Michelangelo Serra
Mar 3 2004, 06:54 PM
ciao ragazzi ,ha qualcuno di voi che adopera il 70-200 della sigma con la D100 capita che dopo qualche scatto quest'ultimo si imballa e non ne vuole sapere di mettere ha fuoco ?, secondo voi � un probblema di compatibilit� ?
Artephoto
Clik102
Mar 8 2004, 10:49 AM
Non conosco il 70-200 Sigma ma se ne parla in molti post e non ho mai letto di problemi del genere !
lucaa
Mar 8 2004, 11:37 AM
Ciao.
Io uso il sigma 70-210 2,8 ma non ho mai avuto un problema del genere.
federicobiga
Mar 8 2004, 01:55 PM
I problemi del Sigma 70-200 HSM accoppiato alla D100 sono noti, come confermato dallo stesso importatore:
"Le confermo quanto scrive nella sua e-mail.
L�obiettivo Sigma 70/200 Ex HSM Nafd, accoppiato ad una fotocamera Nikon D100, pu�, in alcuni casi, avere problemi nel sistema autofocus.
Questo problema si riscontra per� solo sulle produzioni di alcuni anni fa e non sulle pi� recenti.
Per sua tranquillit� le confermo anche che l�aggiornamento del circuito (l�intervento che risolve il problema), sul prodotto da noi distribuito, � eseguito dal nostro centro di assistenza, come prestazione in garanzia.
Cordiali saluti
MAMIYA TRADING SRL
Marco Sitzia"In realt� il problema sembra manifestarsi anche con obiettivi reperibili OGGI sul mercato; il malfunzionamento SEMBRA sia stato risolto con i lotti di produzione che riportano il primo numero di serie uguale o superiore a
4. Quando ho acquistato l'obiettivo in questione, ho preteso me ne fosse inviato uno con queste caratteristiche...e fino ad ora non ho mai riscontrato alcun problema

.
La mia esperienza non rappresenta certo una conferma alle notizie che ho riportato...ma se unita alle decine presenti sul forum di Dpreview...fanno crescere il sospetto.
Michelangelo Serra
Mar 9 2004, 03:43 PM
[QUOTE]"Le confermo quanto scrive nella sua e-mail.
L�obiettivo Sigma 70/200 Ex HSM Nafd, accoppiato ad una fotocamera Nikon D100, pu�, in alcuni casi, avere problemi nel sistema autofocus.
Questo problema si riscontra per� solo sulle produzioni di alcuni anni fa e non sulle pi� recenti.
Per sua tranquillit� le confermo anche che l�aggiornamento del circuito (l�intervento che risolve il problema), sul prodotto da noi distribuito, � eseguito dal nostro centro di assistenza, come prestazione in garanzia.
Cordiali saluti
MAMIYA TRADING SRL
Marco Sitzia"
Gradirei sapere le modalit� per l'eventuale aggiornamento del circuito premetto che possiedo l'obbiettivo gi� da qualche anno e l'unico probblema riscontrato e stato solo questo per maggiori informazioni pu� contattarmi alla mia e-mail
artephoto@aliceposta.it
Michelangelo Serra
federicobiga
Mar 9 2004, 03:50 PM
Caro Michelangelo,
quanto ti ho scritto � riportato in una mail speditami dall'importatore italiano.
Mi sembra evidente che, per l'aggiornamento dell'elettronica del tuo 70-200, ti debba rivolgere presso un centro assistenza Sigma che, a detta della Mamiya, dovrebbe provvedere alla modifica senza spese aggiuntive.
Ti consiglio di contattare telefonicamente la stessa Mamiya per i dettagli dell'operazione

.
capalombaro
Mar 9 2004, 11:06 PM
Ciao a tutti !
Stavo leggendo questa discussione su problemi di messa a fuoco riscontrati sulla D100 e mi sovviene un dubbio...
io possiedo una F80 che, come noto, � la "base" della D100 (+ o - stesso corpo, stesso sensore Af CAM 900,...), pertanto mi stavo chiedendo se si sono riscontrati i citati problemi di messa a fuoco anche sulla fotocamera analogica...
Qualcuno di voi mi pu� aiutare a capire? In quanto mi piacerebbe acquistare l'obbiettivo della Sigma 70-200/2,8 APO HSM, da affiancare al Nikon AFD 28-105/3,5-4,5 IF, visto che da un recente test MTF apparso sulla rivista "TUTTI fotografi" n.12 di dicembre 2003 appare addirittura allineato, se non superiore, al superlativo Nikon AF-S D 80-200/2,8 !?
Mi piacerebbe sapere, altres�, come si distingue l'ultima versione del Sigma (per i test MTF � stato usato un obbiettivo matr. 3016317) dalla versione testata in precedenza, credo 1 o due anni fa (matr. 1002003), per la quale era stata formulata una valutazione inferiore, seppur di poco, al Nikon AFD 80-200/2,8 N ED. E' solo una questione di matricola, visto che per quanto riguarda le "sigle" entrambi i modelli sono uguali ?
Grazie in anticipo.
Saluti a tutti !
Carlo Albero