Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
knip
Salve, ho da poco preso una nikon d90 con 18-105 VR. In una gita in montagna la reflex mi ha dato un errore sul CHA F90, ma dopo aver pulito i contatti dell'obiettivo tutto è tornato normale.
Ora scattando delle foto mi sono accorto che zoomando leggermente si osserva la presenza di molto rumore.
Ecco qualche foto ad iso 400 provienti da raw:
http://picasaweb.google.com/hbrain/Test#5550143348335023026
http://picasaweb.google.com/hbrain/Test#5550144765941887570
Il rumore è molto evidente soprattutto nelle vicinanze del balcone.

Le cose a ISO 200 non cambiano di molto.
Cosa ne pensate ?
89stefano89
forse il crop non é al 100% ma io rumore non ne vedo affatto!!
Valejola
Perdonami ma io non ne vedo...puoi postarle a risoluzione originale?
sandrofoto
Di quale rumore parli?
diebarbieri
... che non c'è rumore ...
sandrofoto
QUOTE(knip @ Dec 14 2010, 12:03 PM) *
Il rumore è molto evidente soprattutto nelle vicinanze del balcone.

Le cose a ISO 200 non cambiano di molto.
Cosa ne pensate ?


Nel balcone più che rumore, c'è un pò di casino... laugh.gif
Antonio Canetti
anche io non "vedo" rumore (ma il rumore si dovrebbe sentire? messicano.gif )

anche ingrandendo vedo solo artefatti del Jpg.


Antonio
Buck81
Confermo quanto detto da altri..
Rumore,non se ne vede!!...
knip
Ecco due crop:
http://picasaweb.google.com/hbrain/Test#5550510136806917938
http://picasaweb.google.com/hbrain/Test#5550511136129227506
Mi sembra solo leggermente eccessiva la grana.
Spero sia solo una mia fisima.
mko61

Sarà che sto usando il monitor dell'ufficio che non è tarato, ma non vedo grana nè rumore di sorta ...
knip
Se vogliamo esagerare a ISO 1000 invece http://picasaweb.google.com/hbrain/Test#5550513015578541026.
Sarà una mia fissa ma mi sembrava evidente.
sandrofoto
Ti posto una foto di prova della mia D90, situazione diversa ma insomma a 3200 ISO, non mi posso lamentare, prova ancora!
sandrofoto
QUOTE(sandrofoto @ Dec 14 2010, 01:51 PM) *
Ti posto una foto di prova della mia D90, situazione diversa ma insomma a 3200 ISO, non mi posso lamentare, prova ancora!


Premetto che è un pò mossa!
89stefano89
il rumore che c´é é del tutto tollerabile e normale!!
diebarbieri
QUOTE(knip @ Dec 14 2010, 01:19 PM) *
Ecco due crop:
http://picasaweb.google.com/hbrain/Test#5550510136806917938
http://picasaweb.google.com/hbrain/Test#5550511136129227506
Mi sembra solo leggermente eccessiva la grana.
Spero sia solo una mia fisima.


Direi proprio di si rolleyes.gif
Il rumore è tutta un'altra cosa.
Vivi sereno.

Ciao
znnpla
QUOTE(knip @ Dec 14 2010, 01:29 PM) *
Se vogliamo esagerare a ISO 1000 invece http://picasaweb.google.com/hbrain/Test#5550513015578541026.
Sarà una mia fissa ma mi sembrava evidente.


Questa foto è semplicemente il raw convertito o lo scatto è elaborato?

Se hai schiarito l'immagine è normale che nelle parti scure il rumore sia più evidente.
knip
QUOTE(znnpla @ Dec 14 2010, 02:16 PM) *
Questa foto è semplicemente il raw convertito o lo scatto è elaborato?

Se hai schiarito l'immagine è normale che nelle parti scure il rumore sia più evidente.

E' stata variata leggermente l'esposizione in camera raw. L'originale presenta comunque lo stesso problema.
Valejola
QUOTE(knip @ Dec 14 2010, 01:29 PM) *
Se vogliamo esagerare a ISO 1000 invece http://picasaweb.google.com/hbrain/Test#5550513015578541026.
Sarà una mia fissa ma mi sembrava evidente.

In effetti quà ce n'è parecchio di rumore...
La scena era come la vediamo noi o più scura? Che tempo di scatto hai usato?
Magari dico una ciofeca ma non vorrei che forzando un'esposizione (sia con tempi di scatto lunghi sia in pp) per far uscire luce dove non c'è, alla fine provochi questo inconveniente.
Comunque piacerebbe capire anche a me se con esposizione "forzata", nel senso di ricavare uno scatto più luminoso di quanto non sia la scena, si potrebbe incappare in questi problemi.
Apparte che per foto notturne forse conviene un cavalletto e iso 200...
claudio.baron
QUOTE(Valejola @ Dec 14 2010, 07:21 PM) *
Comunque piacerebbe capire anche a me se con esposizione "forzata", nel senso di ricavare uno scatto più luminoso di quanto non sia la scena, si potrebbe incappare in questi problemi.

Certamente sì, se intendi "schiarire in PP delle zone in ombra di uno scatto fatto per preservare le alte luci".

Se ho ben interpretato varie spiegazioni date altrove in questo forum, rapporti segnale/rumore più alti possibile si hanno con istogrammi che "riempiono" tutto lo spazio o che sono "spostati" verso le alte luci (col rischio di "bruciarle"), ma appunto non sempre "massimo rapporto S/N" rima con "scatto ben eseguito"... Spesso sì, ma non sempre... Se sovraesponi, il S/N della scena sarà sì migliore, ma le alte-luci saranno bruciate e l'immagine avrà buone probabilità di risultare sgradevole (a meno che tu non stia preparando un'immagine volutamente "in chiave alta").
Con una D3s (e anche, ma meno, dicono, con una D700) puoi permetterti invece l'artefatto contrario, vale a dire sottoesporre volutamente per preservare le alte luci, per poi "tirar su" le basse luci in PP, forte del bassissimo rumore "intrinseco" della macchina che, anche "amplificato" forzatamente in PP, si mantiene entro valori "fisiologici" (non percepibili dall'occhio se non a fortissimi ingrandimenti).
Ma non proviamo a farlo con una D90 o una D5000, perché potremmo avere bruttissime sorprese... :-)
claudio.baron
Mah, in questa, complice il fatto che non riesco a ingrandirla, il rumore proprio non lo vedo...http://picasaweb.google.com/hbrain/Test#5550143348335023026

In questa, invece, sembra che tu abbia esposto per lo sfondo... E il soggetto principale ha perso clamorosamente leggibilità perché fortemente sottoesposto. Visto che lo sfondo era per te non-interessante (hai sfuocato apposta), averlo "bruciato" sul bianco non avrebbe fatto alcuna differenza, ANZI, avrebbe secondo me migliorato di molto la leggibilità del primo piano (però avresti anche dovuto inquadrarlo meglio, perché i vari bulbi posti su piani leggermente diversi non "staccano" bene tra di loro)
http://picasaweb.google.com/hbrain/Test#5550144765941887570
In questo caso (sottoesposizione), il rumore è quanto di più normale ci si possa attendere...

My opinions, naturalmente.

Ciao!
Valejola
QUOTE(claudio.baron @ Dec 14 2010, 07:37 PM) *
Certamente sì, se intendi "schiarire in PP delle zone in ombra di uno scatto fatto per preservare le alte luci".

Se ho ben interpretato varie spiegazioni date altrove in questo forum, rapporti segnale/rumore più alti possibile si hanno con istogrammi che "riempiono" tutto lo spazio o che sono "spostati" verso le alte luci (col rischio di "bruciarle"), ma appunto non sempre "massimo rapporto S/N" rima con "scatto ben eseguito"... Spesso sì, ma non sempre... Se sovraesponi, il S/N della scena sarà sì migliore, ma le alte-luci saranno bruciate e l'immagine avrà buone probabilità di risultare sgradevole (a meno che tu non stia preparando un'immagine volutamente "in chiave alta").
Con una D3s (e anche, ma meno, dicono, con una D700) puoi permetterti invece l'artefatto contrario, vale a dire sottoesporre volutamente per preservare le alte luci, per poi "tirar su" le basse luci in PP, forte del bassissimo rumore "intrinseco" della macchina che, anche "amplificato" forzatamente in PP, si mantiene entro valori "fisiologici" (non percepibili dall'occhio se non a fortissimi ingrandimenti).
Ma non proviamo a farlo con una D90 o una D5000, perché potremmo avere bruttissime sorprese... :-)

Ok, in pp le cose peggiorano...ma a me piacerebbe capire anche il comportamento del sensore nel momento di scatto.
Cioè, se sono in un ambiente poco luminoso e, tramite settaggi opportuni dei parametri, voglio ottenere una foto chiara, ho maggiori problemi di rumore?
In parole povere, il rumore è correlato esclusivamente ai parametri di scatto (tempi lunghi e all'amplificazione) oppure anche alla "forzatura" dell'esposizione (far uscire chiara una situazione che chiara non è) durante lo scatto?
Lo chiedo perchè parecchie volte ho letto che esporre correttamente aiuta a non trovarsi del rumore...ma se, in determinati casi, questa esposizione si può produrre solo con tempi lunghi o con amplificazioni del segnale, allora la mia foto sarà rumorosa, se questo rumore è legato esclusivamente ai parametri di scatto. Capisci?
La causa scatenante sono i parametri, l'alterazione delle situazioni o entrambe?
Forse il giro di parole è un pò contorto ma non sò come spiegarmi meglio...
mko61
QUOTE(Valejola @ Dec 14 2010, 11:10 PM) *
Ok, in pp le cose peggiorano...ma a me piacerebbe capire anche il comportamento del sensore nel momento di scatto.
....


Provo a spiegare: il sensore genera sempre rumore, il quale ha però la caratteristica di essere costante; è presente con il buio, la luce ecc.. Il segnale derivante dalla captazione di luce è invece ovviamente variabile.

L'unico parametro importante, ai fini del rumore "visto", percepito, è il rapporto segnale/rumore (tecnicamente detto S/N ed espresso di solito in decibel). Più alto è il rapporto, minore è il rumore che vediamo.

Aggiungiamo che quando scattiamo con poca luce, amplifichiamo quanto esce dal sensore, e in ugual misura sia il segnale che l'indesiderato rumore.

Da quanto detto sopra, è evidente che in una foto le aree più luminose avranno un miglior rapporto s/n e quindi un aspetto più "pulito".

Se la tua domanda è: avremo meno rumore fotografando a bassi ISO e poi aumentando l'esposizione in post, oppure aumentando gli ISO ed esponendo correttamente allo scatto, la risposta è che ... è la stessa cosa, in qualsiasi punto del workflow ci sia l'amplificazione, questa riguarderà in ugual misura sia il segnale che il rumore.

Spero di essere stato comprensibile, se qualcosa non è chiaro, proverò a spiegarmi meglio.
Valejola
QUOTE(mko61 @ Dec 14 2010, 10:53 PM) *
Provo a spiegare: il sensore genera sempre rumore, il quale ha però la caratteristica di essere costante; è presente con il buio, la luce ecc.. Il segnale derivante dalla captazione di luce è invece ovviamente variabile.

L'unico parametro importante, ai fini del rumore "visto", percepito, è il rapporto segnale/rumore (tecnicamente detto S/N ed espresso di solito in decibel). Più alto è il rapporto, minore è il rumore che vediamo.

Aggiungiamo che quando scattiamo con poca luce, amplifichiamo quanto esce dal sensore, e in ugual misura sia il segnale che l'indesiderato rumore.

Da quanto detto sopra, è evidente che in una foto le aree più luminose avranno un miglior rapporto s/n e quindi un aspetto più "pulito".

Se la tua domanda è: avremo meno rumore fotografando a bassi ISO e poi aumentando l'esposizione in post, oppure aumentando gli ISO ed esponendo correttamente allo scatto, la risposta è che ... è la stessa cosa, in qualsiasi punto del workflow ci sia l'amplificazione, questa riguarderà in ugual misura sia il segnale che il rumore.

Spero di essere stato comprensibile, se qualcosa non è chiaro, proverò a spiegarmi meglio.

Grazie per la spiegazione, molto comprensibile e utile.
Però vorrei capire meglio un'altra cosa: a parità di impostazioni di macchina (stessi iso, stesso tempo e stesso diaframma), l'alterazione di luminosità che volutamente vado a dare ad uno scatto (quindi se ho un paesaggio con tot luce, io lo scatto lo voglio con tot luce x 2) andrà ad influire sull'S/N?
Sò che è una domanda pignola e forse inutile per quello che mai fotograferò, ma il mio intento è quello di capire se realente un domani sbaglierò esposizione (dando appunto una luce allo scatto che nella situazione reale del momento non c'è) dovrò fare i conti con più rumore del dovuto.
_Lucky_
QUOTE(knip @ Dec 14 2010, 12:03 PM) *
..... scattando delle foto mi sono accorto che zoomando leggermente si osserva la presenza di molto rumore.
Ecco qualche foto ad iso 400 provienti da raw:
..........
Cosa ne pensate ?



che e' tutto perfettamente nella norma....... rolleyes.gif
buona luce e buone foto
89stefano89
QUOTE(mko61 @ Dec 14 2010, 10:53 PM) *
Se la tua domanda è: avremo meno rumore fotografando a bassi ISO e poi aumentando l'esposizione in post, oppure aumentando gli ISO ed esponendo correttamente allo scatto, la risposta è che ... è la stessa cosa,


attenzione hce questo discorso é valido per il rumore ma non per la bontá dello scato!
aprii una discussione proprio su questo e il risultato fu:"sovraesponi fino a pelare le alte luci"
ci ho provato per giorni ed in effetti uno scatto sovresposto e poi corretto in PP é addirittura migliore di uno esposto normalemnte in partenza!
mko61
QUOTE(Valejola @ Dec 15 2010, 01:10 AM) *
Grazie per la spiegazione, molto comprensibile e utile.
Però vorrei capire meglio un'altra cosa: a parità di impostazioni di macchina (stessi iso, stesso tempo e stesso diaframma), l'alterazione di luminosità che volutamente vado a dare ad uno scatto (quindi se ho un paesaggio con tot luce, io lo scatto lo voglio con tot luce x 2) andrà ad influire sull'S/N?
Sò che è una domanda pignola e forse inutile per quello che mai fotograferò, ma il mio intento è quello di capire se realente un domani sbaglierò esposizione (dando appunto una luce allo scatto che nella situazione reale del momento non c'è) dovrò fare i conti con più rumore del dovuto.


Mah, non capisco bene: se hai stesso iso / tempo / diaframma hai lo stesso scatto ... e il paesaggio non puoi illuminarlo artificialmente ... intendi usare la compensazione di esposizione? in ogni caso, sì, più c'è luce, meno rumore vedi; i bianchi bruciati infatti sono praticamente indenni dal rumore ...

mko61
QUOTE(89stefano89 @ Dec 15 2010, 10:02 AM) *
attenzione hce questo discorso é valido per il rumore ma non per la bontá dello scato!
aprii una discussione proprio su questo e il risultato fu:"sovraesponi fino a pelare le alte luci"
ci ho provato per giorni ed in effetti uno scatto sovresposto e poi corretto in PP é addirittura migliore di uno esposto normalemnte in partenza!


Infatti: anche in virtù di un miglior rapporto s/n

Valejola
QUOTE(mko61 @ Dec 15 2010, 08:18 AM) *
Mah, non capisco bene: se hai stesso iso / tempo / diaframma hai lo stesso scatto ... e il paesaggio non puoi illuminarlo artificialmente ... intendi usare la compensazione di esposizione? in ogni caso, sì, più c'è luce, meno rumore vedi; i bianchi bruciati infatti sono praticamente indenni dal rumore ...

Non intendo paragonando due scatti allo stesso paesaggio.
Ti faccio un esempio, supponiamo di prendere in considerazione questi parametri:
- iso 400
- 1/100 sec
- diaframma 4
Bene, questa impostazione và bene per un ambiente con tot luce, giusto?
Se io questi parametri li tengo anche per un altro scatto in cui l'ambiente non necessita di questa esposizione (o perchè in eccesso o in difetto), produrrò più rumore rispetto allo scatto in cui questi parametri mi danno esposizione giusta?
Perchè appunto vorrei capire se il rumore esce per via dei parametri, o anche per un uso scorretto di questi.
mko61
QUOTE(Valejola @ Dec 15 2010, 02:17 PM) *
Non intendo paragonando due scatti allo stesso paesaggio.
Ti faccio un esempio ...


Ora penso di aver capito ... beh riprendiamo quanto detto: la regola generale è che se sottoesponi aumenta il rumore, se sovraesponi il rumore cala ...

Attenzione però perchè questa è la teoria, la pratica è diversa, o almeno, la teoria vale solo quando i files sono compressi lossless. Se sono compressi lossy, la perdita di informazioni data dalla compressione sconsiglia vivamente di esporre "a destra" cosa che in diversi stanno sostenendo sia la panacea per il miglior funzionamento del sensore ... è vero, il sensore dà il meglio, ma la foto finale rischia di essere una schifezza ....

Io con la D90 non espongo mai a destra: preferisco stare centrato ed eventualmente avere un po' di rumore nelle ombre piuttosto che le luci spianate, anche perchè il rumore lo vedi (poco) solo sul video tarato, già sul monitor normale dell'ufficio e non parliamo poi in eventuale stampa, diventa proprio invisibile. Le alte luci spiattellate invece peggiorano con la stampa.



89stefano89
QUOTE(Valejola @ Dec 15 2010, 12:17 PM) *
Non intendo paragonando due scatti allo stesso paesaggio.
Ti faccio un esempio, supponiamo di prendere in considerazione questi parametri:
- iso 400
- 1/100 sec
- diaframma 4
Bene, questa impostazione và bene per un ambiente con tot luce, giusto?
Se io questi parametri li tengo anche per un altro scatto in cui l'ambiente non necessita di questa esposizione (o perchè in eccesso o in difetto), produrrò più rumore rispetto allo scatto in cui questi parametri mi danno esposizione giusta?
Perchè appunto vorrei capire se il rumore esce per via dei parametri, o anche per un uso scorretto di questi.


non ci metto la mano sul fuoco ma direi di si! o meglio se la foto é sottoesposta dovrebbe generare piu´ romore a causa di un affaticamento del sensore a captare il segnale!
Valejola
Ok perfetto, allora d'ora in poi farò molta più attenzione all'istogramma.
Grazie per le spiegazioni!!!
CVCPhoto
QUOTE(Valejola @ Dec 15 2010, 12:17 PM) *
Non intendo paragonando due scatti allo stesso paesaggio.
Ti faccio un esempio, supponiamo di prendere in considerazione questi parametri:
- iso 400
- 1/100 sec
- diaframma 4
Bene, questa impostazione và bene per un ambiente con tot luce, giusto?
Se io questi parametri li tengo anche per un altro scatto in cui l'ambiente non necessita di questa esposizione (o perchè in eccesso o in difetto), produrrò più rumore rispetto allo scatto in cui questi parametri mi danno esposizione giusta?
Perchè appunto vorrei capire se il rumore esce per via dei parametri, o anche per un uso scorretto di questi.


Di per sé non eneri affatto più rumore, ma avresti un'immagine sotto/sovraesposta che nel momento che la correggerai di esposizione in pp automaticamente genererai più rumore rispetto alla stessa immagine se esposta correttamente. Nel dubbio tuttavia, meglio sovraesporre leggermente.

Ciao, Carlo
_Led_
QUOTE(mko61 @ Dec 15 2010, 03:45 PM) *
...
Attenzione però perchè questa è la teoria, la pratica è diversa, o almeno, la teoria vale solo quando i files sono compressi lossless. Se sono compressi lossy, la perdita di informazioni data dalla compressione sconsiglia vivamente di esporre "a destra" cosa che in diversi stanno sostenendo sia la panacea per il miglior funzionamento del sensore ... è vero, il sensore dà il meglio, ma la foto finale rischia di essere una schifezza ....

...


Se Nikon non chiama la compressione "lossy" ma "visually lossless" un motivo c'é ed è ben fondato.

Poi a dir la verità dall'uscita della D70 ad oggi io non ho ancora "visto" l'effetto di queste "perdite", né a monitor né in stampa.
E di questa compressione ne parliamo da tempo ormai: Primo post del forum sulla compressione D70
mko61
QUOTE(_Led_ @ Dec 16 2010, 12:50 AM) *
Se Nikon non chiama la compressione "lossy" ma "visually lossless" un motivo c'é ed è ben fondato.

Poi a dir la verità dall'uscita della D70 ad oggi io non ho ancora "visto" l'effetto di queste "perdite", né a monitor né in stampa.
E di questa compressione ne parliamo da tempo ormai: Primo post del forum sulla compressione D70


É visually lossless - ed è vero - quando il file non viene lavorato in pp. Se provi a lavorare in pp sulle alte luci, anche pesantemente a dire il vero, su gradazioni che dovrebbero essere uniformi possono comparire delle bande, comunque appunto se ne è già parlato ...

Valejola
QUOTE(mko61 @ Dec 15 2010, 11:14 PM) *
É visually lossless - ed è vero - quando il file non viene lavorato in pp. Se provi a lavorare in pp sulle alte luci, anche pesantemente a dire il vero, su gradazioni che dovrebbero essere uniformi possono comparire delle bande, comunque appunto se ne è già parlato ...

Domanda stupida: come si fà a lavorare sulle alte luci?
Le ombre si "aprono" con l'opzione dettagli ombre, ma le luci?
mko61
QUOTE(Valejola @ Dec 16 2010, 02:24 PM) *
Domanda stupida: come si fà a lavorare sulle alte luci?
Le ombre si "aprono" con l'opzione dettagli ombre, ma le luci?


Ho solo software in inglese, l'opzione è "highlight recovery"; in Capture NX è sopra il recovery delle ombre. Ovviamente le alte luci si "chiudono", mentre le ombre si "aprono".

89stefano89
QUOTE(Valejola @ Dec 16 2010, 12:24 PM) *
Domanda stupida: come si fà a lavorare sulle alte luci?
Le ombre si "aprono" con l'opzione dettagli ombre, ma le luci?


c´é´dettagli in alte luci!
Valejola
QUOTE(89stefano89 @ Dec 16 2010, 02:50 PM) *
c´é´dettagli in alte luci!

Ah serve a chiderle?
Ho provato varie volte ma cambiava poco.
Magari l'ho fatto sempre su zone di luci bruciate, e presumo che potesse fare poco.
Ma aumentando il valore le chiudo?
89stefano89
QUOTE(Valejola @ Dec 17 2010, 12:51 PM) *
Ah serve a chiderle?
Ho provato varie volte ma cambiava poco.
Magari l'ho fatto sempre su zone di luci bruciate, e presumo che potesse fare poco.
Ma aumentando il valore le chiudo?


hai ragione!!
serve semplicemente ad aumentare un po´ il contrasto nelle alte luci ma non a schiarirle!! non ci avevo fatto caso...
a questo punto ti consiglio captureNX li i comandi sono mooolti di piu´ ma per fare un file mi ci vuole mezzora unsure.gif
Valejola
QUOTE(89stefano89 @ Dec 17 2010, 04:58 PM) *
hai ragione!!
serve semplicemente ad aumentare un po´ il contrasto nelle alte luci ma non a schiarirle!! non ci avevo fatto caso...
a questo punto ti consiglio captureNX li i comandi sono mooolti di piu´ ma per fare un file mi ci vuole mezzora unsure.gif

Ho anche capture ma, anche se l'ho provato poco, non mi pare di aver intravisto una funzione che scurisce le luci... unsure.gif
89stefano89
QUOTE(Valejola @ Dec 18 2010, 12:15 PM) *
Ho anche capture ma, anche se l'ho provato poco, non mi pare di aver intravisto una funzione che scurisce le luci... unsure.gif


pure io lo uso poco, é troppo complicato biggrin.gif

in genere per queste cose uso il punto di controllo colore, peró funziona solo in caso di neve , dove si schiarisce tutto il bianco e stop...
devo vedere la guida...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.