Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
debora86
salve a tutti sono nuova del forum. Scrivo perch� ho acquistato da poco una d3100 e leggendo il manuale mi � sorto un dubbio. Nella funzione S ed M � possibile modificare la velocit� dell'otturatore da un minimo di 30 s a 1/4000. provand a regolarlo ho visto che la mia macchina mi fa arrivare a 1/200 che presumo che siamo 1/2000, nn arriva a 1/4000 � normale perch� sbaglio qualcosa o c'� qualcosa che non va?
3n1Gm4-
QUOTE(debora86 @ Dec 17 2010, 01:54 AM) *
salve a tutti sono nuova del forum. Scrivo perch� ho acquistato da poco una d3100 e leggendo il manuale mi � sorto un dubbio. Nella funzione S ed M � possibile modificare la velocit� dell'otturatore da un minimo di 30 s a 1/4000. provand a regolarlo ho visto che la mia macchina mi fa arrivare a 1/200 che presumo che siamo 1/2000, nn arriva a 1/4000 � normale perch� sbaglio qualcosa o c'� qualcosa che non va?

1/200 non sono 1/2000
hai su il flash giusto? con il flash arrivi ad un massimo di 1/200
Manuel_MKII
Ciao debora86 e benvenuta nel forum.

Penso che 3n1Gm4- abbia individuato il problema.

Quando usi il flash incorporato o anche un flash a slitta collegato (ma solo quando e' acceso pero') la fotocamera riconosce appunto che l'esposizione e' asservita da un lampeggiatore, per cui regola automaticamente l'otturatore sul tempo di "sincroflash" che e' il tempo piu' breve che la macchina riesce a supportare in uno scatto con flash, perche' le tendine del suo otturatore hanno questo tempo limite tra il passaggio della prima tendina (uno dei due componenti l'otturatore stesso) rispetto alla seconda (il secondo componente dell'otturatore) davanti al sensore in maniera tale che tutta la luce necessaria riempia completamente la superficie del sensore stesso, altrimenti, usando un tempo di scatto piu' veloce (quindi da 1/20 in poi fino a 1/4000), avresti una banda nera (piu' o meno grande fino a coprire del tutto lo scatto effettuato) perche' in quel caso il tempo di esposizione sarebbe talmente veloce che l'otturatore essendo piu' lento non ha fatto in tempo ad aprirsi (sincronizzarsi appunto) correttamente.

In ogni caso la sincronizzazione con il flash puo' essere regolata in basso su tempi piu' lenti, quindi da 1/200 di secondo e fino ad arrivare anche ad esposizioni lunghe diversi secondi interi.

Questo aiuta nei casi in cui vuoi avere ad esempio un panorama notturno (fotocamera su cavalletto quindi visto che si usa un tempo lento) esposto correttamente da usare come sfondo per un ritratto illuminato correttamente dalla luce flash.

Visto che stai muovendo adesso i primi passi nel mondo della fotografia e lo stai facendo nella maniera piu' intelligente leggendoti il manuale, mi permetto di consigliare uno sguardo su questo link che rimanda alla sezione del forum dedicata a chi vuole migliorarsi tecnicamente.

http://www.nikonclub.it/forum/NIKON_SCHOOL-f39.html

Ciao...."buona luce".
debora86
capisco effettivamente questa particolare del flash non l'avevo considerato. Grazie a tutti per le risposte. Ormai che ci sono volevo chiedere: devo fotografare un balletto in un cinema e con soggetti in perenne movimento ho fatto alcune prove con la funzione S o M con iso 400 AF-C e area Af dinamica , perch� in funzione auto non riesco sempre a mettere e fuoco.
Mi sapreste consigliare?
Manuel_MKII
Dovresti alzare la sensibilita' della macchina (ISO) a valori piu' alti di 400 se hai poca luce in modo da avere tempi di scatto piu' rapidi possibile ed evitare il mosso, sia tuo mentre scatti che dei soggetti che si muovono.

Per cio' che riguarda la messa a fuoco probabilmente stai usando un'ottica poco luminosa quindi il sistema AF fatica a leggere la scena in condizione di luce scarsa, oppure i soggetti hanno poco contrasto tra loro per cui e' una situazione analoga per il sistema AF che va in crisi.

Prova a impostare la messa a fuoco singola e con punto AF centrale e forse (anche se sembra un paradosso) la cosa migliora.

Stai iniziando adesso quindi ci sono cose che ti sembreranno impossibili ma vedrai che man mano che scatti le cose saranno sempre piu' semplici ed intuitive!!
Valejola
Soggetti in movimento con poca luce?
Non potrebbe esserci condizione peggiore! tongue.gif
Se non puoi usare il flash, come gi� ti hanno consigliato, alzerei molto di pi� gli iso.
Spingiti anche a 1600, o se serve anche a 3200 che la d3100 non dovrebbe avere grossi problemi di rumore.
Ovvio che un p� ne troverai, e anche i dettagli caleranno, ma sempre meglio che foto mosse.
Ovvio anche che sarebbe mooooolto di aiuto un obiettivo luminoso, quindi con diaframma molto aperto.
Per la messa a fuoco per� fai attenzione...l'af-s su punto centrale � il pi� preciso, e ti permette di beccare quello che vuoi tu senza interpretazioni, per� con soggetti in movimento, soprattutto se si avvicinano e si allontanano, � facile cannare.
Forse in questi casi l'af-c � la miglior cosa, almeno la macchina corregge in caso di variazioni di distanze.
debora86
quindi mi conigliate di alzare le iso a 1600, (anche e penso che potro usare il flash) AF-C o AF-S , area Af dinamica o punto singolo?
il mio obiettivo e quello in dotazione 18-55 nn stabilizzato

usando il flash la velocita dell'otturato va bene a 1/200 e in cao fare una prova a cambiare l'apertura del diaframma, per quest'ultimo avete suggerimenti di solito era a 5,6 se non sbaglio
mko61
QUOTE(debora86 @ Dec 17 2010, 03:25 PM) *
quindi mi conigliate di alzare le iso a 1600, (anche e penso che potro usare il flash) AF-C o AF-S , area Af dinamica o punto singolo?
il mio obiettivo e quello in dotazione 18-55 nn stabilizzato

usando il flash la velocita dell'otturato va bene a 1/200 e in cao fare una prova a cambiare l'apertura del diaframma, per quest'ultimo avete suggerimenti di solito era a 5,6 se non sbaglio


S� 1600 � buon compromesso resa / sensibiit�; sicuramente devi usare AF-C, e l'area dinamica, se non noti che rallenta la messa a fuoco, pu� dare dei vantaggi.

Usando il flash devi ragionare pi� che altro sul diaframma, non sul tempo, perch� l'esposizione � data dal lampo del flash che quando � lungo dura 1/6000 di secondo, molto meno di qualunque impostazione dell'otturatore quindi.

Un diaframma aperto ti consentir� di avere dettagli dello sfondo, un diaframma chiuso render� visibile solo ci� che � ben illuminato dal lampo. Anche per l'ISO puoi ragionare in questo modo: ISO Alti e diaframmi aperti = molto ambiente, ISO bassi e diaframma chiusi = solo soggetto. La scelta a questo punto � di ordine creativo, non tecnico.

Manuel_MKII
Se il flash e' quello incorporato e sei distante non ti sara' di grande aiuto.

Inoltre vista la condizione di poca luce l'AF e' meglio metterlo su S (singolo) e con il punto centrale di fuoco perche' come dicevo sopra, in questo modo il sistema si concentra su un solo punto e quindi dovrebbe dare migliori risultati proprio perche' non deve effettuare correzioni spesso anche errate data la scarsa luminosita'.

Se un tempo di 1/125 di secondo (ad esempio) ti consente di fermare i soggetti, alzando gli iso e lavorando in S (priorita' dei tempi), otterrai il vantaggio di poter adoperare diaframmi piu' chiusi con conseguente maggiore profondita' di campo, quindi una eventuale messa a fuoco approssimativa sara' compensata dal diaframma stretto.
mko61
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 17 2010, 04:36 PM) *
Se il flash e' quello incorporato e sei distante non ti sara' di grande aiuto.

...


Se sei distante neanche l'obbiettivo sar� di aiuto ... � il 18-55!!

francescoml
Anche io ho una d3100. Con quell\'obiettivo ti consiglio di portare l\'ISO a 1600 o anche a 3200 e intervenire con un po\' di De-Noise in post, ma non ce ne sar� grande bisogno la d3100 gestisce gli iso alti in maniera meravigliosa al massimo azione la riduzione disturbo dal men� della macchina. Se il flash � quello integrato lascialo chiuso! Se hai un flash esterno impostalo su \"slow\" mettici sopra un bel filtro CTO e imposta la WB su tungsteno (anche un bel diffusore ci starebbe bene) e vedrai che risultati!!! smile.gif
debora86
QUOTE(francescoml @ Dec 17 2010, 03:09 PM) *
Anche io ho una d3100. Con quell'obiettivo ti consiglio di portare l'ISO a 1600 o anche a 3200 e intervenire con un po' di De-Noise in post, ma non ce ne sar� grande bisogno la d3100 gestisce gli iso alti in maniera meravigliosa al massimo azione la riduzione disturbo dal men� della macchina. Se il flash � quello integrato lascialo chiuso! Se hai un flash esterno impostalo su "slow" mettici sopra un bel filtro CTO e imposta la WB su tungsteno (anche un bel diffusore ci starebbe bene) e vedrai che risultati!!! smile.gif

per questa procedura mi devo prima attrezzare :-)
debora86
ok allora provero a lavorare su S quindi alzare le iso a 1600, AF-S , area Af punto singolo e tenendo il flash chiuso e una velocit� intorno a 1/125 o qualcosa in pi�, e variare il diaframma.

se poi ho capito bene un diaframma pi� aperto permette di prendere pi� luce quindi immagini pi� luminose e dettaglio anche nello sfondo il contrario se pi� chiuso. sbaglio?
debora86
volevo dire meno dettaglio dello sfondo se pi� aperto al contrario se pi� chiuso
mko61
QUOTE(debora86 @ Dec 17 2010, 05:35 PM) *
ok allora provero a lavorare su S quindi alzare le iso a 1600, AF-S , area Af punto singolo e tenendo il flash chiuso e una velocit� intorno a 1/125 o qualcosa in pi�, e variare il diaframma.

se poi ho capito bene un diaframma pi� aperto permette di prendere pi� luce quindi immagini pi� luminose e dettaglio anche nello sfondo il contrario se pi� chiuso. sbaglio?


Guarda, se vuoi fare foto, piuttosto che non usarlo anche il flash integrato fa differenza dal giorno alla notte, poi ok che � poco potente non ha lo zoom ecc ecc ma vedrai che differenza tra usarlo o no.

Comunque s�, il diaframma pi� aperto raccoglie pi� luce. ma che le foto siamo pi� luminose dipende dalla combinazione con tempo e ISO, e flash si/no; purtroppo non � cos� semplice ... fai delle prove e capirai.

Secondo me con AF-S non avrai mai foto a fuoco (dettato da consolidata esperienza di foto sportiva in ambienti poco illuminati) ma non ho mai usato la D3100, forse � diversa da D90 / D300.

Quanto a chiudere il diaframma per avere profondit� di campo e compensare difetti di messa a fuoco, teoricamente � giusto, ma in pratica, data la distanza con il soggetto non sarebbe tanto necessario, e comunque il tuo obbiettivo a 55 ha gi� f/5.6 max di diaframma, pi� che sufficiente per un'adeguata pdc.

In ogni caso, dato che stiamo dando consigli contrastanti, perch� non li provi tutti cos� decidi da sola cosa � meglio? ... poi ci dici ...

Valejola
Secondo me dipende tutto dalla luce che ci sar�, ma prevedo che col 18-55 sar� ardua fotografare senza flash e con tempi rapidi. Anzi secondo me � una cosa impossibile, neppure a 3200 iso!
Si f� fatica gi� coi luminosi f1.8, figuriamoci con l'obiettivo del kit...
Io col 35 1.8, a f2 arrivo 1/60-1/80 di secondo con iso 1600 in un ambiente chiuso ma comunque ben illuminato.
Ma questi tempi sono lo stesso un p� lunghi per congelare i movimenti, soprattutto se rapidi.
Secondo me l'unica soluzione � restare vicini (non troppo per agevolare la pdc), usare il flash e diaframma intermedi per agevolare la maf con una pdc ampia.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.