QUOTE(claudio.baron @ Dec 14 2010, 07:37 PM)

Certamente sì, se intendi "schiarire in PP delle zone in ombra di uno scatto fatto per preservare le alte luci".
Se ho ben interpretato varie spiegazioni date altrove in questo forum, rapporti segnale/rumore più alti possibile si hanno con istogrammi che "riempiono" tutto lo spazio o che sono "spostati" verso le alte luci (col rischio di "bruciarle"), ma appunto non sempre "massimo rapporto S/N" rima con "scatto ben eseguito"... Spesso sì, ma non sempre... Se sovraesponi, il S/N della scena sarà sì migliore, ma le alte-luci saranno bruciate e l'immagine avrà buone probabilità di risultare sgradevole (a meno che tu non stia preparando un'immagine volutamente "in chiave alta").
Con una D3s (e anche, ma meno, dicono, con una D700) puoi permetterti invece l'artefatto contrario, vale a dire sottoesporre volutamente per preservare le alte luci, per poi "tirar su" le basse luci in PP, forte del bassissimo rumore "intrinseco" della macchina che, anche "amplificato" forzatamente in PP, si mantiene entro valori "fisiologici" (non percepibili dall'occhio se non a fortissimi ingrandimenti).
Ma non proviamo a farlo con una D90 o una D5000, perché potremmo avere bruttissime sorprese... :-)
Ok, in pp le cose peggiorano...ma a me piacerebbe capire anche il comportamento del sensore nel momento di scatto.
Cioè, se sono in un ambiente poco luminoso e, tramite settaggi opportuni dei parametri, voglio ottenere una foto chiara, ho maggiori problemi di rumore?
In parole povere, il rumore è correlato esclusivamente ai parametri di scatto (tempi lunghi e all'amplificazione) oppure anche alla "forzatura" dell'esposizione (far uscire chiara una situazione che chiara non è) durante lo scatto?
Lo chiedo perchè parecchie volte ho letto che esporre correttamente aiuta a non trovarsi del rumore...ma se, in determinati casi, questa esposizione si può produrre solo con tempi lunghi o con amplificazioni del segnale, allora la mia foto sarà rumorosa, se questo rumore è legato esclusivamente ai parametri di scatto. Capisci?
La causa scatenante sono i parametri, l'alterazione delle situazioni o entrambe?
Forse il giro di parole è un pò contorto ma non sò come spiegarmi meglio...