � e resta la D700 con il 70-200 f/2.8 VRII, una vera botta di soldi.
Per solidariet�, ciao, Silvio.
marco.cassar
Dec 6 2010, 01:37 PM
QUOTE(enigma1983 @ Dec 6 2010, 01:24 PM)

Premetto che la mia attrezzatura, attualmente, � composta da:
D60 + 18-55
18-70
70-200 f/2.8
10-20
sb800
premetto anche che solitamente faccio ritratti in studio ma far� anche qualche reportage, architettura, matrimoni e forse anche sport;
sento il bisogno di fare un bel upgrade di attrezzature e la nuova D7000 mi piace veramente tanto oltre ad avere un prezzo decisamente buono, per� dentro di me ho sempre coltivato quella voglia di passare ad una FF, magari una D700 + 24-70 f/2.8; quest'ultima scelta per� ha un costo non poco rilevante e questo mi frena molto, per timori di fare il "passo pi� lungo della gamba" e per altre cose.
Voi che ne pensate?
Visto le ottiche che possiedi io mi orienterei sulla D7000...e magari comprerei qualche ottica fissa tipo un 105-135mm DC....
marcgast92
Dec 6 2010, 01:42 PM
secondo me se puoi d700 senza neanche pensarci
Marco Senn
Dec 6 2010, 01:44 PM
Si, Carlo, ma il conto in banca????
Rispondo...
Nel tuo corredo non vedo ottiche per foto da studio, escluso forse il 70-200 (ma non mi pare da studio...) e avendo un p� di soldini ragionerei intanto su un 50/1.4 oppure se la pecunia abbonda anche sul nuovo 85/1.4 AF-S
La tua dotazione di DX non � imperdibile, li rivendi anche facilmente, per cui il passaggio alla D700 potrebbe non essere troppo doloroso. Io onestamente non prenderei un'altra DX se tra le tue esigenze non c'� la caccia fotografica, ragionerei piuttosto sull'opportunit� di acquistare subito anche un'ottica di rilievo come il 24-70. Tapperei la falla con qualche buon usato per il momento tipo 24-85, 18-35 e 50/1.4....
marco.cassar
Dec 6 2010, 01:45 PM
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 6 2010, 01:37 PM)

Una D300s, che ha un prezzo di poco superiore alla D7000, ha un autofocus a 51 punti ideale per le tue esigenze e un corpo professionale con settaggi rapidi.
Potrai utilizzare i tuoi obiettivi DX con la massima resa e quando piano piano avrai un corredo di ottiche FX valide, solo allora potrai fare il passaggio alla D700 o alla sua sostituta.
Fossi in te, dopo l'acquisto della D300s mi orienterei verso il 24-70 f/2,8 che nella prospettiva di una fotocamera FX sar� un obiettivo che avrai sempre innestato.
Gi� mi prevedo il tuo futuro corredo:
D300s + 70-200 f/2,8
D700 + 24-70 f/2,8
Cerimonia e sport sempre pronti e con la massima resa.
Con questa soluzione inoltre, non sarai costretto a sbarazzarti del tuo 10-20 e nemmeno del 18-70 per le uscite leggere con D300s.
Saluti
Carlo
Quoto: (beato sarai)
D300s + 70-200 f/2,8
D700 + 24-70 f/2,8
CVCPhoto
Dec 6 2010, 01:58 PM
QUOTE(Marco Senn @ Dec 6 2010, 01:44 PM)

Si, Carlo, ma il conto in banca????
Rispondo...
Nel tuo corredo non vedo ottiche per foto da studio, escluso forse il 70-200 (ma non mi pare da studio...) e avendo un p� di soldini ragionerei intanto su un 50/1.4 oppure se la pecunia abbonda anche sul nuovo 85/1.4 AF-S
La tua dotazione di DX non � imperdibile, li rivendi anche facilmente, per cui il passaggio alla D700 potrebbe non essere troppo doloroso. Io onestamente non prenderei un'altra DX se tra le tue esigenze non c'� la caccia fotografica, ragionerei piuttosto sull'opportunit� di acquistare subito anche un'ottica di rilievo come il 24-70. Tapperei la falla con qualche buon usato per il momento tipo 24-85, 18-35 e 50/1.4....
Marco, il tuo consiglio � giustissimo, ma io non disdegnerei di tenere comunque una fotocamera DX. Ed � il consiglio che mi permetto di dare anche a te: non vendere la D300. Semmai aspetta un p� per raggiungere la D700 ma non rinunciare ad una fotocamera cos� che quando la venderai la rimpiangerai subito.
QUOTE(marcox076 @ Dec 6 2010, 01:45 PM)

Quoto: (beato sarai)
D300s + 70-200 f/2,8
D700 + 24-70 f/2,8
Il massimo vero? Ess�, un pochino alla volta, sacrificio e passione potranno realizzare tutto.
Io sono per i piccoli passi, che danno tantissima gratificazione di volta in volta. Mai pi� di un oggetto per volta e scelte ben ponderate con uno sguardo al medio termine.
Saluti
Carlo
ugodt
Dec 6 2010, 02:07 PM
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 6 2010, 01:37 PM)

Una D300s, che ha un prezzo di poco superiore alla D7000, ha un autofocus a 51 punti ideale per le tue esigenze e un corpo professionale con settaggi rapidi.
Potrai utilizzare i tuoi obiettivi DX con la massima resa e quando piano piano avrai un corredo di ottiche FX valide, solo allora potrai fare il passaggio alla D700 o alla sua sostituta.
Fossi in te, dopo l'acquisto della D300s mi orienterei verso il 24-70 f/2,8 che nella prospettiva di una fotocamera FX sar� un obiettivo che avrai sempre innestato.
Gi� mi prevedo il tuo futuro corredo:
D300s + 70-200 f/2,8
D700 + 24-70 f/2,8
Cerimonia e sport sempre pronti e con la massima resa.
Con questa soluzione inoltre, non sarai costretto a sbarazzarti del tuo 10-20 e nemmeno del 18-70 per le uscite leggere con D300s.
Saluti
Carlo
Il tuo discorso ha il suo giusto filo di logica che credo di condividere, ma la D300s com'� in tutti sensi?
QUOTE(Marco Senn @ Dec 6 2010, 01:44 PM)

Si, Carlo, ma il conto in banca????
Rispondo...
Nel tuo corredo non vedo ottiche per foto da studio, escluso forse il 70-200 (ma non mi pare da studio...) e avendo un p� di soldini ragionerei intanto su un 50/1.4 oppure se la pecunia abbonda anche sul nuovo 85/1.4 AF-S
La tua dotazione di DX non � imperdibile, li rivendi anche facilmente, per cui il passaggio alla D700 potrebbe non essere troppo doloroso. Io onestamente non prenderei un'altra DX se tra le tue esigenze non c'� la caccia fotografica, ragionerei piuttosto sull'opportunit� di acquistare subito anche un'ottica di rilievo come il 24-70. Tapperei la falla con qualche buon usato per il momento tipo 24-85, 18-35 e 50/1.4....
Il problema � che la D60 non � motorizzata e quindi non posso usare obiettivi come il cinquantino che non ha l'AF motorizzato.
CVCPhoto
Dec 6 2010, 02:18 PM
QUOTE(enigma1983 @ Dec 6 2010, 02:07 PM)

Il tuo discorso ha il suo giusto filo di logica che credo di condividere, ma la D300s com'� in tutti sensi?
Il problema � che la D60 non � motorizzata e quindi non posso usare obiettivi come il cinquantino che non ha l'AF motorizzato.
La D300s � in tutti i sensi la migliore della categoria DX senza ombra di dubbio. Quando avrai fatto la mano su di essa potrai col tempo affiancarle una D700 e non avrai nessuna incertezza nell'usarla. E' motorizzata con un motore pi� potente rispetto alla D7000 e ti permetter� di usare gli obiettivi AFD con performance migliori in termini di messa a fuoco, oltre che tutta una serie di comandi diretti senza la necessit� di passare dal men�.
Saluti
Carlo
Alessandro V.
Dec 6 2010, 02:36 PM
Tra D7000 e D700 non ci penserei nemmeno un millesimo....D700 tutta la vita!
Ciao
assisassi
Dec 6 2010, 02:59 PM
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 6 2010, 02:18 PM)

La D300s � in tutti i sensi la migliore della categoria DX senza ombra di dubbio. Quando avrai fatto la mano su di essa potrai col tempo affiancarle una D700 e non avrai nessuna incertezza nell'usarla. E' motorizzata con un motore pi� potente rispetto alla D7000 e ti permetter� di usare gli obiettivi AFD con performance migliori in termini di messa a fuoco, oltre che tutta una serie di comandi diretti senza la necessit� di passare dal men�.
Saluti
Carlo
Ma scusate... se uno ha il dubbio fra D7000 e D700... perch� continuate a suggerire D300s?
Non metto in dubbio che si tratti di un ottimo corpo... solo con tecnologia di penultima generazione.
Essendo la D7000 (che ho appena comprato) ricca di personalizzazioni, con anche 2 posizioni sulla ghiera, per impostazioni completamente personalizzate, (leggete il manuale... io, venendo dalla D80 sono rimasto molto sorpreso delle nuove possibilit�) e superiore tecnologicamente alla D300s (vedi anche Dpreview), ha l'unico svantaggio di un corpo di poco inferiore come robustezza e tropicalizzazione. Anche come velocit� � superiore solo se ci affianchi il portabatterie ausiliario.
Quindi, secondo me, � preferibile solo in caso di foto sportive in situazioni estreme.
Sempre secondo me, per ritratti e forse matrimoni, preferirei la D700, per le migliori prestazioni di sfocato del FF, per tutto il resto la D7000.
iengug
Dec 6 2010, 03:33 PM
QUOTE(assisassi @ Dec 6 2010, 02:59 PM)

Ma scusate... se uno ha il dubbio fra D7000 e D700... perch� continuate a suggerire D300s?
Non metto in dubbio che si tratti di un ottimo corpo... solo con tecnologia di penultima generazione.
Essendo la D7000 (che ho appena comprato) ricca di personalizzazioni, con anche 2 posizioni sulla ghiera, per impostazioni completamente personalizzate, (leggete il manuale... io, venendo dalla D80 sono rimasto molto sorpreso delle nuove possibilit�) e superiore tecnologicamente alla D300s (vedi anche Dpreview), ha l'unico svantaggio di un corpo di poco inferiore come robustezza e tropicalizzazione. Anche come velocit� � superiore solo se ci affianchi il portabatterie ausiliario.
Quindi, secondo me, � preferibile solo in caso di foto sportive in situazioni estreme.
Sempre secondo me, per ritratti e forse matrimoni, preferirei la D700, per le migliori prestazioni di sfocato del FF, per tutto il resto la D7000.
Si, ma vuoi mettere il motore turbo dell'AF? Poi, dove sta scritto che il motore � pi� potente? Siamo sicuri che Nikon produca pi� di un motore per l'AF, mi semba antieconomico. Insomma, chi ha la D300 fa bene a tenersela, chi parte da zero secondo me � meglio che pensi alla D7000 o aspetti la sostituta della D300, se ci sar�. IMHO.
Lordy
Dec 6 2010, 03:58 PM
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 6 2010, 04:18 PM)

La D300s � in tutti i sensi la migliore della categoria DX senza ombra di dubbio. Quando avrai fatto la mano su di essa potrai col tempo affiancarle una D700 e non avrai nessuna incertezza nell'usarla. E' motorizzata con un motore pi� potente rispetto alla D7000 e ti permetter� di usare gli obiettivi AFD con performance migliori in termini di messa a fuoco, oltre che tutta una serie di comandi diretti senza la necessit� di passare dal men�.
Saluti
Carlo
Ehmm....
Motore pi� potente? Ma stiamo parlando di macchine fotografiche o trattori?
Marco Senn
Dec 6 2010, 04:05 PM
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 6 2010, 01:58 PM)

Ed � il consiglio che mi permetto di dare anche a te: non vendere la D300.
Non ci penso nemmeno di sbiego

... non era prevista la vendita. Io intendo che per chi ha una D60 prendere una D300 per poi prendere una D700 � un passo inutile... la DX se la tiene, ma meglio passare direttamente alla D700.
QUOTE(enigma1983 @ Dec 6 2010, 02:07 PM)

Il problema � che la D60 non � motorizzata e quindi non posso usare obiettivi come il cinquantino che non ha l'AF motorizzato.
So che sembra un discorso come quello di un brillantone che conosco "sposatevi un miliardario" ma se non funziona il cinquantino prendi il 50/1.4 AF-S. Ti costa meno della D90 o D300. Poi prendendo una D700 la DX avr� un campo d'azione limitato al tele, dove il fattore crop � un vantaggio. La tua D60 quanto pu� valere? 200�? 300? ne devi mettere sopra altri 8-900 per la D300S, io piuttosto ne metterei 1800 sulla D700....
Riccardo1104
Dec 6 2010, 04:25 PM
Ciao! avendo fatto il salto da d300 a d700 non posso che consigliarti quest'ultima non pensarci nemmeno.. vendi tutte le ottiche DX e comprati una D700!
peppepool
Dec 6 2010, 09:33 PM
Personalmente D700 e
a meno che in futuro non mi venga la "fissa" dei video
la mia me la tengo stretta e non la cambio piu'...
ogni volta che apro a video una foto beh...son felice come un bimbo!
buona scelta
simonespe
Dec 6 2010, 09:39 PM
QUOTE(enigma1983 @ Dec 6 2010, 01:24 PM)

Premetto che la mia attrezzatura, attualmente, � composta da:
D60 + 18-55
18-70
70-200 f/2.8
10-20
sb800
premetto anche che solitamente faccio ritratti in studio ma far� anche qualche reportage, architettura, matrimoni e forse anche sport;
sento il bisogno di fare un bel upgrade di attrezzature e la nuova D7000 mi piace veramente tanto oltre ad avere un prezzo decisamente buono, per� dentro di me ho sempre coltivato quella voglia di passare ad una FF, magari una D700 + 24-70 f/2.8; quest'ultima scelta per� ha un costo non poco rilevante e questo mi frena molto, per timori di fare il "passo pi� lungo della gamba" e per altre cose.
Voi che ne pensate?
d700 e d7000 sono cose totalmente diverse.....solo tu puoi quantificare la voglia di passare al FF...
se resti dx ,la d7000 � ora la scelta migliore....per una serie di motivi tra cu� anche il rapporto prezzo-prestazioni....
A parer mio....
la d7000 abbina alla miglior qualit� d'immagine aps-c attualmente a disposizione sul mercato.....
un corpo (in generale)....un AF e un'operativit� di scatto, di un livello fino ad ora prerogatica dei soli corpi Dxxx
QUOTE(Lordy @ Dec 6 2010, 03:58 PM)

Ehmm....
Motore pi� potente? Ma stiamo parlando di macchine fotografiche o trattori?
come non lo sai?
ormai gli aspetti importanti di una reflex sono cilindrata e cavalli
emore
Dec 7 2010, 03:02 AM
Salve, io, quello che vedo � che si confonde camere professionali con camere di consumo. "I professionisti, non hanno questi dubbi..." Senza nulla togliere alle stupende D7000, D90, e perch� no, alla D3100. Ripeto, si la professione � fotografo... a buon intenditor poche parole...
Cordialmente
Emore
iengug
Dec 7 2010, 08:29 AM
QUOTE(emore @ Dec 7 2010, 03:02 AM)

Salve, io, quello che vedo � che si confonde camere professionali con camere di consumo. "I professionisti, non hanno questi dubbi..." Senza nulla togliere alle stupende D7000, D90, e perch� no, alla D3100. Ripeto, si la professione � fotografo... a buon intenditor poche parole...
Cordialmente
Emore
Professionali sono D3, D3x, e prima di loro D2x, D1 e le F fino alla F5, gi� la F6 non � pi� una vera pro a pellicola. I prezzi e la robustezza sono conseguenti. Non fanno/facevano foto migliori di quelle delle macchine per amatori evoluti, ma sono indubbiamente pi� adatte ad un uso gravoso. Con alcune eccezioni: la FM2 era meglio della F4 e F5 in climi artici ed era molto apprezzata per spedizioni in condizioni estreme. Penso che anche molti pro non fanno un uso particolamente gravoso e infatti usano macchine semipro come D700 e D300, e magari anche amatoriali come D200 D90, senza che cadano a pezzi dopo due settimane
Gian Carlo F
Dec 7 2010, 08:40 AM
QUOTE(enigma1983 @ Dec 6 2010, 01:24 PM)

Premetto che la mia attrezzatura, attualmente, � composta da:
D60 + 18-55
18-70
70-200 f/2.8
10-20
sb800
premetto anche che solitamente faccio ritratti in studio ma far� anche qualche reportage, architettura, matrimoni e forse anche sport;
sento il bisogno di fare un bel upgrade di attrezzature e la nuova D7000 mi piace veramente tanto oltre ad avere un prezzo decisamente buono, per� dentro di me ho sempre coltivato quella voglia di passare ad una FF, magari una D700 + 24-70 f/2.8; quest'ultima scelta per� ha un costo non poco rilevante e questo mi frena molto, per timori di fare il "passo pi� lungo della gamba" e per altre cose.
Voi che ne pensate?
Ti premetto che ho messo una mano sul cuore e l'altra sul portafoglio.
Io ti consiglio D700 pi� due fissi:
35mm f2 e 85mm f1,8 (questo per non prosciugare il conto in banca),
alternativamente potresti acquistare il nuovo 24-120mm f4 VR (ideale per cerimonie) e un 85mm f1,8 per i ritratti (anche se lo zoom non � male..).
Il 70-200mm se fai sport vuol dire che ti serve, quindi tienilo, altrimenti lo potresti sacrificare per il 24-120mm che arriva a una posizione tele di tutto rispetto.
serca63
Dec 7 2010, 09:18 AM
QUOTE(peppepool @ Dec 6 2010, 09:33 PM)

Personalmente D700 e
a meno che in futuro non mi venga la "fissa" dei video
la mia me la tengo stretta e non la cambio piu'...
ogni volta che apro a video una foto beh...son felice come un bimbo!
buona scelta
esattamente quello che penso io...
Red Hulk
Dec 7 2010, 10:37 AM
Se posso: a parte che come l'autore del thread gia' sa, parliamo di 2 costi totalmente differenti (specie se si pensa alla d700 + 24-70), ma poi scusatemi ma le due macchine non vanno di pari passo in quanto ad esigenze fotografiche!
Parliamo di un corpo professionale e di uno no.
Parliamo di full frame e uno no.
Parliamo di lenti da abbinare totalmente differenti.
Parliamodi una D700 e una D7000, dove quello zero in meno significa un abisso.
Di conseguenza quoto chi dice di puntare direttamente sul formato pieno ed i motivi non credo ci sia bisogno di elencarli....
Poi se ci dici che fai al 90% paesaggistica allora ti consiglio di orientarti subito sulla 7000.
Per il discorso dei 2 corpi.....: si ok, ma quanto costa? Ci ha detto che sara' un sacrificio passare al fx, non penso gli venga cosi facile fare il doppio accquisto...
Saluti
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Dec 7 2010, 11:38 AM
Sacrificati ora che puoi! si vive una volta solo ricordalo!
D700 a vita!!!!!!!!
Saluti
castorino
Dec 7 2010, 01:09 PM
A tante dotte e ponderate risposte aggiungo la mia, ricordando che questo � un forum di fotografia, se per capire quale delle due foto � stata fatta con l'una o l'altra fotocamera avete bisogno di controllare gli exif allora la scelta non � cos� scontata
Ingrandimento full detail : 5.8 MB
Ingrandimento full detail : 9.6 MBciao Rino
Marco Senn
Dec 7 2010, 01:20 PM
QUOTE(castorino @ Dec 7 2010, 01:09 PM)

la scelta non � cos� scontata

Ciao Rino,
senza guardare gli exif la prima � una D3/D3S/D700 la seconda una D7000. Al 100% su entrambi i visi nella prima il rumore � omogeneo, nella seconda � a macchie, presumo per l'intervento di un filtro rumore applicato dal firmware. In ogni caso la resa � davvero notevole. A quanti ISO sono fatte? Anche questo credo conti molto...
Per� secondo me, anche andasse meglio la D7000 in questa particolare situazione, � un p� riduttivo minimizzare tutto ad una foto ad alti ISO, la D3/D700 offre tutta una serie di altre cose che fanno diverso il fotografare e magari alla fine la foto.
castorino
Dec 7 2010, 01:35 PM
Bravo, 2500 per la D7000 e 3200 per la D3s, certo sono due macchine diverse come sono diversi un fuoristrada da una granturismo, tutto dipende da cosa ne devi fare, ed anche in parte, al prezzo che devi sborsare per ottenerlo! Ciao Rino
Marco Senn
Dec 7 2010, 01:47 PM
QUOTE(castorino @ Dec 7 2010, 01:35 PM)

Bravo, 2500 per la D7000 e 3200 per la D3s, certo sono due macchine diverse come sono diversi un fuoristrada da una granturismo, tutto dipende da cosa ne devi fare, ed anche in parte, al prezzo che devi sborsare per ottenerlo! Ciao Rino
Questo senza dubbio. Il discorso per� qui diventa molto complesso... la stessa foto con un 200/2 e un 28-200, indipendentemente dalla macchina, viene ovviamente diversa (si?) ma in mezzo ci stanno circa 4.500�... per me la scelta tra D700 e D7000 non pu� che essere fatta sulla base di tutto un progetto che deve stare dietro, campo d'utilizzo, ottiche e soldi per acquistarne. Affrontare il tutto solo sulla base della resa a millemila ISO minimizza tutta una serie di differenze tra i due corpi che credo sia inutile negare.
Sarei stato curioso di vedere le stessa foto a 6400ISO, non per cercare magagne alla D7000, per vedere quanto si alza il gap (sempre che si alzi...).
derma
Dec 7 2010, 01:50 PM
QUOTE(castorino @ Dec 7 2010, 01:09 PM)

A tante dotte e ponderate risposte aggiungo la mia, ricordando che questo � un forum di fotografia, se per capire quale delle due foto � stata fatta con l'una o l'altra fotocamera avete bisogno di controllare gli exif allora la scelta non � cos� scontata
Ingrandimento full detail : 5.8 MB Ingrandimento full detail : 9.6 MBciao Rino
'Mmazza che differenza!!!
Guardando quella scattata con la D7000 sembra di avere installato Windows 3.1 !!!
castorino
Dec 7 2010, 01:51 PM
Cercher� di soddisfare presto la tua curiosit�, considera comunque che guardandole al 100% una � il 25% pi� grande dell'altra! ciao Rino
iengug
Dec 7 2010, 02:41 PM
QUOTE(castorino @ Dec 7 2010, 01:51 PM)

Cercher� di soddisfare presto la tua curiosit�, considera comunque che guardandole al 100% una � il 25% pi� grande dell'altra! ciao Rino
Sono solo io a vedere pi� dettagli nelle ombre nella seconda foto? L'esposizione comunque � un p� diversa.
emore
Dec 7 2010, 02:49 PM
QUOTE(iengug @ Dec 7 2010, 08:29 AM)

Professionali sono D3, D3x, e prima di loro D2x, D1 e le F fino alla F5, gi� la F6 non � pi� una vera pro a pellicola. I prezzi e la robustezza sono conseguenti. Non fanno/facevano foto migliori di quelle delle macchine per amatori evoluti, ma sono indubbiamente pi� adatte ad un uso gravoso. Con alcune eccezioni: la FM2 era meglio della F4 e F5 in climi artici ed era molto apprezzata per spedizioni in condizioni estreme. Penso che anche molti pro non fanno un uso particolamente gravoso e infatti usano macchine semipro come D700 e D300, e magari anche amatoriali come D200 D90, senza che cadano a pezzi dopo due settimane
Grazie per le spiegazioni� ho solo espresso la mia opinione, opinione di un fot�grafo di 60 anni, di cui 40 di professione. Conosco perfettamente le camere da te citate. Dal 1998 sono passato completamente al digitale� se tu chiami semipro una D700 o una D300, rispetto le tue convinzioni. Perch� questo � importante�L�importante � essere convinti�
Emore
Marco Senn
Dec 7 2010, 03:17 PM
QUOTE(iengug @ Dec 7 2010, 02:41 PM)

Sono solo io a vedere pi� dettagli nelle ombre nella seconda foto? L'esposizione comunque � un p� diversa.
Mah non direi. Io ho puntato l'attenzione sul viso di quello di sinistra (Ale o Franz, boh!) e sulla sua mano che regge sotto il neonato. Mi pare a pari dimesione a video che la prima foto sia pi� dettagliata (vedi unghia del dito, pieghe del lenzuolino). La differenza che salta all'occhio per� � la mancanza di rumore a macchie, segno credo di intervento della riduzione rumore via firmware. Tra le due comunque a quanto dice Rino c'� un mezzo stop di sensibilit� (2500 contro 3200) che a quei livelli � abbastanza rilevante.
Marco Senn
Dec 7 2010, 03:30 PM
QUOTE(iengug @ Dec 7 2010, 02:41 PM)

Sono solo io a vedere pi� dettagli nelle ombre nella seconda foto? L'esposizione comunque � un p� diversa.
Guardavo anche il colletto della camicia. L'esposizione sembra diversa, sarebbe da vedere che ottiche sono state usate... essendo la scena leggermente diversa l'esposimetro pu� aver lavorato diversamente. La D7000 sembra leggermente pi� alta come esposizione e c'� un difetto ottico pi� evidente, che per� � da indagare se sia colpa dell'esposizione, dell'ottica, del caff�
Non dimentichiamo per� che l'altra � una D3S, "the top of the art" in questo campo.
Crops...
Ingrandimento full detail : 178.3 KB
Ingrandimento full detail : 354.7 KBIl dettaglio sul collo della D3S � leggibile, quello della D7000 � piallato, per esempio. Ma qui pu� anche essere una leggera diversit� nella messa a fuoco.
Stringi stringi comunque stiamo cercando il pelo nell'uovo... e anche una D90 cono convinto che a 2000-2500 ISO non faceva tragedie
iengug
Dec 7 2010, 03:30 PM
QUOTE(emore @ Dec 7 2010, 02:49 PM)

Grazie per le spiegazioni� ho solo espresso la mia opinione, opinione di un fot�grafo di 60 anni, di cui 40 di professione. Conosco perfettamente le camere da te citate. Dal 1998 sono passato completamente al digitale� se tu chiami semipro una D700 o una D300, rispetto le tue convinzioni. Perch� questo � importante�L�importante � essere convinti�
Emore
Se una D700 e una D300 sono Pro, allora la D3 che cosa �? Comunque anche io ho la tua et�, non sono fotografo professionista ma la linea delle fotocamere Nikon la conosco da 40 anni pure io. E vedo che tra D700 e D300 e D3 la differenza c'�, anche di prezzo, come c'era tra F4 e FM3. Tutte ottime macchine, tutte usate da pro e non.
Rispetto naturalmente anche io le tue convinzioni. Non sono le mie, credo che la cosa sia irrilevante.
Claudio
iengug
Dec 7 2010, 03:40 PM
QUOTE(Marco Senn @ Dec 7 2010, 03:30 PM)

Guardavo anche il colletto della camicia. L'esposizione sembra diversa, sarebbe da vedere che ottiche sono state usate... essendo la scena leggermente diversa l'esposimetro pu� aver lavorato diversamente. La D7000 sembra leggermente pi� alta come esposizione e c'� un difetto ottico pi� evidente, che per� � da indagare se sia colpa dell'esposizione, dell'ottica, del caff�
Non dimentichiamo per� che l'altra � una D3S, "the top of the art" in questo campo.
Crops...
Il dettaglio sul collo della D3S � leggibile, quello della D7000 � piallato, per esempio. Ma qui pu� anche essere una leggera diversit� nella messa a fuoco.
Stringi stringi comunque stiamo cercando il pelo nell'uovo... e anche una D90 cono convinto che a 2000-2500 ISO non faceva tragedie
Il dettaglio � migliore nella D3s, come nitidezza, ci sarebbe da stupirsi del contrario. Intendevo dire che il contrasto mi sembrava minore nella foto della D7000, l'equilibrio tra luci e ombre mi sembrava differente. Mi sono espresso male. Comunque bisognerebbe vedere i raw, oltre ai problemi di ottiche, messa a fuoco etc. che giustamente citavi. Ma tra 2500 e 3200 ISO, non c'� solo 1/3 di stop?
Marco Senn
Dec 7 2010, 03:51 PM
QUOTE(iengug @ Dec 7 2010, 03:40 PM)

Ma tra 2500 e 3200 ISO, non c'� solo 1/3 di stop?
1600/2=800 ; 1600+800=2400
Se la curva di crescita � lineare... se invece � geometrica allora potrebbe essere pi� di mezzo stop dato che dovrebbe crescere di pi� alla fine... non ricordo come sono gli step girando la rotella.... 1600, 2000, 2500, 3200 forse? Ma non credo rispetti terzi di stop, i gap non sono omogenei.
castorino
Dec 7 2010, 04:05 PM
Le ottiche usate sono il 300 f2,8 VR1 per la D3s ed il 70-200 f2,8VR2 per la D7000 quindi fisso contro zoom, i valori ISO aumentano di uno stop raddoppiando, dopo i 2500 ci sono i 5000, perci� 2500, 3200, 4000, 5000, da 2500 a 3200 c'� un terzo di stop, mi complimento comunque con il signore che vede differenze macroscopiche, � fortunato nell'avere un'occhio cos� acuto

Ciao Rino
iengug
Dec 7 2010, 04:23 PM
QUOTE(castorino @ Dec 7 2010, 04:05 PM)

Le ottiche usate sono il 300 f2,8 VR1 per la D3s ed il 70-200 f2,8VR2 per la D7000 quindi fisso contro zoom, i valori ISO aumentano di uno stop raddoppiando, dopo i 2500 ci sono i 5000, perci� 2500, 3200, 4000, 5000, da 2500 a 3200 c'� un terzo di stop, mi complimento comunque con il signore che vede differenze macroscopiche, � fortunato nell'avere un'occhio cos� acuto

Ciao Rino
Se il signore dall'occhio acuto sono io (in realt� sono miope come una talpa) non � che le differenze che vedo sono macroscopiche, mi pare per� che il contrasto della D7000 sia leggermente minore, credo sia sopratutto dovuto alla conversione raw. L'ho notato sulla mia D7000, i jpeg in camera "tirano su" parecchio le ombre, soprattutto ad alti ISO. Anche senza abilitare D-lighting e cose simili. Ma forse � una impressione, e comunque non ho molti termini di paragone.
Se invece � il signore del 'mmazza allora direi che ha un occhio ben pi� fino del mio ...
Marco Senn
Dec 7 2010, 05:22 PM
QUOTE(castorino @ Dec 7 2010, 04:05 PM)

Le ottiche usate sono il 300 f2,8 VR1 per la D3s ed il 70-200 f2,8VR2 per la D7000 quindi fisso contro zoom, i valori ISO aumentano di uno stop raddoppiando, dopo i 2500 ci sono i 5000, perci� 2500, 3200, 4000, 5000, da 2500 a 3200 c'� un terzo di stop, mi complimento comunque con il signore che vede differenze macroscopiche, � fortunato nell'avere un'occhio cos� acuto

Ciao Rino
Rino ce l'hai con me??? Io sto facendo una discussione cos� serena, finalmente....
Io ho detto mezzo stop perch� tra 1600 e 3200 c'� uno stop, 2500 sta circa in mezzo.... se � un terzo poco cambia, trattasi di sesso degli angeli.
QUOTE(castorino @ Dec 7 2010, 04:05 PM)

Le ottiche usate sono il 300 f2,8 VR1 per la D3s ed il 70-200 f2,8VR2 per la D7000
Comunque complimenti
derma
Dec 7 2010, 05:33 PM
QUOTE(castorino @ Dec 7 2010, 04:05 PM)

...mi complimento comunque con il signore che vede differenze macroscopiche, � fortunato nell'avere un'occhio cos� acuto :rolleyes...
Se ci riferiamo alle due foto da te postate, allora le differenze ci sono, eccome!!!
castorino
Dec 7 2010, 05:45 PM
QUOTE(derma @ Dec 7 2010, 05:33 PM)

Se ci riferiamo alle due foto da te postate, allora le differenze ci sono, eccome!!!
Che le differenze ci siano � naturale, altrimenti non le avrei postate, � il tuo modo di valutarle che mi trova scettico, tutto qu�!
X Marco, scherzi, non ce l'ho con te! Ammiro il tuo modo di valutare le cose con competenza, ho solo fatto una precisazione, se poi guardi bene i crop da te postati vedrai che gli ingrandimenti sono diversi anche se le due ottiche erano equivalenti come focale, proprio perch� la D3 ha 12mega e la D7000 ne ha 16, quando e se vorrai potremo fare una valutazione pi� tecnica "in corpre vili" ciao Rino
Marco Senn
Dec 7 2010, 07:12 PM
QUOTE(castorino @ Dec 7 2010, 05:45 PM)

se poi guardi bene i crop da te postati vedrai che gli ingrandimenti sono diversi
Si, purtroppo in ufficio ho solo irfanview... Mi interessava evidenziare che sul colletto la resa � decisamente diversa, anche se a parziale scusante anche l'esposizione � diversa.
Invece sarebbe interessante capire se l'evidente problema sul margine del colletto verso il nero sia da addebitare all'ottica o alla macchina. "Evidente" al 100% ovvio, stampata 30x45 non se ne accorge nessuno....
derma
Dec 7 2010, 08:12 PM
QUOTE(castorino @ Dec 7 2010, 05:45 PM)

Che le differenze ci siano � naturale, altrimenti non le avrei postate, � il tuo modo di valutarle che mi trova scettico, tutto qu�!
...
Le valutai da "incompetente", ossia scaricai le due immagini che postasti, le guardai ad un ingrandimento pari al 100% e vidi le differenze; differenze che, ripeto!, ci sono, eccome!
Fare una disamina delle differenze � compito che non mi va di accollarmi, sia perch� sono "lagnuso" sia perch� vi sono qui persone pi� competenti di me e che sanno magistralmente mettere in evidenza pregi/difetti delle foto(camere).
L'unico "metro" che ho usato, e che di solito uso!, � il mio "occhio"... nient'altro!
Marco Senn
Dec 7 2010, 08:27 PM
Sarebbe molto interessante una prova comparata D7000/D300. Chiss� se il negozio mi presta la macchina di prova che hanno per un we....
edate7
Dec 7 2010, 08:29 PM
D700 senza pensarci nemmeno mezza volta.
Ciao!
castorino
Dec 7 2010, 09:13 PM
A mio parere il forum � fatto per discutere e consigliarsi, aiutarsi a vicenda essendo costruttivi, buttare l� un'affermazione tanto per essere presenti serve a poco, ma � solo un mio parere, ciao Rino
derma
Dec 7 2010, 09:34 PM
QUOTE(castorino @ Dec 7 2010, 09:13 PM)

A mio parere il forum � fatto per discutere e consigliarsi, aiutarsi a vicenda essendo costruttivi, buttare l� un'affermazione tanto per essere presenti serve a poco, ma � solo un mio parere, ciao Rino
E che consigli dovrei dare?!?!?!?!?!... le immagini (che postasti) sono l�/qui in bella mostra... ognuno ha occhi per vederle!!!!
Marco Senn
Dec 7 2010, 09:56 PM
Comunque insisto che la resa ad alti iso � un aspetto marginale secondo me; prendere una DX di fascia alta (quindi si suppone definitiva) o una FF comportano due progetti per le lenti diversi, due ambiti di uso diversi, due strutture di macchina diverse (il corpo della peggiore FF � comunque un corpo con caratteristiche professionali pesante grande, la D7000 � leggera, piccola, plasticosa).
Se uno vuole fare il paesaggista o caccia fotografica o sport le ottiche da accoppiare alle due non sono le stesse e i costi del progetto possono essere diversi.
Se l'uso � quello generalista da vacanza, bimbi, in realt� basta una D3100 con un 16-85 e un 55-300 e ci si risparmia un sacco di grattacapi...
Red Hulk
Dec 7 2010, 11:52 PM
QUOTE(Marco Senn @ Dec 7 2010, 09:56 PM)

Comunque insisto che la resa ad alti iso � un aspetto marginale secondo me; prendere una DX di fascia alta (quindi si suppone definitiva) o una FF comportano due progetti per le lenti diversi, due ambiti di uso diversi, due strutture di macchina diverse (il corpo della peggiore FF � comunque un corpo con caratteristiche professionali pesante grande, la D7000 � leggera, piccola, plasticosa).
Se uno vuole fare il paesaggista o caccia fotografica o sport le ottiche da accoppiare alle due non sono le stesse e i costi del progetto possono essere diversi.
Se l'uso � quello generalista da vacanza, bimbi, in realt� basta una D3100 con un 16-85 e un 55-300 e ci si risparmia un sacco di grattacapi...
AMEN.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.