Massimo Pasinato
Mar 3 2004, 11:17 AM
Chiedevo a voi quale reflex digitale Nikon da il massimo come qualit� d' immagine indipendentemente dal prezzo , prestazioni e mega pixel.
Ciao Massimo
zalacchia
Mar 3 2004, 02:30 PM
Credo sia la D1x, naturalmente per sentito dire.
Non ho mai avuto nemmeno l'occasione di impugnare una Reflex Digit che non sia la D100 (probabilmente fino al 20 Marzo, quando sar� al PHOTOSHOW, l� mi toglier� alcune curiosit� e indecisioni).
Ciao
Stefano z.
matteoganora
Mar 3 2004, 03:48 PM
La prossima che uscir�....
domenico marciano
Mar 3 2004, 03:49 PM
Sante
Mar 4 2004, 09:39 PM
Test MTF alla mano la D100 � migliore della D1x!
Quest'ultima sconta qualcosa in termini di qualit� per il fatto che la risoluzione verticale � molto minore di quella orizzontale. Saluti
Massimo Pasinato
Mar 5 2004, 01:00 AM
Veramente la D100 � migliore della D1X?
Caspita, allora vale l' enorme differenza di prezzo??
simlet
Mar 5 2004, 09:03 AM
QUOTE (marcof1@tin.it @ Mar 4 2004, 09:39 PM) |
Test MTF alla mano la D100 � migliore della D1x! Quest'ultima sconta qualcosa in termini di qualit� per il fatto che la risoluzione verticale � molto minore di quella orizzontale. Saluti  |
Questa notizia risulta pure a me.
Clik102
Mar 5 2004, 09:45 AM
Come QUALITA' di immagine in assoluto ritengo molto probabile che il meglio lo dar� la D70 ........... poi ......... la scelta tra D1 D2 D70 D100 e Dxxx necessariamente dipender� dall'uso che della macchina si vorr� fare ......
A certi livelli le differenze sono talmente minime che � assurdo pensare di poter prescindere dall'uso !!!!!!!
Parimenti assurdo � prescindere dalle differenze di prezzo che esistono inevitabilmente proprio a causa delle differenze collaterali conseguenti all'uso per cui la macchina � principalmente destinata !!! (E non solo per data di progettazione ... ammortamento costi ecc..... che ..... oramai vengono pi� o meno quasi sempre dal produttore spalmati sull'intera gamma prodotta proporzionalmente alla fascia di mercato-prezzo produzione a cui � destinata.)
Credo sia impossibile dire a quale macchina appartenga uno scatto se non per la risoluzione.
Sfido chiunque ( ingengeri nikon compresi), con una foto alla mano, sapermi dire: " Questa l'ha scattata una d1x anzich� la d2h o la d100"
Clik102
Mar 5 2004, 10:29 AM
QUOTE (scrivimi@diegocottino.it @ Mar 5 2004, 10:19 AM) |
Credo sia impossibile dire a quale macchina appartenga uno scatto se non per la risoluzione.
Sfido chiunque ( ingengeri nikon compresi), con una foto alla mano, sapermi dire: " Questa l'ha scattata una d1x anzich� la d2h o la d100" |
CERTO CHE TE LO SANNO DIRE ...... il nome della macchina figura tra i dati di scatto !!!
Eh eh eh eh eh eh
mauriziomiao
Mar 6 2004, 03:17 AM
be' per quanto riguarda la gestione del colore la 2dh secondo me al momento risulta la migliore
per il rumore invece � pari alla d 100 la quale � davvero notevole ma non altrettanto nell'interpretazione del bilanciamento del bianco dove invece la d2h � nettamente superiore
di conseguenza tutta la gamma dei colori � piu' reale
naturalmente senza dover per forza usare l'impostazione raw
morgan
Mar 6 2004, 11:50 AM
La discussione a riguardo, in un certo senso
era gi� iniziata. Personalmente concordo con quanto detto da Marcof1 e da Matteo. Ciao
My photo.net page
Clik102
Mar 6 2004, 01:09 PM
QUOTE (mauriziomiao@tiscali.it @ Mar 6 2004, 03:17 AM) |
be' per quanto riguarda la gestione del colore la 2dh secondo me al momento risulta la migliore per il rumore invece � pari alla d 100 la quale � davvero notevole ma non altrettanto nell'interpretazione del bilanciamento del bianco dove invece la d2h � nettamente superiore di conseguenza tutta la gamma dei colori � piu' reale naturalmente senza dover per forza usare l'impostazione raw |
Con due o tre regolatine, anche la gestione del bilanciamento del bianco della D100 non � da meno della D2.
Nella D2 evidentemente si � tenuta presente la peculiarit� di dover prevedere la trasmissione immediata della foto senza preventive manipolazioni .........
Comunque ... il primo che parla male della D100 � un uomo morto !
E poi ........ non si pu� tralasciare in nessun caso il fattore prezzo ........ � chiaro che qualche cosa deve ed � stato ottimizzato in modo particolare !!!!!!!! ma nel complesso ............. COMUNQUE proveremo la D70 !!!! (ma perch� l'hanno fatta in plastica e senza il suppoto aggiuntivo batterie !?!)
Massimo Pasinato
Mar 23 2004, 05:29 PM
Adesso nella sfida si � messa anche la D70!
Qual' � la migliore come qualit� di file indipendentemente da altre "doti" che possono avere?
D1x D2h D100 D70
Francoval
Mar 23 2004, 05:51 PM
QUOTE (massimo.pasinato@tin.it @ Mar 3 2004, 11:17 AM) |
Chiedevo a voi quale reflex digitale Nikon da il massimo come qualit� d' immagine indipendentemente dal prezzo , prestazioni e mega pixel. Ciao Massimo |
E' una di quelle domande che non si dovrebbero mai fare a meno che accettare di ricevere risposte scontate e banali. Chiedere qual'� la migliore tra D1H, D1X, D2H e D100 � lo stesso che chiedere qual'� il miglior mezzo bellico tra il carro da guerra egizio e un sommergibile nucleare. Ogni analisi andrebbe fatta tenendo conto dell'epoca, delle cognizioni e delle necessit� in cui nasca qualsivoglia manufatto. E con questa premessa non ho nessuna difficolt� nell'individuare la D1H quale migliore apparecchio tra quelli presi in esame. Quando fu presentata aveva caratteristiche decisamente superiori alle poche del medesimo segmento qualitativo della concorrenza (che poi era rappresentata pressocch� soltanto da Kodak). E lo stesso discorso vale per le altre. Compreso la D70 non citata nella domanda. Anch'essa infatti, pur essendo di fascia inferiore ha parecchie peculiarit� assolutamente superiori a tutte le altre.
Il raffronto va fatto con apparecchi che nascano nello stesso periodo, senn� non ha senso.
Ciao
Massimo Pasinato
Mar 23 2004, 06:35 PM
La mia domanda serviva per valutare se era migliore una fotocamera "superiore" un po' datata o una nuova pi� "piccola".
La valutazione che chiedo � solo secondo voi prendendo le foto scattate ad oggi delle fotocamere prese in esame quali hanno il file di qualit� migliore come luci, contrasto saturazione ecc....inidipendentemente dalla motivazione per il quale sono nate.
Spero d' essermi spiegato...
Saluti Massimo
dannylux@tiscali.it
Mar 23 2004, 10:37 PM
Una domanda, tante risposte!
A mio parere pu� risponderti con precisione solo chi le ha possedute tutte queste macchina e non credo che in questa discussione vi sia chi possa esprimere un giudizio per conoscenza personale (non letta sulle pagine di riviste che scrivono tutti i mesi le stesse stupidagini con test MTF ed altre p....)
Io con molta modestia ti parlo solo della D100 perch� � l'unica Reflex digitale che mi sono potuto permettere, affiancandola ad una F5 ed un ottimo parco ottiche.
La D100 non mi piaceva come gestiva il bilanciamento del bianco e non mi piaceva per la scarsa luminosit� e "vivacit�" dei colori che dava. Bisognava sempre intervenire al computer per riportare i valori su temi accettabili, specialmente per lavori professionali di editoria. Come avrai notato ho detto non mi piaceva... ora dopo l'avvento del Nikon Capture 4 e conseguentemente del Nikon Capture control sono riuscito ad effettuare una regolazione che mi ha permesso di ottenere una qualit� generale molto migliore e vicina al mio modo di interpretare la fotografia professionale per l'editoria commerciale.
Concludendo ritengo la D100 un'ottima macchina, che non vale per� tutti soldi che costa perch� per tale cifra si poteva fare dippi�. Leggo su questo Forum cose meravigliose della D70 ma aspetto una 10 MPX da Nikon e quindi una terza generazione di macchine poi ne riparleremo.
Ciao Danny
mauriziomiao
Mar 26 2004, 03:12 AM
io dopo aver effettuato prove sia con la d100 che la d1x torno a ripetere che ad oggi la d2 h dico e sottolineo a mio parere quindi poi ognuno ha il suo � la migliore
le cose che mi piacciono di piu' sono i colori e la intellegibilita' della immagine veramente piu' netta rispetto alle altre
per il rumore agli alti iso be' � un bel testa a testa con la d 100
spero di esserti stato utile
ciao
Marco Negri
Mar 26 2004, 08:37 AM
Il sensore della D100 come la D70 offre una gamma colore ormai conosciuta ed apprezzata dalla molteplicit� degli operatori.
I nuovi sensori made in Nikon LBCast Jfet offrono immagini "a mio avviso" ancora pi� reali, anche fruendo di meno MPixel.
Sar� il tempo e noi utilizzatori a constatare queste novit� tecnologiche.
Personalmente oggi come oggi se dovessi rivolgere le mie attenzioni all'acquisto di una fotocamera Nikon valutandone l' utilizzo,il rapporto qualit� prezzo e le prestazioni legate alle mie esigenze, mi rivolgerei indubbiamente alla D70.
Marco
Giuseppe Maio
Apr 1 2004, 09:03 AM
Domande poste in questa forma,
non potranno avere mai risposte.
Lo stesso vale per la spasmodica ricerca di immagini da vedere per "valutare".
la qualit� di una immagine non � data solo dalla risoluzione e fino a qu� chiunque ci arriva. Entrano in gioco molti altri fattori legati alla precisione di bilanciamento del bianco, alla sensibilit�, all'esposizione, all'obiettivo e l'assenza di riflessi o luci parassite, all'assenza di micromosso ma anche in base alla scena ed alla qualit� della luce.
La differenza tra un sensore ed un'altro (restando in campo reflex) � spesso circoscritta in differenze minime o sostanziali di gamma dinamica dunque visibile solo da occhi molto esperti e su una immagine specifica ricca di gamma dinamica ma soprattutto "misurabile".
La gamma dinamica va dunque vista come minimo su immagini test ma soprattutto a 16 bit per canale e NON su un monitor LCD.
La qualit� della luce � poi determinante. Se il test viene fatto in daylight dove le tre componenti primarie sono perfettamene bilanciate allora la qualit� sar� altissima su qualunque sensore e, ovviamente, pi� dettagliata su quelli a maggior risoluzione. Ma se la luce comincia ad essere scostata (priva di blu da una parte o di rosso dall'altra) entra in gioco l'amplificazione di bilanciamento del bianco che cambia sostanzialmente tra diversi prodotti. Le foto da vedere diventano dunque diverse per aver sotto controllo la situazione. Il bilanciamento del bianco in questi casi deve essere applicato in forma fissa e precisa escludendo le variabili dell'Auto che descrivono tutt'altra caratteristica. Poi le variabili di luce "unica" e/o mista ed in quale misura � "miscelata".
Per intenderci, qualunque sensore produce immagini spettacolari se il fotografo ne � capace e se scattate ad 1/250 per annullare qualunque disturbo termico, alla sensibilit� nominale minima ovviamente ma anche in daylight (reale) con l'obiettivo "giusto" impiegato al suo pi� ideale diaframma.
Ecco che allora in certe circostanze critiche una foto RAW della D2H potr� essere molto pi� bella di una fatta con la D1x. Lo stesso vale per D100 e D70 che di fatto costituiscono qualit� molto pi� elevate di quanto ci si potrebbe attendere dalla fascia di prodotto ma la vera differenza credetemi, non la fa la fotocamera, ma il fotografo che ci sta dietro !
Giuseppe Maio
www.nital.it
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.