Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
apillosu
Posto due scatti eseguiti a pochi secondi di distanza l'uno dall'altro, in ambiente chiuso, D70 obbiettivo 18-70 del kit:
focale:18mm
esp: auto 1/60 f/3,5(per la prima) f/4(la seconda)
bilanc bianco: auto
spazio colore: (ho scoperto che in "auto" il settaggio di default � sRGB, a proposito, c'� modo di impostarlo anche in "auto" su Adobe RGB come, ho letto sul forum, � preferibile lavorare?)
Non credo servano altre informazioni per dare risposta al mio dubbio.
A parte il fatto che � meglio scattare in nef, che � meglio scegliersi le coppie tempi/apertura, com'� che i colori sono cos� diversi? Dove sbaglio?
Faccio presente che la pi� simile al vero � la prima.
Spero di aver fatto bene la riduzione con PS per postarle, ho in pratica ridotto le dimensioni delle immagini al 30% e ridotto un p� la qualit�.

Un grazie anticipato
ciro207
La funzione Auto calcola di volta in volta il WB che pi� potrebbe avvicinarsi. Non credo quindi sia un problema se ha delle piccole sfumature di differenza o anche WB sbagliati.
lucaoms
1/60 f3.5 per la prima....
1/60 f4 per la seconda....
non hai sbagliato nulla hai solo lievemente sottoesposto (di uno stop) la seconda foto quindi � normale che sia diversa la tonalita' dei colori
ciao
marvin74
Ciao,

hanno ragione sia ciro che lucaoms.

Quando il WB � in auto viene ricalcolato ogni volta e quindi � normale che ci possano essere delle differenze fra gli scatti. Di solito si correggono le piccole imperfezioni dopo in post produzione. Se invece sei sicuro di fotografare sempre con le stesse condizioni, (per esempio al sole in una giornata senza nuvole) � inutile usare auto, si pu� usare l'impostazione specifica del WB (sole diretto).

C'� da dire inoltre che avendo sottoesposto di 1/3 di stop nella seconda (lucaoms fra f3,5 e f4 non c'� un valore di diaframma intero ma solo 1/3) � normale che anche i colori ne risentano.

Se devi fare scatti multipli ad opere d'arte e vuoi che la corrispondenza dei colori sia perfetta porta sempre un foglio A4 di carta bianca opaca (uno di quelli che si usano normalmente in ufficio) ed effettua la misurazione del bianco al momento ... ci metti solo pochi secondi.

Io ho risolto con un pezzetto di Cartoncino rigido Bristol bianco tagliato e piegato in 2 della stessa dimensione del cartoncino grigio della Kodak (un p� pi� piccolo dell'A4) e li porto sempre insieme nella tasca esterna della borsa insieme al manuale.

saluti
vincenzo
apillosu
Un grazie per i preziosi pareri.
Provo a tirare le somme: a voi quelle differenze paiono normali, insomma, ogni tanto capita anche a voi; meglio provare ad evitarle, ma se si dovessero presentare si correggeranno in postproduzione e tanti saluti.
E' esatto?

Grazie di nuovo
Andrea
matteoganora
In questo caso il dilemma � facile da spiegare.
Nella prima foto c'� la ragazza che indossa una maglietta grigia!
In questo caso l'automatismo del WB, ponderando lo scatto, ha rilevato il grigio e l'ha preso come riferimento per il bilanciamento.
Nel secondo scatto il riferimento di grigio non c'era pi�, e l'automatismo ha approssimato leggendo il muro come punto di grigio, da li la foto con un WB pi� freddo.

Questo � il limite del WB delle prosumer, che specie in interni, non giovando del sensore "luce ambiente" che invece equipaggia la serie D2, non hanno talvolta abbastanza punti di riferimento per il calcolo del WB.
Giuseppe Maio
QUOTE(matteoganora @ Aug 5 2005, 09:30 AM)
...Questo � il limite del WB delle prosumer, che specie in interni, non giovando del sensore "luce ambiente" che invece equipaggia la serie D2, non hanno talvolta abbastanza punti di riferimento per il calcolo del WB.
*


Io ovviamente non avrei usato il termine "limite" ma filosofia di interpretazione.
� vero, da una parte le compatte avendo l'immagine da scattare in memoria ancor prima di scattarla possono godere di maggiori dati soprattutto maggiore coerenza... Le reflex operano queste misurazioni preventivamente ma comunque su una logica che se capita resta valida.

Ci� che noto spesso � che si confonde il reale compito del bilanciamento del bianco Auto che non deve affatto neutralizzare la temperatura di colore ma semmai interpretarla e come ogni interpretazione ognuno vorrebbe la sua. Ecco perch� le Nikon offrono la possibilit� di "scaldare" o "raffreddare" soggettivamente anche il WB Auto. Le immagini allegate a questa discussione testimoniano il fatto che il WB Auto viene calcolato ad ogni fotogramma e che questo resta fortemente influenzato dai dati cromatici fotografati. La stessa scena potrebbe infatti portare a risultati diversi proprio perch� sebbene simili, i due scatti sono numericamente diversi per la fotocamera. Basta un soggetto in meno nell'inquadratura ma talvolta anche solo una differente inclinazione...

Bilanciamento del Bianco:

Il bilanciamento del bianco ha il compito di compensare le variabili di temperatura colore della luce diurna nelle diverse ore del giorno ma anche quando la stessa viene utilizzata in forma diretta, riflessa o in "ombra". Il bilanciamento del bianco compensa inoltre le notevoli differenze cromatiche rilevate sotto diverse tipologie di illuminazione artificiale che nel caso della fluorescenza introduce anche variabili legate alla frequenza ed ai rispettivi transienti racchiusi nell'arco di tempo determinato dal tempo di posa. Impiegando il flash di schiarita ricerca la possibile mediazione tra le due o pi� temperature di colore coinvolte.
Ci sono quindi differenti interpretazioni di neutralizzazione delle dominanti perch� fotograficamente parlando non sar� desiderato per esempio raffreddare un caldo tramonto emozionante proprio per quello. Lo stesso vale per una calda ripresa davanti ad un caminetto o su scenari illuminati a lume di candela. Tra differenti foto fatte nelle diverse ore della giornata � anche fotograficamente corretto lasciare la calda interpretazione nelle ore di tramonto cos� come pi� gialle saranno le riprese fatte a mezzogiorno piuttosto che pi� fredde in una completa ombra.
Il bilanciamento del bianco automatico non ha quindi intenzione di sfalsare la colorazione della luce ma attenuarne fotograficamente l'aspetto. Il bilanciamento del bianco premisurato "preset" possibile anche su un muro bianco, grigio (basta che non sia colorato), o anche le impostazioni manuali servono infatti quando l'utente desidera neutralizzare oggettivamente la colorazione della luce ma ci� non ha valenze fotografiche assolute. Il bilanciamento preset opera oggettivamente perch� allinea i tre canali RGB misurati sul target di riferimento neutro richiesto. Se lo stesso fosse infatti fatto su un muro rosso per esempio, la misurazione ingannata porterebbe ad un'immagine colorata dal colore mancante e quindi in questo caso fortemente tendente al blu.

QUOTE(apillosu @ Aug 4 2005, 09:18 AM)
...ho scoperto che in "auto" il settaggio di default � sRGB, a proposito, c'� modo di impostarlo anche in "auto" su Adobe RGB come, ho letto sul forum, � preferibile lavorare?
*


La modalit� Auto � stata concepita assieme alle variegate "Scene" per l'utente "inquadra e scatta". Se l'utente comincia a porsi domande sugli spazi colore, sui modi colore o sulle numerose impostazioni di contrasto e nitidezza... diventa un utente "evoluto" e quindi potr� passare ad impostazioni di ripresa P,S,A o M godendo quindi delle pi� estese personalizzazioni.

QUOTE(apillosu @ Aug 5 2005, 09:21 AM)
...meglio provare ad evitarle, ma se si dovessero presentare si correggeranno in postproduzione...
*


L'impiego del flessibile e performante formato grezzo RAW/NEF offre piene potenzialit� anche e soprattutto su questo fronte.

Giuseppe Maio
www.nital.it
filippogalluzzi
Se posso permettermi, esprimo una mia nota personale.

In immagini singole, il wb automatico, pu� essere utilizzato senza problemi, e mediamente, funziona pure bene.
In un manciato di immagini, scattando in NEF come ormai � evidente che si DEBBA fare, corregger� a mio gusto, in postproduzione senza grossi problemi, considerando che comunque il risultato fornito dalla macchina, sar� gi� accettabile.

In una situazione, gi� pi� 'professionale', per esempio 200 scatti in chiesa, avr� cura di trovare un bilanciamento manuale, per avere uniformit� nelle immagini in quanto, come sottolineato da Giuseppe Maio, basta inquadrare un soggetto di colore differente, o un cambiamento di focale che faccia prendere 'pi� fonti di luce' per mandare in una confusione 'pi� che giustificata' l'algoritmo.

Questo il mio pensiero e la mia esperienza.


Saluti
lucaoms
QUOTE(filippogalluzzi @ Aug 5 2005, 11:51 AM)
Se posso permettermi, esprimo una mia nota personale.

In immagini singole, il wb automatico, pu� essere utilizzato senza problemi, e mediamente, funziona pure bene.
In un manciato di immagini, scattando in NEF come ormai � evidente che si DEBBA fare,  corregger� a mio gusto, in postproduzione senza grossi problemi, considerando che comunque il risultato fornito dalla macchina, sar� gi� accettabile.

In una situazione, gi� pi� 'professionale', per esempio 200 scatti in chiesa, avr� cura di trovare un bilanciamento manuale, per avere uniformit� nelle immagini in quanto, come sottolineato da Giuseppe Maio, basta inquadrare un soggetto di colore differente, o un cambiamento di focale che faccia prendere 'pi� fonti di luce' per mandare in una confusione 'pi� che giustificata' l'algoritmo.
Questo il mio pensiero e la mia esperienza.


Saluti
*


Pollice.gif concetto pienamente condiviso
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.