QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 16 2010, 04:10 AM)

Si ma l'SB400 e' davvero molto limitato e per quello che offre e' carissimo!
[...] lo trovo limitante per un flash che costa intorno ai 140 euro quando un SB600 o un SB800 (usato) si prendono spendendo poco di piu'.
Partiamo dal prezzo, se parliamo di usato, un SB400 lo trovi intorno ai 90 euro, un 600 intorno ai 170 e un 800 intorno ai 200-220, non mi sembra siano differenze di poco conto. Sul nuovo, poi, diventano ancora più alte.
E' vero il 400 ha una serie di limiti che possiamo analizzare:
.Il numero guida è basso, niente da dire. Per gli usi che ho elencato nel post precedente è più che sufficiente, in situazione più impegnative si dimostra limitato.
.La testa non ruota in orizzontale, ma solo in verticale. Prima di avere in prova un flash che fosse in grado di farlo pensavo si trattasse di una limitazione enorme. Provandolo mi sono accorto che l'unica situazione in cui la cosa mi è sembrata veramente utile è quando scatti una foto con la macchina in verticale e vuoi sparare sul soffitto. Con l'SB400 si può ovviare, solo in parte, sfruttando una parete bianca o un foglio bianco+elastico per avere una sorta di ombrello, ma l'effetto non è comparabile al colpo di soffitto. Per me non rappresenta un grande problema, è raro che voglia fare una foto di questo tipo, e, se proprio proprio, uso la prolunga per orientare il flash come mi pare. Se invece sei un fotografo molto "verticale" può essere, effettivamente, una limitazione importante.
.Non ha lo zoom. E' vero, ma, per gli usi che ho detto, non ne sento molto la mancanza.
.Non ha la luce ausiliaria. La D70 ha già la sua luce ausiliaria, OK non sarà come quella dell'SB600, ma riesci tranquillamente a metterci a fuoco un oggetto al buio a 5 metri di distanza.
.Non si può usare in manuale. Non lo avrei fatto comunque, mi accontento di poter variare la potenza direttamente dalla macchina (sì si può fare).
.Non puoi usarlo in remoto con i commander della macchina. E' un bel limite e preclude diverse strade creative. Io l'ho, solo in parte, superato usando una prolunga da 15 euro. Almeno per ora mi interessa poco la possibilità di allontanare il flash a più di un metro dalla macchina, quindi questa carenza non mi preoccupa, ma se per te è importante sperimentare illuminazioni più creative il 400 non basta. Considera anche, però, che la maggior parte delle volte il flash viene pilotato in remoto quando se ne usano più di uno alla volta, non è proprio una situazione da principianti (e neanche particolarmente economica...)
Ha anche alcuni pregi:
.Costa di meno.
.E' leggero e poco ingombrante, il che fa venire voglia a un fotografo pigro come me di averlo sempre dietro, e rende la macchina più maneggevole.
.Negli usi di cui ho parlato nel post precedente funziona egregiamente.