QUOTE(mircob @ Dec 18 2010, 09:34 AM)

Non ti preoccupare che la D60 è un ottima macchina, non è affatto vero che non è un granchè.
Tecnologia superata oggigiorno che ne esce una nuova ogni 6 mesi...si fa presto, non è che le varie D40-50-70-80 che sono più vecchie abbiano smesso di fare ottime foto. Fine OT.
Perfettamente d'accordo!!
Se confronti la tua D60 a una D1 allora si che senti la differenza (ma si portano quasi dieci anni di differenza tecnologia), ma se la affianchi ad altri prodotti con tecnologia di sensore CCD le differenze sono minime anche in termini di rumore!!
L'hai pagata pochissimo ed e' un'ottima fotocamera!!
Ha soltanto alcune limitazioni che hanno anche i prodotti che l'hanno sostituita nel mercato, vale a dire la mancanza di un secondo display per le funzioni, il flash che non fa da commander, la doppia ghiera e la mancanza di motore AF incorporato che favorisce l'adozione di ottiche AFS pena la mancata assistenza del'autofocus, ma se prendi una D3000 o una D5000 (ancora sugli scaffali) sono assolutamente identiche come limitazioni in tal senso.
Tornando in topic, io consiglio due ottiche perche' se anche il 18-55 sia un'ottica non performante quanto una pro ha dalla sua il vantaggio di soffrire meno problematiche alle stesse focali di utilizzo rispetto al 18-200 in termini di resa generale (definizone, aberrazioni e distorsione), ma dalla sua il "tutto in uno" ha chiaramente i suoi vantaggi di portatilita' e versatilita'....ci mancherebbe....l'hanno progettato proprio per questo!!
Per il 55-200 VR invece non aggiungo nulla perche' e' un'ottica che "adoro" tanto da averci aperto un "non club" tempo fa e per me rimane una delle migliori ottiche Nikkor attualmente presenti anche in rapporto a quanto si spende per averla nella borsa!!
Quindi devi vedere tu se vuoi piu' qualita' o piu' praticita', il resto e' gia' stato descritto.