Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
danyfil
Salve ragazzi,
Queste sono delle foto di Gibellina Nuova,
Citt� ricostruita negli anni 70 a 18 km di distanza dall'originale a causa del devastante terremoto del Genaio 1968.
La citt� � stata cosparsa di opere d'arte moderna...
Questa � La stella di Pietro Consagra - � la Porta al Bel�ce, un'opera d'acciaio inox alta ventiquattro metri all'ingresso della citt�:



PS le foto sono in notturna, le mie prime (so che sarebbero state meglio al crepuscolo ma sono passato di l� a notte fonda...)
danyfil
Questo � "l'aratro" di Arnaldo Pomodoro...
danyfil
Questo � il particolare del retro di un edificio pubblico nn meglio identificato...
danyfil
Questo � un particolare della piazza del Municipio, in primo piano "Figure umane nell'universo" e sullo sfondo la torre "carillon"
danyfil
Altra visuale delle figure umane nell'universo e della torre
danyfil
Altri particolari della piazza...
danyfil
Ancora particolar della piazza...
danyfil
in primo piano...
danyfil
l'ultima! (c'era tantissimo altro da riprendere ma l'ora era tarda ed il piccolo in macchina scalpitava per tornare a casa, cmq devo tornarci...)
Eliantos
Il posto si presta sicuramente ad interpretazioni meno documentative e pi� metafisiche...ci sono stato durante un workshop con Franco Fontana (oltre a conoscerlo perch� sono nato e cresciuto a TP).
Se avrai la possibilit� di ritornare vai di giorno con la luce spacca-pietre del sole siciliano...potrai creare degli interessanti giochi di luce e ombra...non te ne pentirai.
Ciao, Giuseppe
__Claudio__
La prima cosa che mi viene in mente �: Poveri Gibellinesi (nuovi e vecchi). A parte le opere che avranno senza dubbio un grande valore, visti anche gli autori ma di cui sinceramente, sono quasi certo, gli abitanti avrebbero fatto certo a meno e che magari avrebbero preferito avere case meno somiglianti a caserme come quelle che si intravedono alle spalle delle "opere d'arte".

Le tue foto hanno comunque messo bene in luce quel che ti eri prefisso. Io ne avrei fatto un documento di denuncia smile.gif
PAS
QUOTE(__Claudio__ @ Aug 4 2005, 07:24 PM)
La prima cosa che mi viene in mente �: Poveri Gibellinesi (nuovi e vecchi). A parte le opere che avranno senza dubbio un grande valore, visti anche gli autori ma di cui sinceramente, sono quasi certo, gli abitanti avrebbero fatto certo a meno e che magari avrebbero preferito avere case meno somiglianti a caserme come quelle che si intravedono alle spalle delle "opere d'arte".

Le tue foto hanno comunque messo bene in luce quel che ti eri prefisso. Io ne avrei fatto un documento di denuncia smile.gif
*



Perfettamente d'accordo con Claudio.
A parte i dovuti complimenti per le tue belle foto, non so se era anche questo il tuo stato d'animo nel postarle.
Spero che, dopo tanti anni dal disastroso terremoto, oltre a ci� che ci hai mostrato siano state ricostruite anche le infrastrutture urbane di Gibellina.
danyfil
Concordo pienamente per il discorso relativo alla luce ambiente,
se avessi potuto sarei andato un p� prima del tamonto. Ma la realt� � stata che passavo di l� alle 11 di sera.... .
Per quanto riguarda il posto...beh che dire si presta a molte interpretazioni...
Posto che il terremoto nn dipende dagli uomini e per ci� si deve accettare punto e basta... penso che dovendo ricostruire negli anni 70 una citt� partendo da zero sia stata una buona idea farne un punto di riferimento per l'arte contemporanea.
Riguardo alle case, vi posso assicurare che alcune sono molto belle, qualcuna con il giardino, altres� posso dire della struttura urbanistica (strade larghe, con ampi marciapiedi e dal disegno razionale).
Quello che mi scandalizza semmai sono altre cose, una su tutte il fatto che molte opere d'arte/ e/o architettoniche sono rimaste compiute a met� o procedono a rilento, basti l'esempio della chiesa madre (una enorme sfera di cemento racchiusa tra resti di mura stile antico...).
Una seconda cosa scandalosa � la mancanza di pubblicit� e conseguente sviluppo dell'industria turistica, infatti posso assicurarvi che esistono giapponesi che conoscono gibellina e italiani (o peggio siciliani) che nn ne conoscono neppure l'esistenza.
Ripeto ancora una volta � un luogo che pu� piacere o non piacere ma sicuramente � unico e suggestivo (nel bene e nel male). Io sono sicuro che se fosse stato ubicato che s�, in Francia adesso sarebbe gremito di alberghi, turisti, negozi di souvenir, risoranti etc.
Francesco T
Ho visto Gibellina (nuova) per lavoro, ma in verit� l'ho conosciuta grazie ad una rappresentazione teatrale di Marco Paolini ( I TIGI a Gibellina, storia - denuncia del disastro di Ustica).

Le foto seppure belle, a mio avviso potrebbero essere corredate con cenni storici, foto della vecchia e della nuova Gibellina ed infine, parole riguardo alla ricostruzione vera e fasulla, tipica del post terremoto in un paesino del Sud (ovunque si trovi, Campania o Sicilia...).

Comunque come si dice, chi ben comincia � a met� dell' opera.

Saluto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.