QUOTE(itrichi @ Dec 16 2010, 08:01 AM)

PS: tra i profili selezionabili del monitor imac vi � anche Adobe (1998)
Tra i profili selezionabili ci sono tutti quelli presenti nel sistema operativo, compresi gli Spazi Colore generici (AdobeRGB � tra questi) che non sono riferiti al monitor ma sono Spazi standard da associare ai files.
Se installi una stampante, avrai a disposizione anche i profili delle carte da stampa, ma se come profilo per il monitor metti quello di una carta, fai una... ehm... diciamo che sbagli.
L'unico profilo da associare al monitor � unicamente quello che descrive il Gamut di quello specifico esemplare, il tuo.
E si pu� creare solo e soltanto con un colorimetro.
Non esistono profili "generici" per il monitor, anche se alcuni produttori li mettono (sic) a disposizione.
Ma � una sciocchezza acchiappa-gonzi. Ogni monitor � un caso a s�.
Quindi se non hai un colorimetro reimposta la configurazione di fabbrica.
Ah: il profilo per il monitor serve SOLO per il monitor, quindi quando e se lo avrai creato, nei software NON va impostato come spazio di lavoro (errore che fanno in molti)
Diciamo che l' iMac, pur non avendo un monitor molto adatto alla fotografia (lucido e troppo luminoso e contrastato), esce abbastanza ben calibrato dalla fabbrica, per cui una calibrazione con la sonda aiuta a renderlo pi� neutro nelle dominanti e a fissare un punto di bianco noto.
Edit: vedo ora lo screenshot.
Non ho un Mac, per cui non conosco bene le finestre dell'S.O.
Il concetto per� non cambia.
Tutto dipende se quel profilo evidenziato � proprio AdobeRGB, inteso come spazio standard codificato, oppure se quella voce si riferisce ad una configurazione che imposta il monitor per adattarsi il meglio possibile a visualizzare files con Spazio Colore AdobeRGB.
Concetti totalmente diversi.
Propenderei per la prima ipotesi (la seconda l'ho inventata/ipotizzata ora, e ho dormito poco!)