bikersdog2000
Dec 12 2010, 11:27 PM
ciao a tutti volevo capire una cosa che differenza c"e" tra un sb25 ed un sb25 dx ? perche ho letto che per la d3000 e" meglio un sb25dx mi potete aiutare visto che sono in procinto di acquistarne uno grazie mille
decarolisalfredo
Dec 13 2010, 12:31 AM
QUOTE(bikersdog2000 @ Dec 12 2010, 11:27 PM)

ciao a tutti volevo capire una cosa che differenza c"e" tra un sb25 ed un sb25 dx ? perche ho letto che per la d3000 e" meglio un sb25dx mi potete aiutare visto che sono in procinto di acquistarne uno grazie mille
Non esiste un S25DX, anche il 25 non � adatto alla tua D3000, � un flash del 1993 e non � compatibile con l'attuale sistema Nikon iTTL.
Devi orientarti su quelli attuali, per esempio un SB600 andrebbe benissimo senza svenarsi con un SB900 0 SB700.
Ps: quello che cerchi � un flash e non un obiettivo come da testo della discussione.
bikersdog2000
Dec 13 2010, 12:58 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 13 2010, 12:31 AM)

Non esiste un S25DX, anche il 25 non � adatto alla tua D3000, � un flash del 1993 e non � compatibile con l'attuale sistema Nikon iTTL.
Devi orientarti su quelli attuali, per esempio un SB600 andrebbe benissimo senza svenarsi con un SB900 0 SB700.
Ps: quello che cerchi � un flash e non un obiettivo come da testo della discussione.
ciao grazie della risposta... io credevo che l"sb25 ho letto in qualche forum che va" bene pero" si deve impostare gli iso ed il diaframma sia nella macchina che sul flash cioe" sb24/25/26/28 sarebbero compatibile pero" limitati alla funzione che ti ho detto il che non sarebbe poi tanto male visto che si trovano a prezzi molto bassi e che io ne" farei poco uso qualcuno mi sa" dare delle conferme grazie
Manuel_MKII
Dec 13 2010, 01:38 PM
Gli SB25 sono vecchi flash compatibili pienamente con il sistema TTL delle vecchie macchine solo a pellicola (fino alla F5 praticamente quindi gia' la F6 ne e' esclusa).
Sono compatibili anche con la tua macchina ma devi utilizzarli solo in manuale o in automatico sui diaframmi e quindi non sfrutteresti il sistema iTTL di cui la tua macchina e' dotata.
Come ti ha suggerito Alfredo e' meglio se ti orienti verso degli SB piu' recenti (400-600-700-800-900) e che adottano appunto la tecnologia iTTL sui flash che ti rendono la vita molto piu' comoda autoregolandosi da soli su tanti parametri, rispetto all'adoperare un SB di vecchia generazione TTL dove dovresti fare molte regolazioni manualmente per abbinarlo alla tua D3000.
decarolisalfredo
Dec 13 2010, 05:34 PM
Te lo ha detto bene Manuel, ma se tiserve propio per risparmiare, allora...
Lo potrai usare in Manuale o megllio in A ossia automatico non TTL.
Per far questo devi settare sul flash gli Iso che usi in macchina ed il diaframma che usi ed una fotocellula che si trova sul flash doser� il lampo.
Una preoccupazione viene dagli zoom a diaframma variabile, dove il diaframma cambia con la zoomata, quindi se zoomi dovrai impostare il diaframma di volta in volta sul flash.
Altra cosa e la parabola flash che dovrai usare a mano, conviene impostare la focale bi� grandangolare che hai sull'obiettivo e lasciarla cos�.
Per esempio con un 28-105, imposti 28 e lasci cos� senza star a modificale ogni volta che zoomi.
Ogni volta che zoomi dovrai invece, come dicevo prima, impostare lo stesso diaframma che ti indica nel mirino la macchina.
Ora non so quanto � il prezzo, ma senza libretto d'istruzioni, vale meno della met� di quello che ti chiedono.
Esigi il libretto d'istruzioni.
Manuel_MKII
Dec 13 2010, 06:20 PM
A proposito forse all'inizio del post intendevi dire lo Speedlight SB-50DX che e' compatibile con le prime digitali Nikon ossia la D1 (nelle varie versioni ossia D1-D1x e D1h) e la D100 che non usavano ancora l'iTTL ma con questo flash (e con l'SB80DX) mantenevano la lettura TTL flash.
E' un flash che in ogni caso sulla tua dovresti usare come l'SB25 (o gli altri SB TTL normali) e ti sconsiglio questo modello perche' come alimentazione usa pile non convenzionali di tipo CR123A oppure DL123A che somigliano un po' alle normali stilo ma sono piu' corte e tozze e inoltre non esistono nella versione ricaricabile per cui alimentare questo flash diventa una spesa non indifferente!!
Qui su questo link ti posto una mia breve esperienza usando un vecchio flash SB24 abbinato alla D70s
http://www.nikonclub.it/forum/rispolverand...sh-t158463.html
bikersdog2000
Dec 13 2010, 07:43 PM
CIAO A TUTTI ragazzi come al solito siete mitici vi ringrazio molto il mio interesse per questo flash e" solo di tipo economico perche" ho preso da poco la d3000 con 18/55 ed ho preso a parte il 55/200 nikon percio" essendo con la spia di riserva accesa sul portafoglio ed avendo letto qualcosa in merito a questi flash mi hanno incuriosito premetto che io ne" farei un uso tranquillo del tipo foto statiche a monumenti qualche ritratto ma non farei foto di tipo sportivo ecc era solo per avere un po" piu" di luce perche con quello incorporato sulla macchina non ci si fa un granche poi ho letto di persone in questo forum che una volta fatta la mano ci si trovano bene visto che il prezzo si aggira sulle 50/60 euro non mi dispiacerebbe prenderne uno anche perche al limite in un momento piu" prosperoso potrei rivenderlo ho visto che hanno un discreto mercato sul sito famoso e non si vende a meno delle 50 euro percio" secondo voi ne vale la pena? GRAZIE ANCORA PER LA VOSTRA DISPONIBILITA" QUESTO E" UN FORUM STUPENDO NON C"E" ENCICLOPEDIA CHE TENGA

:-)

QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 13 2010, 06:20 PM)

A proposito forse all'inizio del post intendevi dire lo Speedlight SB-50DX che e' compatibile con le prime digitali Nikon ossia la D1 (nelle varie versioni ossia D1-D1x e D1h) e la D100 che non usavano ancora l'iTTL ma con questo flash (e con l'SB80DX) mantenevano la lettura TTL flash.
E' un flash che in ogni caso sulla tua dovresti usare come l'SB25 (o gli altri SB TTL normali) e ti sconsiglio questo modello perche' come alimentazione usa pile non convenzionali di tipo CR123A oppure DL123A che somigliano un po' alle normali stilo ma sono piu' corte e tozze e inoltre non esistono nella versione ricaricabile per cui alimentare questo flash diventa una spesa non indifferente!!
Qui su questo link ti posto una mia breve esperienza usando un vecchio flash SB24 abbinato alla D70s
http://www.nikonclub.it/forum/rispolverand...sh-t158463.html cavolo niente male sono delle belle foto e la luce a mio parere mi sembra ottima belle foto davvero percio" con l"sb25 in teoria dovrei avere queste prestazioni (fotocamera a parte)
Manuel_MKII
Dec 13 2010, 09:33 PM
Con i vecchi flash usati in manuale o automatico sui loro diaframmi di lavoro si ottengono sempre risultati degni di considerazione.
A me che ho iniziato a fotografare quando ancora nessun tipo di automatismo TTL era presente nei flash diciamo che e' una cosa che e' ormai metabolizzata bene ma chiaramente vedendoti alle prime armi si cercava di consigliarti su qualcosa che ti desse soddisfazioni senza tanto sbatterti.
Se ad esempio imposti la macchina in manuale (M) e impostando indicativamente un diaframma 5.6 e un tempo pari (o meno) del sincroflash della tua macchina poi sul flash dovrai regolare manualmente gli ISO, il diaframma che deve essere uguale a quello impostato sulla macchina e la parabola zoom che ti converrebbe lasciare impostata a 35mm, almeno inizialmente finche' non prenderai dimestichezza su tutti i parametri di regolazione.
Sul pannelo del flash vedrai indicati inoltre i metri che coprira' il flash, tu devi mettere semplicemente il soggetto entro il range della distanza del flash.
Fatte queste regolazioni ci pensera' il computer del flash a fargli emettere la giusta quantita' di luce sufficiente a illuminare la scena in quanto il flash stesso sulla parte anteriore ha una fotocellula che "leggendo" la luce riflessa dalla scena, quando "sente" che e' cio' che gli basta stacca il lampo (tutto cio' in millesimi di secondo) anche in caso tu orientassi la parabola verso il soffitto per un'illuminazione diffusa.
Se hai intenzione di prendere un SB25 o similari ti consiglio di spendere pochi euro in piu' (al massimo una decina) e prendere anche un normale cavetto sincro lungo almeno 1,5 metri e una di quelle slitte con la presa sincro da applicare sulla slitta portaflash della tua macchinetta in modo da poter collegare il flash anche a distanza tramite appunto il cavetto e ottenere gia' da subito un'illuminazione non convenzionale illuminando la scena lateralmente.
bikersdog2000
Dec 13 2010, 09:49 PM
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 13 2010, 09:33 PM)

Con i vecchi flash usati in manuale o automatico sui loro diaframmi di lavoro si ottengono sempre risultati degni di considerazione.
A me che ho iniziato a fotografare quando ancora nessun tipo di automatismo TTL era presente nei flash diciamo che e' una cosa che e' ormai metabolizzata bene ma chiaramente vedendoti alle prime armi si cercava di consigliarti su qualcosa che ti desse soddisfazioni senza tanto sbatterti.
Se ad esempio imposti la macchina in manuale (M) e impostando indicativamente un diaframma 5.6 e un tempo pari (o meno) del sincroflash della tua macchina poi sul flash dovrai regolare manualmente gli ISO, il diaframma che deve essere uguale a quello impostato sulla macchina e la parabola zoom che ti converrebbe lasciare impostata a 35mm, almeno inizialmente finche' non prenderai dimestichezza su tutti i parametri di regolazione.
Sul pannelo del flash vedrai indicati inoltre i metri che coprira' il flash, tu devi mettere semplicemente il soggetto entro il range della distanza del flash.
Fatte queste regolazioni ci pensera' il computer del flash a fargli emettere la giusta quantita' di luce sufficiente a illuminare la scena in quanto il flash stesso sulla parte anteriore ha una fotocellula che "leggendo" la luce riflessa dalla scena, quando "sente" che e' cio' che gli basta stacca il lampo (tutto cio' in millesimi di secondo) anche in caso tu orientassi la parabola verso il soffitto per un'illuminazione diffusa.
Se hai intenzione di prendere un SB25 o similari ti consiglio di spendere pochi euro in piu' (al massimo una decina) e prendere anche un normale cavetto sincro lungo almeno 1,5 metri e una di quelle slitte con la presa sincro da applicare sulla slitta portaflash della tua macchinetta in modo da poter collegare il flash anche a distanza tramite appunto il cavetto e ottenere gia' da subito un'illuminazione non convenzionale illuminando la scena lateralmente.
ok grazie ancora sicuramente prendero" un sb25 tanto per cominciare anche se dovro" farci un po" la mano e prendero" anche un cavo con slitta per sb25 spero di trovarlo grazie mille l"aiuto che cercavo l"ho trovato in abbondanza appena compero il tutto vi faccio sapere e magari postero" qualche foto grazie
Manuel_MKII
Dec 13 2010, 09:53 PM
Ti mando con un messaggio privato un link commerciale con il tipo di slitta che intendo per usare il flash separato tramite cavetto sincro standard.
bikersdog2000
Dec 13 2010, 09:54 PM
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 13 2010, 09:53 PM)

Ti mando con un messaggio privato un link commerciale con il tipo di slitta che intendo per usare il flash separato tramite cavetto sincro standard.
mitico grazie duemila
bikersdog2000
Dec 14 2010, 09:26 PM
ECCOMI DI NUOVO RAGAZZI HO TROVATO UN LINK CHE CREDO POSSA SERVIRE A PIU" DI QUALCUNO RIGUARDO ALLA COMPATIBILITA" DEI FLASH LO POSTO QUI SOTTO ! GRAZIE A TUTTI PER I CONSIGLI IN PARTICOLARE A MANUEL !!!
http://www.metz.de/en/photo-electronics/fl...hopblitzanw_pi1[cameratype]=2
http://www.fowa.it/metz/metz.htm
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.