Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
richardricc
Ciao a tutti posiedo una D90, vorrei sapere se � meglio usare obiettivi DX o FX, mi spiego meglio quali rendono meglio sulla D90?
ciao e grazie
Gian Carlo F
QUOTE(richardricc @ Dec 15 2010, 06:57 PM) *
Ciao a tutti posiedo una D90, vorrei sapere se � meglio usare obiettivi DX o FX, mi spiego meglio quali rendono meglio sulla D90?
ciao e grazie


Secondo me, potendo scegliere, un buon DX � preferibile, sia per resa che per prezzo
sandrofoto
QUOTE(giancarloSV @ Dec 15 2010, 07:04 PM) *
Secondo me, potendo scegliere, un buon DX � preferibile, sia per resa che per prezzo


Esatto, se hai una mcchina DX. gli obiettivi DX progettati appositamente per questo formato, sono decisamente preferibili.
Tante volte la scelta agli obiettivi FX � d'obbligo perch� purtroppo per il formato DX viene prodotto ben poco! Questo non vuol dire che non vanno bene, ma perdono come qualit� massima su APS-C.
Lupo71
Per� in altri 3d si profetizzava un possibile passaggio al FF per tutte le camere...ma forse erano solo chiacchere da bar rolleyes.gif
cere86
io possiedo una d50 (DX) ma gli obiettivi gli ho presi fx...

pensando al futuro che forse a breve passer� alla D700...
sandrofoto
QUOTE(Lupo71 @ Dec 15 2010, 07:29 PM) *
Per� in altri 3d si profetizzava un possibile passaggio al FF per tutte le camere...ma forse erano solo chiacchere da bar rolleyes.gif


Si per adesso sono solo chiacchiere, certo questo avverr�, ma quando i costruttori troveranno il sistema di abbassare i prezzi, visto che una FF meno cara oggi ci devi fare andare intorno ai 2000 euro!
Anche se a parer mio sono tattiche di mercato!
Gian Carlo F
QUOTE(Lupo71 @ Dec 15 2010, 07:29 PM) *
Per� in altri 3d si profetizzava un possibile passaggio al FF per tutte le camere...ma forse erano solo chiacchere da bar rolleyes.gif


mah... non so se � da credere, allora la D7000? Che senso avrebbe?

Comunque una ottica FX, limitandosi agli zoom, ha queste controindicazioni:
- pesa di pi�
- ha minore escursione focale
- costa di pi�
L'unico vantaggio � che, se si passasse un giorno al ff, non occorre cambiarla.
Ma a quel punto, se si ha questo tarlo, tanto vale passarci a questo benedetto ff (io lo ho fatto) e iniziare con qualche buona ottica manual focus.
Manuel_MKII
Io credo che il formato dx rimarra' a lungo perche le macchine hanno dimensioni e peso ridotti il che e' un vantaggio innegabile insieme a quello che da sempre e' il termine di confronto circa il costo rispetto al pieno formato sia in fase produttiva che commerciale per l'utente finale.

Marco Senn
Bisognerebbe valutare per� a parit� di qualit�. Il 17-55/2.8 non � che pesi meno ingombri meno e a listino costi meno di un FF. La differenza la fa piuttosto il range coperto. 10-24 e 16-35 coprono sui due formati un range uguale ma su DX ovviamente diverso. Non penso si possa parlare di qualit� simile, uno � VR e nano oltre che f/4, ma a prezzi non sono nemmeno troppo lontani.
Io direi che � sensato prendere ottiche DX se economiche, investire cifre importanti su un DX lo trovo un cattivo investimento.
kintaro70
QUOTE(Marco Senn @ Dec 15 2010, 09:18 PM) *
...
Io direi che � sensato prendere ottiche DX se economiche, investire cifre importanti su un DX lo trovo un cattivo investimento.


Pienamente d'accordo, non investirei mai 900 o pi� euro per un'ottica DX.
Gian Carlo F
QUOTE(Marco Senn @ Dec 15 2010, 09:18 PM) *
Bisognerebbe valutare per� a parit� di qualit�. Il 17-55/2.8 non � che pesi meno ingombri meno e a listino costi meno di un FF. La differenza la fa piuttosto il range coperto. 10-24 e 16-35 coprono sui due formati un range uguale ma su DX ovviamente diverso. Non penso si possa parlare di qualit� simile, uno � VR e nano oltre che f/4, ma a prezzi non sono nemmeno troppo lontani.
Io direi che � sensato prendere ottiche DX se economiche, investire cifre importanti su un DX lo trovo un cattivo investimento.


Io mi riferivo alle stesse lunghezze focali. Una ottica ff deve coprire un campo maggiore, per cui deve avere lenti di diametro maggiore rispetto ad una fx, senza contare che, se aumenta il diametro aumentano i problemi da risolvere, quindi lo schema ottico si complica.
Hai comunque ragione nel dire che � il range che fa la differenza, un 16-85 ff sarebbe mostruoso!
Vero il discorso sull'investimento, ma ammetti, implicitamente guardi al ff come evoluzione.... dry.gif

Io ho avuto modo di apprezzare molto il formato DX con la D90, ho cambiato perch� avevo un parco di ottiche AI, e i grandangoli in DX si mortificavano.
Sono sicuramente contento cos�, ma quella compattezza e leggerezza la rimpiango un po'.
Lupo71
[quote name='Marco Senn' date='Dec 15 2010, 09:18 PM' post='2258601'd
Io direi che � sensato prendere ottiche DX se economiche, investire cifre importanti su un DX lo trovo un cattivo investimento.
[/quote]
Da neofita digitale non posso che quotare quanto detto da Marco (Senn) ...permetti la confidenza?
Non conosco la politica della Nikon e non so' nulla di marketing...credo che con la D7000 Nikon voglia tracciare un confine netto tra i prodotti consumers e Pro. Probabilmente in un futuro molto prossimo i corpi Pro monteranno solo sensori FF e i Consumers solo Dx.
Luigi_FZA
Io sulla D90 ho usato soprattutto ottiche per il formato pieno, le uniche eccezioni erano il 16-85 ed il 12-24; ad oggi sono dell'avviso che, ad esempio, sebbene si noti la differenza ad usare il 24-70 anzicche' il 16-85 l'ottica "nata" per il formato pieno "vuole" il sensore a formato pieno.
Marco Senn
QUOTE(giancarloSV @ Dec 15 2010, 09:37 PM) *
Vero il discorso sull'investimento, ma ammetti, implicitamente guardi al ff come evoluzione.... dry.gif


In parte si. La corsa ai pixel sar� per forza a favore del FF, c'� pi� spazio, � matematico smile.gif e quando il sensore FF comincer� a essere per standard sui 24MP o pi� non ci sar� una reale ragione per preferire il DX dato che un crop da 12 soddisfa pi� o meno la gran parte dei problemi di stampa amatoriale. In ogni caso chiunque abbia apprezzato la differenza di resa di una D3 e ancora di pi� di una 5DII (che io considero in maniera blasfema la macchina che a bassi iso ha adesso il risultato a me pi� gradito, seppur in un corpo che � una chiavica) rispetto all'APS-C non pu� che aspirare al FF.
C'� poi da dire che la produzione DX � qualitativamente inferiore. Due ottiche molto simili 16-85 per DX e 24-120 per FF sono in realt� molto diverse per qualit�. Lascia perdere distorsione e vignettatura, uno che f/4 nanotrattato l'altro no. Quindi, soprattutto se il proprio mondo fotografico vira verso i grandangoli, l'FF � quasi un obbligo.

QUOTE(Lupo71 @ Dec 15 2010, 09:46 PM) *
Da neofita digitale non posso che quotare quanto detto da Marco (Senn) ...permetti la confidenza?


No, devi darmi del "COLORO" messicano.gif
Lupo71
[quote name='Marco Senn' date='Dec 15 2010, 09:56 PM' post='2258651
No, devi darmi del "COLORO" messicano.gif
[/quote]

Opinion Leader...e non se ne parli pi�! texano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Marco Senn @ Dec 15 2010, 09:56 PM) *
In parte si. La corsa ai pixel sar� per forza a favore del FF, c'� pi� spazio, � matematico smile.gif e quando il sensore FF comincer� a essere per standard sui 24MP o pi� non ci sar� una reale ragione per preferire il DX dato che un crop da 12 soddisfa pi� o meno la gran parte dei problemi di stampa amatoriale. In ogni caso chiunque abbia apprezzato la differenza di resa di una D3 e ancora di pi� di una 5DII (che io considero in maniera blasfema la macchina che a bassi iso ha adesso il risultato a me pi� gradito, seppur in un corpo che � una chiavica) rispetto all'APS-C non pu� che aspirare al FF.
C'� poi da dire che la produzione DX � qualitativamente inferiore. Due ottiche molto simili 16-85 per DX e 24-120 per FF sono in realt� molto diverse per qualit�. Lascia perdere distorsione e vignettatura, uno che f/4 nanotrattato l'altro no. Quindi, soprattutto se il proprio mondo fotografico vira verso i grandangoli, l'FF � quasi un obbligo.
No, devi darmi del "COLORO" messicano.gif


sono d'accordo, d'altra parte usciranno (gi� c'� la Sony NEX3 e 5) delle DX non reflex, che soddisferanno le esigenze di qualit� elevata e basso ingombro e peso, � un nuovo segmento molto importante che far� indubbiamente concorrenza alle reflex DX.
Tendenzialmente le reflex andranno verso il ff per differenziarsi maggiormente dalle Evil o come diavolo vogliamo chiamarle (che mi piacciono da morire! tongue.gif ).

Per� il DX continua la sua marcia, vedi Nikon D7000 Canon 7d e 60D, ecc.

Staremo a vedere... dry.gif
marce956
Se sei certo che rimarrai sempre su DX, compera solo obiettivi DX per i vantaggi che ti hanno elencato, se pensi di poter passare al FF compera obiettivi a pieno formato...
Luigi_FZA
guardale come tentativo "visivo" di quanto appena detto da Marcello;
24-70 su D90
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

stessa lente su D700
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB

fai tutte le considerazioni che vuoi, ma io ho come l'impressione che su formato Dx gli manchi qualcosa.

Luigi
CVCPhoto
QUOTE(richardricc @ Dec 15 2010, 06:57 PM) *
Ciao a tutti posiedo una D90, vorrei sapere se � meglio usare obiettivi DX o FX, mi spiego meglio quali rendono meglio sulla D90?
ciao e grazie


Ciao Richard, gli obiettivi DX sono progettati per una massima resa sulle fotocamere formato DX. Nulla toglie per� che tu possa optare per obiettivi FX, soprattutto nell'ottica di un futuro passaggio al formato intero.

In linea teorica un obiettivo FX su una fotocamera DX sfrutterebbe solo la parte centrale dell'ottica, la migliore, ma non sempre offre risultati migliori. Andrebbe valutato di volta in volta.

Dipende anche dalle tue esigenze fotografiche. Teniamo poi presente che se andiamo a livello di obiettivi professionali, nel formato DX troviamo solo un obiettivo che possa fregiarsi di tale appellativo: il 17-55 f/2,8.

Se vorrai quindi corredare la tua macchina con obiettivi pro, la scelta quindi � una sola: obiettivi FX. Spenderai di pi�, ma in caso di rivendita avranno anche molto pi� mercato.

Ciao, Carlo
CVCPhoto
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 15 2010, 10:44 PM) *
guardale come tentativo "visivo" di quanto appena detto da Marcello;
24-70 su D90
Ingrandimento full detail : 1.7 MB

stessa lente su D700
Ingrandimento full detail : 3.1 MB

fai tutte le considerazioni che vuoi, ma io ho come l'impressione che su formato Dx gli manchi qualcosa.

Luigi


Luigi, credimi, ho notato la stessa identica cosa col mio 24-70 passando dalla D90 alla D700: un altro obiettivo. Nitidezza, dettagli e colori completamente diversi.

Ciao, Carlo
Lupo71
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 15 2010, 10:44 PM) *
guardale come tentativo "visivo" di quanto appena detto da Marcello;
24-70 su D90
Ingrandimento full detail : 1.7 MB

stessa lente su D700
Ingrandimento full detail : 3.1 MB

fai tutte le considerazioni che vuoi, ma io ho come l'impressione che su formato Dx gli manchi qualcosa.

Luigi

Come era la pubblicit�? : Chiaro Limpido Recoaro!!!
Frankoo
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 15 2010, 10:44 PM) *
guardale come tentativo "visivo" di quanto appena detto da Marcello;
24-70 su D90
Ingrandimento full detail : 1.7 MB

stessa lente su D700
Ingrandimento full detail : 3.1 MB

fai tutte le considerazioni che vuoi, ma io ho come l'impressione che su formato Dx gli manchi qualcosa.

Luigi


A me, onestamente, piace di pi� la resa cromatica della prima foto: la seconda � piuttosto "fredda"..De Gustibus tongue.gif
Luigi_FZA
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 15 2010, 11:02 PM) *
Luigi, credimi, ho notato la stessa identica cosa col mio 24-70 passando dalla D90 alla D700: un altro obiettivo. Nitidezza, dettagli e colori completamente diversi.

Ciao, Carlo


Carlo, nel mese di novembre, grazie alla disponibilita' di una persona, ho avuto modo di provare il 24-70 su D700 per quasi tutto il mese; appena rientrato in italia ho ordinato strage ed ho scatenato i mastini della guerra texano.gif messicano.gif
Poi ho fatto un'altra considerazione : aveva senso tenere "un botto" di migliaia di euro in ottiche che per quanto buona sia la D90 non e' la D700?
CVCPhoto
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 15 2010, 11:19 PM) *
Carlo, nel mese di novembre, grazie alla disponibilita' di una persona, ho avuto modo di provare il 24-70 su D700 per quasi tutto il mese; appena rientrato in italia ho ordinato strage ed ho scatenato i mastini della guerra texano.gif messicano.gif
Poi ho fatto un'altra considerazione : aveva senso tenere "un botto" di migliaia di euro in ottiche che per quanto buona sia la D90 non e' la D700?


Ottima scelta!!! Io alla D700 ci sono arrivato grazie ad una buona occasione, altrimenti avrei dovuto aspettare parecchio.... e sono strafelice della scelta. Anche il povero 70-300 VR ha ringraziato.

Ciao, Carlo
Luigi_FZA
QUOTE(Frankoo @ Dec 15 2010, 11:16 PM) *
A me, onestamente, piace di pi� la resa cromatica della prima foto: la seconda � piuttosto "fredda"..De Gustibus tongue.gif

credo che sia scontato dire che le due foto hanno in comune solo il marchio che produce quelle moto; messicano.gif
nel mio intervento cercavo di dire cheil dettaglio che permette catturare questa lente, a mio vedere, si apprezza sul sensore a formato pieno.
....e, visto che si parla di foto fredde, meno male che, prima, non ho postato queste!!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB
CVCPhoto
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 15 2010, 11:34 PM) *
credo che sia scontato dire che le due foto hanno in comune solo il marchio che produce quelle moto; messicano.gif
nel mio intervento cercavo di dire cheil dettaglio che permette catturare questa lente, a mio vedere, si apprezza sul sensore a formato pieno.
....e, visto che si parla di foto fredde, meno male che, prima, non ho postato queste!!

Ingrandimento full detail : 3 MB

Ingrandimento full detail : 2.8 MB

Ingrandimento full detail : 3 MB


Un bilanciamento cromatico eccezionale. Qui pi� che l'ottica pu� il sensore della D700.

Ciao, Carlo
edate7
Ho gi� espresso la mia opinione in un altro thread: le ottiche DX sono un vantaggio solo per chi le produce e le vende. In caso di cambio di corredo, le ottiche DX vanno vendute e ricomprate (= spesa doppia, e magari oltre). Non c'� alcuna controindicazione, n� fisica, n� ottica, per usare le ottiche FX anche su corpi DX, con il vantaggio non indifferente di comprare le ottiche una volta sola. L'unico "vantaggio" nell'acquistare ottiche DX pu� essere quello di sfruttare grandangoli molto spinti (10-12mm, ma c'� il 14-24 FX...). Finiamola, vi prego, con la favola del costo ridotto e degli ingombri ridotti: un ottimo obiettivo per DX costa e pesa quanto e pi� di un FX (vedi il 17-55 f2,8 DX), e un buon obiettivo per DX (il 16-85) non mi sembra che costi cos� poco in assoluto...
Ciao!
Luigi_FZA
QUOTE(edate7 @ Dec 15 2010, 11:43 PM) *
Ho gi� espresso la mia opinione in un altro thread: le ottiche DX sono un vantaggio solo per chi le produce e le vende. In caso di cambio di corredo, le ottiche DX vanno vendute e ricomprate (= spesa doppia, e magari oltre). Non c'� alcuna controindicazione, n� fisica, n� ottica, per usare le ottiche FX anche su corpi DX, con il vantaggio non indifferente di comprare le ottiche una volta sola. L'unico "vantaggio" nell'acquistare ottiche DX pu� essere quello di sfruttare grandangoli molto spinti (10-12mm, ma c'� il 14-24 FX...). Finiamola, vi prego, con la favola del costo ridotto e degli ingombri ridotti: un ottimo obiettivo per DX costa e pesa quanto e pi� di un FX (vedi il 17-55 f2,8 DX), e un buon obiettivo per DX (il 16-85) non mi sembra che costi cos� poco in assoluto...
Ciao!


Credo che si possa scrivere la parola fine, significando che concordo anche sulle "virgole" su quanto appena detto da Edilio.
CVCPhoto
QUOTE(edate7 @ Dec 15 2010, 11:43 PM) *
Ho gi� espresso la mia opinione in un altro thread: le ottiche DX sono un vantaggio solo per chi le produce e le vende. In caso di cambio di corredo, le ottiche DX vanno vendute e ricomprate (= spesa doppia, e magari oltre). Non c'� alcuna controindicazione, n� fisica, n� ottica, per usare le ottiche FX anche su corpi DX, con il vantaggio non indifferente di comprare le ottiche una volta sola. L'unico "vantaggio" nell'acquistare ottiche DX pu� essere quello di sfruttare grandangoli molto spinti (10-12mm, ma c'� il 14-24 FX...). Finiamola, vi prego, con la favola del costo ridotto e degli ingombri ridotti: un ottimo obiettivo per DX costa e pesa quanto e pi� di un FX (vedi il 17-55 f2,8 DX), e un buon obiettivo per DX (il 16-85) non mi sembra che costi cos� poco in assoluto...
Ciao!


Quoto al 100%.

Ciao, Carlo
Marco Senn
QUOTE(edate7 @ Dec 15 2010, 11:43 PM) *
Ho gi� espresso la mia opinione in un altro thread: le ottiche DX sono un vantaggio solo per chi le produce e le vende. In caso di cambio di corredo, le ottiche DX vanno vendute e ricomprate (= spesa doppia, e magari oltre). Non c'� alcuna controindicazione, n� fisica, n� ottica, per usare le ottiche FX anche su corpi DX, con il vantaggio non indifferente di comprare le ottiche una volta sola. L'unico "vantaggio" nell'acquistare ottiche DX pu� essere quello di sfruttare grandangoli molto spinti (10-12mm, ma c'� il 14-24 FX...). Finiamola, vi prego, con la favola del costo ridotto e degli ingombri ridotti: un ottimo obiettivo per DX costa e pesa quanto e pi� di un FX (vedi il 17-55 f2,8 DX), e un buon obiettivo per DX (il 16-85) non mi sembra che costi cos� poco in assoluto...
Ciao!


Si, hai ragione ma c'� anche da dire che un 10-24 e un 14-24 hanno costi (e angoli di campo e ingombri) diversi. Se uno inizia nel mondo della fotografia e ha un corpo DX qualche ottica DX pu� essere una buona scelta temporanea. Io ho il 12-24 per esempio, che � ben diverso (anche come resa) dal 14-24 ma che ho potuto acquistare al tempo con meno di met� dindini.
Infine le ottiche "povere", per modo di dire, DX, hanno range focali pi� consoni all'utilizzo sul formato APS-C... io ho il 24-85 invece del 16-85 anche perch� ho il suddetto 12-24. Il 16-85 in termini di focali � certamente pi� usabile sulla mia D300.
Quello che io consiglio, se uno vuole i DX, � di prenderli usati. A me l'affitto del 12-24 per 4 anni quando lo vender� sar� costato circa 100�, 25� all'anno, accettabile direi... L'avessi preso nuovo l'affitto saliva e non di poco messicano.gif
pedro1973
In effetti secondo la mia povera esperienza non sempre ottimi obbiettivi dx corrispondono come qualit� a ottimi obbiettivi fx. Ho prima su D90 e ora su D7000 il 12/24 f4 e il 24/120 f4. Il secondo pur essendo concettualmente diverso � comunque pu� nitido e contrastato. La differenza con il 16/85 poi � abissale ma li anche il prezzo d'acquisto � proporzionale.

Ciao
Francesco
pedro1973
Quello che invece la mia esperienza amatoriale non riesce a farmi percepire sono le macroscopiche evidenze di resa che spesso leggo su questo forum sull'utilizzo su dx di ottiche fx. Come fate a capire dove finisce la differenza di resa del sensore fx e dove inizia la qualit� dell'ottica?

Questa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.5 MB
� fatta con D90 e 50 f1,4 G, con tutte le sue pecche evidentemente date dal manico, in cosa sarebbe stata diversa se l'avessi scattata con un corpo Fx? La mie esperienze con la F401 di cui sono stato felice utilizzatore per tanti anni non mi permettono di evidenziare le eventuai differenze.

Ciao
Francesco
Marco Senn
QUOTE(pedro1973 @ Dec 16 2010, 10:16 AM) *
� fatta con D90 e 50 f1,4 G, con tutte le sue pecche evidentemente date dal manico, in cosa sarebbe stata diversa se l'avessi scattata con un corpo Fx?


A parit� di diaframma e distanza nell'inquadratura e nella pdc. Ma per quella che � la mia personale percezione in una "profondit�" che l'FF riesce a dare e il DX no. Non dipende per� dall'ottica.
pedro1973
QUOTE(Marco Senn @ Dec 16 2010, 10:19 AM) *
A parit� di diaframma e distanza nell'inquadratura e nella pdc. Ma per quella che � la mia personale percezione in una "profondit�" che l'FF riesce a dare e il DX no. Non dipende per� dall'ottica.



Sono d'accordo, per� la differenza la farebbe il sensore e non la combinazione ottica/sensore. Sbaglio qualcosa?

Ciao
Francesco

Marco Senn
QUOTE(pedro1973 @ Dec 16 2010, 10:33 AM) *
Sono d'accordo, per� la differenza la farebbe il sensore e non la combinazione ottica/sensore. Sbaglio qualcosa?


Si la differenza la fa il sensore, almeno secondo me.
robycass
QUOTE(edate7 @ Dec 15 2010, 11:43 PM) *
Ho gi� espresso la mia opinione in un altro thread: le ottiche DX sono un vantaggio solo per chi le produce e le vende. In caso di cambio di corredo, le ottiche DX vanno vendute e ricomprate (= spesa doppia, e magari oltre). Non c'� alcuna controindicazione, n� fisica, n� ottica, per usare le ottiche FX anche su corpi DX, con il vantaggio non indifferente di comprare le ottiche una volta sola. L'unico "vantaggio" nell'acquistare ottiche DX pu� essere quello di sfruttare grandangoli molto spinti (10-12mm, ma c'� il 14-24 FX...). Finiamola, vi prego, con la favola del costo ridotto e degli ingombri ridotti: un ottimo obiettivo per DX costa e pesa quanto e pi� di un FX (vedi il 17-55 f2,8 DX), e un buon obiettivo per DX (il 16-85) non mi sembra che costi cos� poco in assoluto...
Ciao!


Io invece sono d'accordo ma solo in parte. Qui partiamo tutti dal presupposto che uno che compra una reflex aps-c debba per forza passare al FF in futuro...ma dove sta scritto? sarei curioso di sapere tra tutti gli utenti iscritti sul forum quanti hanno una aps-c e quanti una ff.

Le ottiche dx sono un vantaggio per chi ha una macchina aps-c. Acquistare ottiche per ff da utilizzare su dx secondo me � abbastanza scomodo proprio per le lunghezze focali in gioco. Il 24-70 pur splendido � su dx un 36x105 quindi niente grandangolo. A questo bisognerebbe affancarci un 12--14 o 14-24. In questo caso il 17-55 sarebbe molto pi� versatile.

non capisco quando scrivi: "In caso di cambio di corredo, le ottiche DX vanno vendute e ricomprate (= spesa doppia, e magari oltre)" se uno cambia corredo (intendo marca..) anche le ottiche ff vanno vendute e ricomprate. se si rimane nella stessa marca allora torniamo al discorso che diamo per scontato che tutti prima o poi dovranno acquistare una ff...

concordo con te che il 16-85 non costa poco. Ma quale � il suo equivalente su ff? il 24-120 3,5 5,6 che qualitativamente � inferiore e che costa uguale? Lo step successivo � il nuovo 24-120 f4. Ok uno stop in pi� ma al doppio del prezzo??

ciaoo
Frankoo
QUOTE(Marco Senn @ Dec 16 2010, 10:19 AM) *
A parit� di diaframma e distanza nell'inquadratura e nella pdc. Ma per quella che � la mia personale percezione in una "profondit�" che l'FF riesce a dare e il DX no. Non dipende per� dall'ottica.


Ma la profondit� e i dettagli di una fotografia non dipendono mica dal formato del sensore! Piuttosto dipendono dalla tecnologia di quest'ultimo (Ccd vs Cmos) e da altre caratteristiche interne (processore, numero di pixel, ecc). Lo spiega molto bene Giulio Forti nel suo libro wink.gif
Marco Senn
QUOTE(Frankoo @ Dec 16 2010, 01:34 PM) *
Ma la profondit� e i dettagli di una fotografia non dipendono mica dal formato del sensore! Piuttosto dipendono dalla tecnologia di quest'ultimo (Ccd vs Cmos) e da altre caratteristiche interne (processore, numero di pixel, ecc). Lo spiega molto bene Giulio Forti nel suo libro wink.gif


Non ho idea di cosa spieghi Giulio Forti, e non ho nemmeno idea chi sia, ma la profondit� a parit� di inquadratura e ottica dipende per forza dal formato del sensore perch� la distanza di scatto � diversa.
Credo inoltre dipenda molto meno dalla tecnologia del sensore e molto pi� dall'ottica, dall'antialias, dal firmware.
In ogni caso il formato digitale FF rispetto a quello APS-C sforna immagini che appaiono a moltissimi utilizzatori meno "piatte". Sar� anche una suggestione globale, una delle tante, ma tant'�.
cesare forni
non ho pi� obiettivi per dx
ho solo ottiche per il pieno formato che monto su una d700 e su una d60 (che a breve sostituir� con una d7000)
avevo la d200 con 17-55 2.8 e 12-24: venduto tutto e sostituito con d700, altro pianeta!!!, 24-70 2.8 e 14-24 2.8
in questo modo, con un corpo dx e uno fx, praticamente � come se avessi raddoppiato il mio corredo di ottiche e la qualit� � ottima
inoltre col 70-200 2.8 e il duplicatore tc20III montato sulla (futura) d7000 mi ritrovo un 600 5.6 che forse non sar� il top ma che comunque per le mie necessit� � pi� che sufficiente ed ad un prezzo e ingombro pi� umani
in conclusione sono d'accordo con Edate7
basta ottiche dx
Ciao a tutti

Cesare
paulinvira
Mi limito a dire che secondo me non � vero che comprando ottiche dx poi passando a FF la spesa raddoppia, questo vale se si prendono le ottiche nuove. Non comprerei mai un 17-55 nuovo, ma se lo trovo usato a 750 euro lo prendo, lo uso e quando lo rivendo non credo di perdere pi� di tanto. Ogni obiettivo secondo me ha una sua storia, di prezzo e di resa. Certo il mio ragionamento non regge se in futuro il dx viene abbandonato, in tal caso il prezzo delle ottiche potrebbe scendere, ma non credo proprio questo avverr� mai dato che per alcuni versi il dx � meglio del FF.
Luigi_FZA
QUOTE(Frankoo @ Dec 16 2010, 01:34 PM) *
Ma la profondit� e i dettagli di una fotografia non dipendono mica dal formato del sensore! Piuttosto dipendono dalla tecnologia di quest'ultimo (Ccd vs Cmos) e da altre caratteristiche interne (processore, numero di pixel, ecc). Lo spiega molto bene Giulio Forti nel suo libro wink.gif

Essendo fuori dall'italia per lavoro, non ho con me il libro di Giulio Forti, ma non credo che abbia messo in relazione i dettagli della foto con la tecnologia del sensore (CCD vs CMOS): l'attuale successo del cmos e' dovuto a dei minori costi industriali e non ad una indiscussa superiore qualita' rispetto al ccd.
Andrea_T
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 15 2010, 10:44 PM) *
guardale come tentativo "visivo" di quanto appena detto da Marcello;
24-70 su D90
Ingrandimento full detail : 1.7 MB

stessa lente su D700
Ingrandimento full detail : 3.1 MB

fai tutte le considerazioni che vuoi, ma io ho come l'impressione che su formato Dx gli manchi qualcosa.

Luigi


A mio parere questo paragone non � attendibile.
Le due foto sono state scattate con angolazioni diverse e luce diversa....
Non ho visto i dati exif ma secondo me la prova va fatta con lo stesso soggetto ed usando le stesse impostazioni della macchina per ciascuna foto...
Un p� come si fa per testare le ottiche dei telescopi .....si testano l'uno fianco l'altro puntando lo stesso soggetto alla stessa ora e con pari condizioni....

QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 15 2010, 10:44 PM) *
guardale come tentativo "visivo" di quanto appena detto da Marcello;
24-70 su D90
Ingrandimento full detail : 1.7 MB

stessa lente su D700
Ingrandimento full detail : 3.1 MB

fai tutte le considerazioni che vuoi, ma io ho come l'impressione che su formato Dx gli manchi qualcosa.

Luigi


A mio parere questo paragone non � attendibile.
Le due foto sono state scattate con angolazioni diverse e luce diversa....
Non ho visto i dati exif ma secondo me la prova va fatta con lo stesso soggetto ed usando le stesse impostazioni della macchina per ciascuna foto...
Un p� come si fa per testare le ottiche dei telescopi .....si testano l'uno fianco l'altro puntando lo stesso soggetto alla stessa ora e con pari condizioni....
Luigi_FZA
QUOTE(Andrea_T @ Dec 16 2010, 09:34 PM) *
A mio parere questo paragone non � attendibile.
Le due foto sono state scattate con angolazioni diverse e luce diversa....
Non ho visto i dati exif ma secondo me la prova va fatta con lo stesso soggetto ed usando le stesse impostazioni della macchina per ciascuna foto...
Un p� come si fa per testare le ottiche dei telescopi .....si testano l'uno fianco l'altro puntando lo stesso soggetto alla stessa ora e con pari condizioni....
A mio parere questo paragone non � attendibile.
Le due foto sono state scattate con angolazioni diverse e luce diversa....
Non ho visto i dati exif ma secondo me la prova va fatta con lo stesso soggetto ed usando le stesse impostazioni della macchina per ciascuna foto...
Un p� come si fa per testare le ottiche dei telescopi .....si testano l'uno fianco l'altro puntando lo stesso soggetto alla stessa ora e con pari condizioni....

la regola, secondo la quale non esistono due foto uguali era valida ai tempi che usavo la K-1000 credo lo sia ancora oggi.
Il motivo per cui ho postato quei due scatti - "aprendoli a full details" -serviva solo per dare un'indicazione di massima di come lavora quella lente (24-70) se usata su sensore a formato pieno.
Il tutto serve a dire, da parte mia, che una volta deciso di spendere soldi su ottiche di pregio (e credo che il 24-70 lo sia) bisogna mettere in conto il passaggio - in un futuro prossimo - al sensore a formato pieno.
tiellone
Io se escludo il 12/24 sono gi� pronto per il passaggio verso l'Fx. Ti consiglio di fare lo stesso. wink.gif
Lupo71
Fulmine.gif Dopo questa discussione vedo nuvole temporalesche sui dirigenti Nikon del settore dx ..i loro colleghi del settore Fx invece... texano.gif ...opinione personale ovviamente...
edate7
QUOTE(robycass @ Dec 16 2010, 01:27 PM) *
non capisco quando scrivi: "In caso di cambio di corredo, le ottiche DX vanno vendute e ricomprate (= spesa doppia, e magari oltre)" se uno cambia corredo (intendo marca..) anche le ottiche ff vanno vendute e ricomprate. se si rimane nella stessa marca allora torniamo al discorso che diamo per scontato che tutti prima o poi dovranno acquistare una ff...

concordo con te che il 16-85 non costa poco. Ma quale � il suo equivalente su ff? il 24-120 3,5 5,6 che qualitativamente � inferiore e che costa uguale? Lo step successivo � il nuovo 24-120 f4. Ok uno stop in pi� ma al doppio del prezzo??

ciaoo


Mi scuso se mi sono espresso male, ma per cambio di corredo non intendo marca, ma formato del sensore (da DX a FX, da APS-C a FF). Non voglio scatenare una guerra di religione fra DX e FX, ci mancherebbe, ma faccio notare che le ottiche FX (anche quelle di tipo G) possono essere usate sulle FX pi� economiche del mondo, in questo momento: le reflex a pellicola! E fra queste ci sono capolavori ottico-meccanici come le F100 e F5 (su cui possono essere usate quasi tutte le ottiche Nikon) e quelle "D" su corpi anche pi� vecchi (F3, FM, FE, ecc.). Per quanto riguarda il 24-120 f4, non ridurre i suoi meriti solo allo stop in pi� di luminosit� (che comunque non � poco). Il 24-120 � FX, il 16-85 no. E torniamo al punto di prima: se domani esce una reflex FX a prezzo popolare (e, statene certi, prima o poi uscir�) chi decider� di "saltare" al nuovo formato, dovr� vendersi le ottiche DX, acquistate nuove o usate che siano. Io, nella vendita del 12-24, ci ho perso 600 euro secchi, e la cosa mi brucia ancora non poco.
Ciao!
Marco Senn
QUOTE(tiellone @ Dec 16 2010, 10:47 PM) *
Io se escludo il 12/24 sono gi� pronto per il passaggio verso l'Fx. Ti consiglio di fare lo stesso. wink.gif


Appena preso il 16-35 ora devo decidere che fare del 12-24... per ora lo tengo. Per�
16-35
24-85
50/1.4
85/1.8
105 micro
70-200
180 macro
quando sar� sono pronto...
rrechi
Come ogni discussione, ma in particolare quelle relative ai formati DX ed FX, eccitano le varie fazioni.

Personalmente su questo argomento vorrei dire che mi preoccupo poco che l'ottica sia DX o FX per l'uso su formato DX, ma che sia quella che soddisfi le mie esigenze di acquisto: qualit�, range focale necessario, peso, ingombro e prezzo, per citarne qualcuno ... ovvero il giusto mix per me delle caratteristiche che cerco.

Mi preoccupa poco del fatto che passer� o meno al FX: non lo so ed ora sto usando una DX e non posso pensare di acquistare un 24-120 che su DX mi d� un angolo di campo pari ad un 36- 180, quando ho bisogno di un 16-85 che appunto su DX si comporta come un 24-120, solo per il fatto che forse un giorno passer� ad altro formato ... forse un giorno non fotografer� pi�, oppure decider� di restre in DX ...

Ed allore scelgo in funzione della mia esigenza odierna, se poi questa si sposa con una esigenza futura, tanto meglio.

Con questo criterio sulla D300 ho messo un 10-24 (DX) + 16-85 (DX) + 70-300 (FX).

Ciao
busher
Io non passer� a FF, magari si ma in futuro abbastanza lontano da non poter fare progetti e acquisti in quel senso...

ma...
Ragazzi non uccidetemi,
Io sono convinto che su Dx sia "sempre" meglio montare un'ottica FF, dovuto al fatto che in ogni caso si va a sfruttare la parte migliore dell'ottica.

Un esempio, devo prendere un 35:
il 35 f/1.8 Dx costa 200 euro, mentre il 35 f/2 D ne costa il doppio, ovviamente.
Anche se il primo � dedicato per Dx, rimango dell'idea che su corpo Dx (ho D90) il secondo renda meglio, proprio per il discorso iniziale.
Magari la differenza non si nota pi� a diaframmi intermedi, ma a TA secondo me si.

Ho il 50ino e si sente l'FF!

Se mi sono perso qualcosa oppure ho detto fesserie vi prego di correggermi, argomento molto interessante

Grazie
Andrea
Luigi_FZA
QUOTE(Marco Senn @ Dec 17 2010, 10:11 AM) *
Appena preso il 16-35 ora devo decidere che fare del 12-24... per ora lo tengo.


E' quello che mi sento di suggerirti.
Mi baso sulla mia esperienza, che puo' essere condivisa o meno, fatta con altra ottica (16-85) : ho tenuto per diverso tempo sia il 16-85 che il 24-70, poi a seguito passaggio all'Fx l'ho venduta assieme al corpo macchina.
Mentre, nello specifico (12-24), mancava poco che facessi prima a venderlo che a mettere l'annuncio.

Luigi
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.