Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Alessandro Raffaeli
Ciao ho circa 200 foto in formato RAW che devo portare in TIFF (per ritoccarle in PS) vorrei sapere da voi la dimensione migliore, ho fatto un batch che le imposta a 12 x 18 cm mi conviene farle piu' piccole per minori dimensioni?

In particolare quando le porto al fotografo mi consigliate di lasciarle in TIFF 12x18 ???


Grazie
cgm66
QUOTE(raffaeli @ Aug 3 2005, 04:09 PM)
Ciao ho circa 200 foto in formato RAW che devo portare in TIFF (per ritoccarle in PS) vorrei sapere da voi la dimensione migliore, ho fatto un batch che le imposta a 12 x 18 cm mi conviene farle piu' piccole per minori dimensioni?
In particolare quando le porto al fotografo mi consigliate di lasciarle in TIFF 12x18 ???
*
Perch� non le ridimensioni dopo averle ritoccate? Pi� "paciughi", pi� cade la qualit�....

Per il formato... dipende anche dal tuo lab. Molti le chiedono esclusivamente in .jpg, altri le accettano anche in .tiff

la dimensione dipende spesso anche per i tempi di stampa. Le macchine impiegano pi� a ridimensionare il tuo file 3002x2000 e quindi il lab si "scoccia" prima, per stampare 10x15 o 12x18.
Generalmente io le adatto in nef con NC e poi le converto in .jpg (o .tiff se chi le stampa accetta il formato), ma solitamente in 3002x2000. Non ho fretta di ritirarle, entro 10 minuti....

ciao
giovanni
Alessandro Raffaeli
non credo che il ridimensionamento con il formato tiff senza compressioni intacchi la qualit� anzi la dovrebbe lasciare invariata
ciro207
Io le lascio in TIFF massima dimensione... poi ci pensano loro.
abyss
Idem come sopra.
MAI ridimensionato un file per portarlo ad un laboratorio di stampa.
Gli do il mio bel TIFF da 6 Mpixel (D70) ad 8bit (non tutti lavorano i 16bit) ricavato da Photoshop o Capture e gli dico a che dimensione stamparlo...
Giuseppe Maio
QUOTE(ciro207 @ Aug 3 2005, 03:24 PM)
Io le lascio in TIFF massima dimensione... poi ci pensano loro.
*


Cosa assai consigliabile.

Meglio lasciar fare il "resize" al complesso flusso di lavorazione gestito dai laboratori professionali con potenti e performanti software che oltre ad avere algoritmi specifici, meglio si interfacciano con la frequenza di reale risoluzione supportatata dalla tecnologia di "esposizione" della carta sensibile...

Aggiungo inoltre che consegnare un JPEG a compressione ragionevole e sensata, non comporta perdita qualitativa percettibile (ovviamente fino a dimensioni 20x30 o poco pi�). Provare per credere.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Alessandro Raffaeli
concordate con il fatto che non perdo qualita' in tiff?
Alessandro Raffaeli
Scusi ing. Maio ma dovendo ritoccare alcune foto (devo togliere la polvere del sensore!) cosa � meglio fare: convertirle in Tiff senza compressione ad 8 bit o 16 bit, oppure fare un doppia passaggio tiff 16 bit ---> ritocco ---> tiff ad 8 ?


grazie
matteoganora
QUOTE(raffaeli @ Aug 3 2005, 03:59 PM)
Scusi ing. Maio ma dovendo ritoccare alcune foto (devo togliere la polvere del sensore!) cosa � meglio fare: convertirle in Tiff senza compressione ad 8 bit o 16 bit, oppure  fare un doppia passaggio tiff 16 bit ---> ritocco ---> tiff ad 8 ?


grazie
*



Assolutamente meglio � lavorare in PS a 16bit, soprattutto se si lavora sui livelli/curve, con luci e ombre e per la maschera di contrasto.

Poi si converte a 8 bit per la consegna al LAB.
Alessandro Raffaeli
il problema � che 200 scatti in tiff a 16 bit sono 7 Giga di roba!!!
ciro207
Apri i file in Capture e poi uno per uno li mandi in PS con l'apposito comando. Cos� utilizzi un file non compresso da 16bit, poi fai i ritocci e salvi in JPG senza compressione. Cos� non devi salvare il Tiff sull'HD.

Ho tantissimi scatti in JPG (sia da NEF che da macchina) stampati in 20x30, non c'� perdita di qualit� wink.gif
Alessandro Raffaeli
Ok quindi tu generalmente le mandi in stampa in formato JPEG e non TIFF?
ciro207
Si in JPG. Solo in alcuni casi ho avuto esigenza di un Tiff.. constatando poi che la differenza non c'era. Naturalmente dipende molto dagli occhi di chi osserva. Probabilmente un pro riuscira a vedere differenze su quella stampa che io non vedo.

Quindi vivo felice laugh.gif
Invece il JPG generato dalla macchina si riconosce per una nitidezza inferiore wink.gif
Alessandro Raffaeli
non lo so non ne sono molto convinto..............certo il tiff a 16 bit significa 35 Mb a foto, in ogni caso devo portarle prima da raw a tiff altrimenti come le sali in jpeg da ps attraverso l'opzione save for the web ??

grazie
ciro207
Scusa ma che te ne fai della funzione salva per web se devi portare il file al laboratorio. Al massimo dovevi cercare una funzione Salva per Lab... ma tranquillo non l'hanno fatta laugh.gif
Alessandro Raffaeli
ok intendevo dire che se apro da NC il raw in PS poi come lo salvo in JPEG?
ciro207
Per prima cosa devi andare in Immagine e passare ad 8bit (dopo aver fatto tutte le modifiche). Quindi salvi normalmente il tuo file, scegliendo in Tipo file il formato Jpg.
cgm66
scusa alessandro,
ma la tua angoscia qual �, esattamente? il fatto che non ti riproducano l'intera gamma colore? In un 10x15 o 12x18 sicuramente non vedrai esasperate differenze, se stampi un 70x100 magari s�... Tanto cmq il lab non ti produrra un prodotto perfetto, e me ne scusino i lab mooolto seri. Se la tua esigenza � ritoccare per qualsivoglia motivo (togliere o mettere roba) devi necessariamente trasferire in altro formato il tuo .nef, ma se devi solo convertirlo per la stampa, i piccoli (e non proprio piccoli) ritocchi li operi in NC, dopodich� esporti in .jpg (formato preferenziale per la quasi totalit� dei lab "consumer"), metti su cd e via. Ne risultano immagini da circa 3/5mb in 3008x2000. Il resize lo effettua la macchina del lab in automatico con algoritmi di conversione appropriati, ma alla fine l'operatore che sar� alla macchina lavorer� con la sua di testa, e a meno di stampare in NNNN, interverr� su croma e lum. quindi vanificando in parte il tuo lavoro precedente. Se altres� il problema sta nel fatto che le foto che tu hai generato hanno sostanzialmente dei problemi, quello � altro conto. Allora l� devi intervenire subito, ma subito, in fase di scatto, per ovviare quanto pi� possibile alla postprod. Un .jpg convertito da .nef da quasi 3/4/5 Mb � gi� un signor .jpg.
tranquillo.

giovanni
Alessandro Raffaeli
grazie, il dubbio � che i lab seri ed anche le riviste chiedono i file in tiff...........nasce tutto da questa considerazione, anche Maio nei post sopra raccomanda il tiff!
marvin74
QUOTE(raffaeli @ Aug 4 2005, 01:42 PM)
grazie, il dubbio � che i lab seri ed anche le riviste chiedono i file in tiff...........nasce tutto da questa considerazione, anche Maio nei post sopra raccomanda il tiff!
*



Beh se le riviste ti chiedono il TIFF o il tuo laboratorio ti chiede il TIFF e se anche Maio ti ha consigliato il TIFF vuol dire che questo:

QUOTE(raffaeli @ Aug 4 2005, 08:10 AM)
il problema � che 200 scatti in tiff a 16 bit sono 7 Giga di roba!!!
*



non � un problema. Chiedi se accettano i files su DVD e ne mandi 2!

saluti
Vincenzo

robben
Le ultime stampe che ho inviato sono Tiff a 8 bit (ho chiesto a loro, no 16) e le ho lasciate o alle massime dimensioni o leggermente interpolate per alcuni ingrandimenti (usando genuine fractals, volevo vedere i risultati dopo l'applicazione di questo software).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.