Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
luposki
Salve vorrei acquistare una nikon d700 ma ho un forte dubbio avendo molti obbiettivi di una vecchia nikon f 601 montando gli obbiettivi sulla nikon d700 esempio ho un classico 50 mm che sulla d300 che avevo non era più un 50 mm ma dovevo moltiplicare per 1,5 ora nella d700 il 50 mm è un 50 mm effettivo oppure bisogna moltiplicare anche qui per 1,5 grazie a chi mi risponderà
aculnaig1984
La D700 è una FX, cioè ha un sensore 24x36 che corrisponde alla pellicola, a contrario della D300 che ha un sensore (se nn sbaglio)16x24, chiamato DX o APS-C. Quindi con la D700 gli obbiettivi avranno lo stesso angolo di campo che avevano sulla tua F601.
Qualcuno più esperto di me mi corregga se ho detto qualche eresia biggrin.gif

Gianluca
MightyMike
QUOTE(luposki @ Dec 16 2010, 05:33 PM) *
Salve vorrei acquistare una nikon d700 ma ho un forte dubbio avendo molti obbiettivi di una vecchia nikon f 601 montando gli obbiettivi sulla nikon d700 esempio ho un classico 50 mm che sulla d300 che avevo non era più un 50 mm ma dovevo moltiplicare per 1,5 ora nella d700 il 50 mm è un 50 mm effettivo oppure bisogna moltiplicare anche qui per 1,5 grazie a chi mi risponderà


La D700 ha il sensore full frame. Quindi le focali degli obiettivi sono quelle classiche (come su pellicola) senza bisogno di moltiplicazioni smile.gif

Ciao.

QUOTE(aculnaig1984 @ Dec 16 2010, 05:39 PM) *
La D700 è una FX, cioè ha un sensore 24x36 che corrisponde alla pellicola, a contrario della D300 che ha un sensore (se nn sbaglio)16x24, chiamato DX o APS-C. Quindi con la D700 gli obbiettivi avranno lo stesso angolo di campo che avevano sulla tua F601.
Qualcuno più esperto di me mi corregga se ho detto qualche eresia biggrin.gif

Gianluca


Ci siamo sovrapposti ma abbiamo detto la stessa cosa biggrin.gif
Eveno
QUOTE(luposki @ Dec 16 2010, 05:33 PM) *
Salve vorrei acquistare una nikon d700 ma ho un forte dubbio avendo molti obbiettivi di una vecchia nikon f 601 montando gli obbiettivi sulla nikon d700 esempio ho un classico 50 mm che sulla d300 che avevo non era più un 50 mm ma dovevo moltiplicare per 1,5 ora nella d700 il 50 mm è un 50 mm effettivo oppure bisogna moltiplicare anche qui per 1,5 grazie a chi mi risponderà



Scusami ma, proprio fuori dai denti, cosa te la compri a fare una D700 se non sai nemmeno che cosa è?

Non me ne volere, è solo curiosità.


Saluti.


Andrea Meneghel
QUOTE(Eveno @ Dec 16 2010, 08:19 PM) *
Scusami ma, proprio fuori dai denti, cosa te la compri a fare una D700 se non sai nemmeno che cosa è?

Non me ne volere, è solo curiosità.
Saluti.


mi pare che non abbia chiesto a cosa serva una d700 ma chiarimenti sul formato del sensore, o sbaglio.
ikond700
Sembra propio che chieda delucidazioni in merito ai due tipi di sensori....
Una persona è libera di fare cio' che vuole con il propio denaro!!!! messicano.gif

Ahh..... purtroppo l'invidia è sempre alle porte!!! messicano.gif

Saluti
primoran
Ciao, come già ti hanno detto, sulla D700 potrai usare tutti gli obiettivi che usavi con la F65, con gli stessi automatismi (autofocus, esposimetro, ecc) che avevi sulla tua "vecchia". Poi vedrai da solo quante altre splendide cose in più ha la D700. Buona luce.

Primo.
Curad
Scusate tutti, ma perché non vi documentate? sul FF i millimetri delle ottiche vanno moltiplicati per uno, quindi:
50mm x 1 = 50mm
85mm x 1 = 85mm
ecc
ecc
Se non sapete le cose, non date indicazioni sbagliate, altrimenti altri utenti si confondono.
laugh.gif
C.
Eveno
QUOTE(Stefanodivers @ Dec 16 2010, 07:12 PM) *
Sembra propio che chieda delucidazioni in merito ai due tipi di sensori....
Una persona è libera di fare cio' che vuole con il propio denaro!!!! messicano.gif

Ahh..... purtroppo l'invidia è sempre alle porte!!! messicano.gif

Saluti



Ciao simpaticone,

a parte il fatto che per me è abbastanza difficile invidiare qualcuno, mi incuriosisce cosa è che spinge ad acquistare un qualcosa, qualsiasi cosa, senza sapere cosa sia.

Non è una questione di prezzo, è come se su una bancarella vedo un oggetto strano e lo compro senza sapere cosa sia e a cosa serva.

Era curiosità, come ho detto nella mia richiesta originale.

Saluti.

CVCPhoto
D700 = FX = Full Frame = Formato Intero = Formato Pellicola = Il Top.

Significa che tutti gli obiettivi delle vecchie Nikon a pellicola mantengono lo stesso angolo di campo e pertanto non subiscono nessuna moltiplicazione.

Ottima scelta, il migliore dei modi di entrare nel mondo digitale.

Perdipiù con la D700 potrai utilizzare i vecchi obiettivi senza perdere la lettura esposimetrica, ma dovrai tuttavia mettere a fuoco manualmente con gli obiettivi privi di autofocus (ovviamente).

Ciao, Carlo
CVCPhoto
QUOTE(Eveno @ Dec 17 2010, 09:40 AM) *
Ciao simpaticone,

a parte il fatto che per me è abbastanza difficile invidiare qualcuno, mi incuriosisce cosa è che spinge ad acquistare un qualcosa, qualsiasi cosa, senza sapere cosa sia.

Non è una questione di prezzo, è come se su una bancarella vedo un oggetto strano e lo compro senza sapere cosa sia e a cosa serva.

Era curiosità, come ho detto nella mia richiesta originale.

Saluti.


Non è sempre così. Molte persone, che vanno trattate da Persone, con educazione e rispetto, acquistano un prodotto su consiglio di gente più esperta di loro, pur non conoscendone a fondo le caratteristiche. Si fidano! Successivamente però cercano anche di approfondire la loro conoscenza sull'oggetto che hanno acquistato.

A differenza di tante persone che acquistano un'automobile e dopo tanti anni che la guidano non sono nemmeno in grado di dirti se è a trazione anteriore o posteriore.
Mettono la benzina e vanno.

Credimi, meglio chi chiede per informarsi.

Ciao, Carlo
mircob
Ciao Carlo,
come già abbiamo discusso su altri temi, tu sei una persona educata e diplomatica, ma in questo caso il buon Stefanodivers ha dato una risposta non propriamente simpatica, per cui ritengo che lo sfogo di Eveno, di cui comunque condivido il pensiero, sia più che giustificato.
Ritengo che nessuno abbia messo in dubbio che uno col proprio denaro possa fare quel che vuole, ma è altrettanto vero che tutti possano anche esprimere un opinione.
marce956
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 18 2010, 12:50 AM) *
Non è sempre così. Molte persone, che vanno trattate da Persone, con educazione e rispetto, acquistano un prodotto su consiglio di gente più esperta di loro, pur non conoscendone a fondo le caratteristiche. Si fidano! Successivamente però cercano anche di approfondire la loro conoscenza sull'oggetto che hanno acquistato.

A differenza di tante persone che acquistano un'automobile e dopo tanti anni che la guidano non sono nemmeno in grado di dirti se è a trazione anteriore o posteriore.
Mettono la benzina e vanno.

Credimi, meglio chi chiede per informarsi.
...

Pollice.gif Condivido, se uno puo' permettersi di entrare nel mondo del digitale dalla porta principale, magari perchè ha l'opportuna disponibilità economica, e non ancora le opportune conoscenze, peraltro chiedendo per acquisirle, non vedo perchè si debba essere trattato con sufficienza, per non dire con poco rispetto...
Fullspeedahead
QUOTE(marce956 @ Dec 18 2010, 09:56 PM) *
Pollice.gif Condivido, se uno puo' permettersi di entrare nel mondo del digitale dalla porta principale, magari perchè ha l'opportuna disponibilità economica, e non ancora le opportune conoscenze, peraltro chiedendo per acquisirle, non vedo perchè si debba essere trattato con sufficienza, per non dire con poco rispetto...


E tra l'altro non sta entrando adesso, visto che aveva già una D300.
Come spesso accade, topic nati sani con domande normali, degenerano perchè qualcuno deve esprimere la sua opinione che, per carità, è da rispettare (magari non da condividere) ma in questo caso si chiama Off Topic.
velvia50
Desidero inserirmi anch'io nella polemica nata dalla comprensibile richiesta di chiarimento sul sensore della D700.
Sbaglio o questo forum è nato per chiarire dubbi, per aumentare le proprie conoscenze e quindi per IMPARARE?
Bene, io comprendo benissimo la richiesta fatta! Anch'io prima di acquistare la favolosa D700 ho messo diversi quesiti in questo forum soprattutto perchè venendo dall'analogico avevo bisogno di chiarirmi certi concetti del digitale per me nuovi.
Sicuramente avrò fatto domande che per tanti saranno state schiocche, ridicole ma pazienza, io frequento Nital per imparare come ho già detto sopra.
E' da apprezzare coloro i quali si documentano, pongono quesiti PRIMA DELL'ACQUISTO per poi approfondire parti in merito al funzionamento mediante l'uso del manuale (enciclopedia!) e sfruttando anche il Forum.
Quello che non comprendo è viceversa cioè coloro che UTILIZZANO macchine come la D700 e non sanno cos'è il picture control, bilanciamento del bianco ecc.
Diamo spazio a tutti senza valutare il quesito in se ma piuttosto chi ha le conoscenze aiuti chi ha dubbi!!

Buon Natale!
Andrea-Trento
Marco Senn
Dato che la risposta è già stata data (tra l'altro, integrando quanto detto da Carlo, già sulla D300 con AI e AI-S non si perdono le funzioni esposimetriche) ossia che sulla D700 si usano le ottiche come sulla pellicola la domanda di Eveno può essere considerata forse mal posta ma ha un suo senso... perchè passi da una D300 a una D700 se non sei a conoscenza di quella che è la principale differenza tra le due macchine, che per il resto sono sostanzialmente identiche, ossia il sensore?
Forse però la domanda iniziale sottendeva un discorso più complesso ossia "ho la D300 e mi da fastidio sta cosa dell'1.5X, se passo alla D700 mi tolgo questa problematica?"

Viviamo sereni...
Eveno
In effetti la discussione è degenerata, ma neanche tanto direi, e forse è stata fraintesa.

Spiego meglio. Io ho comprato la D700 perché è full format, punto. Poi, se non fossi un fotografo che lavora dai tardi anni '70, avrei chiesto impressioni, consigli che non si trovano sul manuale, eccetera.

La mia semplice domanda era: se non l'hai comprata per il formato del sensore per cosa altro lo hai fatto?

Tutto qui, non vedo perché trascendere in velate offese, travisare le parole, eccetera. Non è che ogni cosa si debba per forza trasformare in un dibattito tra favorevoli e contrari.

Comunque saluti e buone feste a tutti.


Fabio.
plxmas
QUOTE(Eveno @ Dec 20 2010, 09:53 AM) *
La mia semplice domanda era: se non l'hai comprata per il formato del sensore per cosa altro lo hai fatto?

per portarla alla cena della vigilia di natale e dire al vicino di sedia:

utente: "cccholamacchinareflecsfullframe ..."
vicino di sedia: "eh???"
utente: "costaduemilacinquecentoeuro!"
vicino di sedia: "ahhhhh, ma quanti megapicsi è ???"
utente: "dodicimegapizzel"
vicino di sedia: "waaaa, u cumpar mio s'è accatta na cosa piccola piccola al carrefour, cient euro ... ten vint megapics ... na bomba fra!"
utente (si strozza con la mozzarella di bufala) ...

una piccola boutade rolleyes.gif , con un po di invidia, verso chi può permettersi certi attrezzi senza averne congrua conoscenza ...
e questo, badiamo bene, non si vede solo in fotografia.
da "vecchio" motociclista vedo ogni anno persone passare dal mio meccanico gente e comprare moto all'ultimo grido e poi farci casa-bar/bar-casa.
Luigi_FZA
Leggendo sta discusisone, mi rendo conto che la mia conoscenza della 700 (a 10 gg dall'acquisto) si limita a poco piu' del sapere che ha il sensore di dimensioni maggiori di quello della mia ex 90 e con tecnologia diversa della mia ex/ex EOS 300D, ma che ha dimensioni (il sensore) come il fotogramma della "amata" K-1000.
Ma come gia detto, qui mi fermo cerotto.gif

Certo che la sera di Natale la portero' con me a fare foto ai familiari e conoscenti con cui condividero' l'evento, ma gia' m'immagino chi mi chiedera' circa il # di pixels o chi restera' sorpreso nel sapere che al suo interno nn c'e' un rullino....gia vi assicuro che questo mi e' realmente accaduto con la D90, e chi lo chiese non era un troglodita, bensi una persona con un buon livello di cultura.

Conclusione, da parte mia non ne faccio un dramma se una persona acquista, o decide di acquistare una 700 senza saperne molto; c'e' sempre tempo ad imparare basta averne la voglia, credo sia importante non considerare il giocattolo come una dimostrazione di benessere economico/sociale raggiunto.

Scusate se sono andato in OT.

Luigi
aluba
Riguardo la tua ultima considerazione non faccio fatica a credere che per certe persone sia effettivamente cosi', anche se poi non c'e' da scandalizzarsi, come la mogliettina del benestante che fa la spesa col Q7...ad esempio. Siamo in in mondo libero, fin troppo, e percio' ognuno la gira a proprio vantaggio o piacimento se puo', Chi non puo' fa con cio' che ha o puo' permettersi.
la cosa che mi rattrista e' che col digitale si e' perduto, per tanti forse mai avuti, il fascino e l'amore per la fotografia; a prescindere di scattare con D700 o F601 o sapere i megapixel, dx, fx ecc ecc alla fin fine sarebbe bello non aver perso i valori che la fotografia merita, quelli che ho citato sopra.
spidbol
QUOTE(aluba @ Dec 20 2010, 11:57 AM) *
la cosa che mi rattrista e' che col digitale si e' perduto, per tanti forse mai avuti, il fascino e l'amore per la fotografia;


Non sono affatto d'accordo.
Capisco chi si dice nostalgico della pellicola ma, nel mio caso, la passione è rinata proprio grazie al digitale.
plxmas
QUOTE(spidbol @ Dec 20 2010, 12:06 PM) *
Non sono affatto d'accordo.
Capisco chi si dice nostalgico della pellicola ma, nel mio caso, la passione è rinata proprio grazie al digitale.

confermo.
ho cominciato col digitale.
ma prima di cominciare ho letto letto letto letto ...
e fotografato con una zenith trovata nell'armadio di un amico.

quel che si legge su è una cosa che ho gia vissuto in altro ambito.
ero dal meccanico della moto, un po di anni fa e bighellonavo in attesa del mio turno per il tagliando e facendo chiacchiere con gli amici li riuniti, un tizio parte con la tua moto nuova, fiammante.
una ducati multistrada 1000 ds.
parte, dopo 15 minuti telefona.
"viciè, a moto nu part vie m piglia!" (vincenzo, la moto non va in moto, vienimi a prendere)
partiamo io e il meccanico, lo raggiungiamo al luogo indicato (distante pochissimo dalla sua officina).
carichiamo la moto sul furgone e la portiamo in officina.
dopo un po di scervellamenti, controllo centraline e robe varie ... chiediamo al tizio cosa avesse fatto in quei 15 minuti, e lui candidamente "niente viciè, aggia fatt sul u pieno di diesel!" (niente vincenzo, ho semplicemente fatto il pieno di diesel).

in sostanza il tizio aveva comprato la moto, marchiata col nome 1000 1ds convinto che fosse diesel e così facendo avrebbe ulteriormente risparmiato!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.