Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
EadWard
ho un SB600 ma lo uso solamente nelle situazioni più generiche e in condizioni di scarsa luce. mi piacerebbe iniziare a provare ad usarlo nel ritratto.

so che una fonte di luce è poca, ma intanto .....


vorrei capire come impostare macchina e flash (considerando che ho una D300 e posso comandare il flash in remoto). oltretutto devo anche capire cosa ottenere dal flash!! io penso che non debba essere predominante nella scena, deve essere una sorta di luce in più.. no?

se la macchina sa che c'è il flash, espone automaticamente per quello ... devo evitare ciò in qualche modo? o come devo gestirlo?
marcgast92
nono una fonte di luce a volte è piu che sufficente! basta saperla usare
prenditi un ombrellino, fai delle prove e poi inizia a usare dei pannelli riflettenti, vedrai che meraviglia
EadWard
ok ma vorrei capire come utilizzarlo a livello si settaggi .... e soprattutto cosa devo aspettarmi di ottenere? (nelle situazioni più semplici insomma, senza andare nelle condizioni particolari)


io da ignorante mi aspetto un effetto come quello che può dare un faretto a incandescenza ecco ....
decarolisalfredo
Se hai un flash solo si, piu o meno come un solo faretto solo non con luce ristretta.Io per i ritratti lo uso un solo flash prevalentemente per il controluce (fill-in).

In casa uso, ma raramente, un paio di flash, ma come se fossi all'aperto, ossia uno fa il Sole e l'altro fa il flash. Oppure facendoli ambedue rimbazare dal soffitto, non uso ombrellini od altro perchè non sono troppo attratto da lavori in studio.

Questo per quanto riguarda il ritratto, altrimenti un flash viene sempre con me (di solito il 600 che è meno ingombrante) e lo uso in tantissime occasioni, specie nei particolari ossia quando fotografo un qualche cosa che è solo una parte del tutto.

Non facio troppo paesaggi, monumenti e cose del genere, se sono in strada magari la stada non mi interessa riprendo solo un cartello stradale, un fiore che nasce nella fessura di un marciapiede ecc.
ed uso sempre il flash, la luce la do io, non rubo solo quella presente, per questo quando sento i fautori degli alti Iso non riesco a capire perchè li ritengono così importanti.

Tu hai un SB600 vero? Bene su quel flash ci sono due pulsanti con + e - , io uso quelli.
Manuel_MKII
Io su un SB800 a volte mi diverto a fare ritratti a luce ambiente usandolo come uno snoot.

Mi sono autocostruito un cono di cartoncino nero applicato tenendolo con un'elastico intorno alla parabola del flash e usandolo in manuale con la parabola zoom estesa al massimo in tele e pilotato dal flash della D70s (oppure sulla D2x uso un qualsiasi cavetto sincro standard) in modo da dirigerlo esattamente dove voglio e riesco a creare un fascio di luce sul viso del soggetto con lo sfondo che, a seconda del diaframma utilizzato riesco a far leggere oppure no e in questo modo posso ricreare atmosfere tipo notte fonda anche in pieno sole (la D70s sincronizza fino a 1/500....chissa' perche' la tengo eh???).

P.S. - per motivi di privacy non posto mai ritratti quindi non posso far vedere un esempio e forse il risultato non e' semplice da intuire purtroppo.
EadWard
benissimo grazie ragazzi!


ora che ho capito come utilizzate voi il flash ..... vorrei capire come devo impostarlo biggrin.gif le variabili che posso giocarmi se ho capito sono:
- tempo di scatto. più o meno lungo consente di avere più o meno luce ambiente.
- iso. iso più alti, ambiente più presente.
- esposizione flash. la potenza del flash.

giusto?

il flash come lo impostate? manuale? ttl? il flash on-camera può tornare utile usarlo in ttl oppure lo tenete solo come commander?
Pierangelo Bettoni
Ciao, porto sempre con me un SB e quando mi trovo da amici o parenti, sia all'aperto che in casa mi diverto molto a far sempre rimbablzare il lampo sulle pareti ol soffitto, e come dice Alfredo uso la sovra e sotto esposizione sul flash per dosare al meglio la luce.

Se però ti piaciono i ritratti di un certo tipo ti consiglio di acquistare un ombrellino, è molto divertente e con un pannello riflettente (basta un foglio bianco o un lenzuolo o una tenda) puo creare luci molto interessanti.


QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 17 2010, 10:55 PM) *
..., per questo quando sento i fautori degli alti Iso non riesco a capire perchè li ritengono così importanti.
...


Ciao Alfredo smile.gif, ti leggo da tempo è posso dire di aver imparato un bel po' dai tuoi post
io però sono un fautore degli alti iso, spesso nella macro, abbinato al/ai flash io uso semplicemente gli iso per schiarire lo sfondo. soprattutto quando la luce ambiente non è sufficiente e voglio ottenere il risultato. spero di non inquinare il posto con questo link di esempio.
Qua gli alti iso più il flash per dare la luce desiderata al soggetto mi hanno permesso di ottenere uno sfondo chiaro come volevo, uno scatto che tempo fa non sarebbe stato possibile.

http://www.pierangelobettoni.com/Gallery_N...gna%20copia.jpg

viva gli iso e i flash wink.gif


io lo uso sempre in TTL quando è sulla slitta della macchina, in studio lo uso in manuale impostando gli SB in SU regolando manualmente gli stop.
gambit
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 18 2010, 11:03 AM) *
P.S. - per motivi di privacy non posto mai ritratti quindi non posso far vedere un esempio e forse il risultato non e' semplice da intuire purtroppo.


aaaaaah che oscenità!!!
- scusa, niente di personale, ma ogni volta che sento in italia la parola "privacy" mi viene quasi un conato.
decarolisalfredo
QUOTE(Pierangelo Bettoni @ Dec 18 2010, 11:04 AM) *
Ciao Alfredo smile.gif, ti leggo da tempo è posso dire di aver imparato un bel po' dai tuoi post
io però sono un fautore degli alti iso, spesso nella macro, abbinato al/ai flash io uso semplicemente gli iso per schiarire lo sfondo. soprattutto quando la luce ambiente non è sufficiente e voglio ottenere il risultato. spero di non inquinare il posto con questo link di esempio.
Qua gli alti iso più il flash per dare la luce desiderata al soggetto mi hanno permesso di ottenere uno sfondo chiaro come volevo, uno scatto che tempo fa non sarebbe stato possibile.

Non dubito che ti vengano bene, io poi la macro la faccio solo con le dia ed uso un anulare da quattro soldi.
Mi è capitato in teatro di dover usare Iso alti perchè non permettevano il flash, come vedi sia io che te li usiamo a ragion veduta, io mi riferivo al fatto che adesso o le fotocamere reggono altissimi Iso o sono considerate delle ciofeche.
itrichi
QUOTE(gambit @ Dec 18 2010, 10:40 PM) *
aaaaaah che oscenità!!!
- scusa, niente di personale, ma ogni volta che sento in italia la parola "privacy" mi viene quasi un conato.


eppure sarebbe carino se la si conoscesse e rispettasse di più quella parola, magari senza conati.

capisco che il flash sia la luce e che annulli il bisogno degli alti iso per molte situazioni ma ancora non so spiegare ad un daino che deve passare in un punto esatto di una vallata perchè ci ho piazzato un flash comandato a distanza laugh.gif

interessantissimo thread, magari si impara qualcosa wink.gif
decarolisalfredo
QUOTE(EadWard @ Dec 18 2010, 10:52 AM) *
benissimo grazie ragazzi!
ora che ho capito come utilizzate voi il flash ..... vorrei capire come devo impostarlo biggrin.gif le variabili che posso giocarmi se ho capito sono:
- tempo di scatto. più o meno lungo consente di avere più o meno luce ambiente.
- iso. iso più alti, ambiente più presente.
- esposizione flash. la potenza del flash.

giusto?

il flash come lo impostate? manuale? ttl? il flash on-camera può tornare utile usarlo in ttl oppure lo tenete solo come commander?

Hai ragione, il mio discorso era per dare delle indicazioni di massima e farti ragionare sulle verie possibilità che si hanno con un solo flash.
All'aperto uso il TTL-BL, in casa TTL o TTL-BL (cambia poco), con due flash quello che fa da Sole in M e quello che fa da flash in TTL-BL.

All'aperto in fill-in la correzione sul flash va da intorno a -2 fino a -3, dipende dalla distanza dal soggetto, dalla luminosità dell'obiettivo e dall'esperienza, comunque in qesti casi io preferisco che il flash sia il meno possibile visibile.
EadWard
con il flash in manuale, l'esposimetro della macchina non ne tiene conto? mentre in ttl sì, giusto?
decarolisalfredo
In TTL è propio l 'esposimetro della fotocamera a far emettere al flash la quantità d luce esatta per illuminare correttamente il soggetto.

Bada bene che nelle indicazioni che hai nel mirino della fotocamera, anche con flash attivato, riguardano solo la luminosità della scena senza tener conto del flash.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.