Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lucalomba@libero.it
Salve a tutti, volev farvi una domanda.
Come posso fare della foto accettabili con poca luce?
Ho un anikon d70 e spesso le foto sono scure
grazie a tutti
padrino
Oddio... Dipende da cosa intendi con poca luce... Che ambito, che cosa vuoi fotografare, cosa vuoi "raccontare"... Sono monumenti in notturna? Sono foto alla tua compagna? E' diverso scattare ad una persona o ad un oggetto... E poi non ci sono regole precise... Dipende se vuoi regalare dinamicit� alla scena oppure solo ritrarre quell'oggetto fermo... Dai, portaci un esempio, cosi riusciamo ad aiutarti meglio.... laugh.gif
andreotto
Padrino scusa ma tu sei esentato dal partecipare a questa discussione perch� se lucalomba@libero.it posta una foto fatta oltre i 100 iso parte un'altra diatriba da 200 pagine laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Buone foto a tutti andreotto
P.s Padrino ha ragione posta qualcosa e vediamo di aiutarti
padrino
E chi l'ha detto che deve scattare oltre i 200 iso??? Cavalletto e posa lunga!!! biggrin.gif
lucalomba@libero.it
QUOTE(padrino @ Aug 4 2005, 10:19 AM)
E chi l'ha detto che deve scattare oltre i 200 iso??? Cavalletto e posa lunga!!!  biggrin.gif
*


devo fare foto ad un festival della birra, quindi riprendere persone che bevono
andreotto
Lucalomba prova la misurazione semispot sovraesponi leggermente e alza gli iso
io mi comporterei cos�, ma non essendo il genere di foto che faccio spesso cedo la parola a chi � pi� esperto di me in materia.
Buone foto a tutti andreotto
lucalomba@libero.it
QUOTE(andreotto @ Aug 4 2005, 10:17 AM)
Padrino scusa ma tu sei esentato dal partecipare a questa discussione perch� se lucalomba@libero.it posta una foto fatta oltre i 100 iso parte un'altra diatriba da 200 pagine laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
Buone foto a tutti andreotto
P.s Padrino ha ragione posta qualcosa e vediamo di aiutarti
*


devo fare foto ad un festival della birra, quindi riprendere persone che bevono
padrino
Allora purtroppo tocca alzare la sensibilit� iso.... sleep.gif

Andreotto, per� gliel'hai proprio tirata a 'sto ragazzo!!! biggrin.gif

Comunque, per scattare in certe situazioni, secondo me, conviene usare una sensibilit� alta, intorno agli 800 iso, per avere un tempo di scatto che ti dia la possibilit� di non avere mosso... Magari le persone che si muovono pu� essere carino, ma la foto in s�, mossa, no!! Non credo potrai usare un cavalletto, quindi, proprio perch� userai la macchina a mano libera, devi cercare di usare tempi non troppo lunghi. Se poi vuoi cercare qualche effetto particolare, puoi sfruttare anche un colpetto di flash per schiarire, magari, il viso di una persona in primo piano.

Comunque direi che, se la luce � davvero poca, devi usare una sensibilit� di almeno 800 ISO... Poi dipende anche dalla tua fantasia... Cosa ti piacerebbe riproporre???
lucalomba@libero.it
QUOTE(padrino @ Aug 4 2005, 10:26 AM)
Allora purtroppo tocca alzare la sensibilit� iso....  sleep.gif

Andreotto, per� gliel'hai proprio tirata a 'sto ragazzo!!!  biggrin.gif

Comunque, per scattare in certe situazioni, secondo me, conviene usare una sensibilit� alta, intorno agli 800 iso, per avere un tempo di scatto che ti dia la possibilit� di non avere mosso... Magari le persone che si muovono pu� essere carino, ma la foto in s�, mossa, no!! Non credo potrai usare un cavalletto, quindi, proprio perch� userai la macchina a mano libera, devi cercare di usare tempi non troppo lunghi. Se poi vuoi cercare qualche effetto particolare, puoi sfruttare anche un colpetto di flash per schiarire, magari, il viso di una persona in primo piano.

Comunque direi che, se la luce � davvero poca, devi usare una sensibilit� di almeno 800 ISO... Poi dipende anche dalla tua fantasia... Cosa ti piacerebbe riproporre???
*


grazie provo ad alzare la sensibilit�
Cmq la macchina la posseggo da poco e poi avrei voluto trovare il famoso libro sulla fotografia ma essendo garanzia europa sono rimasto fregato.
andreotto
E ti auguro non solo per il libro..........
Buone foto a tutti andreotto
lucalomba@libero.it
QUOTE(andreotto @ Aug 4 2005, 10:32 AM)
E ti auguro non solo per il libro..........
Buone foto a tutti andreotto
*


ma dove posso acquistarlo?
imeego
QUOTE(lucalomba@libero.it @ Aug 4 2005, 11:34 AM)
QUOTE(andreotto @ Aug 4 2005, 10:32 AM)
E ti auguro non solo per il libro..........
Buone foto a tutti andreotto
*


ma dove posso acquistarlo?
*



Ciao!
c'� una bella guida per il digitale che puoi scaricare dal sito:
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php
magari ci troverai qualche suggerimento che pu� tornarti utile!
Oppure: Libro Fotografia Digitale Reflex D50...
MAURIZIOBERTAZZON
Salve, mi potete dire come posso scattare foto di soggetti in movimento (moto) in condizioni di luce scarsa senza che mi vengano mosse?
padrino
La prima cosa che mi viene in mente � usare una sensibilit� ISO alta e l'ottica a tutta apertura... Poi dipende dalla distanza e da altri fattori... Puoi anche usare un flash con la sincronizzazione sui tempi lenti, in modo da bloccare il movimento della moto con il colpo di flash e poi lo sfondo grazie al tempo lungo... e personalmente userei sempre una sensibilit� intorno agli 800 ISO, in modo da non usare un tempo lentissimo.
marvin74
QUOTE(maber @ Aug 4 2005, 11:38 AM)
Salve, mi potete dire come posso scattare foto di soggetti in movimento (moto) in condizioni di luce scarsa senza che mi vengano mosse?
*




*) Cerca il punto dove la velocit� � minore (una curva per es.).
*) Innesta l'ottica pi� luminosa che hai in rapporto ai millimetri di focale che ti servono.
*) Scatta in Priorit� di tempi ed imposta il tempo in relazione alla lunghezza focale che userai pi� spesso. Per esempio se usi un 200 mm usa 1/300s come tempo di scatto.
*) Imposta gli ISO in AUTO. Infatti in ISO auto la macchina cerca di arrivare per prima cosa al valore di diaframma pi� basso, se questo non � ancora sufficiente alza "progressivamente" gli ISO.

saluti
vincenzo

PS. questo � solo un sistema fra tanti. Ti consiglio di fare dei test, magari puoi trovarlo interessante.
_Led_
QUOTE(marvin74 @ Aug 4 2005, 04:26 PM)
QUOTE(maber @ Aug 4 2005, 11:38 AM)
Salve, mi potete dire come posso scattare foto di soggetti in movimento (moto) in condizioni di luce scarsa senza che mi vengano mosse?
*




*) Cerca il punto dove la velocit� � minore (una curva per es.).
*) Innesta l'ottica pi� luminosa che hai in rapporto ai millimetri di focale che ti servono.
*) Scatta in Priorit� di tempi ed imposta il tempo in relazione alla lunghezza focale che userai pi� spesso. Per esempio se usi un 200 mm usa 1/300s come tempo di scatto.
*) Imposta gli ISO in AUTO. Infatti in ISO auto la macchina cerca di arrivare per prima cosa al valore di diaframma pi� basso, se questo non � ancora sufficiente alza "progressivamente" gli ISO.

saluti
vincenzo

PS. questo � solo un sistema fra tanti. Ti consiglio di fare dei test, magari puoi trovarlo interessante.
*



Ma in questo modo, usando tempi nell'ordine del 1/300, se la foto viene, otterrai l'effetto di congelare il movimento togliendo dinamicit� alla foto.

Io approfitterei invece per provare la tecnica del panning, magari fai un search del forum con la parola chiave "panning" troverai decine di splendidi esempi di andreotto, Massimo P., Aaron80, e altri che ora mi sfuggono.

Impostazioni da utilizzare assolutamente: scatto a raffica e autofocus continuo con blocco sull'area centrale.
padrino
Mi sa che allora ho capito male IO!!!! unsure.gif

Ma vuoi fare foto notturne a qualcosa in movimento, o stiamo parlando di fotografia sportiva??? Non ho mai visto fare corse di notte!!!

Scusami se ho capito male... Io ho dato consigli per foto notturne, pensando che Tu mi stessi dando solamente un esempio... Cio� una moto come una persona, come una macchina o qualsiasi altro oggetto in movimento... Non avevo capito volessi scattare foto notturne in qualche manifestazione sportiva...

Pardon
MAURIZIOBERTAZZON
no no intendevo proprio una gara di moto in notturna...
padrino
Ti chiedo vivamente scusa Maber... Non avevo capito intendessi questo!!!

Per quanto riguarda la foto sportiva, ne so davvero pochissimo...

Cosi ad intuito, come credo ti sia stato detto, opterei per ISO auto (potrebbe essere comodo anche se io non l'ho mai usato, probabilmente proprio perch� non faccio footgrafia sportiva), tempi che vanno da 1/125 di secondo per creare qualche effetto panning, a 1/300 di secondo (credo basti, ma sicuramente arriver� chi ne sa molto ma molto pi� di me). Credo che usare la priorit� dei tempi sia essenziale... AF-C e scatto a raffica, come ti � stato consigliato da Led566... Anche se non so quanto possa reggere la D70 a scattare a raffica in Raw...

Queste sono le cose che mi vengono in mente da ignorante di fotografia sportiva... Diciamo che sono in linea con chi mi ha preceduto...

Tranqui, comunque... Ora arriver� chi ti potr� aiutare al 100%!!! laugh.gif
nicobest
la mia curiosit� � questa:
questa estate andr� in vacanza ad alberobello in puglia, e passegger� la sera nel paese tra i trulli, visto che l'anno scorso ci sono andato con una compatta di 99 euro il risultato � stato orrendo, il mio equipaggiamento � questo:
nikon d 70
obiettivo 18-70 del kit
cf da 1 gb
e l'SB600 come flash.
credo che l'attrezzatura c'�,per� il problema che in mezzo a un paese se voglio scattare un trullo di sera,non posso montare un treppiede oppure usare tempio lunghi, come faccio?
grazie.
padrino
E come fai??? Imposti una sensibilit� alta, anche 1600 ISO, trattieni il fiato e... Scatti!!!

Quando torni a casa, tranquillo tranquillo ti riguardi le foto, che sicurametne saranno di buona qualit�, e se ce ne � bisogno, passi l'immagine su Neat Image...e il gioco � fatto!!! laugh.gif

.... ANzi no... devi anche farcele vedere, ovvio!!! biggrin.gif

Altro consiglio... cerca di usare maggiormente il grandangolo in modo da non rischiare troppo il mosso... Per quanto riguarda il flash... Ti servirebbe a poco per ritrarre solo i trulli...ma se metti tua moglie davanti allora si... usalo per schiarirle il viso.... laugh.gif
OCCHIO_IMMAGGINE
QUOTE(lucalomba@libero.it @ Aug 4 2005, 10:12 AM)
Salve a tutti, volev farvi una domanda.
Come posso fare della foto accettabili con poca luce?
Ho un anikon d70 e spesso le foto sono scure
grazie a tutti
*



ciao, io posso dirti come ho fatto a teatro e la luce non � molta li, ho lavorato con sensibilit� tra gli 800/1600 iso con un tele molto poco luminoso, ed ho scattato su tempi tra 1/60 ed 1/100 di sec, l'unica cosa � che non puoi fare ingrandimenti spinti a causa del rumore.comunque credo che la luce non sia assente in un festival, e dopo qualche prova andrai alla grande, poi sta tutto alla tua fantasia.
ciao e buon divertimento biggrin.gif
Gianrico
QUOTE(lucalomba@libero.it @ Aug 4 2005, 11:12 AM)
Salve a tutti, volev farvi una domanda.
Come posso fare della foto accettabili con poca luce?
Ho un anikon d70 e spesso le foto sono scure
grazie a tutti
*


Se usi l'obiettivo del Kit � normale che spesso sono scure. avevo anche io questo problema nel senso che in base alle impostazioni tempo diaframma mi sembravano particolarmente scure.
Guarda il risultato del test che feci qualche mese fa prima di venderlo: clicca qui
_Led_
QUOTE(padrino @ Aug 4 2005, 05:25 PM)
... Anche se non so quanto possa reggere la D70 a scattare a raffica in Raw...

*



Come recitano le specifiche 4 scatti ad una cadenza di 3 al secondo (per un totale 1 secondo e 333 millesimi) poi si ferma per un po' per svuotare il buffer e poi ricomincia ma la cadenza � ovviamente rallentata.
E' importante mettere su OFF il Noise Reduction su pose lunghe (anche se sembra un paradosso...)

Selezionando Jpeg Normal riempi tutta la CF (anche una normale) a 3 fps.
Con una ULTRA II mi sa che vai in continuo anche con Jpeg Fine (non ho provato).
_Led_
QUOTE(nicobest @ Aug 4 2005, 07:14 PM)
la mia curiosit� � questa:
questa estate andr� in vacanza ad alberobello in puglia, e passegger� la sera nel paese tra i trulli, visto che l'anno scorso ci sono andato con una compatta di 99 euro il risultato � stato orrendo, il mio equipaggiamento � questo:
nikon d 70
obiettivo 18-70 del kit
cf da 1 gb
e l'SB600 come flash.
credo che l'attrezzatura c'�,per� il problema che in mezzo a un paese se voglio scattare un trullo di sera,non posso montare un treppiede oppure usare tempio lunghi, come faccio?
grazie.
*



In una location mediamente illuminata come pu� essere la zona dei trulli di Alberobello, potresti provare ad utilizzare il flash con tempi lunghi e sincro sulla seconda tendina, questo ti permette di catturare la luce ambiente e di bloccare il movimento delle persone e/o illuminare meglio i soggetti pi� vicini.
In questo modo con il 18-70 puoi a mio avviso (come dice padrino ...trattenendo il respiro...) scattare con tempi di 1/8, 1/10, 1/15 e ISO 800-1000 ottenendo buoni risultati.
_Led_
QUOTE(Gianrico @ Aug 4 2005, 10:25 PM)
QUOTE(lucalomba@libero.it @ Aug 4 2005, 11:12 AM)
Salve a tutti, volev farvi una domanda.
Come posso fare della foto accettabili con poca luce?
Ho un anikon d70 e spesso le foto sono scure
grazie a tutti
*


Se usi l'obiettivo del Kit � normale che spesso sono scure. avevo anche io questo problema nel senso che in base alle impostazioni tempo diaframma mi sembravano particolarmente scure.
Guarda il risultato del test che feci qualche mese fa prima di venderlo: clicca qui
*



Gianrico, vedo che sei dotato di ottimi obiettivi al cui confronto inevitabilmente il 18-70 non regge per tanti motivi...ma non ti � mai balenata l'idea che magari il TUO 18-70 avesse qualche problema...magari il diaframma non precisissimo, qualche lamella fuori registro...prima di venderlo lo hai fatto controllare?

Il mio l'ho confrontato con le ottiche fisse che ho (50 1,8 e 28 2,8) e non c'� assolutamente la abnorme DIFFERENZA di luminosit� che si nota nelle tue, anzi il 18-70 mi piace di pi� rispetto al cinquantino per la saturazione che mi sembra un po' pi� spinta.
Gianrico
QUOTE(Led566 @ Aug 4 2005, 11:44 PM)
QUOTE(Gianrico @ Aug 4 2005, 10:25 PM)
QUOTE(lucalomba@libero.it @ Aug 4 2005, 11:12 AM)
Salve a tutti, volev farvi una domanda.
Come posso fare della foto accettabili con poca luce?
Ho un anikon d70 e spesso le foto sono scure
grazie a tutti
*


Se usi l'obiettivo del Kit � normale che spesso sono scure. avevo anche io questo problema nel senso che in base alle impostazioni tempo diaframma mi sembravano particolarmente scure.
Guarda il risultato del test che feci qualche mese fa prima di venderlo: clicca qui
*



Gianrico, vedo che sei dotato di ottimi obiettivi al cui confronto inevitabilmente il 18-70 non regge per tanti motivi...ma non ti � mai balenata l'idea che magari il TUO 18-70 avesse qualche problema...magari il diaframma non precisissimo, qualche lamella fuori registro...prima di venderlo lo hai fatto controllare?

Il mio l'ho confrontato con le ottiche fisse che ho (50 1,8 e 28 2,8) e non c'� assolutamente la abnorme DIFFERENZA di luminosit� che si nota nelle tue, anzi il 18-70 mi piace di pi� rispetto al cinquantino per la saturazione che mi sembra un po' pi� spinta.
*



Non l'ho fatto controllare alla Ltr ma ho fatto un confronto con un altro 18-70.
I risultati erano identici.
Dubito che era un problema del mio obiettivo.
_Led_
QUOTE(Gianrico @ Aug 5 2005, 09:07 AM)
QUOTE(Led566 @ Aug 4 2005, 11:44 PM)
QUOTE(Gianrico @ Aug 4 2005, 10:25 PM)
QUOTE(lucalomba@libero.it @ Aug 4 2005, 11:12 AM)
Salve a tutti, volev farvi una domanda.
Come posso fare della foto accettabili con poca luce?
Ho un anikon d70 e spesso le foto sono scure
grazie a tutti
*


Se usi l'obiettivo del Kit � normale che spesso sono scure. avevo anche io questo problema nel senso che in base alle impostazioni tempo diaframma mi sembravano particolarmente scure.
Guarda il risultato del test che feci qualche mese fa prima di venderlo: clicca qui
*



Gianrico, vedo che sei dotato di ottimi obiettivi al cui confronto inevitabilmente il 18-70 non regge per tanti motivi...ma non ti � mai balenata l'idea che magari il TUO 18-70 avesse qualche problema...magari il diaframma non precisissimo, qualche lamella fuori registro...prima di venderlo lo hai fatto controllare?

Il mio l'ho confrontato con le ottiche fisse che ho (50 1,8 e 28 2,8) e non c'� assolutamente la abnorme DIFFERENZA di luminosit� che si nota nelle tue, anzi il 18-70 mi piace di pi� rispetto al cinquantino per la saturazione che mi sembra un po' pi� spinta.
*



Non l'ho fatto controllare alla Ltr ma ho fatto un confronto con un altro 18-70. I risultati erano identici.
Dubito che era un problema del mio obiettivo.
*



Allora, come al solito, sono io il fortunato (AF che funziona, 18-70 luminoso, etc.)
Quando uscir� la D200 vi dir� dove la vado a comprare cos� anche voi potrete andare sul sicuro biggrin.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(Gianrico @ Aug 5 2005, 08:07 AM)
...non l'ho fatto controllare alla Ltr ma ho fatto un confronto con un altro 18-70. I risultati erano identici.
*


Scusa Gianrico ma i conti non tornano...
Usando un accoppiamento tempo e diaframma identico su due obiettivi diversi (provati a focali confrontabili come da te fatto) l'esposizione DEVE restare la stessa. Se cos� non fosse l'unica spiegazione � che il valore di diaframma impostato non corrisponde a quello fisico. Certo, la differenza dei due schemi ottici confrontati potrebbe mostrare le differenti caratteristiche di vignettatura ecc... ma l'esposizione almeno al centro del fotogramma deve restare molto simile se non uguale. C'� anche da dire che in caso di differenza non � detto che il risultato pi� chiaro debba essere necessariamente quello giusto. L'esposizione giusta dovr� essere calcolata in base al valore luce EV, quindi tempo e diaframma corrispondenti. Gli obiettivi spostano meccanicamente il diaframma ad iride e quindi i leveraggi meccanici devono spostarsi con precisione sull'intera escursione. Un modo per capire se si tratta di mancata linearit� di spostamento meccanico del diaframma, potrebbe essere quello di effettuare la stessa prova ma questa volta con la corrispondenza tempo e diaframma a tutta apertura. Se anche in questo caso il 18-70 sottoespone allora le cose sono due: o il diaframma equivalente a tutta apertura non corrisponde al reale calo di luminosit� indotto oppure l'accoppiamento tempo diaframma non � adeguato al valore luce EV che illumina la scena. In questo caso sarebbe l'altro obiettivo a sovraesporre.
Che poi a questo punto spostiamo le attenzioni sull'esposimetro che ci ha suggerito un'accoppiata tempo diaframma basso, allora entriamo in un altro argomento. � infatti da sapere che l'esposimetro talvolta (dipende fortemente dallo schema ottico, dall'incidenza e distanza della pupilla d'uscita e dal diametro della lente posteriore) rileva differenze di misurazione a causa delle diverse caratteristiche dello schema posteriore dell'obiettivo interessato che proietta la luce con inclinazioni diverse. In questo caso non � per� colpa dell'esposimetro tarato su un preciso schema ottico calibrato, ma eventualmente del compito MPU che conoscendo l'obiettivo montato non tiene conto delle variabili.
Questo aspetto � quanto spesso trovato anche nelle variegate misurazioni iTTL flash e soggetto ad implementazioni con gli aggiornamenti firmware A e B con la D70 arrivato ad oggi alla versione 2.0.

Il discorso cambia se si adottano sistemi di misurazione "complessi" come ad esempio il Color Matrix 3D che a parit� di luce potr� proporre accoppiate tempo/diaframma in base allo specifico schema ottico ed alla focale dell'obiettivo anche se il soggetto risulta misurato in 3D a distanze equivalenti. Lo stesso vale per eventuali impostazioni di contrasto automatico (non � il tuo caso, l'ho letto ma sul forum parliamo a tutti) ecc...

Proponimi quindi nuovamente l'argomento nel dopoferie perch� una risposta tecnica a questa stranezza la dobbiamo trovare.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Gianrico
QUOTE(Giuseppe Maio @ Aug 6 2005, 10:57 AM)
QUOTE(Gianrico @ Aug 5 2005, 08:07 AM)
...non l'ho fatto controllare alla Ltr ma ho fatto un confronto con un altro 18-70. I risultati erano identici.
*


Scusa Gianrico ma i conti non tornano...
Usando un accoppiamento tempo e diaframma identico su due obiettivi diversi (provati a focali confrontabili come da te fatto) l'esposizione DEVE restare la stessa. Se cos� non fosse l'unica spiegazione � che il valore di diaframma impostato non corrisponde a quello fisico.
Proponimi quindi nuovamente l'argomento nel dopoferie perch� una risposta tecnica a questa stranezza la dobbiamo trovare.
*


Finalmente l'intervento dell'autorevole Maio !! guru.gif

Ho fatto varie prove di cui anche quella di usare altre ottiche e con le medesime impostazioni di tempo e diaframma il 18-70 produce immagini sempre piu scure e con visibile rumore digitale.
Giuseppe Maio
QUOTE(Gianrico @ Aug 6 2005, 11:00 AM)
Ho fatto varie prove di cui anche quella di usare altre ottiche e con le medesime impostazioni di tempo e diaframma il 18-70 produce immagini sempre piu scure e con visibile rumore digitale.
*


Beh... non resta che approfondire circa la luminosit� percepita ma soprattutto perch�.
Lo faremo nel dopoferie e se ci fossi a Venafro sarebbe una bella occasione. Circa il rumore non c'entra nulla altrimenti qualcuno leggendo potrebbe iniziare a pensare che un'obiettivo ha pi� rumore di un'altro. Ovviamente una foto pi� scura schiarita mostra pi� rumore di una correttamente esposta.

Rimandati a settembre dunque.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Gianrico
QUOTE(Giuseppe Maio @ Aug 6 2005, 12:15 PM)

Lo faremo nel dopoferie e se ci fossi a Venafro sarebbe una bella occasione.

Rimandati a settembre dunque.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



Spero di essere a Venafro. Sono abbastanza vicino.
_Led_
QUOTE(Gianrico @ Aug 6 2005, 12:24 PM)
QUOTE(Giuseppe Maio @ Aug 6 2005, 12:15 PM)

Lo faremo nel dopoferie e se ci fossi a Venafro sarebbe una bella occasione.

Rimandati a settembre dunque.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



Spero di essere a Venafro. Sono abbastanza vicino.
*



Sono molto curioso anch'io, per la cronaca ho rifatto il confronto con il 50 1.8 in condizioni controllate (parete bianca, cavalletto, WB uguale per i due obiettivi) e la misura della luminanza (su file NEF scattati in manuale nelle stesse condizioni) non lascia dubbi, la differenza tra i MIEI due obiettivi, quando c'�, � nell'ordine di 0,05 EV e l'esposimetro, sia in spot che in matrix mi da la stessa misura EV a tutte le aperture.
La vera differenza che ho riscontrato � nella vignettatura (perdita di luminosit� ai bordi) che, a f/4.5 � di circa 0,2 EV superiore nel 18-70, ma questo rientra nella normalit� poiche f/4.5 a 50mm il 18-70 � TA mentre il cinquantino ovviamente no...
Giuseppe Maio
QUOTE(Led566 @ Aug 8 2005, 09:23 AM)
Sono molto curioso anch'io...
*


A chi lo dici. Ma a settembre avremo il verdetto. Bocciati o promossi.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Gianrico
QUOTE(Led566 @ Aug 8 2005, 10:23 AM)

La vera differenza che ho riscontrato � nella vignettatura (perdita di luminosit� ai bordi) che, a f/4.5 � di circa 0,2 EV superiore nel 18-70, ma questo rientra nella normalit� poiche f/4.5 a 50mm il 18-70 � TA mentre il cinquantino ovviamente no...
*



Se usi il 50 ad F1.8 comunque non c'� vignettatura. Questo perch� � un ottica fissa quindi piu facile da costruire.
Il problema serio � che il 18-70 DX io lo trovo troppo tendente a vignettare e abbastanza scuro. Come lati positivi ha la escursione focale ottimale , peso e dimensioni contenute e buona resa cromatica (quando la scena � ben illuminata).
Giuseppe Maio
QUOTE(Gianrico @ Aug 8 2005, 01:09 PM)
Se usi il 50 ad F1.8 comunque non c'� vignettatura. Questo perch� � un ottica fissa quindi piu facile da costruire....
*


Non mischiamo gli argomenti. Un conto � parlare di vignettatura o caduta di luce ai bordi che sia, e tutt'altra cosa vedere quanto dalle tue pubblicate. Penso che non ci sia altro da aggiungere a quanto da me analizzato nell'intervento precedente.
Resta solo da fare la prova comparativa da me proposta che deve avere una risposta come quella descritta da "Led566".

Giuseppe Maio
www.nital.it
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.