Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
massicricco
Salve a tutti gli amici del Forum laugh.gif ,

recentemente ho ripreso a fare foto panoramiche, utilizzando come supporto l'ottimo Panorama Factory!

Finch� ho usato il 24-120 mm alla minima focale (24 mm), tutto OK. Panorami perfetti ! Quando ho avuto bisogno di un grandangolo un po' pi� spinto, per�, e ho cominciato ad utilizzre il 18-35 alla focale minima, l'allineamento delle immagini ha cominciato a darmi dei problemi e ... il buon Panorama Factory � come impazzito ohmy.gif .

Quale sarebbe allora la focale ottimale per questo tipo di foto? Davvero non posso andare oltre il 24 mm (che sul formato DX mi permette di allontanare ben poco il soggetto). Ogni suggerimento su come migliorare la tecnica della panoramica � il benvenuto biggrin.gif .

grazie.gif e saluti a tutti.
Max74
prova a cambiare programma e vedi il problema si presenta anche col programma nuovo....
_Nico_
Non conosco Panorama Factory, ma ho realizzato una piccola panoramica col 14 mm., indicando a Panorama maker, il programma che uso io (grazie a Nikon... smile.gif), che la foto era stata scattata con un 20 mm. Il risultato non � male (lo vedi in allegato). prova a vedere se anche Panorama factory consente la selezione dell'ottica.
buzz
E' ovvio che pi� si spinge in grandangolo, pi� marcate sono le linee di fuga.

Per unire bene un panorama sarebbe preferibile non avere riferimenti troppo vicini al punto di ripresa, quindi meglio non usare un grandangolo troppo spinto.
A volte per� � piacevole inseire un soggetto in primo piano, come fosse una quinta, per dare profondit� all'immagine. Si trata sempre di un compromesso. Prova a montare da te le immagini con photoshop o un progtramma equivalente, dove sarai tu a decidere quale porzione dell'immagine includere o cancellare.

Nico ha ottenuto un ottimo risultato, tutavia l'incrocio delle linee di fuga � evidente sul mare.
Marco Negri
Nico�una bellissima pano, i miei complimenti. wink.gif

Il problema il pi� delle volte non risiede nel software di gestione per la creazione delle pano ma, bens� nel giusto calcolo del punto nodale.

Molti utilizzano per le panoramiche un semplice cavalletto dotato di testa standard.
Non consapevoli che, lo spostamento dell� asse non dovr� essere sulla DSLR ma bens� sull� ottica in quel caso utilizzata.
Detto spostamento dell� asse o "momento torcente" dell� ottica � definito punto nodale, esistono infatti tabelle pre compilate in cui viene indicato per singolo obiettivo questo fondamentale punto.
La testa � se possibile� dovr� essere dedicata, magari con il posizionamento verticale, atto a disporre la fotocamera in modo che, l� asse orizzontale possa raccogliere nella sua estensione, pi� superficie possibile.
Unendole ora in stitching con il dedicato programma vedremo che, senza grosse difficolt� il software riuscir� ad unire i differenti fotogrammi.
Personalmente utilizzo Realviz Stitcher 4 un programma completo e di tutta affidabilit�, anche per utilizzo strettamente Professionale.
Tra le molte teste pano ho preferito la MRotatorT di Agnos, visionabile al sito:
Agno's equipment

Un cordiale saluto.
Bruno L
Bellissima la foto di Nico! ohmy.gif Il passaggio dall'oro al blu � fantastico! guru.gif

saluti
Bruno
GianlucaColombi
Ciao,

faccio foto panoramiche, per lavoro tutti i giorni e ho testato vari programmi pi� o meno sofisticati.

Il migliore secondo me rimane sempre : www.ptgui.com,

� magari complesso all' inizio ma ti offre massima possibilit� di controllo... indifferentemente dal tipo di obbiettivo che utilizzi...

io, per esempio utilizzo fisheye 180� (nikon biggrin.gif ) per realizzare le panoramiche e ottengo dei buoni risultati anche fondendo 3 panoramiche con angolo di vista di 120� ....

Ti mando un paio di esempi di una foto panoramica sia in jpg che nel visualizzatore panoramico:

http://demo.zerouno.it/intel2005/pano/pano1.jpg

nel visualizzatore:

http://demo.zerouno.it/intel2005/

Questa � il risultato di fusione di foto fatte con 18 mm su D70...

http://www.deviantart.com/view/17775933/

Devo ancora provare hmmm.gif Panorama maker di cui parlano tutti molto bene... Pollice.gif

ciao
matteoganora
Con Panorama Factory � possibile unire anche scatti fatti a 12mm.
Sono necessari per� alcuni accorgimenti, innanzitutto � bene croppare le immagini di circa 100 px per lato (in caso di sensore a 6mp), abbondando in ripresa con la sovrapposizione.
Poi, nella palette di controlla della focale di PF, selezionare la correzione automatica della distorsione.
Infine, bisogner� lavorare sui parametri di unione, specie sulla soglia di sovrapposizione.

Se la ripresa � fatta secondo i criteri corretti e con una testa pano, non avremo alcun problema.
Per pano a livello amatoriale PF va benissimo, se invece vogliamo un software pi� professionale e con un maggior controllo di tutti i parametri dovremo rivolgerci a PtGui o RealViz.
Stefi
Chiedo scusa a Marco Negri ma vorrei una precisazione (se ho capito bene): il punto attorno al quale deve rotare la macchina nelle panoramiche non � proprio il punto nodale ma la pupilla posteriore (vedi http://www.arnaudfrichphoto.com/ che, oltre a ottime fotografie, da perfette spiegazioni sulla tecnica da utilizzare).
Il problema � conoscere il punto esatto, specie con le ottiche zoom, nelle quali questo punto si sposta in base alla lunghezza focale utilizzata.
Una tabella che ho trovato (utilizzabile a patto di avere una testa panoramica tipo Agnos

http://www.swissarmyfork.com/lens_table_1.htm

Spero possa essere utile

P.S. scusa Marco, non vorrei sembrare saccente (io sono solo agli inizi e sto solo imparando un poco alla volta) se � sbagliato correggetemi perch� mi sembra un argomento un po' "minato",
Grazie e Ciao!
matteoganora
QUOTE(Stefi @ Aug 3 2005, 11:13 AM)
Chiedo scusa a Marco Negri ma vorrei una precisazione (se ho capito bene): il punto attorno al quale deve rotare la macchina nelle panoramiche non � proprio il punto nodale ma la pupilla posteriore (vedi http://www.arnaudfrichphoto.com/ che, oltre a ottime fotografie, da perfette spiegazioni sulla tecnica da utilizzare).
Il problema � conoscere il punto esatto, specie con le ottiche zoom, nelle quali questo punto si sposta in base alla lunghezza focale utilizzata.
Una tabella che ho trovato (utilizzabile a patto di avere una testa panoramica  tipo Agnos

http://www.swissarmyfork.com/lens_table_1.htm

Spero possa essere utile

P.S. scusa Marco, non vorrei sembrare saccente (io sono solo agli inizi e sto solo imparando un poco alla volta) se � sbagliato correggetemi perch� mi sembra un argomento un po' "minato",
Grazie e Ciao!
*



Io non sono d'accordo... ho letto l'interessante articolo, e masticando un po di francese ho capito che lui preferisce la pupilla d'entrata come punto di rotazione al punto nodale.
E' da dire innanzitutto che lui pratica la fotografia panoramica non a 360�, quindi la pupilla di entrata pu� essere una buona soluzione per avere una minor distorsione su scatti che comunque verranno uniti per generare immagini piane, non cilindriche o sferiche.

Ma per una semplice regola fisica, il punto nodale � il punto in cui i raggi che entrano si congiungono per poi invertirsi per impressionare la pellicola o il sensore.
In questo punto saremo certi che il nostro obiettivo ruoter� su un punto fisso per gli interi 360�.

Non mi fascio la testa pi� di tanto sull'argomento, perch� i software consentono ampie tolleranze, ma ritengo che il punto nodale sia, seppur difficile da localizzare specie negli zoom, la scelta migliore per fare scatti panoramici per assemblaggio.

Qui un esempio di allineamenti sul punto nodale.
VR photography - nodal point
Marco Negri
QUOTE(Stefi @ Aug 3 2005, 12:13 PM)
Chiedo scusa a Marco Negri .....
Grazie e Ciao!
*



Ciao Stefi.

Arrivo tardi ma, le sapienti parole di Matteo hanno riportato con esattezza quello che avrei aggiunto alla Tua richiesta.

Il punto nodale � un fondamento per una valida Panoramica!

In allegato la tabella di riferimento.

Un cordiale saluto.
Stefi
OK Matteo e Marco, grazie per i consigli ma davvero per me � un argomento ostico, dato che i concetti di fisica ottica giocano un ruolo chiave nella comprensione del problema.
Grazie per avermi chiarito molti dubbi (questo � il valore aggiunto al prodotto che il Forum Nikon da, a differenza di altre marche),
Ciao!
Stefano
Pegaso
Stasera guardo se riesco ad aggiungere qualche info (non farina del mio sacco) ...
Ora vi segnalo questo link che credo possa essere interessante: http://www.duckware.com/nikond70/index.html

Ciao wink.gif
Angelo
massicricco
Salve a tutti,

grazie.gif per le vostre gentili risposte. Complimenti a Nico per la splendida foto! Grazie a Bruno e a Matteo per il consiglio del Realviz Stitcher 4.0 (gi� preso, ma molto difficile da usare, mi sembra ohmy.gif ). Grazie anche a Gianluca, Marco Negri, Angelo (per lo speciale sul "punto nodale") e a tutti quanti hanno partecipato alla discussione laugh.gif !

Saluti a tutti laugh.gif .

massicricco

matteoganora
QUOTE(massicricco @ Aug 3 2005, 11:17 PM)
Salve a tutti,

grazie.gif per le vostre gentili risposte. Complimenti a Nico per la splendida foto! Grazie a Bruno e a Matteo per il consiglio del Realviz Stitcher 4.0 (gi� preso, ma molto difficile da usare, mi sembra  ohmy.gif ). Grazie anche a Gianluca, Marco Negri, Angelo (per lo speciale sul "punto nodale") e a tutti quanti hanno partecipato alla discussione  laugh.gif !

Saluti a tutti  laugh.gif .

massicricco
*



Massicricco, medita comunque, se la pano diventer� un genere da te praticato spesso, l'acquisto di una testa pano dedicata.
Le soluzioni sono molte e la spesa pu� essere contenuta.
RealViz richiede un po di pratica e di esperimenti, � molto pi� intuitivo di PtGui e altrettanto efficace.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.